![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Ronzano Lorenza Publisher: Miraggi Edizioni Chi è la Lorenza che scrive un diario in cui annota le vicende martoriate e a volte, loro malgrado, irresistibili dei pazienti di un ospedale psichiatrico di cui è '?consulente filosofico?'? È l'autrice stessa? È un caso di omonimia? Un alter ego, un Doppelgänger, ovvero un sosia, un viandante ubiquo? Perché Lorenza è al contempo anche Lorenzo, un'emanazione che si fa corporea e le impedisce di amare altri uomini, di respirare grazie alle vitali energie sentimentali e sessuali. La tiene in scacco, le si nega e al contempo l'avvolge in spire paralizzanti. È un corpo a corpo feroce quello tra Lorenza e Lorenzo, che si rarefa sempre di più, raschiando lentamente i loro corpi, lasciando infine come un precipitato inutilizzabile nel mondo reale la scoria del pensiero puro, mentre intorno a loro si avvicendano personaggi e comparse, uomini e donne fatti di ombra e seduzione, aspettative e richieste. Vanno e vengono come deflagrazioni psichiche, eppure sono loro che mandano avanti il mondo di Lorenza/Lorenzo. Loro e i pazienti in cura e la figura di un Padre, con la P maiuscola dei simboli. Ma il diario è anche un deposito di memoria, di annotazioni casuali, di ragionamenti e teorie di vario genere, di coiti con la scrittura e la letteratura; questo diario è, sopra ogni altro aspetto, un prezioso scrigno linguistico. Il personaggio Lorenza definisce tale fiume in piena, il suo diario, come «?feticismodocumentaristico della protagonista?» e per di più senza alcuna intenzione letteraria. In realtà siamo di fronte a un'abilissima costruzione linguistica e strutturale; una struttu € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ronzano Lorenza Publisher: Elèuthera Sempre più spesso si ricorre allo psichiatra come a un factotum in grado di risolvere problemi che non si sa bene chi altri potrebbe risolvere. Eppure c'è un enorme scollamento tra le classificazioni diagnostiche della psichiatria e il singolo essere umano con la sua peculiarissima storia. A partire dalla quotidiana esperienza in un day hospital, queste riflessioni danno conto di una nuova figura extra-terapeutica la cui finalità è dar voce all'umanità delle persone che transitano nei reparti psichiatrici. E il più delle volte è questo ciò di cui hanno bisogno i «pazienti»: esprimere un malessere interiore che non è sempre sinonimo di malattia psichiatrica e che anzi rimanda a ben precisi problemi sociali come la disoccupazione, le ristrettezze economiche, la solitudine, l'assenza di cure. Tutte questioni che la psichiatria non può in alcun modo risolvere, anche se continua a dispensare etichette diagnostiche e cure farmacologiche a chiunque metta piede in un reparto psichiatrico. Un approccio che si pretende scientifico e che nondimeno si rivela inadatto a maneggiare l'estrema - incomprimibile - variabilità umana. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Ronzano Lorenza Publisher: Italic Lorenza è sopravvissuta come mero involucro fisiologico alla propria morte interiore, avvenuta all'età di diciannove anni in una circostanza rutile, mentre camminava in via Cavour, ad Alessandria, città in cui è vissuta e in cui è ambientato Zolfo. La protagonista rievoca il proprio passato ricordando le impietose esperienze di vita - la malattia dei genitori, le crudeltà adolescenziali, l'assurdità dei sentimenti - che l'hanno inesorabilmente condotta a separarsi da se stessa, nella rinuncia dei suoi più profondi desideri, che depone per non soffrire più, pur di sopravvivere in forma di corpo, nella spoglia efficienza di ataviche funzioni fisiologiche. Tuttavia le sue energie psichiche, ormai svincolate dal giogo del tempo e delle umane generazioni in seguito alla rinuncia delle passioni più forti, guidano e manovrano il corpo, le azioni e la condotta morale di Lorenza verso una nuova conformazione spirituale. Liberata infine dal pregiudizio sentimentale del 'bene' che svilisce l'esistenza a una volgare aspettativa di felicità e benessere, guarda ai propri eventi come a fatti assoluti, punti fissi in uno spazio siderale: in questa visione trasfigurata la miseria e la follia dei genitori vengono comprese, non per umana compassione, ma in virtù di uno sguardo che è oltre la compassione, al di là del presunto privilegio dell'umanità. € 16,00
|
|