![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Ravanelli Guidotti C. (cur.) Publisher: La Mandragora Editrice € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ravanelli Guidotti C. (cur.) Publisher: La Mandragora Editrice Vi sono al mondo delle città privilegiate dal cui nome tutta una serie d'opere ha avuto una sorta di comune battesimo: così è Faenza, da cui faïence. Questo primato tecnico ha fatto sì che, nel corso dei secoli, dai suoi forni siano usciti capolavori di faïence senza tempo, accreditati anche da una rilevante ricchezza di documenti cartacei. Tra questi, per il Rinascimento, Faenza ne può vantare uno straordinario se non unico nel suo genere: il libro dei conti ('vacchetta') di Gentile di Antonio Fornarini, pittore e vasaio. Da questo strumento contabile emergono molteplici aspetti della vita e del lavoro del maestro, grazie ai quali vengono a disegnarsi di fatto i caratteri distintivi dei costumi e delle consuetudini del mondo faentino, e prende forma l'identità del vasaio della seconda metà del '400. La copiosa messe di informazioni fornita dal manoscritto conferma come il secondo '400 coincida con la rinascenza manfrediana, somma di caratteri, di forme esteriori e decorative che costituiscono l'impronta peculiare e riconoscibile di una civiltà, di una tradizione. € 60,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Ravanelli Guidotti C. (cur.) Publisher: Silvana Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, nell'ambito di un programma triennale di celebrazioni della sua fondazione (1908), ha promosso l'uscita di questo volume dedicato alla Fabbrica Ferniani. Per la prima volta un ampio repertorio di opere ceramiche del Settecento e Ottocento, per lo più inedite, pone in evidenza come il prestigio della maiolica di Faenza sia stato affidato nei suoi prodotti migliori ai Ferniani a partire dal 1693. Da allora, e fino alla sua chiusura nel 1893, la prima e più longeva fabbrica di ceramiche della regione emiliano-romagnola detenne un ruolo-guida forte della realtà faentina, privilegiando sempre la qualità del prodotto come un imprescindibile valore per mantenere il primato sui mercati locali e non. In parallelo, il vaglio minuto dell'ampio materiale cartaceo dell'Archivio Ferniani, conservato in 63 capaci buste, ha consentito di delineare un vasto profilo storico-artistico della fabbrica. Né più né meno delle ceramiche, le carte d'archivio vacchette, inventari, bilanci, lettere - restituiscono, a saperle guardare, sia la semplice quotidianità sia il lustro di cui si compone la storia. Una storia marcata dalla fortuna del binomio Faenza-faïence, che si è perpetuata sino alle soglie del Novecento in un altrettanto inscindibile e straordinario binomio: Faenza-Ferniani. € 40,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Munarini Michelangelo; Ravanelli Guidotti Carmen; Menotti Elena Maria; Tubi Ravalli C. (cur.) Publisher: Belriguardo € 75,00
Scontato: € 71,25
|
![]() ![]() Author: Ravanelli Guidotti Carmen; Tubi Ravalli C. (cur.) Publisher: Belriguardo € 50,00
Scontato: € 22,50
|
![]() ![]() Author: Ravanelli Guidotti Carmen; Tubi Ravalli C. (cur.) Publisher: Belriguardo € 30,00
Scontato: € 28,50
|
1990 |
![]() ![]() Author: De Pompeis C. (cur.); Ravanelli Guidotti C. (cur.); Ricci M. (cur.) Publisher: CARSA € 105,00
|
|