![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Saibene Alberto Publisher: Casagrande Costruire «un'altra Italia» è l'intento che, negli anni del secondo dopoguerra, accomuna uomini e donne dalle origini e dai trascorsi diversi, portandoli spesso a incontrarsi e a lavorare insieme nella convinzione che la cultura sia il cemento su cui edificare una democrazia compiuta. Non sarà facile, ma il loro impegno imprimerà al paese una spinta duratura, ispirando le successive generazioni. In questo libro Alberto Saibene racconta alcune delle esperienze nate dai loro impulsi: le avventure editoriali di Mattioli e dell'Einaudi, la rivoluzione pedagogica della Scuola di Barbiana, il pionieristico impegno per il territorio di Italia Nostra e del FAI; e poi le storie di protagonisti e testimoni del proprio tempo come Tullio De Mauro, Corrado Stajano, Umberto Eco, Elena Croce e tanti altri. L'autore li racconta in una galleria di ritratti, talvolta frontali, talaltra obliqui, come nel caso di Pasolini ricordato dal cugino Nico Naldini. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Peressutti Enrico; Saibene Alberto; Maffioletti Serena Publisher: Humboldt Books Nel giugno 1941 Enrico Peressutti è richiamato alle armi ed è inviato sul fronte russo in qualità di interprete dal rumeno (una nazione allora alleata dell'Asse). Rimane fino a novembre 1942, poi si ammala di tifo ed è rimpatriato, riuscendo così a scampare la terribile 'ritirata di Russia'. Presso l'Archivio Progetti IUAV sono conservate le foto e i disegni di quel viaggio, che appartengono al periodo agosto-novembre 1941. Tranne qualche immagine pubblicata sull'Almanacco Bompiani 1942, le foto sono inedite e rappresentano un documento eccezionale di quel momento storico, non soltanto per il valore artistico. Il suo è soprattutto un viaggio nel tempo attraverso l'Europa orientale (Ungheria, Romania, Ucraina), il percorso verso il fronte è sospeso in un'atmosfera spesso drammatica, il suo sguardo si concentra sulle popolazioni locali, il nostro esercito, la vita quotidiana in tempo di guerra. Il volume raccoglie anche una selezione di disegni di interni domestici, più vicini ai suoi interessi di architetto, con una grande attenzione ai dettagli costruttivi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Saibene Alberto Publisher: Casagrande A partire da una passeggiata tra le strade di Milano nel giorno di Pasqua del 2020, Alberto Saibene, storico della cultura ed editore, ripercorre, alla luce di quello che sembra ormai un congedo definitivo dal Novecento, la stagione culturale della 'Milano moderna' nei tre decenni che seguirono la fine della Seconda guerra mondiale. Sono gli anni in cui sono cresciuti i suoi genitori, figli a loro volta di genitori milanesi, e che, nell'ultima parte, corrispondono alla sua infanzia e adolescenza. Un libro dedicato a Milano, alle storie e ai personaggi che l'hanno resa grande. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Saibene Alberto Publisher: Una Città € 5,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Saibene Alberto Publisher: UTET Sede del maggior numero di siti dell'Unesco, l'Italia è considerata dai tempi del Grand Tour 'il Paese più bello del mondo'. Le civiltà che si sono succedute, dai Latini fino ai giorni nostri, le declinazioni regionali di arte, lingua e cucina, hanno reso l'Italia un paese unico per stratificazione di civiltà, testimonianze storico-artistiche, varietà di paesaggi. Un ecosistema che era giunto più o meno intatto alla Seconda guerra mondiale si ritrovò, in un breve volgere di anni, seriamente minacciato. Più che i disastri della guerra, fu la rapidissima ricostruzione senza regole a rovinare il volto del nostro Paese. Qualcuno cominciò a reagire: grazie all'associazione Italia Nostra, nata a Roma nel 1955, si conobbero Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni i quali, con la collaborazione di Antonio Cederna, organizzarono la mostra itinerante Italia da salvare (1967) che per la prima volta sensibilizzò l'opinione pubblica su questi temi. Erano e restarono una minoranza ma, dopo un primo tentativo abortito, la Crespi e Bazzoni fondarono nel 1975, insieme ad Alberto Predieri e Franco Russoli, il FAI, Fondo per l'Ambiente Italiano. La grande novità del FAI, una fondazione privata, rispetto a quanto c'era stato prima, era acquisire e gestire proprietà e beni per poi aprirli al pubblico. Dopo l'acquisto del Monastero di Torba (1977), un complesso monumentale longobardo, i primi anni della storia del FAI furono piuttosto stentati. Arrivarono proprietà di enorme valore culturale e artistico come San Fruttuoso, il Castello della Manta, la Villa del Balbianello, il Castello di Masino, ma € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Saibene Alberto Publisher: Edizioni di Comunità C'è stato un tempo in cui agli scrittori veniva offerto di diventare amministratori delegati di una multinazionale con decine di migliaia di lavoratori. C'è stato un tempo in cui in una cittadina all'imbocco della Valle d'Aosta un'azienda accoglieva giornalisti, poeti, architetti, psicologi e sociologi per immaginare e progettare una società diversa, migliore. Era l'Italia di Adriano Olivetti. € 13,00
|
|