![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Perocco D. (cur.) Publisher: Marcianum Press Nel XIX secolo, mentre le scoperte e innovazioni della scienza portavano alla identificazione delle cause di varie malattie, in letteratura la presenza della malattia assume un valore metaforico che va ben al di là della sua precisa realtà, sia individuale, sia collettiva, fino ad indicare i momenti di massima vicinanza alla rivelazione mistica, alla verità. Dai romantici (con particolare attenzione a Foscolo), al verismo, alla scapigliatura, attraversando diversi generi letterari (dal racconto, al romanzo, in particolare il feuilleton, alla fiaba, al racconto autobiografico, all'epistolografia, al melodramma), in una varietà di temi e di situazioni (la figura del medico, la morte apparente), lo sguardo, parallelo della scienza e della letteratura, non è rivolto solo verso le malattie fisiche (epidemie, tisi), ma anche nei riguardi della malattia mentale (la 'malinconia', considerata per eccellenza una malattia 'intellettuale'), non solo vista come completa uscita di senno del singolo, ma come il sintomo di un malessere, di una mancata integrazione dell'individuo nella società. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Perocco D. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore € 120,00
|
![]() ![]() Author: Perocco D. (cur.) Publisher: Marcianum Press Questo libro racconta, nella congiunzione storia della peste-storia della letteratura, uno degli eventi che hanno più segnato la vita dell'umanità, mostrando come il genio letterario si sia lasciato ispirare dalle pandemie secolari. La peste e, più in generale, le epidemie, fanno parte della storia dei paesi europei di tutti i tempi. Mentre la prevalenza degli studi ha cercato di analizzare la storia delle grandi epidemie del mondo e i tentativi di comprenderne le cause, gli interventi presenti in questo libro portano alla luce le reazioni in campo letterario che esse hanno provocato in un grande numero di scrittori, che le hanno vissute (anche in prima persona) e narrate: alcuni famosissimi (Tucidide, Boccaccio, Manzoni etc.) altri meno noti o quasi sconosciuti, ma tutti autori di narrazioni sempre coinvolgenti e diverse. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
2017 |
![]() ![]() Author: Terracina Laura; Kulessa R. von (cur.); Perocco D. (cur.) Publisher: Cesati 'Malgrado la sua grande produttività letteraria, siamo in possesso di poche informazioni sicure su Laura Terracina, Laura Bacio Terracina nacque a Napoli nel 1519, da una famiglia di origine bresciana che si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma, stabilitasi poi a Napoli per sfuggire alla politica repressiva della Chiesa. A Napoli la famiglia dimostrò fedeltà alla corona angioina. Il padre, Paolo, ebbe, secondo quanto afferma la poetessa', una vita particolarmente lunga...' € 25,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Kulessa R. von (cur.); Perocco D. (cur.); Meine S. (cur.) Publisher: Cesati 'Fin dall'antichità la storia della cultura europea è stata dominata da polemiche intorno alla lingua, all'arte, alla letteratura, alla religione e alla morale. Oltre alla Francia, Venezia è, fin dal Rinascimento, sede privilegiata per questi conflitti estetici, letterari, politici e sociali. Solo per citarne alcuni, a mero titolo di esempio, basti ricordare la polemica sulla parità dei sessi nel tardo Rinascimento, con i testi di Lucrezia Marinella, Moderata Fonte ed Arcangela Tarabotti o la controversia teatrale tra Carlo Goldoni e Carlo Gozzi o anche quella tra lo stesso Gozzi e Pietro Chiari sul romanzo nel XVIII secolo, o, quella sul melodramma, fino ad arrivare a dispute che hanno coinvolto istituzioni contemporanee come la Biennale. Dai contributi di questo volume, che raccoglie gli atti del convegno internazionale che si è svolto a Venezia dal 16 al 18 maggio 2013, l'esempio di Venezia verrà dunque analizzato come modello per chiarire il problema fondamentale del processo di genesi di norme e regole sociali, religiose, estetiche e morali attraverso l'interazione tra le arti, la letteratura e la società. La prospettiva storica sarà la chiave necessaria anche per cercare di comprendere processi che si sono sviluppati ai giorni nostri, quindi ora particolarmente attuali, di conflitti culturali e sociali.' (dall'introduzione di Rotraud von Kulessa) € 30,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Perocco D. (cur.) Publisher: Archetipo Libri Gli studi raccolti in questo volume miscellaneo presentano gli ultimi risultati delle ricerche sul 'genere pastorale', coprendo uno spazio cronologico che va dal XIV al tardo XVII secolo, ma tralasciando volontariamente i due autori più celebri del genere (il Tasso di Aminta e il Guarini del Pastor fido). La forma pastorale è analizzata dai suoi primordi, dalla bucolica del secondo Quattrocento fino ad arrivare alle complesse manifestazioni dell'ultimo Seicento, dalla lettura e trasformazione del testo pastorale antico, passando per le egloghe senesi e napoletane e la loro diffusione e trasformazione veneta fino alle più raffinate forme di metamorfosi nei testi teatrali di ambientazione boschereccia e marittima. € 35,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Colbertaldo Antonio; Perocco D. (cur.) Publisher: Il Poligrafo La figura di Caterina Corner, regina di Cipro, ha affascinato in epoche diverse poeti e letterati che hanno arricchito la sua vicenda biografica di suggestioni ed episodi, contribuendo a tramandarne la leggenda lungo i secoli. Viene qui pubblicata la prima biografia conosciuta di Caterina Corner, rimasta fino ad oggi inedita, dell'asolano Antonio Colbertaldo. Di questo autore, 'dottore in legge', conosciamo la data di nascita (1556) - incerta invece è quella della morte (forse il 1602) - e poco altro. La sua modesta fama resta comunque legata alla biografia di Caterina Corner, scritta verso la fine del Cinquecento. Per tramandare degnamente la storia di Caterina - nobile veneziana che sposò il re di Cipro, rimase vedova giovanissima e fu poi costretta a cedere il regno alla Repubblica di San Marco, ottenendone in cambio la signoria di Asolo che che trasformò in una piccola corte, simbolo di raffinatezza e di eleganza, dove Pietro Bembo ambienterà i suoi 'Asolani' - il Colbertaldo riepiloga prima la storia di Cipro e di tutti i re Lusignano, la famiglia in cui era entrata col matrimonio, per poi passare alla storia di Asolo e dei suoi abitanti - il luogo scelto, secondo la leggenda, da Caterina stessa per stabilirvi il suo piccolo regno. € 28,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Perocco D. (cur.) Publisher: Cierre edizioni Caterina Cornaro (1454-1510) regina di Cipro, Gerusalemme e Armenia, Signora di Asolo: questi i titoli che aveva e dei quali era fiera e orgogliosa. I testi qui presentati vogliono indagare sulla particolare situazione in cui si trovò a regnare dopo la morte del marito, Giacomo II Lusignano: formalmente regina, in realtà era sottoposta a stretto controllo da parte della Serenissima. Con l'aggravarsi della situazione politica, nel 1489 il Consiglio dei Dieci le impose l'abdicazione, che accettò solo dopo forti pressioni e minacce. Anche ad Asolo il suo potere 'politico' era limitato, ma riuscì a costruire intorno a sé una piccola corte di intellettuali, letterati e artisti che trasformarono il luogo, e soprattutto l'immagine della regina, in uno dei miti ancora vivi del Rinascimento italiano. € 12,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Pigafetta Antonio; Perocco D. (cur.) Publisher: Il Poligrafo € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Stussi Alfredo; Bertoletti Nello; Tomasin Lorenzo; Drusi R. (cur.); Perocco D. (cur.); Vescovo P. (cur.) Publisher: Esedra Il presente volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio svoltosi a Venezia nel maggio del 2002 nell'ambito del progetto MIUR 'Vocabolario dei dialetti veneti' (Università di Padova, Pisa-Scuola Normale, Venezia e Udine). La prima parte è dedicata alla presentazione dei due progetti lessicografici maggiori ai quali il gruppo di ricerca attende (il Vocabolario dei dialetti veneti e il Vocabolario del pavano) e ad altre ricerche in cantiere, soprattutto nell'ambito di raccolte ed edizioni di testi medievali. La seconda parte del volume entra nel campo della filologia del testo teatrale, in rapporto ad alcuni tra i principali autori veneti, l'opera dei quali viene affrontata nelle sue generalità e nei risvolti dell'implicazione dialettale. € 31,00
Scontato: € 29,45
|
|