![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Casella Piazza Giovanni Publisher: Besa muci Como, A.D. 1268. Il notaio Aielli fa visita all'abate Ariberto, portando con sé un plico misterioso e uno studente di legge, Zirìolo, protetto del patriarca di Aquileia. Il giovane, su ordine di questi, sarà ospite del monastero e potrà conoscere i fatti avvenuti lì molti anni prima, durante l'aspra contesa tra il soglio pontificio romano e Federico II di Svevia e sui quali era stato imposto il vincolo del silenzio. La sparizione di due giovani monaci prima, e di Zirìolo poi, aprirà le ricerche del notaio Aielli: grazie al ritrovamento dei diari di viaggio del giovane studente, il notaio scoprirà nell'abate un personaggio complesso e fuori dal comune, costretto presto a fare i conti con un passato insospettabile e tormentato. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: Edikit € 10,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: Edikit Trata burata. Filastrocche da cantare e suonare al pianoforte (ma anche su strumenti Orff a barre intonate) € 20,00
|
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: Armando Editore Il libro intende essere uno strumento di riflessione per reggere i momenti di crisi, a partire dalla pandemia di Coronavirus. A tal fine si ricercano nella filosofia, nella psicoterapia e nella letteratura pensieri utili ad aumentare la propria resilienza. Vengono così in soccorso lo stoicismo (Epitteto, Marco Aurelio, Seneca), le psicoterapie cognitiviste (A. Beck, A. Ellis), l'esistenzialismo (M. Heidegger) e la logoterapia (V. Frankl). Si presta poi attenzione alle voci della protesta che rifiutano di accettare e giustificare il male (Voltaire, Dostoevskij e Simone de Beauvoir). Infine si rinviene come sorgente ultima di consolazione un comune sentire, animato dall'ascolto, dal rispetto e dalla compassione nei confronti dell'altro (ancora Voltaire e Leopardi). € 12,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Casella Piazza Giovanni Publisher: Salento Books Como, A.D. 1268. Il notaio Aielli fa visita all'abate Ariberto, portando con sé un plico misterioso e uno studente di legge, Zirìolo, protetto del patriarca di Aquileia. Il giovane, su ordine di questi, sarà ospite del monastero e potrà conoscere i fatti avvenuti lì molti anni prima, durante l'aspra contesa tra il soglio pontificio romano e Federico II di Svevia e sui quali era stato imposto il vincolo del silenzio. La sparizione di due giovani monaci prima, e di Zirìolo poi, aprirà le ricerche del notaio Aielli: grazie al ritrovamento dei diari di viaggio del giovane studente, il notaio scoprirà nell'abate un personaggio complesso e fuori dal comune, costretto presto a fare i conti con un passato insospettabile e tormentato. € 28,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: Lindau E se un giorno chi detiene le chiavi dell'economia mondiale prendesse le sue decisioni non solo ricercando il profitto, ma lasciandosi guidare da principi morali universali? Forse il benessere sarebbe più diffuso e nei momenti di crisi alla fine si conterebbero meno vittime... Questa prospettiva è decisamente di là da realizzarsi. Ciò non toglie che si possa cominciare a porre le basi ideali per una fondazione morale dell'economia, che abbia al suo centro l'attenzione per l'uomo e - esigenza non più rinviabile - la cura dell'ambiente. In questo libro si apre una riflessione a tutto campo che invita gli attori economici a chiedersi non solo che cosa sia più vantaggioso, ma che cosa sia più giusto fare. Questa domanda fondamentale viene via via declinata in interrogativi più specifici: è vero che tutto può essere comprato e venduto? Bene e utile coincidono? L'interesse di chi bisogna perseguire nella propria iniziativa imprenditoriale? L'avidità è il motore del progresso oppure un vizio? In quale misura sono accettabili le diseguaglianze economico-sociali? Che tipo di uomo vuole essere il businessman? Quale rapporto ha la ricchezza con la felicità? Quali valori sono in gioco nell'attività economica? Che cosa si intende per sviluppo, e lo sviluppo di chi si deve ricercare? Lungo questo percorso, a segnare i punti fermi del ragionamento, si ritrovano alcuni imperativi morali, che intendono offrire un orientamento per capire come rendere eticamente corretto il proprio agire economico. Da questa prospettiva l'etica e l'economia non sono discipline separate o addirittura in compet € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Proust Marcel; Bongiovanni Bertini M. (cur.); Piazza M. (cur.) Publisher: Il Saggiatore Autore centrale del canone letterario novecentesco, ricordato per quella fluviale opera-mondo e insuperabile costruzione romanzesca che è "Alla ricerca del tempo perduto", Marcel Proust ha accompagnato, lungo tutto l'arco della sua vita, l'attività narrativa a quella saggistica, consegnando alla posterità un'impressionante messe di recensioni, articoli, interventi di critica letteraria e del gusto, riflessioni teoriche legate al significato dell'arte, alla sua permanenza, alla sua possibilità di offrire - a chi legge come a chi, rapito, osserva una statua antica in cima a una colonna o a una guglia contro il cielo del mattino - specchi in cui vedere e capire se stessi. Padrone di una lingua dalle risorse inesauribili e dotato di un'erudizione mai fine a se stessa e sempre impiegata per leggere in profondità il libro del mondo, Marcel Proust fonde in questi "Saggi" cronaca e racconto, analisi e divagazione, engagement e divertissement, minando le tradizionali distinzioni di genere e registro. La raccolta, che dai primi componimenti scolastici arriva fino alle più compiute elaborazioni critiche della maturità - come quella, rimasta celebre, sullo stile di Gustave Flaubert -, è un prisma privilegiato attraverso cui guardare a Marcel Proust e, nel suo tracciarne la chiara parabola umana e artistica, si rivela uno strumento imprescindibile a chi ne voglia avvicinare con piena consapevolezza l'opera letteraria. € 75,00
Scontato: € 71,25
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: Kimerik "Impossibile non sorridere durante la lettura dei versi di Giovanni Piazza, che già a partire dal titolo, 'E semu ccà!', preannuncia un'opera intrisa di quell'atteggiamento di fronte alla realtà che solo un siciliano purosangue è capace di far proprio. 'E semu ccà' è già di per sé un'attestazione di sopravvivenza in una realtà che non per forza piace, che non necessariamente si condivide, ma di cui in ogni caso si prende atto. E di fronte a questa realtà si cerca comunque di mantenere vivo il proprio 'spirito', la propria voglia di vivere e di sorridere. E attraverso le diverse poesie che compongono questa raccolta, l'autore fa ridere di gusto il lettore. Sono molto più di semplici poesie scritte per divertire. Sono i versi di chi la Sicilia la sente scorrere nelle vene ma allo stesso tempo è consapevole di vivere in un'epoca dai connotati globalizzanti". € 12,50
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: Lindau La vita umana ha un senso? E se sì, quale? Da che cosa o da chi proviene? E che senso ha, o può ricevere, la nostra vita, l'unica che davvero ci appartiene? In uno stile chiaro e divulgativo, il testo va alla ricerca di possibili risposte con l'aiuto della filosofia e del cinema, considerate due attività sorelle, in costante e serrato dialogo tra di loro. Sette film famosi (Il Gladiatore; Carlito's Way; Se mi lasci ti cancello; Déjà vu; Oxford Murders; Una settimana da Dio; lo, robot) sollecitano e introducono altrettante riflessioni filosofiche sul mistero dell'esistenza che chiamano in causa Aristotele, Marco Aurelio, Leibniz, Nietzsche, Heidegger, Wittgenstein, e tanti altri ancora. I temi affrontati - la libertà e la necessità, la memoria e la progettualità, l'etica dei principi e quella delle conseguenze, la razionalità e il sentimento - sono argomenti cari al dibattito filosofico di ogni tempo, ma in questo caso sono considerati a partire dalla loro concreta incarnazione nelle vicende esemplari dei protagonisti dei film. Dall'indagine emerge quale filo rosso decisivo il concetto di biografia, una vita che da puro fatto biologico si trasforma in evento propriamente umano, il cui senso è affidato alla libertà e alla responsabilità di ciascuno. € 16,50
|
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: Libreria Editrice Urso Giovanni Piazza, coerentemente, nasce a Piazza Armerina, ridente località siculocentrica che, come quasi tutto il Sud, ride "pi nun chiànciri". Funzionario pubblico scapolo dalla nascita, scrive in lingua siciliana, romanesca e italica, ponendosi all'inseguimento della gioiosa e brillante prospettiva che in Martoglio e Trilussa raggiunge l'irraggiungibile. In ironici e allegracori "cunti" che, ridenti come la siculocentrica suddetta, tentano di ammantarsi di qualche tratto di teatralità grazie all'uso della lingua dialettale ed al rigorosissimo rispetto di metrica e di rima e di quant'altro rispettar si possa. € 9,50
|
2009 |
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: Perdisa Pop Esistono film che mettono in campo problematiche e interrogativi propriamente filosofici, film che possono essere visti alla luce degli scritti di Kant oppure delle teorie di Nietzsche. Ecco il pensiero di alcuni tra i grandi filosofi della storia - da Platone a Kierkegaard, da Cartesio a Heidegger rivelati dalle trame di otto successi hollywoodiani: "Casablanca", "Nodo alla gola", "Blade Runner", "Ricomincio da capo", "The Truman Show", "Matrix", "Minority Report", "V per Vendetta". € 16,00
|
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: Edikit A scuola lo strumento musicale è, tradizionalmente, strumento dell'insegnante. Pianoforte, chitarra o tastiera elettronica, anche se oggi frequentemente riabilitati da impieghi didatticamente più aperti, restano fondamentalmente strumenti dell'autorità tutoria. Nella storia dell'educazione musicale scolastica, l'unica innovazione capace di far passare lo strumento musicale dalle mani dell'insegnante a quelle del bambino è l'invenzione dello strumentario didattico, che Carl Orff cominciò a concepire attorno al 1928: quell'insieme di strumenti a percussione intonati - xilofoni, metallofoni, glockenspiele - modellati su prototipi orientali, esenti da complicate intermediazioni tecniche, direttamente rispondenti al gesto del suonatore, capaci quasi di visualizzare la vibrazione del corpo sonoro, ed in più maneggevoli, commisurati ad una manualità ancora inesperta, perciò di uso immediato, adatti ad allenare il coordinamento manuale e psicomotorio fin dalle sue prime fasi: strumenti a misura di bambino. ... ... Ormai da tempo la saggistica e la manualistica moderne, specializzate nel settore, sono tornate ad affermare il principio, non nuovo nella storia della didattica, che anche l'apprendimento della musica debba muovere dalla pratica e non dalla teoria; che conoscere la musica non significhi saperne scrivere le altezze e le durate ma averne sperimentato i basilari processi formali e costruttivi, seppure in forme elementarissime, mediante esperienze musicali concrete e creative, dalle quali solo in un secondo momento discenderà sia l'esigenza che l'acquisizione degli aspetti c € 25,00
|
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: Edikit Nel precedente volume ci siamo occupati esclusivamente degli strumenti ritmici, e qui tratteremo solo degli strumenti intonati a barre. Non perché nella pratica quelli vengano prima di questi, o perché i due grandi gruppi strumentali delle percussioni a intonazione indeterminata e determinata vadano tenuti rigorosamente separati. Tutt'altro: questi due volumi, così come le due categorie strumentali di cui stiamo parlando, appartengono l'uno all'altro, e sono divisi solo per comodità di trattazione. Nella pratica, l'uso dei due gruppi di strumenti si intersecherà e si fonderà costantemente, a seconda del momentaneo oggetto dell'attività. Tuttavia, di fronte agli strumenti ritmici, quelli a barre richiedono un'attenzione particolare, a causa della istintiva cautela, della diffidenza che ci coglie nel momento di utilizzarli, e che maschera spesso soltanto la consapevolezza di quanto essi siano più impegnativi rispetto agli strumenti ritmici. Poiché, mentre con questi ultimi, nella attività scolastica, affrontiamo sostanzialmente un compito di controllo e coordinamento di tempi e durate che è possibile, almeno ci sembra, risolvere con i mezzi del nostro intuito e della nostra esperienza, quelli a barre ci presentano invece lo spinoso problema dell'organizzazione, orizzontale e verticale (ovvero melodica e armonica) delle altezze, che presuppone una ben diversa consapevolezza musicale. Perché noi, popolo canoro, è vero, siamo più abituati a riprodurre a orecchio canzoni e romanze che non a ragionare sulla musica; e trovarci ad affrontare strumenti nati non tanto per eseguire ma € 25,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: Edikit L'Ippopo... cerca di esaudire una sorta di promessa che feci a me stesso all'epoca della pubblicazione delle Filastrocche al pianoforte su poesie di Gianni Rodari, edite dalla Suvini Zerboni. Quando mi accingo a comporre pezzi facili mi riprometto solitamente di attenermi ad una scrupolosa elementarità di mezzi e finisco invece per complicarne progressivamente la scrittura fino a portarla, di fatto, ad un più alto livello di difficoltà, rispetto a quello originariamente immaginato. Dev'essere la mia formazione conservatoriale a farmi sistematicamente eludere soluzioni troppo semplificate. Ciò accadde con i brani rodariani, poi con Tre per due, i pezzi a sei mani editi dalla Schott e, infine, anche con i recenti canti de Il cow-boy misterioso su poesie di Roberto Piumini - pubblicati in questa stessa Collana - che, nati a una voce, a causa di questa mia irrefrenabile necessità di elaborare ulteriormente sono via via diventati a due. € 20,00
|
![]() ![]() Author: D'Antuono Francesco; Piazza Giovanni Publisher: Aracne Un inquilino dentro ce lo portiamo tutti. A prima vista potrebbe sembrare che in queste pagine si parli solo di Parkinson, ma a ben guardare la malattia viene delineata con contorni sfumati. Questo personaggio che ha occupato abusivamente un appartamento potrebbe essere chiunque e qualsiasi cosa: una persona che ci dà fastidio, un problema che si è impadronito di noi e ci fa vivere sotto dettatura. Il signor P. è il Parkinson, ma è anche la Precarietà, i Problemi di ogni giorno, le Pene d'amore, come dicevano i nostri nonni. Ma pure il signor P., come tutti i signori P., ha una sua funzione ben precisa. Capire qual è rappresenta il primo passo per sbarazzarsi di lui una volta per tutte. E per riuscirci ci sono due strade: riderci su (o almeno provarci) e raccontare. Così, quello che sembra una perdita, rischia di apparirci una ricchezza. € 12,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: Guida Baricco è poeta del suo tempo, tempo povero di essere e orfano di verità. Nelle sue opere più rilevanti egli ricerca l'essere andato perduto. I suoi racconti cercano di provvedergli di nuovo un rifugio. Questo libro vuole essere un'ermeneutica di alcune opere di Baricco, quelle in cui si serba agli uomini il ricordo di una dimensione altra rispetto alle cose che essi cercano affannosamente di accaparrarsi e possedere, di manipolare e fabbricare, di vendere e comprare. L'interpretazione qui elaborata è una ricerca delle tracce per fare ritorno a quell'essere e quel nulla senza cui i singoli enti neppure sarebbero e grazie a cui possono essere riscoperti nel loro genuino valore. Così che possa realizzarsi il detto di Holderlin : "Ma dove è il pericolo, cresce anche ciò che ti salva". € 15,00
|
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni; Piumini Roberto Publisher: Edikit Per coro interattivo a 2 voci bianche accompagnato dal pianoforte e, in modo episodico, da strumenti Orff a barre, percussioni, body percussion e altri strumenti. Va innanzitutto premesso che questo ciclo di canti non è pensato per il canto in classe, ma per il coro di voci bianche della scuola musicale in genere. Presenta infatti difficoltà che non sarebbero affrontabili nell'ambito di una normale attività musicale didattica, poniamo nella scuola media: prima fra tutte quella di implicare le voci in fase di muta. Un coro, dunque, che sta a cavallo (come età) fra la scuola media e elementare, guidato da un esperto che sappia svilupparne le specifiche potenzialità. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni; Piumini Roberto Publisher: Edikit Per coro interattivo a 2 voci bianche accompagnato dal pianoforte e, in modo episodico, da strumenti Orff a barre, percussioni, body percussion e altri strumenti. Va innanzitutto premesso che questo ciclo di canti non è pensato per il canto in classe, ma per il coro di voci bianche della scuola musicale in genere. Presenta infatti difficoltà che non sarebbero affrontabili nell'ambito di una normale attività musicale didattica, poniamo nella scuola media: prima fra tutte quella di implicare le voci in fase di muta. Un coro, dunque, che sta a cavallo (come età) fra la scuola media e elementare, guidato da un esperto che sappia svilupparne le specifiche potenzialità. € 10,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni; Negri R. (cur.) Publisher: Museo Etnografico Alta Brianza Nato sul finire dell'Ottocento in un piccolo paese dell'Alta Brianza in una famiglia operaia, l'autore, seguendo le orme del padre, intraprende fin dalla prima adolescenza il mestiere di scalpellino, che sarà per lui fonte di soddisfazioni economiche e di arricchimento personale. Grazie a tale lavoro ha infatti l'opportunità di confrontarsi con nuovi mondi, ampliare le proprie conoscenze e manifestare le proprie abilità artistiche - coltivate pure come musicante e, dopo il pensionamento, come pittore. In tarda età, tra il 1983 e il 1985, racconta la sua lunga storia di vita in due "diari", ora raccolti in questo volume, in cui i temi del microcosmo privato - la scuola, il lavoro, la famiglia, gli interessi, i divertimenti - si sviluppano all'interno della 'grande' storia del Novecento - in cui si inseriscono i temi dell'emigrazione e dello sviluppo dei movimenti dei lavoratori, della prima guerra mondiale, dell'avvento del fascismo, della partecipazione democratica dopo la Liberazione. € 18,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: Edikit Suoniamoci su(TM) nasce dall'idea di offrire all'attività didattica un modo - non l'unico certamente - per superare il semplice ascolto musicale passivo. E' un problema affrontato da tempo nella scuola attraverso molteplici soluzioni. Ad esempio: ascoltare disegnando (liberamente o cercando di interpretare ciò che la musica suggerisce in termini grafici o figurativi); ascoltare per procedere poi all'elaborazione di una danza o di una coreografia (anche su musiche non destinate a questo scopo); ascoltare per procedere a una drammatizzazione. Dunque: disegnare con la musica; danzare con la musica; drammatizzare con la musica. E allora perché non suonare con la musica? Elaborare - cioè - per la musica proveniente dal CD o dalla audiocassetta, un rivestimento ritmico, o anche parzialmente (o integralmente) melodico, eseguito in diretta? Quindi suonare insieme a Mozart, a Schubert, a Rossini, a Verdi, ma anche insieme ai Beatles, a Dalla, a Prince... Nel caso di un playback di musica classica l'operazione ha il pregio di accostare il bambino a un repertorio che gli è meno usuale, e metterlo così in contatto con la grande musica. € 20,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni; Macaro Sestino Publisher: Edikit Non è questa, certo, la prima proposta didattica che mira all'introduzione dell'esperienza jazzistica nell'ambito dell'educazione musicale, ai diversi livelli scolari. È tuttavia una proposta che ambisce a una propria originalità di approccio. Non consiste in un repertorio, più o meno semplificato e già pronto e neppure in un percorso da svolgere attraverso l'acquisizione progressiva di sia pur minime competenze tecnico-teoriche. Obiettivo e senso della proposta è invece quello di consentire un approccio elementare ma diretto, una "immersione" immediata nel linguaggio e nello stile jazzistico, garantita dalla scelta di campi di azione ben delineati e - per così dire - a "portata di intuito". I mezzi tecnici e pratici attraverso cui passa e si sviluppa questo diverso approccio sono le pentafonie, scale di cinque suoni che offrono una grande praticabilità melodica e armonica, e lo strumentario Orff intonato: glockenspiele, metallofoni e xilofoni didattici che, grazie alla estraibilità delle loro barre, possono essere facilmente predisposti sulle sole note dell'una o dell'altra pentafonia. Con la impareggiabile conseguenza di offrire all'esecutore (bambino, ragazzo o adulto che sia) un campo di note che "non consente errori". Chi suona potrà cercare di volta in volta la propria formula ritmico-melodica, il proprio pattern, unirlo agli altri e con loro ripeterlo in ostinato senza problemi di "scelta oggettiva" fra nota e nota, ma solo seguendo il proprio intuito, il proprio senso e il caso. Ricavando via via dallo strumento (che in questo modo insegna) esperienza e competenza r € 20,00
|
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: Edikit Tre pezzi. Parti € 15,00
|
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: Edikit Tre pezzi per pianoforte a 4 mani e strumenti Orff. Partitura € 10,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: ESD-Edizioni Studio Domenicano € 18,59
Scontato: € 17,66
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: Casa Ricordi € 17,56
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Piazza Giovanni Publisher: Casa Ricordi € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|