![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Author: Rombai Leonardo; Stopani Renato; Fonnesu Jolanda Publisher: Art & Libri Firenze € 20,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Stopani Renato Publisher: Le Lettere € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Stopani Renato; Tosi M. (cur.) Publisher: Firenzelibri Molti dei maggiori artisti del Novecento (Mandelli, Ilario Rossi, Ciangottini, Pozzati, Carrà, De Chirico, Morandi, Vacchi, Romiti, Morlotti, Mario Bacchelli, De Gregorio, Marignoli, Abrarnowicz, Burri, Cuniberti, Bendini, Corsi, De Vita, Franco Fancese, Saffi, Matta, Borgonzoni, Ruggeri, Dobrzanski, Leoncillo e molti altri) sono nel libro (in due volumi) "visti" ossia studiati nei loro valori formali ma anche "ascoltati" cioè considerati nella loro umanità, dati i tempi, spesso dram-matica. Vi sono anche alcune "visite" ad artisti dell'Ottocento (Fontanesi, Bertelli, Fattori, Signorini ed altri) ma non per contrapporli, come per decenni è stato fatto, agli artisti del Novecento ma per meglio comprenderli attraverso le esperienze degli artisti del nostro secolo. € 25,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Stopani Renato; Vanni Fabrizio Publisher: Firenzelibri € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Stopani Renato Publisher: Firenzelibri € 25,00
|
![]() ![]() Author: Rombai Leonardo; Stopani Renato Publisher: Polistampa La prima parte del libro, dedicata al territorio e alle sue trasformazioni, studia il Casentino, le carte geografiche e itinerarie, le vicende storiche e i caratteri geografici odierni della zona. La seconda parte fornisce vari approfondimenti sulla stratificazione toponomastica del Casentino come interpretazione storica del territorio, gli itinerari archeologici, la viabilità medievale, la "valle chiusa" negli echi dei viaggiatori, l'arte figurativa, i parchi nazionali. La terza propone diversi itinerari e visite: dal Castello di Poppi a quello di Fioraia e dei conti Guidi, dai santuari mariani ai monasteri di Camaldoli, da La Verna ai percorsi tra Arezzo e la Romagna, dagli ecomusei ai sentieri delle leggende e delle tradizioni.Scritti di Antonio Bacci, Alessandro Brezzi, Attilio Brilli, Paolo De Simonis, Iolanda Fonnesu, Saida Grifoni, Alberto Nocentini, Serena Nocentini, Alberta Piroci Branciaroli, Leonardo Rombai, Giuseppina Carla Romby, Andrea Rossi, Renato Stopani. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Stopani Renato Publisher: Le Lettere A partire dai secoli XII e XIII, è noto che veniva usato un altro itinerario oltre la più conosciuta via Francigena - dai pellegrini che si recavano a Roma, il cui flusso era alimentato soprattutto da "tedeschi e ungari" (così venivano chiamati nel medioevo chi proveniva dai paesi dell'Europa centro-settentrionale e dall'area danubiana). Si trattava di una strada, chiamata "via di Alemagna" o "via Teutonica", che utilizzava principalmente il passo del Brennero e raggiungeva la pianura padana, ove dava luogo a una serie di percorsi terrestri e acquatici, che si indirizzavano verso la via Emilia, grande collettore dei transiti per Roma. Procedendo poi verso sud, la via superava la dorsale appenninica con un ventaglio di valichi. Attraverso la vallata casentinese, la strada arrivava poi ad Arezzo, proseguendo per la val di Chiana sino a Cortona, al lago Trasimeno e a Orvieto, da dove si portava a Montefiascone per raccordarsi alla via Francigena e giungere così a Roma. Anche la via del Brennero ha costituito uno dei momenti fondanti dell'Europa moderna. € 16,50
|
2011 |
![]() ![]() Author: Rombai Leonardo; Stopani Renato Publisher: Polistampa La prima parte del libro, dedicata al territorio e alle sue trasformazioni studia l'Aretino e le carte geografiche e itinerarie, le vicende storiche e i caratteri geografici odierni del territorio chianino. La seconda parte fornisce approfondimenti sulla Val di Chiana aretina in epoca antica, sulla viabilità medievale, sulla riconquista della Val di Chiana attraverso lo sguardo dei viaggiatori e nella letteratura, sulle tradizioni, le arti e i mestieri del territorio. La terza parte propone diversi itinerari e visite: dall'abbazia di Farneta ai Santuari Mariani, dalle fattorie granducali e stefaniane ai monumenti della bonifica (canali, ponti, porti, cateratte, calloni, casse di colmata) fino ai laghi di Montepulciano e di Chiusi. € 22,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Rombai Leonardo; Stopani Renato Publisher: Polistampa Quinta edizione del progetto Cento Itinerari più Uno, il volume vuole ricordare ai ragazzi la necessità di un impegno sul piano di valori come il senso dell'identità e la consapevolezza delle proprie origini. Scrive nella presentazione Michele Gremigni: "Una migliore attenzione per la tradizione e la dimensione locale, in controtendenza rispetto ad un'ottica accentuatamente globalizzante, rappresenta l'obiettivo di fondo del progetto che dedichiamo ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 30 anni". Cento Itinerari più Uno, dopo l'Empolese Valdelsa, il Chianti e Dintorni, il Valdarno, il Mugello e la Val di Sieve, si realizza nei Comuni delle colline e della piana, in quella che oggi viene chiamata 'area metropolitana di Firenze'. Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa rappresentano il tessuto storico di cui si è alimentata la civiltà fiorentina, in una sorta di radicamento diffuso che spiega anche la specificità del paesaggio suburbano così come si è venuto formando nei secoli. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Stopani Renato Publisher: Le Lettere Il pellegrino camminando "viveva lo spazio per trascenderlo", ma ciò non significava la scomparsa della realtà che gli stava intorno, e con essa dei problemi di tutti i giorni, anche i più banali, che continuavano a sussistere e che dovevano comunque essere affrontati. Le fonti documentarie, specie a partire dal basso medioevo, ci offrono molteplici informazioni per ciò che attiene al mondo dei bisogni, sempre più richiamato dalle memorie e dai diari di viaggio, con i disagi, i pericoli, l'adattamento con il diverso e lo sconosciuto. È la materialità del pellegrinaggio, fatta di fatica e di sudore, di sete e di fame, di intemperie e di caldo soffocante, secondo uno scenario che rimane sostanzialmente immutato nei secoli. Il libro che presentiamo tratta di questi aspetti, attingendo esclusivamente a quanto riportato dalle fonti, il che conferisce concretezza e vivacità al discorso e consente di ricostruire l'ambiente sociale ed economico entro i lquale i pellegrini si muovevano nel portare avanti la loro esperienza religiosa. € 19,50
|
![]() ![]() Author: Stopani Renato Publisher: Le Lettere La grande fortuna che ha arriso alla via Francogena a seguito della recente sua riscoperta, ha fatto dimenticare altre importanti vie di comunicazione del medioevo. Per quanto attiene ai pellegrinaggi, è risaputo che, almeno dai secoli XII e XIII, era usato un altro itinerario dai pellegrini che si recavano a Roma, il cui flusso all'epoca era alimentato soprattutto dai "tedeschi e ungari" (coloro che provenivano dai paesi dell'Europa centro-settentrionale e dell'area danubiana). Questa strada, nei documenti "via di Alemagna" o "via Teutonica", utilizzava principalmente il passo del Brennero e, digradando per la valle Tridentina, raggiungeva la pianura padana, dove uan serie di percorso acquatici e terrestri si indirizzavano verso la via Emilia, grande collettore dei transiti per Roma. Attraverso la vallata casentinese, la strada arrivava poi ad Arezzo, proseguendo per la val di Chiana sino a cortona, al lago Trasimeno e a Orvieto, da dove si portava a Montefiascone per raccordarsi alla via Francigena e giungere a Roma. € 16,50
|
2009 |
![]() ![]() Author: Rombai Leonardo; Stopani Renato Publisher: Polistampa Il volume descrive uno dei più celebri e suggestivi paesaggi toscani che hanno ispirato celebri artisti e letterati del passato e dell'epoca contemporanea come Giotto, Beato Angelico, il Pulci, Lorenzo il Magnifico, Dino Campana. Mediante l'approfondimento della storia, della geografia e dell'economia del passato sono delineati 15 itinerari; dalle antiche vie di comunicazione ai tragitti lungo le pievi, le abbazie, gli insediamenti monastici, i castelli e le fortezze, dalla Sieve con i suoi ponti alle aree verdi di eccezionale valore naturalistico. Oltre ai percorsi reali sono proposti anche due itinerari storici, attraverso il tempo e lo spazio, per incontrare personaggi illustri guidati dal Granduca Leopoldo di Toscana. Il Mugello è descritto come un luogo vasto e salubre, un territorio rurale in gran parte incardinato sul sistema agricolo-mezzadrile, una regione che - grazie anche alla presenza di un fitto reticolo di ville-fattorie e di vivaci centri abitati e borghi di servizi amministrativi, artigianali, commerciali e terziari - si reggeva in un sostanziale e durevole equilibrio demografico ed economico-sociale, data anche la vicinanza alla città capitale. L'ultima sezione del volume narra la biografia dei personaggi illustri a cui i piccoli centri del Mugello hanno dato i natali e che anche di recente hanno dato lustro a questa terra, da Dino Campana a Galileo Chini. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Stopani Renato Publisher: Le Lettere Tra le conseguenze della grande fioritura della vita sociale ed economica che la Toscana conobbe nei secoli XI-XIII, fu il capillare rinnovamento dell'edilizia religiosa. Il fenomeno assunse manifestazioni grandiose, ancor oggi rilevabili grazie al gran numero di chiese che hanno conservato i loro originari caratteri romanici, alle quali sono da aggiungere gli altrettanto numerosi edifici che, sebbene successivamente modificati, mostrano ancora tracce del loro impianto medievale. Nelle campagne, dove viveva la gran maggioranza della popolazione, particolarmente intensa e quantitativamente ragguardevole fu l'attività edilizia, che portò alla ricostruzione delle chiese matrici (le pievi), nonché delle numerosissime chiesette dei villaggi e dei castelli che dalle pievi dipendevano. A queste ultime espressioni del rinnovamento edilizio è dedicato questo libro, che ha voluto privilegiare quella che possiamo considerare la manifestazione corale della vitalità artistica dei secoli XI-XIII, che dette vita a quel tessuto connettivo dell'architettura romanica, spesso sottovalutato dagli storici dell'arte. € 23,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Rombai Leonardo; Stopani Renato Publisher: Polistampa € 22,00
|
![]() ![]() Author: Stopani Renato Publisher: Le Lettere Sulla base delle fonti itinerarie dei secoli X-XIII viene ricostruito in questo libro il percorso della via Francigena, con le sue principali varianti, dai due valichi alpini del Gran San Bernardo e del Moncenisio sino a Roma. Ne è nata una guida storica dell'antica strada, punto d'incontro e saldatura delle "peregrinationes maiores" e principale arteria per il traffico continentale nell'Italia del Medioevo. Con l'ausilio di cartine topografiche per l'individuazione dei tracciati e di una ricca documentazione iconografica, il lettore viene invitato a leggere gli itinerari con occhi "medievali", riconoscendo i luoghi di sosta e di ristoro che scandivano le tappe dei viandanti, e riscoprendo nel territorio le numerose testimonianze lasciate dalla via: antichi ponti, resti di selciato medievale, ospizi, magioni degli ordini ospedalieri, chiese ricche di richiami e di simboli del pellegrinaggio, grazie ai quali venne a determinarsi una sorta di sacralizzazione dell'antico percorso. € 19,80
|
2007 |
![]() ![]() Author: Stopani Renato; Santini Alfredo; Samaritani Antonio; Spolci S. (cur.) Publisher: Firenzelibri € 25,00
|
![]() ![]() Author: Bacci Antonio; Stopani Renato Publisher: Firenzelibri € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Stopani Renato Publisher: Firenzelibri € 10,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Stopani Renato; Vanni Fabrizio; Careggio Pierpaolo; Papone P. (cur.) Publisher: Firenzelibri Una scelta delle finissime pagine dedicate da Alfonso Rubbiani alla sua città. San Francesco d'Assisi a Bologna, le varie battaglie svoltesi intorno alle antiche mura, i popolani di un quartiere popolare della fine '800 (Borgo San Pietro), l'apparizione del primo cinema ecc. sono alcuni dei temi trattati nel libro. Alcune stupende pagine poi sono dedicate alle donne bolognesi o a Bologna in certi momenti storici o di stagione, pagine che collocano il Rubbiani tra i primi prosatori d'arte della letteratura italiana tra l '800 e il '900. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Stopani Renato Publisher: Le Lettere Il libro ripercorre le fasi del processo evolutivo della dimora rurale legata al sistema poderile che, affermatosi nelle campagne della Toscana interna in età medievale, si è protratto con poche modifiche fino alla seconda metà del Novecento. Dalle modestissime "case da lavoratore" due-trecentesce, alle turrite dimore in muratura del Cinquecento, arrivando poi, negli ultimi decenni del Settecento, alla casa rurale costruita su progetto, dove l'architettura "colta" si espresse con monumentali case coloniche riecheggianti moduli stilistici tardorinascimentali. Per illustrare il testo si è attinto al ricco materiale iconografico dei cabrei, che ha consentito di ricostruire le fasi dell'evoluzione della casa colonica dal XVI secolo al Settecento. € 19,80
Scontato: € 8,91
|
![]() ![]() Author: Prontera Francesco; Rombai Leonardo; Stopani Renato Publisher: Polistampa € 16,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Stopani Renato Publisher: Le Lettere € 14,50
Scontato: € 6,53
|
![]() ![]() Author: Stopani Renato; Vanni Fabrizio; Massola Giorgio Publisher: Firenzelibri € 25,00
|
![]() ![]() Author: Stopani Renato Publisher: Firenzelibri € 10,00
|
![]() ![]() Author: Stopani Renato Publisher: Firenzelibri € 10,00
|
![]() ![]() Author: Stopani Renato Publisher: Firenzelibri € 10,00
|
![]() ![]() Author: Stopani Renato Publisher: Firenzelibri € 10,00
|
![]() ![]() Author: Stopani Renato Publisher: Firenzelibri € 30,00
|
||
2004 |
![]() ![]() Author: Stopani Renato Publisher: Firenzelibri € 20,00
|
![]() ![]() Author: Stopani Renato Publisher: Firenzelibri € 10,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|