«Il pathos della responsabilitą - č piacere o sofferenza? Mi immagino che possa avere un senso ecologico e sia fonte di conoscenza poetologica. Pensare l'impensabile, riciclare Kant». Dopo gli spazi incorniciati di Paesaggi in prestito, Poschmann si muove tra lirica dell'antropocene e tradizione filosofica per raccontare spazi aperti, luoghi dell'ampiezza fisica e del ricordo, che insieme sono quelli dell'interioritą e della parvenza. Nella sua poesia c'č la conciliazione di filosofia e natura, arte e rappresentazione, distanza e vicinanza, esterioritą e intimitą, immanenza e storia, umano e natura. Dall'insondabilitą dell'intelletto scaturisce una lirica dinamica, potente, che insieme contempla e genera, e si scopre ironica, arguta e commovente. Nimbus č il termine latino per 'nube oscura', il nembostrato, ma č anche aureola, visione estatica. Una manifestazione ambivalente dunque: la nube č visione del limine, intuizione dell'immensitą. La nube oscura dispiega effetti, definisce l'atmosfera, confina il cielo, eppure allo stesso tempo sfugge, rimane incontrollabile. In una perfetta consonanza di forma e pensiero, le poesie di Nimbus raccontano l'indagine su quel confine che da sempre affascina, la linea tra il terribile e il consueto.
€ 20,00
Scontato: € 19,00