![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Sterpos Marco Publisher: Edizioni Setteponti Un libro al quale è da riconoscere oltre alla natura di romanzo storico anche quella di studio letterario in quanto Sterpos lo ha scritto con l'intenzione di far rivivere Alfieri sia come uomo che come scrittore e lo ha perciò realizzato attingendo largamente alle opere dello stesso Alfieri ed ai numerosi studi precedenti da lui dedicati alle opere del poeta astigiano. L'autore immagina dunque un Alfieri che a conclusione della sua vita la ripercorre tutta quasi raccontandola a sé stesso. Secondo Sterpos, una simile ondata di ricordi avrebbe sommerso il poeta nella sua ultima notte, quella sull'8 ottobre 1803, nella quale, come si sa dalla lettera dell'abate Caluso che narra la sua morte il poeta, anche per l'azione di oppio somministratogli probabilmente in dosi elevate, si vide veramente scorrere davanti molti importanti ricordi della sua vita. È dunque lo stesso Alfieri a ripercorrere la propria vita narrando le sue avventure... Il lettore può così rivivere tutte queste vicende e tutta la carriera letteraria di Alfieri, rendendosi ben conto come il furore sia stata la nota assolutamente dominante della sua vita perché con furore l'indomito Vittorio la visse, soprattutto nelle sue tre grandi passioni: nell'ordine la poesia, l'amore e i cavalli. € 14,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Sterpos Marco Publisher: Edizioni Setteponti "Fine di secolo" è romanzo storico ambientato nella seconda metà dell'Ottocento italiano, nei primi quarant'anni del regno d'Italia nato nel 1861, e inizia nel paesino di Castelbosco, immaginario ma verosimilmente collocato in area fiorentina, dove il protagonista, Carlo Tonelli, figlio del barbiere del paese, sembra destinato a passare tutta la vita nella bottega del padre invece che essere avviato agli studi come la sua intelligenza e le sue vastissime letture gli permetterebbero. Ma il piccolo Carlo, detto Carlino, grazie all'aiuto di uno zio fiorentino diverrà infatti maestro elementare, e si dedicherà a questa professione con tutto sé stesso, mettendo a frutto la sua non comune cultura. Si dedicherà all'educazione non solo dei bambini delle elementari ma anche degli adulti, e tanto appassionatamente e intelligentemente da divenire un protagonista della lotta, condotta da un gruppo scelto di veri educatori per portare il nascente regno italiano, afflitto da un analfabetismo all'ottanta per cento e privo di una vera scuola pubblica, a quel livello minimo di istruzione senza il quale uno stato non può avere lunga vita: una lotta in qualche momento eroica, contro l'ignoranza, i pregiudizi e non di rado anche contro l'aperto ostruzionismo di certa borghesia reazionaria convinta che dare l'istruzione al popolo significhi mettergli in mano un'arma pericolosa e favorire il diffondersi di idee sovversive. In questa sua lotta, Carlo trova il sostegno di un grande amore che, nato quando il maestro è giovanissimo al suo primo anno di insegnamento, si sviluppa irresistibilmente e p € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Sterpos Marco Publisher: Edizioni Setteponti L'autore si è assunto il compito di onorare con questo libro il centenario della morte di Giovanni Verga non certo nell'intenzione di scrivere una commemorazione rituale, ma perché spinto da un amore per il grande scrittore siciliano, in lui già nato negli anni degli studi giovanili, e dalla convinzione che Verga sia stato il protagonista e il maestro di una grandiosa rivoluzione narrativa ed espressiva che ha investito con la sua ondata innovativa non solo la narrativa del secondo Ottocento ma anche quella del Novecento: secolo nel quale praticamente tutti i romanzieri hanno dovuto in quale modo confrontarsi con lui. Partendo da queste premesse l'autore si è cimentato in un discorso che abbracciasse l'intera opera verghiana, sia nel campo della narrativa che in quello del teatro, nell'intenzione di destinare tale discorso sia agli studiosi di letteratura, anche "specialisti" di Verga, sia ai lettori che, pur interessati agli studi letterari hanno poca o nessuna dimestichezza con il maestro. Ripercorrendo dunque tutta la parabola dell'opera verghiana. € 14,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Sterpos Marco Publisher: Edizioni Setteponti Nel libro sono raccolti nove studi carducciani, dei quali per la verità solo uno è inedito, mentre gli altri otto sono apparsi su riviste negli anni tra il 2008 e il 2019. Ma in realtà anche sugli articoli già pubblicati l'autore è intervenuto su varianti e aggiunte talvolta anche rilevanti, cosicché egli pensa di poter onestamente affermare che anche i saggi "vecchi" contengono novità. Marco Sterpos è anche convinto che questi studi, sia pur scaglionati nell'arco di dodici anni, non costituiscano una mera somma di saggi, ma sviluppino un discorso coerente e organico. Il primo capitolo è dedicato alle idee del Carducci giovanissimo, tra gli anni 1854 e 1857, come educatore e promotore dell'educazione popolare. Il secondo tratta invece del giudizio morale nella poesia carducciana, che si esprime nell'opposizione tra gli aggettivi «pio» e «reo». Nel terzo l'autore mette a confronto le «rime aspre e chiocce» di Dante con il verso che Carducci scelse per la sua poesia satirica e battagliera, che egli chiamò «roggio», concludendo che nel forgiare questo verso Giosue ebbe ben presente la lezione di quelle «rime» dantesche. Il quarto capitolo tratta delle teorie linguistiche di Carducci e della sua aspra polemica col «manzonismo de gli stenterelli», rappresentato da personaggi come il Bonghi e il Broglio, ma anche con lo stesso Manzoni. Seguono poi due capitoli dedicati a lettere scritte a Carducci da persone a lui vicine o vicinissime e riemerse negli anni più recenti: quelle rimaste dell'amata Lina (capitolo V) ed una del marito di lei il generale Domenico Piva (capitolo VI). Ne € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Sterpos Marco Publisher: Mucchi Editore La storia d'amore tra Giosue Carducci e Lina Cristofori, moglie del generale Domenico Piva, ha sempre esercitato un notevole fascino sull'autore nei suoi molti anni di studi carducciani: personaggi divenuti così familiari da "costringerlo" a raccontare la loro storia in un libro che potrebbe collocarsi nella categoria manzoniana dei «componimenti misti di storia e d'invenzione». Il "corpus storico" è rappresentato dalle lettere rimaste, quasi seicento di Carducci e una settantina di Lina, e dalle poesie dedicate all'amata. L'invenzione colma i tasselli, spesso volutamente eliminati, di un legame scomodo, di cui si parlava con imbarazzata reticenza: basti pensare che nell'Edizione Nazionale dell'epistolario, tutte le lettere a Lina figurano indirizzate all'immaginaria Lidia delle poesie carducciane. Al centro della storia c'è naturalmente Carducci con la sua personalità vigorosa e passionale, espressa sia negli slanci d'amore più ardente, sia nelle esplosioni di gelosia frenetica, ma sua degna compagna è Lina, per Giosue la «donnissima», signora raffinata e colta che, pur avendo avuto certamente anche altri amori passeggeri, amò davvero soltanto il poeta. Molta attenzione è riservata anche al marito generale, Domenico Piva, persona non di eccelsa levatura che non riuscì mai a farsi amare dalla moglie, ma che seppe mostrarsi nobile e magnanimo, accettando questo legame per amore di lei, per lui degna solo di un amore sublime. Sullo sfondo della vicenda amorosa si intravede poi quell'Italia del secondo Ottocento che si avviava a diventare "umbertina", di cui Carducci sarebbe d € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Sterpos Marco Publisher: Mucchi Editore L'autore afferma di aver raccolto in questo libro le memorie di quasi ottant'anni di vita non per far mostra del proprio io né per parlare della sua vita privata, che in queste pagine non trova alcuno spazio: molti ricordi personali accumulati in quasi ottant'anni di vita gli servono qui soprattutto come punto di partenza per giungere a riflessioni di carattere generale su questi fatti di cui egli è stato spettatore o partecipe, e i protagonisti sono appunto i fatti. Sterpos considera quattro grandi campi, nei quali ha avuto esperienze o di spettatore od operative: la guerra, la scuola, lo sport, Facebook... € 18,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Sterpos Marco Publisher: Mucchi Editore Il libro è dedicato a una ricerca sul teatro nel ventennio fascista condotta su due autori che di esso furono certamente espressione, il drammaturgo Giovacchino Forzano, e lo stesso Mussolini che, assai interessato al teatro, indusse Forzano a scrivere tre drammi insieme a lui. Ma va subito chiarito che Forzano e Mussolini vengono qui considerati esclusivamente per un contributo a una storia del teatro del ventennio e il riconoscimento del loro ruolo in tale ambito non ha alcuna ricaduta politica. Sterpos lamenta che la grande maggioranza dei critici non abbia finora prestato vera attenzione a Forzano e, anche riallacciandosi a due recenti monografie di Forzano degli studiosi C. Griffiths e S. De Rosa, rivendica invece all'autore un importante ruolo nella storia dello spettacolo della la prima metà del Novecento. Riguardo ai rapporti del drammaturgo con Mussolini, Sterpos riconosce che a Forzano è da imputare una fede cieca nel "duce", da lui visto come il titanico personaggio chiamato dal Destino a cambiare il corso della storia, ma ritiene questa sorta di "religione mussoliniana" almeno sincera e disinteressata... € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Sterpos Marco Publisher: Firenzelibri € 12,00
|
![]() ![]() Author: Sterpos Marco Publisher: Mucchi Editore In questo volume l'autore, facendo seguito a una serie di pubblicazioni su Alfieri che vanno dal 1980 al 2006, offre il risultato di suoi nuovi studi alfieriani ai quali ha dedicato gli ultimi due anni. Come fa chiaramente comprendere il titolo (Ottocento alfieriano) l'autore, pienamente convinto che il nostro Ottocento (e non solo letterario) sia stato fortemente segnato da Alfieri, ha condotto approfondite ricerche per accertare la portata e il significato della presenza alfieriana nei nostri scrittori di quel secolo. € 40,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Sterpos Marco Publisher: Mucchi Editore Questo volume raccoglie cinque saggi: La nuov'arte del dir in poco: la satira "I Pedanti" e la politica tragica alfieriana; Il misogallismo alfieriano e le insorgenze toscane dell'anno 1799: un Alfieri codino?; Lettura dell'Adige; Note su Alfieri comico; Tra Alfieri e Carducci. € 30,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Sterpos Marco Publisher: Mucchi Editore € 30,00
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Sterpos Marco Publisher: Mucchi Editore € 20,00
|
|