![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Ruffo Giovan Battista Publisher: Spazio Cultura Marco Rossi è un medico del reparto di Ematologia Pediatrica dell'Ospedale dei Bambini di Palermo, è qui che incontriamo George, uno dei suoi pazienti affetto da anemia falciforme che solo le trasfusioni di sangue possono salvare. Ma il ragazzo e la sua famiglia sono testimoni di Geova, e questa comunità ha costituito l'inizio di una nuova vita per sua madre, giunta a Palermo dalla Nigeria dopo un lungo e difficoltoso viaggio della speranza. Marco però non può sottrarsi al suo dovere, così si rivolge al Tribunale dei Minori ed è la Giudice Francesca Giannone a stabilire come procedere. Sia Marco che Francesca vivono il proprio lavoro come una missione, ma sono altresì due comuni esseri umani tratteggiati dalle loro debolezze, cosa che li porta a considerare altri elementi: la condizione delle donne migranti, l'in?uenza dell'autorità religiosa e l'esistenza di una mafia nigeriana. Le condizioni di George peggiorano e qualcosa altera ulteriormente gli equilibri: un membro dei testimoni di Geova è stato assassinato. Un romanzo ambientato nella città da sempre crocevia dei popoli mediterranei e un unico, ma complesso, interrogativo: fino a che punto l'uomo può considerarsi libero. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ruffo Giovan Battista Publisher: Flaccovio Dario In Italia, circa tre milioni di persone sono portatrici sane di talassemia. Questa malattia ereditaria del sangue colpisce vari aspetti della vita quotidiana di chi ne è affetto. L'autore, pediatra ed ematologo, racconta la sua esperienza professionale attraverso le storie di pazienti e genitori. Dagli inizi in reparto da studente in medicina, quando i bambini colpiti avevano una vita media di circa 15-20 anni, fino a oggi, in cui il progresso della medicina è riuscito ad allungare e migliorare la prospettiva di vita dei pazienti. Persone che quotidianamente vivono la malattia, la sua accettazione, la possibilità della prevenzione, il senso di colpa dei genitori per un aborto terapeutico oppure quello per avere trasmesso la malattia al figlio, il rapporto coi familiari portatori sani, la speranza per una cura risolutiva. € 16,00
|
|