![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Author: Terzi Lodovico Publisher: Endemunde Un naufragio nell'Oceano indiano costringe Benedetto Scolopio, soldato di ventura del XVII secolo, ad approdare sulle coste della Cina, dove viene fatto prigioniero. Dopo varie peripezie, i suoi carcerieri, incuriositi dai suoi tratti occidentali e dalla sua conoscenza delle armi da fuoco, decidono di impiegarlo in una fabbrica di polvere da sparo. Di lui si accorge l'affascinante generalessa Sien-cho-ju, e tra i due sta per sbocciare una passione, quando la guerra civile investe il paese. Nominato responsabile dell'artiglieria, Scolopio sarà protagonista di epici scontri sui campi di battaglia e di un'inattesa scelta finale. "L'imperatore timido", pubblicato la prima volta nel 1963, si dipana in una Cina immaginaria ma ben riconoscibile, dove minuziosi rituali e sublimi ipocrisie nascondono una sconfinata timidezza e il sacro terrore dei sentimenti propri e altrui. € 11,90
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Terzi Lodovico Publisher: Einaudi "È la misura di queste pagine, la misura dello stile, a incantare e a rendere questo testo un piccolo gioiello all'interno della vastissima memorialistica degli anni di guerra, forse giunto fuori tempo ma forse proprio per questo dotato dell'insolita grazia di accostare alle incertezze e asperità di quegli anni anche chi non li ha vissuti... La limpidezza della scrittura nella ricostruzione della complessità degli eventi, dell'incertezza dei percorsi pubblici e privati suoi e di tutti è il dono più inatteso e benvenuto di questo testo". Goffredo Fofi € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Terzi Lodovico Publisher: Adelphi L'autonecrologia, osserva Lodovico Terzi, "è trasgressiva, narcisistica, creativa, e presuppone due qualità squisitamente letterarie: il gusto del paradosso (come autore dell'annuncio funebre il morto ruba la parte al vivo) e un incoercibile protagonismo (nemmeno da morto il morto è disposto a cedere la parola)". Jonathan Swift, a cui non fanno difetto né l'uno né l'altro, va ben oltre e nel 1731 si diverte (con il suo solito spirito feroce) a mettere in scena la propria morte e tutte le reazioni che susciterà, negli estimatori come nei detrattori: dall'insofferenza dei congiunti per l'eccessivo prolungarsi dell'agonia, al compiacimento di chi al confronto con il moribondo si sente vivo e sano, allo sgomento di chi nella sua imminente dipartita vede profilarsi la propria, fino al "compianto" (si fa per dire) della regina in persona, che nel ricevere la notizia esclama: "Davvero se n'è andato? Era ora! / È morto, dici? Be', marcisca pure". La beffarda vena filosofica e morale che intride questo testo ha ispirato il traduttore a riprendere i vari temi toccati da Swift - l'amore e il potere, l'amicizia e l'ambizione personale, lo slancio morale e i meandri dell'ipocrisia - e a intercalare alla lettura dei versi (in quelle "pause naturali" che la lettura stessa sottintende) una serie di riflessioni, o digressioni. Ne risulta un piccolo libro originale, bizzarro e intrigante - una sorta di dialogo fra il grande scrittore satirico del Settecento e il suo estroso interprete moderno. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Terzi Lodovico Publisher: Monte Università Parma € 4,90
|
|