![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Scoppa S. (cur.) Publisher: Tramedoro La libertà, il benessere e l'economia di mercato sono impossibili all'interno di una società che abbia abolito o compresso la proprietà. In tale direzione sembra muoversi la direttiva europea 'Case green', che è adagiata su un diffuso ambientalismo. Il volume analizza l'iniziativa dell'UE da diverse angolature tematiche e offre così al lettore percorsi argomentativi per coglierne gli obiettivi e la portata e, soprattutto, per riflettere sulle conseguenze pregiudizievoli della sua eventuale applicazione. Che potrebbe compromettere il sistema politico ed economico, arrestare lo sviluppo alla base della civiltà industriale, dilapidando risorse naturali e umane, obbligando ad apprestare soluzioni dispendiose e poco efficaci. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Scoppa S. (cur.) Publisher: Tramedoro Il libro offre al lettore percorsi argomentativi, elaborati da diverse angolature tematiche e ricchi di spunti di riflessione, sui molti miti di una presunta incompatibilità tra il messaggio evangelico e la ricchezza. Il che porta a considerare come sia sempre più attuale l'esigenza di adottare nuovi canoni ermeneutici per i testi sacri da cui poter desumere la compatibilità tra il cristianesimo e i princìpi fondamentali della libertà individuale e della cooperazione sociale libera e volontaria. € 10,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Nasini V. (cur.); Scoppa S. (cur.) Publisher: Rubbettino Il volume raccoglie i racconti di diversi autori, che da varie prospettive si sono soffermati su aspetti molteplici della casa, che è molto più di quattro mura e un tetto. È anima che nasce dalla somma delle anime di chi la abita. È spazio, luce, orizzonti, luogo d'incontro, vita. Essa, a sua volta, può essere declinata come dimora, abitazione, appartamento, immobile, affetti, ricordi. Via via sino al punto di approdo rappresentato dalla proprietà, che esprime una realtà non statica, ma viva, attiva e dinamica, come le società aperte e libere dove può vivere e prosperare. Gli strumenti adoperati nei racconti sono quelli della narrativa ma coniugando le acquisizioni delle scienze sociali con la letteratura, mediante una trasposizione artistica e raffinata che coinvolge personaggi, fatti e vicende di fantasia, i cui spunti sono tratti dal mondo complesso in cui viviamo. È un narrare che si collega a un'antica tradizione di grandi autori che hanno scritto letteratura filosoficamente ricca, tra cui Ayn Rand, la grande scrittrice americana, di origini russe, che ha affidato ai romanzi la sua filosofia e costruito così un edificio a difesa della libertà, della proprietà privata e del mercato. Autori: Carlo Lottieri, Sandro Scoppa, Vincenzo Nasini, Gianfranco Fabi, Andrea Giuricin, Gaetano Masciullo, Roberta A. Modugno, Guglielmo Piombini, Daniela Rabia, Alberto Scerbo, Alessandro Vitale. Prefazione di Giorgio Spaziani Testa. Postfazione di Corrado Sforza Fogliani. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Scoppa S. (cur.) Publisher: Rubbettino Il presente volume raccoglie i testi delle lezioni, con i dovuti aggiustamenti e le annotazioni, che gli autori hanno tenuto alla Scuola di Liberalismo 'Ludwig von Mises' 2020 - XI edizione di Catanzaro. Gli stessi, da prospettive diverse, hanno analizzato i rapporti tra proprietà e libertà, cogliendo il profondo legame esistente tra i due essenziali istituti, come tutti gli studiosi liberali hanno sempre ricordato. L'esistenza di tale nesso è indiscutibile, poiché soltanto una protezione della proprietà è in grado di assicurare a ogni individuo quella sfera di autonomia che l'espansione dei poteri pubblici e delle burocrazie finisce per dissolvere. Né è possibile evadere la questione della proprietà, che è diritto naturale fondamentale, la quale non può essere eliminata, senza finire entro un quadro del tutto confuso e conflittuale, dove alla fine trionfa il più forte. Per questa ragione, chi crede che la libertà sia un valore fondamentale deve proteggere la proprietà e osteggiare lo statalismo, che oggi è connaturato all'espansione lenta ma inesorabile del potere politico. Essa ha prodotto anche una soggezione della legge e del diritto alla decisione politica e un conseguente dilagante interventismo dello Stato, il cui perimetro deve essere ridotto, attuando una serie di riforme strutturali per eliminare sprechi e inefficienze, a limitare la tassazione e liberare risorse per lo sviluppo dell'economia. Prefazione di Giorgio Spaziani Testa; Postfazione di Corrado Sforza Fogliani. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Scoppa S. (cur.) Publisher: Falzea L'opera, frutto di una ricerca e di uno studio che ha investito tutti gli aspetti del buono-scuola, si articola in tre sezioni: i profili epistemiologici del buono-scuola (Dario Antiseri e Lorenzo Infantino); il buono-scuola nel servizio dell'istruzione: un sussidio per il diritto all'istruzione (Sandro Scoppa); il buono-scuola: uno strumento del welfare per l'attuazione del principio di sussidiarietà (Antonio Palma). € 13,00
|
|