![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Pellegrino Silvio Publisher: Officina della stampa «La Massoneria catanese, come ben descritta dall'Autore, risulta caratterizzata da situazioni del tutto singolari unitamente a personaggi fortemente variegati ed esprime una ben marcata linea autonoma legata, essenzialmente, a motivi di carattere locale ed ambientali senza però mai mettere in discussione la strada maestra che l'ha condotta ai valori della Libera Muratoria Universale, così come era stata codificata, dai nostri avi, agli albori della Massoneria speculativa. Senza dubbio alcuno la Massoneria catanese del Grande Oriente d'Italia, così come viene rappresentata anche attraverso le varie figure di personaggi noti e meno noti, non si è mai posta in antitesi con il progresso civile ed ha sempre evidenziato che i principi di Libertà, Tolleranza e Fratellanza, da sempre posti alla base del libero pensiero, non potessero essere disgiunti dal progresso scientifico e sociale che, attraverso i secoli, ha caratterizzato la vita e la politica della città di Catania in stretta relazione con gli avvenimenti politici e culturali della Nazione». € 20,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pellegrino Silvio Publisher: Algra Settantadue verbali, che vanno dal novembre del 1944 al novembre del 1946, sono stati attentamente analizzati ed esaminati dall'autore in modo da evidenziare come la Massoneria Catanese, temprata e abituata alle lotte per la sopravvivenza, nella riservatezza dei lavori della Loggia Madre "Trinacria" riprese, alla luce del sole, i suoi lavori con Forza e Vigore... € 10,00
|
|