![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Valagussa G. (cur.) Publisher: Litos Edizioni € 5,00
|
![]() ![]() Author: Valagussa G. (cur.) Publisher: Litos Edizioni € 5,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Valagussa G. (cur.) Publisher: Litos Edizioni € 5,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Chiari Moretto Wiel M. A. (cur.); Valagussa G. (cur.) Publisher: Lineadacqua Nell'ambito delle celebrazioni per i 1600 anni dalla mitica fondazione di Venezia, la Scuola Grande di San Rocco, in collaborazione con il Consiglio Regionale del Veneto e con il patrocinio del Patriarcato di Venezia, propone un breve ma suggestivo percorso sul tema dell'Annunciazione. In due diverse sedi - la Scuola Grande e Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio- sono presentate le due Annunciazioni di Tintoretto di proprietà della Scuola, l'Annunciazione di Tiziano, l'Annunciazione Grimani, tela di Tintoretto oggi in collezione privata, e il mosaico di Giovanni Novello. Il catalogo, riccamente illustrato, raccoglie quattro saggi critici che approfondiscono ciascuna di queste Annunciazioni, che presentano tutte caratteri diversi non solo nel formato, ma anche nell'ambientazione, nell'impaginazione, negli elementi simbolici inseriti nella composizione, suggerendo al visitatore chiavi di lettura che vanno oltre l'apprezzamento estetico dei singoli dipinti, legandosi profondamente al clima culturale della Venezia del Cinquecento. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Valagussa G. (cur.) Publisher: Corponove Guida storico-artistica dedicata alle opere realizzate dai pittori della famiglia Baschenis di Averara. Conosciuta soprattutto per la fama di Evaristo, illustre artista del Seicento che ebbe grande successo per le straordinarie composizioni con strumenti musicali e nature morte, la stirpe dei Baschenis seppe interpretare con maestria la visione e la sensibilità della gente di montagna dell'Altobrembo avvalendosi di un linguaggio figurativo, semplice e diretto, supportato da una conoscenza profonda del mondo religioso e mitologico. Curata da Giovanni Valagussa, la pubblicazione abbraccia l'intera provincia con più di quaranta luoghi, tracciati e raggruppati in percorsi chiari e facilmente raggiungibili, suddivisi in cinque itinerari: Valle Brembana, Valle Seriana, Bergamo Città alta, Bergamo Città bassa, Dintorni di Bergamo. Il lettore troverà quindi in questa pubblicazione, arricchita da immagini in quadricromia delle opere e da una mappa per la loro localizzazione, un agile strumento per scoprire e apprezzare la produzione di questi prolifici artisti che affrescarono sia le chiesette di montagna sia i palazzi nobiliari e gli antichi monasteri della città. Questa Guida è uno strumento utile per il turista curioso, come si diceva una volta: appassionato, studioso, e camminatore; finalmente fuori dai luoghi comuni e alla ricerca di luoghi del cuore. Una cosa forse un po' desueta, ma se il cambiamento recente di molte abitudini può averci insegnato qualcosa è anche nella bellezza di luoghi meno comuni e più vicini. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Valagussa G. (cur.) Publisher: Officina Libraria Il volume illustra in centodieci schede tutti i dipinti antichi italiani dell'Accademia Carrara, databili tra il 1300 e il 1500. Divise in tre aree - toscana e centroitaliana, lombarda, veneta - queste opere permettono di seguire lo sviluppo della nostra tradizione figurativa per due secoli, tra straordinari capolavori e pitture meno note. Tra gli artisti più celebri ci sono Baldovinetti e Botticelli, Foppa e Bergognone, Mantegna e Bellini, Crivelli e Carpaccio; ma attorno a loro molti altri rendono affascinante un itinerario che è anche una riscoperta della linea di collezionismo e di connoisseurship di alta qualità che ha creato questa pinacoteca, dal lascito di Giacomo Carrara, a quelli di Guglielmo Lochis, di Giovanni Morelli e di altri appassionati. Molte le nuove attribuzioni proposte rispetto ai cataloghi precedenti - ormai datati - e tra queste la riscoperta di un dipinto di Andrea Mantegna. € 65,00
Scontato: € 61,75
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Cremonini C. (cur.); Valagussa G. (cur.) Publisher: Marsilio € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Cremonini C. (cur.); Valagussa G. (cur.) Publisher: Marsilio € 25,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Mannini G. (cur.); Liberti M. (cur.); Valagussa L. (cur.) Publisher: IRC € 11,90
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Facchinetti S. (cur.); Frangi F. (cur.); Valagussa G. (cur.) Publisher: Silvana Esponente di maggior spicco, accanto a Evaristo Baschenis, del Seicento bergamasco, Carlo Ceresa (1609-1679) fu anche il più convinto interprete, in quel secolo, della vocazione naturalistica che contraddistingue la pittura lombarda. Per quanto sia disposta entro i decenni che segnano la massima affermazione del linguaggio barocco, la vicenda dell'artista si distingue per una tenace estraneità a quella stagione figurativa. Alla dimensione decorativa e teatrale della pittura del suo tempo Ceresa oppone infatti un linguaggio sobrio e sincero, apprezzabile sia nelle sue opere sacre, sia nella lucida obbiettività dei suoi ritratti, che lo pongono come ideale anello di congiunzione tra l'esperienza cinquecentesca di Moroni e quella settecentesca di Fra' Galgario. A sessant'anni di distanza dalla rassegna su "l pittori della realtà in Lombardia", che sancì la riscoperta dell'artista, la mostra ripercorre l'intera parabola di Ceresa, dalle opere giovanili influenzate dalle stampe tardo manieriste, all'acquisizione di un convincente stile autonomo, maturato soprattutto sullo studio dei modelli di Daniele Crespi. I confronti con le opere di quest'ultimo, oltre che del Genovesino e di Baschenis, consentono di illuminare il contesto culturale nel quale si giocò la carriera di Ceresa, il cui profilo antibarocco è invece rivelato dalla contrapposizione dialettica tra i suoi dipinti essenziali e meditativi e il registro più spettacolare dei pittori attivi per il territorio bergamasco. € 34,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Valagussa C. (cur.); Villa G. C. (cur.) Publisher: Silvana Il volume è il catalogo della mostra "I grandi veneti. Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo. Capo lavori dall'Accademia di Carrara di Bergamo" (Roma, 14 ottobre 2010-30 gennaio 2011). Il catalogo presenta settantasette dipinti di scuola veneta della pinacoteca dell'Accademia Carrara di Bergamo, una delle realtà museali italiane più suggestive, il cui patrimonio - diversamente da altre simili raccolte civiche - è frutto di importanti donazioni o legati giunti perlopiù da personalità cittadine di rilievo. La scelta di capolavori di grandi maestri - tra cui Pisanello, Giovanni Bellini, Lotto e Tiepolo, Canaletto e Guardi - offre ai lettori l'occasione di ripercorrere gli sviluppi di una scuola pittorica di altissimo livello, per più di quattro secoli. Attraverso le schede critiche, arricchite da una serie di dati di restauro, si propone dunque una nuova opportunità di studio e di conoscenza su questioni in parte ancora problematiche, con nuove e interessanti attribuzioni. € 35,00
Scontato: € 15,75
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Facchinetti S. (cur.); Valagussa G. (cur.) Publisher: Silvana L'Accademia Carrara di Bergamo è uno dei più antichi e più importanti musei d'arte dell'Italia settentrionale, fondata già nel 1775 dal conte Giacomo Carrara come galleria di pittura per una scuola di belle arti. Nel corso del tempo la collezione è stata significativamente accresciuta da una serie notevolissima di altri legati, tra i quali in particolare quello di Guglielmo Lochis (1866) e quello di Giovanni Morelli (1891), fino ad altri più recenti, come il lascito delle sculture di Federico Zeri (1998). Attualmente il patrimonio del museo comprende quasi duemila dipinti, circa duemilasettecento disegni antichi e circa novemila stampe, oltre a sculture e a oggetti di arti applicate e alla biblioteca antica di Giacomo Carrara. In occasione del restauro dell'edificio è stato scelto un gruppo di 65 dipinti e una scultura, in grado di rappresentare al meglio questa straordinaria raccolta, centrando la scelta sulle tre figure principali di collezionisti (Carrara, Lochis, Morelli) e provando a evidenziare le specificità delle scelte culturali di ciascuno di loro. Il catalogo accoglie schede scientifiche delle opere esposte, introdotte dai saggi critici di Giovanni Valagussa e Simone Facchinetti. Catalogo della mostra (Losanna, 27 giugno-26 ottobre 2008). € 30,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Mazzocca F. (cur.); Valagussa G. (cur.) Publisher: Silvana Il volume accompagna una mostra, promossa e organizzata dall'Apic di Cremona, che intende far riscoprire la figura di Giovanni Carnovali detto il Piccio, un artista particolarmente significativo per l'Ottocento italiano, in grado di intervenire nel rinnovamento del linguaggio pittorico lombardo, e parimenti di confrontarsi con le sperimentazioni più moderne in ambito europeo. La mostra si presenta come la prima iniziativa monografica dedicata all'artista da più di trent'anni a questa parte: risale infatti al 1974 l'ultima esposizione di rilievo sul pittore, nato a Montegrino Valtravaglia (Varese) nel 1804 e scomparso nel Po nel 1873. L'attività artistica del Piccio, presentata cronologicamente per meglio cogliere l'evoluzione del suo stile, è scandita da alcuni temi portanti: dalla ritrattistica alle tele di carattere narrativo, dalle opere sacre, fra cui spicca il tema di Agar, al paesaggio, fino alle figure femminili di sapore romantico: queste, in particolare, godettero di grande fortuna per la particolarissima e raffinata vibrazione dei colori - un effetto quasi di 'dissolvenza" - che caratterizza la produzione matura del Piccio. Accanto alle opere del maestro, fra cui si segnala un'interessante scelta di disegni, sono presenti anche quelle di altri artisti coevi e non, come Diotti, Trécourt, Induno, Appiani, Cremona, ma anche Lotto e Moroni. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Rodeschini Galati M. Cristina; Di Pietrantonio Giacinto; Valagussa Giovanni; Baleri E. (cur.); Baroli L. (cur.); Milesi G. (cur.) Publisher: Lubrina Bramani Editore 99 piccoli grandi capolavori rappresentativi di uno stile che ha reso unico in tutto il mondo il design italiano. Sono alcuni degli oggetti cult del Made in Italy, testimoni della fantasia e della praticità italiana,soprattutto legato alla moda e al design. Così la carrellata nel tempo parte dalle Ballerine di Porselli, alla Nuova Fiat 500 passando per la Moka Bialetti, le zeppe di Ferragamo, la Vespa Piaggio, l'abito rosso di Valentino, i peluche di Trudi, le lampade di Flos, il Televisore Algol e la radio TS502 di Brionvega, la poltrona Vanity Fair di Poltrona Frau. E ancora: lo zainetto di Prada, il bollitore di Alessi e l'orologio Bulgari, i ciondoli Dodo di Pomellato, la borsa di Gucci, il blazer destrutturato di Armani, la sedia Spaghetti di Alias e la parete divisoria Cartoons di Baleri Italia, e tanti altri ancora. A rendere possibile tutto ciò il genio di grandi maestri della moda e del design, da Bruno Munari a Philippe Starck,da Gianfranco Ferrè a Enzo Mari, da Aldo Rossi a Valentino, da Giorgio Armani a Vico Magistretti. Un tuffo nel passato ben conosciuto grazie alla quotidianità di questi oggetti, aspettando che l'icona numero 100 arrivi. € 30,00
|
|