![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Tuninetti Giuseppe Publisher: Effatà Editrice È il sottotitolo a esprimere al meglio il contenuto del presente volume: Frammenti e tracce del cammino centenario di una singolare parrocchia-santuario. I due sostantivi iniziali esprimono la consapevolezza che quanto qui è scritto è pochissimo (appunto soltanto frammenti e tracce, per di più labili) rispetto alla complessità e alla ricchezza, umana, morale, spirituale delle singole persone e della comunità di Santa Rita nel suo insieme. Si tratta dell'esistenza personale e comunitaria di centinaia di migliaia di persone, che appartiene in pienezza soltanto alle singole coscienze, finché si è in vita, note in pienezza (ritiene il credente) a Dio solo. Di fronte alla complessità e al mistero dell'esistenza delle persone, delle comunità e dei popoli - sulla luce di fatto prevale di gran lunga l'oscurità - lo storico dunque non può che essere umile: il passato, piccolo o grande, non può mai essere ricostruito pienamente: restano - nella documentazione e nella memoria storica - soltanto «frammenti e tracce» appunto, su cui si cerca di gettare sprazzi di luce. Quel poco, tuttavia, è simile a una reliquia, oggetto di venerazione; è un resto, ma è qualcosa di grande e di importante, se quel poco è caro e apprezzabile, come la comunità di Santa Rita. A conferma, ci conforta una frase attribuita al grande storico greco, Erodoto, vissuto nel V secolo a.C.: «Un fatto muore [e quindi anche una persona], quando più nessuno lo racconta». Anche per questo è nato il presente libro. € 34,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Tuninetti Giuseppe Publisher: Effatà Editrice Sono trascorsi 60 anni dall'inizio dell'esperienza dei fidei donum torinesi. Infatti, l'11 settembre 1961, don Giulio Cigliutti, primo di tutti, spiccava il volo per la Patagonia, in Argentina. Da quel giorno sono partiti da Torino per tutti i continenti 45 preti, un diacono permanente con la moglie, 13 laici/laiche. Furono chiamati fidei donum, perché accolsero l'invito della omonima enciclica di Pio XII del 21 aprile 1957 di prestare per qualche tempo il ministero pastorale alle Chiese del terzo mondo - a cominciare dall'Africa - povere di preti. Queste sono le ragioni per cui il volume si limita all'America Latina: nel primo ventennio (1961-1981) i nostri preti raggiunsero soltanto l'America Latina, ossia Argentina, Guatemala e Brasile. Tale continente poi presentava omogeneità geografica, storica, culturale, politica ed ecclesiale. Infine si disponeva di una qualificata documentazione archivistica. Diversi furono i tipi di fidei donum torinesi, dovuti a personalità e attitudini differenti, ma anche alla varietà di situazioni e alla libertà di iniziative pastorali che il continente offriva. L'impressione d'insieme è molto positiva e ha suscitato in chi scrive stima e ammirazione. I fidei donum hanno scritto forse la più bella pagina della Chiesa torinese postconciliare. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Tuninetti Giuseppe Publisher: Effatà Editrice Quella della «Villa S. Pio X» Casa del Clero è una «microstoria» all'interno della storia della diocesi di Torino negli ultimi sessant'anni, collocata nella cornice politico-sociale-religiosa, ancora più ampia e antica, di Torino-Mirafiori. Il triennio del progetto e della costruzione, 1959-1960-1961, si inserisce nel contesto esaltante della Torino del miracolo economico, trasformata in un laborioso cantiere, con il quale la diocesi di Torino si pose in sintonia costruendo oltre un centinaio di edifici di culto e le rispettive strutture pastorali in tutta la città e nella cintura. Il punto di partenza del volume sono la progettazione e la costruzione, per volontà del cardinale arcivescovo Maurilio Fossati. Poi, un flash-back storico con la costruzione (a partire dal 1585) della Reggia di Miraflores (da cui il toponimo Mirafiori) da parte del duca Carlo Emanuele I per la consorte spagnola Caterina Michela d'Asburgo, per arrivare nel primo Novecento al rilancio della Mirafiori moderna con l'ippodromo, l'aeroporto e la FIAT. Tornando alla Villa Casa del Clero, si presentano i profili dei direttori e delle due congregazioni di suore, che si sono succedute (con dedizione) nella Casa, con un accenno al personale laico e ai numerosi volontari, senza dimenticarne le importanti trasformazioni strutturali, per rendere sempre più funzionale la Casa; non mancano infine alcune pennellate sulla vita della comunità dei preti ospiti. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Tuninetti Giuseppe Publisher: Editrice Elledici Il racconto delle azioni e delle parole di Massimiliano Infante, che dopo la laurea e un'esperienza lavorativa a 35 anni decide di entrare in Seminario a Torino. Nel 2009 gli viene diagnosticata la leucemia e il 3 settembre 2010 ritorna alla Casa del Padre. Un libro che presenta un testimone di Dio, colmo di allegria e di coraggio. Utile strumento per comunicare la fede ai giovani di oggi. Presentazione dell'Arcivescovo Cesare Nosiglia. € 14,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Tuninetti Giuseppe Publisher: Effatà Editrice Questo volume costituisce un tentativo di colmare una lacuna della storia della diocesi di Torino concernente i seminari diocesani, voluti dal Concilio di Trento con decreto del 15 luglio 1563 e riformati dal Concilio Vaticano II con il decreto Optatam totius del 28 ottobre 1965. A Torino il seminario fu istituito nel 1565 e aperto nel 1567. Per ragioni varie, faticò ad affermarsi. Soltanto con il rettorato dell'abate Pietro Costa (1704-1760) si può parlare di un edificio adeguato e di una comunità seminaristica consistente e formativa. Conferma che l''istituto seminario' fosse finalmente entrato nella mentalità ecclesiastica fu la fondazione, da fine Settecento a tutto l'Ottocento, di vari altri seminari, a complemento di quello 'metropolitano', a Bra, Giaveno, Chieri e Torino-Regio Parco. Nell'Ottocento e nel primo Novecento - tempo di una stupefacente e diffusa fioritura dei seminari - l'ultramontanesimo connotò la formazione seminaristica, che il Vaticano II si propose di riformare. Inaspettatamente, per ragioni soprattutto estrinseche, si verificò dopo il Vaticano II una grave crisi dei seminari nel mondo occidentale, Italia e Torino comprese. Tramontato il modello tridentino-ultramontano, si è ancora oggi, nella Chiesa, alla ricerca di un nuovo modello o di nuovi modelli di seminario. Sembra di poter dire che la storia del seminario costituisca una chiave interpretativa fondamentale della storia di una diocesi e che la sua salute sia una cartina di tornasole del benessere/malessere della stessa. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Tuninetti Giuseppe Publisher: Editrice Elledici Giuseppe Cafasso (1811-1860) è stato, insieme a Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giovanni Bosco, Leonardo Murialdo, uno dei grandi 'santi sociali' torinesi dell'Ottocento. Non fu parroco, ma formò tanti parroci e preti diocesani tra cui Don Bosco: il suo merito storico è di essere stato formatore di formatori e di preti santi. Fu l'unico grande santo prete dell'Ottocento piemontese a non aver fondato congregazioni religiose: la sua fondazione, non meno importante e feconda, fu la scuola di vita e di santità sacerdotale realizzata con il suo insegnamento e il suo esempio. E' passato alla storia soprattutto come 'prete dei carcerati', per la sua opera di assistenza misericordiosa nelle prigioni, anche nelle ultime ore dei condannati a morte. Per questo è stato proclamato patrono dei carcerati. € 3,50
|
![]() ![]() Author: Tuninetti Giuseppe Publisher: Editrice Elledici Nato nel 1811, Giuseppe Cafasso è passato alla storia soprattutto come 'prete dei carcerati', per la sua opera di assistenza misericordiosa nelle prigioni, anche nelle ultime ore dei condannati a morte. A differenza degli altri grandi 'santi sociali' che operarono in quegli anni a Torino - Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giovanni Bosco, Leonardo Murialdo - non fondò congregazioni religiose: la sua fondazione, non meno importante e feconda, fu la scuola di vita e di santità sacerdotale realizzata con il suo insegnamento e il suo esempio. Questo libretto illustrato ne delinea la biografia: una biografia prevalentemente interiore, di cui fatti e attività sono soltanto flebile eco. € 3,50
|
![]() ![]() Author: Tuninetti Giuseppe Publisher: Velar € 3,50
|
2009 |
![]() ![]() Author: Tuninetti Giuseppe Publisher: Effatà Editrice Giovanni Battista Pinardi (1880-1962), Servo di Dio, fu parroco per scelta e vescovo ausiliare per obbedienza. Curato di San Secondo in Torino per mezzo secolo, dal 1912 al 1962, fu vescovo ausiliare dei cardinali arcivescovi Agostino Richelmy e Giuseppe Gamba, dal 1916 al 1929. Ogni persona, vicina o 'lontana', gli stava a cuore. Di qui uno zelo illuminato, composto e sereno, ma santamente inquieto e creativo. Il suo stile pastorale era quello paolino del farsi tutto a tutti: non escludeva nessuno, pur privilegiando i poveri. Era consapevole che gli era affidata la presidenza della comunità, e la esercitava, ma non era un accentratore: valorizzava i collaboratori, preti e laici, responsabilizzandoli. Monsignor Pinardi, nel cuore e nello stile, si propone come modello di parroco e di vescovo, tremendamente attuale - presbitero con il cuore del Curato d'Ars (1786-1859) e di San Giuseppe Cafasso (1811-1860), quindi con il cuore di Cristo - che provoca, scomoda, stimola e incoraggia, suscitando una santa e benefica inquietudine nei preti e nei vescovi di oggi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Tuninetti Giuseppe Publisher: Edizioni del Capricorno € 8,90
|
2008 |
![]() ![]() Author: Tuninetti Giuseppe Publisher: Effatà Editrice Il presente lavoro nasce dal bisogno di sottrarre a un oblìo troppo precoce, nella nostra memoria, i vescovi, i preti e i diaconi del clero torinese che ci hanno preceduto nei decenni passati e hanno trasmesso il testimone del ministero pastorale. I profili biografici, presentati in ordine alfabetico, sono semplici curricula vitae: solo apparentemente aridi, perché in realtà, se letti con attenzione, rivelano un vissuto umano e pastorale. I profili costituiscono una traccia non insignificante - per certi aspetti uno specchio - della storia del clero torinese nel XX secolo, che ci siamo appena lasciati alle spalle. € 39,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Tuninetti Giuseppe Publisher: Effatà Editrice La Peregrinatio Mariae degli anni 1946-1951, in Italia, fu un evento di massa religioso ed ecclesiale, non soltanto esteriore ma anche a livello di coscienze e di pratica sacramentale. Una sua lettura politica non è corretta, perché non corrisponde al vero: la documentazione dice l'esatto contrario. Fu un'opportunità pastorale eccezionale, forse non sufficientemente valorizzata in seguito. Si intrecciò in parte con un altro grande evento ecclesiale italiano, la straordinaria predicazione del padre gesuita Riccardo Lombardi: segni entrambi della vitalità della Chiesa italiana e di intensa e diffusa domanda religiosa nel secondo dopoguerra. Come esprime il sottotitolo - Frammenti di cronaca e di storia - il presente studio non pretende di essere una storia della più importante Peregrinatio Mariae italiana, ma intende soltanto offrirne un abbozzo storico, tale tuttavia da permetterne una fondata interpretazione, specie per le diocesi del Piemonte e della Valle d'Aosta. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Cafasso Giuseppe; Tuninetti G. (cur.) Publisher: Effatà Editrice Epistolario e Testamento, per identità di persone e di ambienti, costituiscono due fonti complementari della vita del Cafasso. Scritti occasionali, sobri ed essenziali, le 118 lettere, che vanno dal 1836 al 1860, rappresentano un campione significativo della capillare rete di rapporti pastorali costruita dal santo, in particolare con il clero diocesano. Ci informano sulla sua attività e ne confermano l'eccezionale zelo pastorale, oltre che il temperamento sobrio ed essenziale. In esse si incontrano l'uomo di fede profonda e cristallina, il maestro di teologia morale, il pastore d'anime e il consigliere spirituale, dotato in sommo grado di prudenza e di equilibrio. Forse un senso di pudore trattiene l'autore dal rivelare i sentimenti personali. La reticenza su destinatari e contenuti esalta la delicata discrezione del confessore e del consigliere spirituale e pastorale, per i quali discrezione e segreto sono sacri anche nella corrispondenza epistolare. Le lettere confermano il Cafasso maestro di vita spirituale e pastorale. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Tuninetti Giuseppe Publisher: Il Punto PiemonteinBancarella € 12,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Tuninetti Giuseppe Publisher: Il Punto PiemonteinBancarella € 6,71
|
|