![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Scarpino Cinzia Publisher: Fondazione Mondadori Fra gli anni trenta e la fine degli anni sessanta, il catalogo Mondadori accoglie un amplissimo ventaglio di titoli di narrativa americana firmati da Nobel, nomi di passata, presente o futura canonizzazione letteraria, autori e autrici di bestseller e/o longseller. Tradotti e pubblicati da Mondadori tra il fascismo e gli anni del boom, titoli quali La buona terra, Addio alle armi, Via col vento, La valle dell'Eden, Che ve ne sembra dell'America? catturano e plasmano non solo i gusti del pubblico di lettori e lettrici ma anche quelli degli intellettuali-scrittori-traduttori che ne promuovono l'uscita mediante pareri editoriali, consulenze, traduzioni, revisioni. Alla storia della nascita, americana, e della rinascita, italiana, di questi titoli e della loro traiettoria critica e commerciale guarda "Dear Mr. Mondadori", un libro che raccoglie e scandaglia i documenti archivistici conservati presso Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e li contestualizza all'interno della vicenda editoriale dei maggiori scrittori statunitensi nel catalogo milanese. Dalle carte mondadoriane - corrispondenze tra editore e autori/autrici, pareri, contratti, resoconti commerciali, tirature, comunicati stampa - emerge una storia della letteratura americana tradotta in Italia mai raccontata prima. Una storia restituita attraverso undici vicende d'autore e una rete transnazionale di relazioni editoriali e umane. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Scarpino Cinzia Publisher: BooksprintEdizioni Questo manuale raccoglie le 50 regole fondamentali del lavoro di parrucchiere. Si rivolge ad operatori del settore sia già esperti che novelli, mettendo entrambi nella condizione di poter lavorare correttamente. Le "regole" possono essere applicate alle strategie di tutti i saloni, incidendo in meglio sulla quotidianità lavorativa. Si ringraziano lo staff e i colleghi del marchio di appartenenza, oltre al maestro Fabrizio Pivato. € 19,90
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Scarpino Cinzia Publisher: Ledizioni Gli anni Trenta: la crisi, la Grande Depressione, gli scioperi, Harlan Cinzia Scarpino Miners Speak, i linciaggi, gli Scottsboro Boys, l'FBI di J. Edgar Hoover, i gangster movies, Alcatraz, la retorica di Franklin D. Roosevelt, il New Deal, la Farm Security Administration, il Wagner Act, la crisi tra esecutivo e Corte Suprema, il giusrealismo. Gli anni Trenta: il libro fotodocumentario, il romanzo proletario, il romanzo bottom-dogs, il romanzo del ghetto, il romanzo hard-boiled, i romanzi di John Steinbeck, William Faulkner, Nathanael West e John Dos Passos. Gli anni Trenta, quindi, tra giustizia e letteratura. L'ipotesi di questo libro è che negli anni Trenta la rappresentazione letteraria delle categorie della legge possa essere analizzata alla luce di una serie di analogie tra la ridefinizione del patto sociale e la riscrittura del patto narrativo in senso più inclusivo. Gli anni Trenta, quindi, visti da lontano (con uno studio quantitativo) e da vicino (con un'analisi narratologica dei testi). € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Scarpino Cinzia; Schiavini Cinzia; Zangari Sostene Massimo Publisher: Odoya Biografie e bibliografie, opere e aneddoti, frasi celebri e collaborazioni, tutto ciò che vorreste sapere di Flannery O'Connor, Raymond Carver, Truman Capote, Norman Mailer, J.D. Salinger, Joan Didion, Joe Lansdale, Toni Morrison, Cormac McCarthy, Philip K. Dick, James Ellroy, Stephen King, Alice Walker, Mario Puzo... Nomi noti e meno noti al pubblico italiano disegnano percorsi tematici, geografici e formali dedicati a esperti e non esperti. Uno sguardo sulla narrativa americana del secondo Novecento in cui personaggi, trame, temi ricorrenti, modelli formali si intrecciano all'avvicendarsi di correnti letterarie e grandi eventi storici e politici. E la musica? La poesia? Il teatro? I testi di Bob Dylan e Bruce Springsteen, le sperimentazioni del Living Theatre, le opere di David Mamet, Sam Shepard e Tony Kushner, la poesia di Adrienne Rich, Robert Lowell e Allen Ginsberg... € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Maffi Mario; Scarpino Cinzia; Schiavini Cinzia Publisher: Il Saggiatore Ci sono motel, grattacieli, diner, drive-in, fast food, ponti, parchi, battelli a vapore. Ci sono metropoli, ghetti, piccole città e città fantasma. Ci sono treni, taxi gialli e aquile solitarie. Ci sono orsi, orsetti, trote e alligatori. Ci sono toffolette, apple pie, hamburger e hot dog, ziti e zeppole. Ci sono cowboy, telepredicatori, wobblies e flappers, quaccheri e mormoni. Ci sono Peanuts, Simpson, Barbie, nerd, supereroi e ufo. Ci sono i re Elvis e Michael, Charlie Parker, Dolly Parton e Billie Holiday. Ci sono Hollywood e Broadway, Dallas e E.R., Walker Evans e Edward Hopper, Dean Moriarty, Huck Finn, Gatsby, Achab e Rossella. E poi femministe tenaci, capi tribù, intellettuali radical, esploratori coraggiosi, scienziati visionari. Ma anche ammutinamenti di schiavi, massacri di indiani, battaglie coloniali, guerre sanguinose, lotte operaie, movimenti di protesta, scandali politici, armi, stragi, catastrofi ambientali. È l'America delle grandi città, certo, ma anche delle isole, dei luoghi isolati e sperduti, delle "cinture" della Bibbia e del cotone, delle aree postindustriali e postminerarie. È l'America dei deserti e del Mississippi, delle praterie e della Silicon Valley, della Route 66 e di Roswell, delle frontiere di ieri e di oggi. Ma poi, che cos'è l'"America"? Da che parte sta? A queste domande cerca di rispondere "Americana", dizionario atipico di più di trecento voci a stelle e strisce. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Scarpino Cinzia Publisher: Il Saggiatore America. Stelle e strisce, Grande mela, Torri gemelle. Big Mac, Pampers, rasoi Gillette. United States of America. United States of Waste. Waste come rifiuti, scorie, scarti. Come devastazione. Come sprecare, buttare via. In America si rincorre da sempre il sogno della cosiddetta "società dell'opulenza". Per farlo si è abusato delle risorse naturali e si è trattato l'ambiente come una cava da svuotare per poi riempirla di rifiuti. Anche quello che si mangia, spesso, è "cibo spazzatura", junk food. Luoghi, oggetti, odori, consumi, fatti. US Waste racconta la storia degli scarti d'America attraverso le lenti della sociologia, della letteratura, della fotografia e della storia: le chiatte di spazzatura newyorkese setacciate dai figli degli immigrati italiani di fine Ottocento; i fetenti macelli di Chicago descritti da Upton Sinclair nella sua Giungla; le isole di New York adibite a discariche e penitenziari; le tempeste di polvere della "Dust Bowl"; la costruzione della grande diga Hoover in Nevada; la militarizzazione di Los Alamos in New Mexico e del poligono nucleare del Nevada; la recente catastrofe ecologica dei milioni di barili di petrolio finiti nel Golfo del Messico. Tra esplosioni atomiche e alta letteratura, tonnellate di liquami e fotografie straordinarie, discariche e cataloghi per corrispondenza, US Waste è la storia dei rifiuti materiali e metaforici d'America, un paese che ha fatto del consumo e dello spreco il proprio inno alla libertà. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|