![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Il Mulino La vittoria nella Grande Guerra (4 novembre), la Liberazione (25 aprile), la nascita della Repubblica (2 giugno) sono le ricorrenze canoniche dell'Italia democratica. Ma quale storia hanno dietro di sé? E quali altre ricorrenze sono state invece dimenticate o derubricate? Quella sorta di pedagogia storica che un paese esercita segnando sul calendario la celebrazione dei momenti fondanti della propria storia cambia nel tempo. Lo mostra questo volume raccontando le nostre feste nazionali, dai primi anni unitari alla mobilitazione patriottica della prima guerra mondiale, alla ritualità fascista, all'affermarsi di un patriottismo costituzionale nell'età repubblicana. E infine all'evolvere del calendario civile del primo ventennio del Duemila che ha visto fra l'altro l'istituzione di ben cinque diversi giorni della memoria. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Il Ponte Vecchio Questa storia di comunità è venuta configurandosi attraverso la ricezione delle suggestioni provenienti dal rinnovamento storiografico indotto dalla 'storia globale' e soprattutto dal suo intreccio con l'ancor feconda eredità della 'micro-storia'. Il 'caso di studio' - muovendo dai territori di Meldola e della Romagna - è divenuto l'osservatorio ravvicinato, in una pluralità di spazi tra di loro interrelati e su diverse scale (locale e regionale, nazionale e transnazionale), di un percorso di ricerca sulla civilisation e sulla modernizzazione nell'età contemporanea. La 'scoperta' in corso d'opera di un corposo pezzo di comunità approdata oltreoceano negli anni della 'Grande Emigrazione' e riorganizzatasi nel lontano Connecticut, ha concorso a ridefinire le coordinate spaziali del progetto, con l'estensione dell'indagine alla contea di Litchfield e alla trasformazione di Meldolesi e Romagnoli in cittadini italoamericani. Privilegiando una storia sociale e culturale della politica, le forme politico-istituzionali e le élites locali attraverso cui si strutturano i rapporti di potere nella comunità e nelle relazioni tra periferie e centro supralocale rappresentano un collante nella narrazione storica delle fasi salienti: con le ricadute di guerre coloniali e di due guerre mondiali, di altrettanti dopoguerra, negli anni del regime fascista indagati attraverso le terre della famiglia Mussolini, nel primo ventennio repubblicano di 'grande trasformazione' di costumi e modelli di vita. Le biografie individuali e collettive interagiscono con il milieu socio-culturale di contesti e pa € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Pearson L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Ridolfi Miriam; Minghetti Maurizio Publisher: Edizioni Pendragon «Gli anniversari fanno riflettere. In particolare il quarantesimo della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 coincide quest'anno con l'evento straordinario del Covid-19 che ci ha costretti per circa tre mesi a un completo isolamento sociale. C'è stato più tempo per pensare, per riflettere sulla memoria, sulle nostre memorie, sulla Memoria. Così, poiché non ho mai smesso di fare memoria attiva insieme all'Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980 con le mie 'storie' mi sono anche chiesta se era tutto vero quel che ricordavo, per lo più immagini, come il mutismo del padre e nonno di Maria e Angela Fresu; le lacrime per il vestito da sposa della sua Antonella di quella madre dolente di Ravenna che poi ho visitato per anni; l'appello della nonna di Asti, nel ventennale, perché scrivessi per i nati dopo 1'80; il dipinto di Munch, L'urlo, che in cartolina ho inviato nel trentennale; l'ansia per gli esiti delle tante operazioni chirurgiche di Marco Bolognesi; l'impotenza di ogni parola per la rabbia di Montani; l'impossibilità di attenuare il dolore di Gallon e di suo figlio allora adolescente; e poi il mio pianto senza fine quando tornai a riabbracciare i miei figli la sera del 6 agosto (e tanto ho capito la fatica - che si sente solo quando ti fermi - di medici e infermieri in campo per questo virus e tanto ho ricordato, per le mascherine di oggi, quelle bianche dei soccorritori in stazione per l'irrespirabile polvere). Così ho riaperto la scatola dei documenti di quel 2 agosto, impolverata e sepolta da tanti € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Soc. di Studi Romagnoli € 25,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Italycomics € 16,00
|
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Pacini Editore La storia è una questione pubblica. Passa attraverso luoghi, mezzi e linguaggi molteplici: musei multimediali e interattivi, mostre ed esposizioni, edicole e librerie nei luoghi di passaggio, film e documentari, romanzi storici, anniversari e commemorazioni, rievocazioni storiche, festival e 'processi', teatro civile, politiche culturali pubbliche, commissioni di inchiesta e di arbitrato, televisione, radio, siti web, social media. Tale dimensione pubblica della storia permette da un lato di fare un 'uso pubblico della storia', dall'altro ne permette un abuso politico. Sulla scorta di queste riflessioni occorre però chiedersi: 'Cosa significa 'fare storia', narrarla. Il pubblico come la fruisce e riceve?' Proprio a fronte di simili interrogativi si costituisce l'Associazione italiana di Public History (AIPH), una peculiare 'via italiana' alla Public History, ricca di esperienze professionali e linguaggi plurali, 'fare e raccontare storia, per e con il pubblico'. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Il Ponte Vecchio Il volume ci narra di un'esemplare 'storia comunitaria'; lo spazio locale assurge a luogo plurale delle appartenenze, in un'interfaccia tra universi diversi e anche lontani. Al centro dell'indagine sono Meldola e la sua comunità, nel corso del primo cinquantennio post-unitario, tra eventi e rappresentazioni, identità locale e percezioni esterne. Attraverso i momenti salienti della storia statuale e nazionale, si intrecciano la dimensione politico-istituzionale con quella socio-economica e culturale, i fattori generazionali e di genere (l'emergere di figure femminili). La «vita di società» e le reti di notabilato liberale, la politicizzazione in senso democratico e anarchico-socialista e per altro la pervasiva tradizione religiosa, le trasformazioni socio-economiche, la modernizzazione dei servizi municipali, la ribalta delle campagne: tutto ciò delinea la «rincorsa» alla «civilizzazione», in uno spazio che di volta in volta si estende verso Forlì, lungo la via Emilia (tra Cesena, Faenza e Bologna) e fino a Ravenna. In questa storia comunitaria 'a tutto tondo', lo scenario si allarga oltre la sfera di influenza dei personaggi più 'rinomati', quali il patriota Felice Orsini. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Romanato Maurizio; Ridolfi Raffaele; Pastega Giuseppe Publisher: Apogeo Editore Il 10 luglio 1866 un'avanguardia del IV Corpo d'Armata del Regio Esercito Italiano entra a Rovigo, abbandonata nella notte dalle truppe austriache. Il capoluogo del Polesine è la prima città del Veneto liberata dalla dominazione austriaca. A più di 150 anni da quel momento storico, la memoria è andata sbiadendo avvilita da polemiche di natura politica e dal conseguente revisionismo che hanno indotto a non ricordare adeguatamente l'esito della terza guerra d'indipendenza. I Quaderni dell'Associazione polesana della stampa vogliono aprire lo scrigno dei ricordi storici per consegnare ai giornalisti e ai lettori una cronaca di quegli avvenimenti e un dibattito sull'importanza di quei giorni che sancirono, insieme agli accordi di pace e al successivo plebiscito, l'attuale assetto del Polesine, del Veneto e di Mantova nello Stato italiano. Una guida per comprendere e non dimenticare. € 15,00
|
||
2015 |
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Mondadori Education La storia dei colori ci racconta l'evoluzione delle mentalità sociali e culturali. Ad un certo punto della loro storia la politica se ne impadronì. Nel volume, la rappresentazione del politico nell'Italia contemporanea avviene tramite i colori e le espressioni cromatiche (verbali, scritte, figurate). È una narrazione che si distende dagli anni francesi fino alla parabola del regime fascista. Alla insorgente 'società dello spettacolo' vanno ricondotte tanto lo sviluppo della pubblicità commerciale che l'affermarsi delle moderna politica nel secondo Ottocento. Nel Novecento, con il trionfo delle immagini e della comunicazione di massa, i colori hanno evidenziato i simboli attraverso i quali rappresentare e demonizzare le identità politiche. Quel linguaggio sarebbe divenuto parte essenziale di ogni azione mirata ad influenzare l'opinione pubblica, a costruire quote di consenso (anche elettorale) e quindi una società irregimentata quale quella fascista uscita dal crogiolo della Grande Guerra. Disvelando le passioni e le emozioni politiche degli Italiani, osservate nei profili istituzionali, nelle pratiche sociali e culturali, negli usi letterario-linguistici e artistico-culturali, nelle relazioni sociali (manifestazioni, feste, rituali funerari) e interindividuali (abbigliamento, cappelli, divise, ecc.), il libro narra di un capitolo fino ad ora mai messo a fuoco con sistematicità negli studi storici dell'età contemporanea. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Mondadori Education I colori e le rappresentazioni cromatiche permettono di comprendere le mappe dell'immaginario e le passioni della politica. Negli anni della Repubblica si andò componendo un ricco repertorio di colori e immagini, inteso a condensare e contrapporre identità e appartenenze politiche, storie collettive e memorie pubbliche. Fu uno scenario simbolico rimasto sostanzialmente invariato fino alla crisi di fine Novecento, con l'incerto emergere di nuovi simboli cromatici. I diversi linguaggi cromatici (scritto, orale, metaforico, iconografico) disvelano l'impianto territoriale delle culture politiche, il conflitto tra le generazioni, l'emergere e l'affermazione di una soggettività femminile. I nuovi media concorsero a 'mettere in scena' simboli e miti colorati, rimbalzando l'eco di massa di liturgie festive e riti civili, campagne elettorali e mobilitazioni propagandistiche, costumi e stili di vita dettati dalla rivoluzione dei consumi. In una complessa correlazione tra i colori nazionali e i simboli partitici, coppie di colori si alternano e si intrecciano nel delineare storie individuali e di gruppo (rossi e neri, bianchi e rossi, rossi e azzurri), le quali rendono suggestiva la storia delle emozioni e delle passioni politiche nel tempo presente. € 16,80
|
2011 |
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio; Tesoro Marina Publisher: Mondadori Bruno Monarchia e Repubblica: due progetti istituzionali, due culture politiche, due fonti di sentimenti e di ispirazione che si affiancano e si contrappongono lungo tutta la storia del nostro Paese, almeno dal Risorgimento fino alla traumatica transizione del secondo dopoguerra e alla costruzione dell Italia democratica. Il libro segue le immagini speculari, i percorsi intrecciati e il rispettivo mutare della forza attrattiva di queste due forme istituzionali all'iinterno di quattro quadri, scanditi da eventi o passaggi periodizzanti: Risorgimento. Italia liberale, Italia fascista. Italia democratica. La lettura proposta dai due autori privilegia la dimensione simbolica e culturale e apre alcune riflessioni circa il ruolo storico occupato tanto dalla Corona sabauda nel processo di definizione identitaria nazionale quanto dalla tradizione repubblicana nella difficile costruzione di un condiviso 'esprit républicain' nell'Italia di oggi. € 20,10
Scontato: € 19,10
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Mondadori Bruno Un'innovativa indagine storico-politica sull'Italia del secondo dopoguerra, che contribuisce anche a ripensare i fattori di continuità e discontinuità nella più 'lunga storia' postunitaria. Si muove dall'analisi dei caratteri genetici della cultura civica repubblicana, nell'intreccio fra ideologie politiche ed apprendistato alla cittadinanza, per giungere a coniugare in modo fecondo la storia delle istituzioni con quella della classe politica e delle passioni collettive. Ricco di nuovi percorsi di ricerca, il volume contribuisce a far emergere le peculiarità del caso italiano nel contesto delle trasformazioni delle democrazie europee. € 22,30
Scontato: € 21,19
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Mondadori Bruno Per oltre un secolo, tra Otto e Novecento, anche in Italia, i partiti hanno svolto una funzione importante nel dare forma alla partecipazione politica, in quanto snodo nevralgico tra la società e le istituzioni (parlamentari e locali). Quell'epoca storica e con essa la parabola del partito politico sono ormai vicende che è possibile riconsiderare nella loro complessità. È quanto ci si propone in questo libro, volto a delineare dapprima le radici delle tradizioni politiche nell'Italia risorgimentale e postunitaria e quindi le trasformazioni avvenute nella società di massa del Novecento, in particolare nei due dopoguerra, negli anni del regime fascista e quindi della democrazia repubblicana. € 19,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Gangemi Editore Mettendo in correlazione la storia nazionale con le distinte memorie pubbliche, feste, celebrazioni e rituali civili hanno dato forma ai moderni scenari pubblici delle società di massa. L'analisi si allarga oltre il tradizionale ambito politico-istituzionale, mettendo al centro della riflessione anche gli aspetti storico-culturali dei rituali civili. Si guarda non solo all'uso politico di rituali della memoria e feste nazionali, ma anche alla loro capacità di suscitare emozioni e sentimenti di identità. Attraverso un approccio comparativo e un orizzonte problematico euro-americano (tra i modelli francese e americano), i contributi raccolti nel volume delineano dapprima i caratteri delle pedagogie nazionali promosse dalle élites ottocentesche (tra Stati Uniti, Francia, Spagna, Italia e Portogallo). Si guarda poi alle trasformazioni maturate nel Novecento con la massificazione dei rituali legati alle memorie belliche e con le liturgie totalizzanti promosse dai regimi dittatoriali (tra l'Italia fascista e la Spagna franchista). Per il secondo dopoguerra l'attenzione è rivolta alle transizioni da regimi dittatoriali a forme compiute di democrazia (tra Germania, Italia e Spagna) e quindi al 'peso del passato' nelle sue espressioni simbolico-rituali e culturali. Si è aperta infine una distinta fase, secondo una tendenza allargatasi con la nascita dell'Unione Europea e con la costruzione di identità plurime (locali e sovra-nazionali allo stesso tempo). € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Il Mulino Quale storia hanno dietro di sè le feste nazionali? Quante altre ricorrenze sono state dimenticate? Porsi questi interrogativi significa anche interrogarsi sul rapporto tra le vicende nazionali di un paese e la sua memoria culturale pubblica, convogliata attraverso il ruolo delle istituzioni. Significa esplorare l'insieme dei miti e la simbologia collettiva che si riferisce alla formazione e all'affermazione della comunità nazionale, cioè alla religione civile. Partendo dall'unificazione d'Italia si giunge al secondo dopoguerra e all'affermarsi un un patriottismo costituzionale. € 14,50
|
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Mondadori Bruno € 26,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Flamigni Vladimiro; Ridolfi Maurizio Publisher: Il Ponte Vecchio € 14,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Carocci Negli studi recenti della nuova storia politica sono stati soprattutto i lavori di storia elettorale a produrre risultati significativi, sia sul piano analitico sia su quello interpretativo. Oltre ad una attenzione verso il dibattito sulle idee di rappresentanza e sulla contraddittoria assimilazione delle forze di opposizione al sistema costituzionale negli anni dell'Italia liberale, il contributo che Nel segno del voto porta a questi studi tende a valorizzare la dimensione spaziale nonché gli aspetti sociali e culturali della politica. Movendo da un privilegiato interesse verso le forme e i linguaggi del processo di politicizzazione, anche attraverso uno sguardo comparativo sull'Europa meridionale e le sue società prevalentemente rurali, l'utilizzo della categoria analitica della sociabilità permette agli studi di storia elettorale di esprimere al meglio la ridestata sensibilità nei confronti della configurazione pluralistica dell''Italia politica'. L'autore non manca, infine, di affrontare alcune implicazioni relative al rapporto tra storiografia e scienze sociali (in particolare la sociologia e la scienza della politica) e propone un approccio critico verso la tradizionale interpretazione del voto nei termini di appartenenze politiche di natura subculturale; soprattutto quando ne derivi la divaricazione tra il senso delle appartenenze politiche e i percorsi di nazionalizzazione della cultura civica. € 17,70
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Mondadori Bruno Il volume offre una ricostruzione sulla storia della politica nell'Italia contemporanea con un approccio comparativo che aiuta a collocare la vicenda italiana nello spazio politico gravitante tra l'Europa continentale e l'Europa meridionale e mediterranea. Interrogandosi sulle modalità della sintesi tra liberalismo e democrazia, questa storia dei partiti contempla temi solitamente poco considerati: come le culture e le forme associative con cui i partiti entrano in contatto. € 23,24
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio; Tranfaglia Nicola Publisher: Laterza € 10,33
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Laterza € 23,24
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Centro Editoriale Toscano € 14,46
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Franco Angeli € 28,41
|
|
1985 |
![]() ![]() Author: Ridolfi Maurizio Publisher: Franco Angeli € 35,00
|
|