![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Salinas Horacio Publisher: Damiani € 45,00
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Salinas Horacio Sanchez Publisher: Authorhouse € 15,20
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Salinas Horacio Publisher: Logos Dal piccolo comune cileno di Lautaro alle luci del Madison Square Garden, da "Tatatí" a "Travesura", dall'entusiasmo di un bambino per la musica alla severità del direttore musicale di uno dei gruppi fondamentali del panorama sudamericano, Horacio Salinas mette da parte gli spartiti e prende in mano il foglio bianco dello scrittore per raccontarci in prima persona, e in tutta franchezza, la storia degli Inti-Illimani. Una storia favolosa che si snoda in molti luoghi per quasi mezzo secolo, dal viaggio iniziatico a La Paz fino alla frequentazione dei più grandi artisti della scena mondiale, passando per gli Oscar di Ingmar Bergman, lo studio dei Beatles e la tromba geniale e improvvisata di Wynton Marsalis. Con modestia e passione, l'autore tratteggia il cammino che lo porta a frequentare i più grandi nomi della scena musicale del suo tempo - Luis Advis, Celso Garrido Lecca, Luigi Nono e molti altri - mentre porta avanti il proprio progetto, che getta un ponte tra la musica dotta dell'accademia e quella che da sempre gli batte nel cuore, la musica che viene dal popolo. Distaccandosi sempre più dal superfluo e concentrandosi sulla musica man mano che le sue vicende personali prendono a gravitarle intorno, Salinas ricostruisce la propria storia di autore e interprete e, così facendo, quella del suo progetto più personale, gli Inti-Illimani. E lo fa inserendola nel delicato contesto storico in cui si è dipanata la vita del gruppo, segnata dalla protesta, l'appoggio al governo Allende, un lungo esilio italiano e l'agognato ritorno in patria sul finire degli anni Ottanta. Non man € 10,00
|
|