![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Piccione Daniele Publisher: Meltemi La Legge 180, insieme al lavoro di Franco Basaglia, è ancora oggi al centro del dibattito politico e sociale, nonostante siano passati oltre quattro decenni dalla sua entrata in vigore. Il pensiero lungo - la capacità di guardare al futuro con una visione chiara e anticipatrice - di Basaglia, che ha portato alla chiusura dei manicomi e alla promulgazione della nota Legge, ha sempre trovato un solido fondamento nella Costituzione italiana, in particolare nell'articolo 2: 'La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità'. Questa la tesi sostenuta da Daniele Piccione: il processo di deistituzionalizzazione e di 'liberazione' di chi soffre di disturbi mentali è stato compiuto - e va oggi difeso - sulla base della Carta costituzionale. Sin dai lavori preparatori, infatti, i principi ispiratori dei padri costituenti assumevano l'implicita condanna di quelle istituzioni in cui l'individuo - sia nel rapporto con lo Stato, sia come parte integrante di un tessuto sociale - è ridotto a oggetto e vede cancellati la propria identità e i propri diritti di cittadino. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Piccione Daniele Publisher: Giappichelli Il volume prospetta l'analisi dello statuto costituzionale, del contenuto e delle garanzie dei diritti delle persone con disabilità. Si evidenziano, in particolare, le dinamiche evolutive del concetto di disabilità, attraverso la dimensione individualistica che emerge in base al principio personalista (art. 2 Cost.) e quella relazionale che promana dal principio di pari dignità (art. 3 Cost.), tenendo conto delle disposizioni poste dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall'Italia con la l. n. 18 del 2009. L'impianto delle tecniche protettive dei diritti delle persone in condizione di disabilità, esposti i principali orientamenti esegetici sviluppati dalla giurisprudenza costituzionale, è quindi esaminato anche alla luce dei valori compositivi della legge che reca la delega per l'adozione dei decreti legislativi in materia di disabilità (l. n. 227 del 2021). Il testo analizza in profondità gli istituti che prenderanno forma compiuta nel corpo dei decreti legislativi di prossima adozione. Così, tra gli altri, gli indicatori e le tecniche per la valutazione di base, la valutazione multidimensionale e il rapporto con il progetto di vita personalizzato e partecipato, la deistituzionalizzazione e il ruolo assunto dal Garante per le disabilità vengono per la prima volta illustrati e interpretati secondo logica sistematica e in una prospettiva costituzionalmente orientata. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Piccione Daniele Publisher: Mucchi Editore L'effettività di una Costituzione si riflette nel consenso collettivo che la circonda. Eppure, il concetto merita un'indagine volta a portare alla luce le relazioni tra la carta fondamentale e la coscienza collettiva. Vi sono infatti delle tensioni psicologiche che legano ogni comunità politica alla dimensione mitica connessa alla propria Costituzione, alla sua capacità d'inclusione e assimilazione, alla sintesi e alla composizione dei conflitti, mantenendosi in equilibrio tra innovazione e tradizione. I fattori determinanti dell'effettività incidono dunque sul sentire comune, possono essere alimentati da pronunce giurisdizionali, da impostazioni teoriche sostenute dalla dottrina costituzionalistica, non meno che dal sentimento, dalle emozioni e dalle aspettative razionali della collettività che si ritrova nel suo documento costituzionale. Il volume esamina la sofferta evoluzione del concetto di effettività costituzionale nel Novecento giuridico, per poi definirne i punti di contatto con la psicologia collettiva. Infine, descrive la parabola della Costituzione repubblicana e il suo rapporto con il sentire comune immerso nel fluire dei motivi antipolitici e delle cause di disaffezione. Il proposito alla base di questo studio è quello di concorrere a delineare una teoria e una pratica della difesa della Costituzione come prodotto culturale di una società e come oggetto di percezione da parte dell'immaginario di una comunità politica. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Legnini Giovanni; Piccione Daniele Publisher: Luiss University Press La perdita di centralità della funzione legislativa, lo sviluppo e i momenti di crisi sperimentati dalle giurisdizioni, l'irruzione dei poteri regolatori delle autorità indipendenti, hanno determinato un senso di dispersione e frammentazione dei poteri pubblici, accentuando la crisi di consenso che circonda le istituzioni repubblicane. Giovanni Legnini e Daniele Piccione, dopo aver tratteggiato l'evoluzione delle tre funzioni, individuano i sentieri da percorrere per evitare i rischi di soccombenza della produzione giuridica al cospetto dell'economia e della finanza globalizzata, effetti amplificati dal dirompente volano delle tecnologie digitali. All'orizzonte si staglia la necessità di un'equilibrata ed effettiva tutela dei diritti fondamentali. La chiave risiede nella leale collaborazione tra i poteri, nell'impiego degli spazi di integrazione tra le reciproche sfere di autonomia, nel ricomporre i fini delle politiche pubbliche nel contesto dell'integrazione europea e nella dimensione globale dell'economia e del diritto. Prefazione di Natalino Irti. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Piccione Daniele; Dell'Acqua P. (cur.); Pitrelli N. (cur.); Rovatti P. A. (cur.) Publisher: Alphabeta A 35 anni dalla legge 180, i luoghi comuni, le piattezze culturali e le superficialità ideologiche sono ancora inopportunamente presenti nel decadimento del dibattito politico del nostro paese. Questo libro potrebbe essere, se tutti fossimo in grado di rimettere in moto la nostra assopita capacità critica, un punto di svolta finalmente definitivo. Le radici profonde di quel cambiamento epocale, i padri saggi che sono stati capaci di guardare così lontano, tanto da oltrepassare il nostro presente, il faticoso percorso che quelle affermazioni pretendevano e prefiguravano potrebbero porre fine a tante pretestuose e inutili mistificazioni. La legge 180 e il lavoro di Franco Basaglia hanno semplicemente affermato che 'i malati di mente' sono cittadini con pieni diritti costituzionali. Da qui non solo la chiusura dei manicomi, ma anche, oggi, la fatica delle persone con disturbo mentale che finalmente possono sempre e in ogni momento trovare la possibilità di esserci. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Piccione Daniele Publisher: Jovene € 22,00
|
|