![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Shakespeare William; Pagetti C. (cur.) Publisher: Mondadori Che pestilenza è la fama! Un uomo può indossarla diritta o alla rovescia, come un giubbotto di cuoio. Scritta subito dopo Amleto, al tramonto del regno di Elisabetta I, Troilo e Cressida mette in scena, sullo sfondo della guerra di Troia, la storia d'amore proverbiale fra Troilo, uno dei figli di Priamo, e la "traditrice" Cressida, costretta a trasferirsi nel campo greco. Shakespeare concepisce un'opera sperimentale e metateatrale, situata fra tragedia e commedia, fra epos e parodia, mettendo in discussione valori etici, sentimentali, cavallereschi, a seconda che a interpretarli sia l'uno o l'altro personaggio, Ulisse o Tersite, Ettore o Pandaro, Troilo o Cressida. € 12,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Shakespeare William; Pagetti C. (cur.) Publisher: Feltrinelli Un peccato originale ha macchiato la salita al trono di Enrico IV e la storia della monarchia inglese: la deposizione e la prigionia di Riccardo II e l'usurpazione della corona. In questo testo, fra i più amati dai suoi contemporanei, Shakespeare racconta l'inizio del regno di Enrico e le guerre civili che deve affrontare, dalla battaglia di Homildon Hill a quella di Shrewsbury. Impossibilitato a seguire la propria politica dai dissidi interni che lo minacciano su più fronti, il re si rammarica di avere un figlio scapestrato come Hal - il futuro Enrico V - e vorrebbe poterlo scambiare con Henry Percy "Hotspur", il valoroso nobile del Nord la cui casata ha contribuito in modo determinante alla sua investitura. Hal sembra infatti aver rinnegato il proprio ruolo per rintanarsi nelle bettole londinesi con amici dissoluti, primo fra tutti il suo straordinario mentore, sir John Falstaff. Ma quando Hotspur abbandona il sovrano e si mette a capo dei ribelli di Northumberland e Worcester, alleati del gallese Owen Glendower e del conte scozzese di Douglas, il re e il suo erede saranno costretti a difendere insieme il regno e affrontare i loro demoni. Opera teatrale unica, che rifugge dagli schemi rigidi delle cronache storiche e dei generi, Enrico IV. Parte prima mescola in modo spregiudicato epos tragico e commedia, facendo convivere figure intensamente drammatiche come quella di Hotspur con altre irresistibilmente comiche come Falstaff, vera sostanza carnale della vicenda: al suo potere, fatto di furberie verbali e battute cialtronesche, perfino il principe dovrà inchinarsi. Superv € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Shakespeare William; Pagetti C. (cur.) Publisher: Garzanti Dramma storico in tre parti, l' Enrico VI (1590-92) racconta il turbolento regno dell'ultimo sovrano della dinastia dei Lancaster, sul trono dal 1422 al 1471. La progressiva delegittimazione del potere regale domina la prima parte della trilogia, una sorta di preludio alla Guerra delle due Rose, che sarà al centro delle parti seconda e terza. Alla morte di Enrico v, un anno dopo il trionfo sui francesi ad Agincourt (1421), il trono è di fatto vacante, affidato a un imbelle Enrico vi fanciullo che ha ereditato la corona ad appena nove mesi. Mentre in patria si approfondiscono i dissensi interni all'aristocrazia, oltre Manica le sorti del conflitto franco-inglese vengono ribaltate dall'indomita Jeanne d'Arc, la Pulzella d'Orléans, dipinta da Shakespeare come un'amazzone sovversiva e spregiudicata che sconfigge il valoroso John Talbot, braccio armato del re d'Inghilterra, l'ultimo cavaliere senza macchia e senza paura. Il tempo degli eroi è finito e l' history play del giovane drammaturgo, più che tramandare gesta esemplari, scava nel grande verminaio della Storia e delinea un affresco a tinte fosche del sistema feudale inglese ormai al tramonto. Introduzione di Nemi D'Agostino. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Shakespeare William; Pagetti C. (cur.) Publisher: Garzanti Nella seconda parte della trilogia dell' Enrico VI (1590-92) la nazione inglese precipita definitivamente nel caos. Persa la Francia, non resta alla nobiltà che spartirsi il suolo della madrepatria. Il dramma si apre con il fastoso matrimonio tra il giovane sovrano e Margherita d'Angiò (1445), e si chiude, dieci anni dopo, con la débacle delle forze reali di fronte agli yorkisti nella prima battaglia di Saint Albans. Dopo la morte violenta del saggio duca di Gloucester, zio di Enrico vi, figura paterna che aveva cercato di pilotare la rotta dello stato in difesa del debole sovrano, Riccardo di York esce finalmente allo scoperto, reclamando la corona per sé e per i figli. Divampa la lotta fratricida tra gli York e i Lancaster, entrambi discendenti dal ceppo dei Plantageneti, passata alla storia come Guerra delle due Rose: una guerra dove non esistono vincitori definitivi, dove tradimenti e voltafaccia stravolgono le alleanze, dove i campi di battaglia assomigliano a mattatoi, una festa di sangue in cui a regnare sovrana è la violenza più cieca e forsennata. Introduzione di Nemi D'Agostino. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Shakespeare William; Pagetti C. (cur.) Publisher: Garzanti La terza parte della trilogia dell' Enrico VI (1590-92) muove dai postumi della battaglia di Saint Albans, in cui il re è stato sequestrato dai nemici, ripercorre la fase dell'accordo temporaneo fra le due dinastie nobiliari, che ha tenuto Enrico sul trono ma ha consegnato la successione alla famiglia York, e accompagna il lettore sul campo delle grandi e decisive battaglie della Guerra delle due Rose: quella di Wakefield (1460), dove Riccardo di York, a un passo dalla corona, viene catturato e ucciso dalla terribile nemica Margherita d'Angiò, moglie di Enrico vi e ultimo baluardo contro le pretese dinastiche degli York; e quella di Tewkesbury (1471), nella quale Enrico vi è definitivamente sconfitto da Riccardo di Gloucester. Piombata nell'anarchia, l'Inghilterra scivola inarrestabile verso la tirannide dello spietato Riccardo III, figura deforme e diabolica generata dalla guerra civile che giganteggia nell'ultima parte del dramma, mettendo in ombra la docile e rassegnata personalità di Enrico vi, e già incarna l' homo novus rinascimentale, l'ideologia del potere regale assoluto libero da ogni vincolo etico. Introduzione di Nemi D'Agostino. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2013 |
![]() ![]() Author: Shakespeare William; Pagetti C. (cur.) Publisher: Einaudi Otello è un generale al servizio di Venezia al quale è stato affidato il compito di comandare l'esercito contro i turchi nell'isola di Cipro. Parte dalla città lagunare col luogotenente Cassio, Desdemona, con cui si è sposato in gran segreto, Jago e la moglie Emilia. Ma quando il perfido Jago instilla nel moro il dubbio del tradimento di Desdemona, Otello diviene schiavo della gelosia e, fuori di sé, compirà la più tragica delle azioni. Tra i drammi maggiori di Shakespeare, "l'Otello" mette in scena la debolezza del genere umano, la cecità di chi è incapace di interpretare la vita con la lucidità necessaria. L'edizione viene presentata con testo a fronte nella nuova traduzione e con il puntuale corredo di note di Carlo Pagetti. € 9,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Shakespeare William; Pagetti C. (cur.) Publisher: Garzanti La terza parte dell'"Enrico VI" appare robustamente saldata all'opera precedente, in quanto riparte dai postumi della battaglia di St. Albans. Percorre velocemtne il momento dell'accordo innaturale e temporaneo che tiene Enrico sul trono quasi si trattasse d'un vitalizio, ma consegna la successione alla famiglia York per poi portare lo spettatore sul campo di Wakefield, dove Riccardo di York, a un passo dalla corona viene catturato e ucciso dalla sua terribile nemica Margherita e da Clifford, una specie di "doppio" del figlio deforme e feroce di York, che milita tra le file dei Lancaster e vuole vendicare la morte del padre. € 9,81
|
![]() ![]() Author: Shakespeare William; Pagetti C. (cur.) Publisher: Garzanti Questa "Parte seconda" segue il testo dell'in-folio del 1623 ed è il dramma intermedio della trilogia dedicata al lungo e sfortunato regno dell'ultimo sovrano della dinastia Lancaster. La vicenda si apre con il fastoso matrimonio tra il sovrano e Margherita d'Angiò e si chiude dieci anni dopo, con la rotta delle forze regali nella prima battaglia di Saint Albans. Il nucleo narrativo sembra dividersi in due tronconi drammatici: dall'atto I al III si assiste alla progressiva emarginazione di Gloucester, alla sua caduta in disgrazia e al suo assassinio. L'atto V vede l'esplosione della guerra civile tra le due casate dei Lancaster e degli York, ma è caratterizzato anche dalla discesa in campo d'una generazione più giovane, quella di Clifford, sostenitore di Enrico, e quella dei figli di Riccardo di York, tra i quali emerge un "cucciolo mostruoso, ammasso di rabbia, turpe bubbone malformato" che diventerà a sua volta re con il nome di Riccardo III. € 9,81
|
|