![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Salamone Grazia; Certo Valentina Publisher: Casta Editore Le immagini coinvolgono e comunicano, al di là del tempo e dello spazio. Per questo, esplorare il repertorio straordinario di iconografie giunto fino a noi attraverso vasi dipinti, rilievi, monete e statue può essere la chiave vincente per avvicinare i più piccoli alla scoperta del nostro Patrimonio culturale. È questo l'obiettivo della nuova collana 'Quaderni esplorativi' i cui punti di forza sono l'approccio operativo, laboratoriale, e la multidisciplinarietà dei contenuti proposti: leggere, osservare e rielaborare in chiave personale sono gli step di un viaggio coinvolgente attraverso la storia, l'archeologia e l'arte. All'arte è dedicato uno speciale focus che rivela la fortuna di temi e personaggi dell'antichità attraverso i secoli, fino all'età moderna e contemporanea. Protagoniste del primo volume sono alcune tra le divinità più affascinanti (e capricciose!) del mito greco: Afrodite, Artemide, Demetra, Dioniso e Zeus, e il più forte dei 'supereroi', Eracle. Età di lettura: da 8 anni. € 14,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Salamone Grazia Publisher: Falzea € 33,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Salamone Grazia Publisher: Falzea La grande varietà di tipologie e leggende ispirate all'esercito e ai valori militari, registrata all'interno della monetazione romana di età imperiale tra il I e il V sec. d.C., è stata comunemente spiegata, nei rari e parziali studi sull'argomento, richiamando i principali destinatari delle serie in questione (i militari) e le ovvie necessità, da parte della propaganda di Stato, di assicurarsi l'appoggio degli eserciti. L'indagine delle iconografie associate alle leggende 'filo-militari' e classificate in quattro categorie tipologiche (Tipi con figura imperiale, Tipi con personificazioni, Tipi con divinità e figure eroiche, Altri tipi), ha permesso, invece, di rintracciare le profonde implicazioni di una propaganda che intende pubblicizzare molto di più di un effimero rapporto imperatore esercito. La metodologia utilizzata predilige criteri innovativi, che hanno consentito d'interpretare l'icona monetale nel suo significato intrinseco. I risultati della ricerca, inseriti nel contesto storico di riferimento, evidenziano come l'esercito divenga oggetto di celebrazione per la sua funzione di 'attributo', di componente fondamentale del- l'ideologia della regalità. Risulta così ben tracciata la lenta trasformazione del Principatus augusteo in Dominatus tardo-antico, secondo le linee di un'evoluzione ideologica registrata dagli storici e puntualmente evidenziata dalla moneta, documento storico 'primario', in quanto prodotto ufficiale di uno specifico background politico e culturale. € 21,00
|
|