book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Angelo Porcaro (Libri  su Unilibro.itLibri di Angelo Porcaro su Unilibro.it)

2025

Porcaro Angelo Title : Profilo storico della letteratura italiana. Vol. 1: Dalle origini al Cinquecento
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

Leggere il Profilo storico della Letteratura italiana di Angelo Porcaro significa immergersi in un viaggio intellettuale che non si limita a ripercorrere le tappe canoniche della nostra tradizione letteraria, ma le rilegge con uno sguardo nuovo, critico, versatile. Significa affrontare le epoche, gli autori, i movimenti culturali non come semplici tasselli di un mosaico immobile, ma come elementi di un flusso inarrestabile che si rinnova, si evolve, si trasforma. Significa, soprattutto, entrare in contatto con la profonda originalità di un autore che non si accontenta di spiegare, ma interroga; che non si limita a descrivere, ma interpreta; che non si ferma alla superficie della parola, ma ne scava il senso più profondo.
€ 29,00     Scontato: € 27,55
2024

Porcaro Angelo Title : La figura dell'«inetto» nel Rubè di Giuseppe Antonio Borgese
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

Filippo Rubè, il protagonista, è una personalità complessa, piena di contraddizioni e complicazioni, sempre intento a scrutare dentro il proprio animo e a tormentarsi. Insoddisfatto della propria condizione di giovane avvocato con aspirazioni politiche, corre volontario in guerra, dove spera di purificarsi. È un acceso interventista, ma ben presto scopre di avere paura delle bombe. Quando viene ferito in modo casuale passa per eroe, ma dentro di sé, invece, è consapevole di essere un vile. Nel dopoguerra si trasferisce a Milano per darsi agli affari, ma anche in questo caso fallisce miseramente. Si sposa, ma è incapace di amare la moglie; si fa un'amante, ma anche con lei finisce in tragedia. Continuamente portato ad analizzare sé stesso, incapace di sentimenti veri, tormentato dai dubbi, Filippo Rubè entra a pieno titolo nella nobile famiglia degli 'inetti' della letteratura italiana. Come i protagonisti dei libri di Svevo, Tozzi e Pirandello, è estraneo alla vita e soffre di quello che anni dopo verrà chiamato 'il male di vivere'. È stato detto che Rubè è, innanzitutto, un romanzo psicologico, che, però, porta e sviluppa dentro di sé un romanzo politico. Accolto male dalla critica fin dall'inizio, ogni tanto qualcuno lo riprende e ne tesse le lodi, ma ben presto il libro torna nell'ombra, quasi fosse condannato all'oblio.
€ 15,00

Porcaro Angelo Title : Profilo storico della letteratura italiana. Vol. 2: Dal Seicento al primo Ottocento
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

Profilo storico della Letteratura italiana Vol. 2. Dal Seicento al primo Ottocento.
€ 28,90

Porcaro Angelo Title : Il verismo di Matilde Serao. Analisi critico-testuale de «Il ventre di Napoli»
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

È difficile racchiudere la vasta produzione di Matilde Serao entro gli schemi ristretti di un genere letterario e più difficile ancora è trovare una definizione unica da dare alla sua narrativa: in linea generale si tende a far rientrare la scrittura della Serao nel filone della letteratura realista. L'accostamento agli altri tre grandi veristi italiani (Verga, De Roberto, Capuana) è della stessa Serao, che, però, non soddisfatta unicamente dei programmi veristi, cercò altre soluzioni narrative e formali. Per questo motivo, la varietà dei giudizi critici sulla produzione della stessa è considerevole: da quello del Croce, che la voleva scrittrice della 'piccola borghesia e della plebe' a quello di Emma Giammattei, che l'ha definita 'scrittrice del grande romanzo di Napoli'; dalla 'Serao internazionale e mondana' secondo Michele Prisco a scrittrice 'disordinata' secondo Luigi Russo e Attilio Momigliano. E ancora possiamo ricordare Tommaso Scappaticci, che definisce il genere della Serao 'realismo mediano', adattabile a diverse situazioni narrative, o Antonio Palermo, che preferisce qualificarlo come 'realismo abbondante'. La narrazione della Serao muove, pertanto, da dati realistici, dall'osservazione diretta delle 'cose viste' per trascolorare ben presto nell'autobiografismo, denotando la modernità della scrittrice, che avviò la letteratura verso formule nuove.
€ 16,00

Porcaro Angelo Title : Il neorealismo e l'«Agnese va a morire» di Renata Viganò
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

Il presente studio si è posto l'obiettivo di affrontare il fenomeno neorealista e di comprendere quanto esso abbia significato e significhi, tuttora, trattare «del nodo storico più importante dell'Italia contemporanea» in una società che cambia sotto l'incalzare di drammatici eventi storici (il Fascismo e la sua crisi, la Seconda guerra mondiale, la Resistenza) ponendo l'attenzione sul ruolo degli scrittori (degli artisti e più in generale degli intellettuali) e sul modo in cui modellizzano nelle loro opere quei drammatici avvenimenti e il loro stesso ruolo in quegli avvenimenti. E' emerso che l'uso del termine «neorealismo», con riferimento al cinema e alla letteratura, si impose a partire dal 1948 e nei dibattiti si affermerà che tale etichetta è di origine cinematografica. La spiegazione di questa ed altre contraddizioni del neorealismo è nei decisivi fatti storici, che segnano il passaggio dal fascismo al regime democratico e che mettono inevitabilmente in luce il ruolo della Resistenza sia per quanto riguarda le forme narrative, sia per quanto riguarda il nuovo impegno degli intellettuali.
€ 15,00
2023

Porcaro Angelo Title : Le avventure di Pinocchio di Collodi. Metamorfosi di un burattino
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

'Le avventure di Pinocchio' è un'opera senza tempo, una storia di grande carica umana, un racconto nitidissimo, la cui polimorfica struttura da sempre offre lo spunto a molteplici interpretazioni. Un libro, peraltro, tradotto in più lingue, che, trascendendo i limiti della letteratura per l'infanzia, è diventato un vero classico, laddove 'classici' sono libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra lettura e portando dietro di sé la traccia che hanno lasciato nelle culture, nei linguaggi e nei costumi, che hanno attraversato. Ci sono libri intorno ai quali siamo 'condannati' a girare in eterno, perché, se è vero che ad ogni lettura ci regalano 'certezze', è pur vero che ci pongono anche dubbi e, dunque, ci lasciano, appena letta l'ultima parola, il desiderio forte di una nuova penetrazione ermeneutica, perché ci sarà pur sempre un 'indizio' che ci sarà sfuggito, ciò nondimeno fondamentale per la ri-costruzione della storia in sé e forse dell'intera vicenda umana. Come ben evidenzia Piero Dorfles, Pinocchio può ben dirsi la realizzazione mitica del bambino nei fondamentali modi di vivere i propri rapporti col mondo esterno. Infatti, è l'infanzia, la preistoria, passato e presente, la storia che tutti viviamo. Pinocchio catalizza le riflessioni sul mistero dell'essere dell'uomo. Il passaggio dallo stato dell'uomo primordiale a quello civilizzato è parallelo a quello compiuto dal bambino - burattino per arrivare alla condizione adulta. È la sintesi del percorso che l'uomo compie, dal momento in cui acquista coscienza di sé, allo
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Porcaro Angelo Title : Pietro Giordani collaboratore della «Biblioteca Italiana»
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

Illustre letterato della sua età fu considerato Pietro Giordani (1774-1848) di Piacenza, che per ristrettezze economiche e delusione amorosa entrò nell'ordine benedettino per uscirne dopo pochi anni. Nel 1807 a Cesena recitò il Panegirico a Napoleone, saggio di eloquenza classica e segno di ammirazione verso Bonaparte, ma il restaurato governo papale lo privò nel 1815 dell'ufficio di prosegretario dell'Accademia di Belle Arti a Bologna e lo bandì dallo Stato come liberale e come forestiero. A Milano strinse amicizia col Monti, collaborò alla Biblioteca italiana ma uscì dalla redazione per divergenze col direttore Acerbi. Da Piacenza fu espulso per le idee liberali e la stessa sorte, per interessamento dell'Austria, subì a Firenze, dove era amico di Niccolini, Capponi, Colletta. Poté tornare nel ducato, a Parma dove, però, nel 1844 venne incarcerato. Giordani è ricordato soprattutto come stilista e purista, restauratore dello stile illustre nella prosa; ma occorre dire che il suo purismo (ritorno ai trecentisti nella questione della lingua) s'inquadra nell'ideologia rousseauiana del ritorno alla natura, nel motivo sensistico dell'utile. Oltre gli «Elogi» di Napoleone, Canova, del pittore Galliadi, un ritratto di Monti, numerose epigrafi, scrisse un Discorso su una scelta di prosatori italiani, Degli asili d'infanzia, Intorno alla spedizione di Carlo Stuart, pagine di politica, arte, pedagogia, storia letteraria, mirando a creare una coscienza nazionale e una lingua purificata dalla corruzione settecentesca. Nemico dell'imitazione dei classici, della didattica e della pedagog
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Porcaro Angelo Title : Italo Calvino tra neorealismo e dimensione fiabesca: «Il sentiero dei nidi di ragno»
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

Uscito nel 1947, 'Il sentiero dei nidi di ragno' segna l'esordio di Italo Calvino e proprio la storia e la memoria distinguono questo primo e in un certo senso ultimo romanzo calviniano: ultimo, perché Calvino dopo questo testo non ha più parlato, raccontato o scritto o sospirato qualcosa sulla Resistenza italiana, nonostante l'avesse vissuta in prima persona. Il sentiero della memoria è, tuttavia, capace di portare lontano, si avvale di molti ragni, che tessono ricordi, e occorre star loro dietro per scrivere, confondere parole, date e poi volti, che sbiadiscono. Si scopre che è tutto lì, impresso, scandito, ma non si sa come fare a dirlo, perché le parole sembrano non bastare mai, sembrano sempre essere quelle sbagliate, non sono mai sufficientemente precise, eppure sono come giudici imparziali, che condannano le vittime ad un oblio di significante, come urli che non hanno suono. Questo è precisamente quello che ha provato Calvino uomo, scrittore, partigiano, mentre scriveva il suo primo romanzo, mentre il tempo lo rincorreva e la paura di una cancellatura della storia, di quel colpo di spugna che cancellasse tutto quel sangue lo inchiodava a quel racconto che doveva, per dovere morale essere scritto subito.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Porcaro Angelo Title : Profilo storico della letteratura italiana. Vol. 3: Dal secondo Ottocento ad oggi
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

Profilo storico della Letteratura italiana. Dal secondo Ottocento ad oggi.
€ 25,50

Porcaro Angelo Title : Profilo storico della letteratura italiana. Vol. 3: Dal secondo Ottocento ad oggi
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

Profilo storico della Letteratura italiana. Dal secondo Ottocento ad oggi.
€ 32,00

Porcaro Angelo Title : Italo Calvino e il fantastico: la trilogia de «I nostri antenati»
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

«Il racconto nasce dall'immagine, non da una tesi che io voglia dimostrare; l'immagine si sviluppa in una storia secondo una sua logica interna; la storia prende dei significati, o meglio: intorno all'immagine s'estende una serie di significati che restano sempre un po' fluttuanti, senza imporsi in un'interpretazione unica e obbligatoria. si tratta più che altro di temi morali che l'immagine centrale suggerisce e che trovano un'esemplificazione anche nelle storie secondarie: nel visconte storie d'incompletezza, di parzialità, di mancata realizzazione d'una pienezza umana; nel barone storie d'isolamento, di distanza, di difficoltà di rapporto col prossimo; nel cavaliere storie di formalismi vuoti e di concretezza del vivere, di presa di coscienza d'essere al mondo e autocostruzione d'un destino, oppure d'indifferenziazione dal tutto». Le tre storie della trilogia de I nostri antenati, che Calvino racconta con l'ausilio di un narratore interno, hanno in comune il fatto di essere inverosimili e svolgersi in epoche lontane.
€ 10,00
2022

Porcaro Angelo Title : L'Ottocento. Aspetti letterari
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

Il Romanticismo, che aveva caratterizzato la vita e la cultura italiana nel primo Ottocento, comincia ad entrare in crisi nella seconda metà del secolo quando, in Italia, le generose illusioni che avevano nutrito i nostri patrioti e avevano trovato consenso in molti strati della popolazione, s'infrangono di fronte al fallimento delle istanze di rinnovamento politico e anche sociale. La via culturale italiana aveva risentito moltissimo delle vicende risorgimentali per cui da noi il Romanticismo si era identificato ben presto con il Risorgimento che significava non solo amore, ma patria, diritti, indipendenza e libertà . Ma gli ideali che avevano animato i patrioti si erano man mano affievoliti di fronte ad una realtà che non rispondeva a quelli che erano stati i sogni di un'intera generazione. Si avverte che non c'è più corrispondenza tra i valori di 'Libertà, Fratellanza e Uguaglianza' che avevano ispirato l'affermarsi della borghesia ottocentesca e che la nuova società era divenuta banale terreno d'incontro di interessi economici e politici, di sogni non realizzati che ormai a mala pena si nascondevano dietro il mito di un Risorgimento di maniera...
€ 30,00     Scontato: € 28,50
2021

Porcaro Angelo Title : Il Novecento. Aspetti letterari
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

Nel primo Novecento il romanzo continua a dominare, ma non è più mosso dalla ossessiva ambizione di 'registrare' oggettivamente la realtà, nel tentativo di classificare i dati su base scientifica; bensì come strumento per indagare la crisi della logica del quotidiano. La fenomenologia del romanzo novecentesco risulta assai variegata e complessa, ma il problema di fondo è la ricerca di una scrittura, che riesca ad illuminare le zone oscure della psiche umana e del mondo. In questo senso La coscienza di Zeno (1923) di Italo Svevo (1861-1928) è di sicuro uno dei capisaldi del modernismo europeo. Gli stessi temi che riguardano la crisi della modernità vengono affrontati anche da Luigi Pirandello (1867-1936). Solo dopo la fine della Seconda guerra mondiale, in Italia si assiste al fiorire di una letteratura davvero nazionale in grado di raccontare e rappresentare tutte le molteplici 'Italie' sconosciute. Le speranze di Pavese sembrarono realizzarsi negli anni '50 quando il movimento neorealista, secondo quanto scriveva Calvino, configurandosi come un «insieme di voci, in gran parte periferiche», guidò gli italiani alla «molteplice scoperta delle diverse Italie».
€ 34,00     Scontato: € 32,30

Porcaro Angelo Title : La narrativa neorealista in Italia. Aspetti letterari e critici
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

In generale si è d'accordo sul fatto che l'esplosione del neorealismo sia propria dell'età che va dal 1943 al 1949, ma, anche se in modi diversi, il periodo terminale degli anni trenta viene considerato come fondamentale anticipatore di questo fenomeno culturale. C'è chi parla appunto di «nuovo realismo» (Luperini) e chi vede in esso il periodo della semina: il periodo della preparazione e della semina era cominciato pressappoco nel 1930 col consolidarsi delle prime reazioni degli intellettuali, in Italia e fuori, alla dittatura fascista ormai stabilizzata. E' giusto riconoscere che l'Italia, culla del fascismo, fu anche il primo paese che offrì un'attiva opposizione contro di esso, sul piano dell`azione come su quello delle idee. E questa precoce vaccinazione contro il fascismo fu di grande importanza per ciò che l'Italia fu poi in grado di dire all'Europa col movimento neorealista; intellettuali come Gobetti, Amendola, i Rosselli, Gramsci, Silone, Salvemini ecc. scrissero e agirono quando il fascismo governava l'Italia e ricattava l'Europa. Il neorealismo cominciò, oltre che con Fontamara (primo romanzo antifascista europeo), con le lettere e i quaderni scritti da Gramsci in carcere, con le considerazioni e le esperienze che Carlo Levi e Cesare Pavese venivano facendo al confino, con la critica della realtà italiana contenuta nei primi libri di Moravia e di Vittorini. Il neorealismo italiano trova, quindi, le sue origini assai prima della guerra e della 'Resistenza' e va valutato sui tempi lunghi.
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Porcaro Angelo Title : L'attività letteraria e l'impegno politico-sociale di Francesco Dall'Ongaro
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

Francesco Dall`Ongaro come artista e come uomo di azione ebbe parte notevole e degna di ricordo, sia per il valore intrinseco della sua opera, sia per la nobiltà degli ideali che la ispirarono, sia perché ben riflette lo spirito dei tempi dei quali accompagnava l'evoluzione. In questo lavoro si vuole presentare la figura del Dall'Ongaro, inquadrata nel contesto storico in cui visse, evidenziando i rapporti con la letteratura del suo tempo, con la 'letteratura popolare' e il 'genere rusticale', e il suo impegno politico e sociale. L'ultimo paragrafo, «Dall'Ongaro e 'La Favilla'», è stato composto facendo riferimento agli articoli originali delle undici annate del giornale triestino 'La Favilla' (1836-1846), che si trovano nella Biblioteca Civica di Trieste.
€ 11,00     Scontato: € 10,45

Porcaro Angelo Title : Storia della letteratura italiana e il suo pubblico
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

Con questo lavoro si vuole proporre un approccio diverso allo studio della storia della letteratura italiana: si ripercorrono, seguendo una cronologia rigorosa, i termini sociali e culturali del rapporto tra l'opera letteraria e il pubblico e, con un intento didattico e attraverso la chiarificazione di quel rapporto che è esso stesso letteratura, si intende contribuire al riavvicinamento dell`uomo al libro che, in forme estremamente diversificate, lo narra nella sua complessità e nella sua irripetibilità. Ci si intrattiene dapprima sugli aspetti generali di questo rapporto, per poi esaminarlo nel divenire storico: nel'alto Medioevo e nei secoli XII-XIV, nei secoli XV-XVII, nel Settecento, nell'Ottocento, nel ventesimo secolo e la trasmissione della cultura nell'era digitale.
€ 11,00     Scontato: € 10,45
2020

Porcaro Angelo Title : La figura dell'«inetto» nel Rubè di Giuseppe Antonio Borgese
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Photocity.it


€ 11,00

Porcaro Angelo Title : I dialoghi con Leucò tra letteratura e cultura classica
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

I dialoghi con Leucò, dopo la loro pubblicazione avvenuta nel 1947, sono accolti con una reazione molto tiepida, con grande delusione da parte del poeta italiano. La critica, infatti, disorientata dalla direzione letteraria intrapresa da Pavese, a causa del fatto che i Dialoghi seguono di pochi mesi la pubblicazione dell'opera politica Il compagno, si era mostrata ostile nei confronti di quest'opera, anche perché interessata a tematiche differenti, accusando quindi l'opera di disimpegno e preferendo ad essa Il compagno. L'opera subirà nel corso del tempo un processo di rivalutazione, sostenuto soprattutto dalla presa di posizione di molte personalità, tra cui spiccano fra tutti i commenti del grecista Mario Unterstainer e di Italo Calvino, che sottolinea come l'interesse di Pavese per il mito non sia superficiale, ma sia stato costruito nel tempo attraverso un attento e profondo studio della materia classica. L'opera potrebbe di conseguenza aiutare il lettore a scoprire un nuovo Pavese, non quello moderno a cui si è abituati, i cui interessi si fermano ai vittoriani e a Melville, ma un Pavese «umanista» e «filologo». Calvino tratteggia un'approfondimento sui contenuti dell'opera: 'In questi Dialoghi Pavese fa a ritroso il cammino della storia e ricerca, alle origini degli antichi miti greci, gli oscuri motivi umani che in essi si sono espressi'.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Porcaro Angelo Title : Il teatro umoristico di Eduardo De Filippo tra maschere e realtà
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

Eduardo De Filippo non è stato 'solo' un grande attore, ma è stato un grande autore teatrale, forse il maggiore autore teatrale nato nel ventesimo secolo, degno di accostarsi in un 'podio' ideale al fianco di Goldoni e Pirandello. Le sue opere sono valide non solo in un ambito circoscritto, locale: i suoi lavori, pur ambientati per lo più a Napoli, non sono manifestazione di un folclore cittadino, né si riferiscono solo a un ambito locale e tradizionale, ma, anche nel chiuso di un ambiente domestico collocato in una precisa dimensione geografica (e storica), portano in scena temi di portata universale: dalla comunicazione difficile alla crisi della famiglia, dalle mistificazioni del perbenismo al conflitto tra realtà e finzione, dalle tragedie della storia alle nevrosi individuali, dalle inquietudini di una società 'senza padri' al disagio dei figli cosiddetti 'illegittimi'. Sarebbe improprio attendersi dall'autore un'adesione costante e uniforme a una realtà linguistica locale caratterizzata in un modo unicamente e completamente popolare. Nell'opera di Eduardo è possibile seguire le modulazioni di una lingua teatrale duttile, adeguata alle sfumature degli ambienti rappresentati.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Porcaro Angelo Title : L'attività critica e saggistica di Alberto Moravia
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Youcanprint

L'attività saggistica di Moravia ha accompagnato e accompagna, fin dagli anni del suo esordio con 'Gli indifferenti' (1929) con una costanza e sistematicità di interessi, la sua intensa attività di narratore, confermandola o contraddicendola di volta in volta, senza, però, per questo perdere mai la sua validità, che va cercata all'interno della poetica stessa, in modo che oggi possiamo parlare di un Moravia saggista in maniera altrettanto legittima quanto di un Moravia narratore. Il Moravia saggista ci rivela uno scrittore sempre attento ai problemi ideologici, culturali e letterari del suo tempo attraverso le varie prefazioni a volumi o i saggi, che di volta in volta egli è andato pubblicando nelle riviste culturali del tempo. I suoi interessi sono molteplici, ma la sua attenzione va principalmente ai problemi letterari, perché egli, prima di tutto, è un uomo di lettere e perciò ogni suo scritto riguarda, prima o poi, la letteratura.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Porcaro Angelo Title : Alberto Moravia e le passioni tristi
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Boopen


€ 10,00
2019

Porcaro Angelo Title : L'«incomunicabilità» nel teatro di Eduardo
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Photocity.it


€ 8,50

Porcaro Angelo Title : Frammenti di Ottocento
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Photocity.it

Il Romanticismo, che aveva caratterizzato la vita e la cultura italiana nel primo Ottocento, comincia ad entrare in crisi nella seconda metà del secolo quando, in Italia, le generose illusioni che avevano nutrito i nostri patrioti e avevano trovato consenso in molti strati della popolazione, s'infrangono di fronte al fallimento delle istanze di rinnovamento politico e anche sociale. La via culturale italiana aveva risentito moltissimo delle vicende risorgimentali per cui da noi il Romanticismo si era identificato ben presto con il Risorgimento che significava non solo amore, ma patria, diritti, indipendenza e libertà . Ma gli ideali che avevano animato i patrioti si erano man mano affievoliti di fronte ad una realtà che non rispondeva a quelli che erano stati i sogni di un'intera generazione. Si avverte che non c'è più corrispondenza tra i valori di Libertà, Fratellanza e Uguaglianza che avevano ispirato l'affermarsi della borghesia ottocentesca e che la nuova società era divenuta banale terreno d'incontro di interessi economici e politici, di sogni non realizzati che ormai a mala pena si nascondevano dietro il mito di un Risorgimento di maniera.
€ 15,00

Porcaro Angelo Title : «Il sentiero dei nidi di ragno» di Italo Calvino tra neorealismo e dimensione fiabesca
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Photocity.it


€ 8,50
2018

Porcaro Angelo Title : Metamorfosi di un burattino. Una interpretazione de «Le avventure di Pinocchio»
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Photocity.it

'Le avventure di Pinocchio' è un'opera senza tempo, una storia di grande carica umana, un racconto nitidissimo la cui polimorfica struttura da sempre offre lo spunto a molteplici interpretazioni. Un libro, peraltro tradotto in più lingue, che, trascendendo i limiti della letteratura per l'infanzia, è diventato un vero classico, laddove 'classici' sono libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra lettura e portando dietro di sé la traccia che hanno lasciato nelle culture, nei linguaggi e nei costumi (Edoardo Sanguineti parlerebbe di 'medioevi') che hanno attraversato. Ci sono libri intorno ai quali siamo 'condannati' a girare in eterno, perché, se è vero che ad ogni lettura ci regalano 'certezze', è pur vero che ci pongono anche dubbi e dunque ci lasciano, appena letta l'ultima parola, il desiderio forte di una nuova penetrazione ermeneutica perché ci sarà pur sempre un 'indizio' che ci sarà sfuggito, ciò nondimeno fondamentale per la ri-costruzione della storia in sé e forse dell'intera vicenda umana.
€ 12,00
2017

Porcaro Angelo Title : Giulio Carcano tra conservatorismo e socialità letteraria
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Photocity.it


€ 12,00

Porcaro Angelo Title : Amore e storia nelle confessioni di un italiano di Ippolito Nievo
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Photocity.it


€ 8,00
2016

Porcaro Angelo Title : Il verismo di Matilde Serao
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Photocity.it


€ 10,00
2015

Porcaro Angelo Title : Il mito classico in Cesare Pavese: vivaio di simboli e patrimonio culturale
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Photocity.it


€ 7,00
2014

Porcaro Angelo Title : La critica letteraria di Ugo Foscolo
Author: Porcaro Angelo
Publisher: Photocity.it


€ 7,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle