book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Trincia Francesco Saverio (Libri  su Unilibro.itLibri di Trincia Francesco Saverio su Unilibro.it)

2025

Trincia Francesco Saverio Title : Moralità
Author: Trincia Francesco Saverio
Publisher: Marietti 1820

Ispirato da Michel Foucault e dal suo interesse per la relazione soggettiva e morale tra sapere di conoscenza e sapere di spiritualità, il libro si propone di mostrare la presenza attiva di tale relazione in una serie di autori. In Kant, Hegel, Marx, Freud, Husserl, l'analisi di testi esemplari può esibire la rilevanza e la produttività, alle spalle o sullo sfondo o all'interno dell'argomentazione teoretica, dello stimolo costituito dalla preoccupazione rivolta alla soggettività morale, alla sua costante «cura di sé», e soprattutto all'importo morale e trasformativo dei risultati conoscitivi del sapere.
€ 23,00     Scontato: € 21,85
2024

Trincia Francesco Saverio Title : Valori. Tra Husserl, Rousseau, Strauss e Lévinas
Author: Trincia Francesco Saverio
Publisher: Inschibboleth

L'agile libro di Trincia offre una lettura imprevedibile del pensiero etico di quattro grandi filosofi della contemporaneità e modernità - Edmund Husserl, Jean-Jacques Rousseau, Leo Strauss e Emmauel Lévinas -, con l'intento di far emergere trasversalmente l'interpretazione dei valori, assunti come nucleo centrale di un'etica normativa, quali entità sottratte e da sottrarre alla cattura storicistica e alla comprensione relativistica. Criticando la riduzione della filosofia a filosofia politica, Trincia intende far emergere l'assolutezza dei valori come nucleo di una comprensione filosofica tout-court degli esseri umani agenti nel mondo, in cui le domande fondamentali su giustizia, libertà, bontà, autonomia non vengano annullate nelle risposte volta per volta culturalmente variabili e storicamente determinate, ma restino attive nella loro interrogazione filosofica fondamentale.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Trincia Francesco Saverio Title : La vita passiva
Author: Trincia Francesco Saverio
Publisher: Studium

Questo libro risponde all'esigenza di assegnare alla passività il ruolo cruciale che le spetta. Essa ha svolto un ruolo importante nella determinazione di ciò che è stato pensato in una parte della filosofia contemporanea, anche come sfondo di costruzioni concettuali non direttamente riferibili ad Edmund Husserl, il pensatore della passività con cui ha inizio il percorso dell'indagine. La passività costituisce il terreno privilegiato su cui si può, oggi, continuare a pensare. I poli del percorso sono le lezioni husserliane sulla sintesi passiva, e il saggio di Emmanuel Lévinas su ciò che è altrimenti che essere, ossia è al di là dell'essenza. Nello spazio tra di essi sono collocabili le differenti tracce della passività rinvenibili in Martin Heidegger e in Sigmund Freud. I due poli si richiamano reciprocamente e devono essere pensati insieme. La presenza della grande opera di Lévinas è centrale e attiva fin dall'inizio. La vita passiva non è un obiettivo da raggiungere, guidati da una volontà razionale prometeica. Piuttosto, essa ci viene assegnata dal destino: si rende visibile così la luce complessa di un'etica non risolta nella pura normatività. Si tratta di un'etica complessa, difficile e incerta perché non normativa, e dunque sottratta a quella che sembra ma non è la sua connotazione essenziale. Vi si affaccia come in controluce l'immagine di un''altra etica' destinata a sostituirla. Vi è da chiedersi se l'ambiguità antinormativa di un''altra etica' non coincida con la natura passiva di quest'ultima: avremmo perciò non la teoria di un'etica passiva, ma un'etica che è i
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2023

Trincia Francesco Saverio Title : Husserl, Freud e il problema dell'inconscio
Author: Trincia Francesco Saverio
Publisher: Morcelliana

Il problema da cui prende le mosse il libro è se sia possibile una teoria fenomenologica della soggettività capace di dar conto della fisionomia della soggettività stessa, o se invece questa possa soltanto essere presupposta ma non autenticamente indagata. Ci si deve chiedere se quella che Husserl chiama l'«oscurità» del soggetto sia tale per disporsi a ricevere la luce del chiarimento fenomenologico, essendo la dimensione dell'inconscio essa stessa parte integrante della soggettività. Di qui il confronto con Freud, che più di altri ha scavato nel cono d'ombra della psiche. Un confronto che investe non solo gli stili conoscitivi della fenomenologia e della psicoanalisi - l'epoché e l'archeologia - ma anche le categorie quali coscienza, passività, ritenzione, rimozione, tempo. Emerge un'immagine paradossale della soggettività, divisa tra necessità di rischiarare il vissuto e suo impossibile compimento: un paradosso sul quale la filosofia deve sostare.
€ 26,00
2020

Trincia Francesco Saverio Title : Per una fenomenologia della passività. Osservazioni comparative su logica e fondazione passiva in Husserl. Nuova ediz.
Author: Trincia Francesco Saverio
Publisher: Inschibboleth

In questo volume Francesco S. Trincia realizza un confronto tra le lezioni husserliane del 1906/07 di 'Introduzione alla logica e alla teoria della conoscenza' e l'importante studio di Bruce Bégout sulla genealogia della logica in Husserl, pubblicato nel 2000. L'autore, che qui offre una primissima analisi critica delle lezioni del 1906/07, recentemente tradotte in italiano (2019), mostra le differenze e, insieme, la co-implicazione circolare - basata su un difficile 'equilibrio asimmetrico' - tra 'due (apparentemente distinti) Husserl': da un lato, lo Husserl del primato della logica e delle sue operazioni costitutive, quale emerge nell'Introduzione, e, dall'altro, lo Husserl della fondazione originaria e passiva, rivalutato da Bégout. L'ambivalenza della costituzione fenomenologica rinvia alla duplicità dell'ego unitario, vero centro da cui la genealogia della logica ricava il suo telos, l'unità del processo costituente, mentre viene sottratta ad una determinazione unidirezionale per gradi fissi, progressivi e separati, lungo il percorso di una processualità rivolta in avanti e dimentica del proprio passato passivo.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2019

Trincia Francesco Saverio Title : Umanesimo europeo. Sigmund Freud e Thomas Mann
Author: Trincia Francesco Saverio
Publisher: Scholè

Questo non è, o non è solo un libro su Freud, ma l'esito di un tentativo, condotto anche alla luce dei saggi di Thomas Mann su Freud e su Nietzsche, di identificare nell'opera del padre della psicoanalisi elementi di umanesimo, secondo una linea interpretativa finora rimasta in sordina, se non deformata e persino negletta. Emerge un pensiero segnato dalla domanda etica, o dal problema della moralità che è comunque in gioco nel comportamento psichico e mondano degli esseri umani. Tale immagine dell'uomo freudiano delinea un uomo della pietas che è tale perché il suo pensiero si riconosce come capace di 'sopportare' l'inconscio. È infatti la diminutio della centralità della ragione-coscienza, la conseguenza della presenza dell'inconscio al centro della vita psichica, ciò che rende pietoso il pensiero, ossia ciò che attiva la sua disponibilità ad aprire e ad aprirsi all'altro' radicale e alla morte immortale.
€ 27,00     Scontato: € 25,65
2008

Trincia Francesco Saverio Title : Husserl, Freud e il problema dell'inconscio
Author: Trincia Francesco Saverio
Publisher: Morcelliana

Il problema da cui prende le mosse il libro è se sia possibile una teoria fenomenologica della soggettività capace di dar conto della fisionomia della soggettività stessa, o se invece questa possa soltanto essere presupposta ma non autenticamente indagata. Ci si deve chiedere se quella che Husserl chiama l''oscurità' del soggetto sia tale per disporsi a ricevere la luce del chiarimento fenomenologico, essendo la dimensione dell'inconscio essa stessa parte integrante della soggettività. Di qui il confronto con Freud, che più di altri ha scavato nel cono d'ombra della psiche. Un confronto che investe non solo gli stili conoscitivi della fenomenologia e della psicoanalisi l'epoché e l'archeologia - ma anche categorie quali coscienza, passività, ritenzione, rimozione, tempo. Emerge un'immagine paradossale della soggettività, divisa tra necessità di rischiarare il vissuto e suo impossibile compimento: un paradosso sul quale la filosofia deve sostare.
€ 21,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle