![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Paoletti Matteo Publisher: Passione Scrittore selfpublishing Un'opera d'arte. Il celeste che il giovane e mal vestito ritrattista di strada stava incastonando tra neri svolazzi di pastello sarebbe bastato, da solo, per rendere quel ritratto un'opera d'arte museale. Un raro raggio di luce, il cortile degli Uffizi è quasi sempre in ombra, faceva da splendida cornice a quello che sarebbe diventato uno dei quadri più belli dipinti dal giovane artista. Una sparizione. La piccola Elisa era una bambina bellissima. Apparteneva a una delle famiglie più in vista della 'Firenze bene'. Scomparve una ventina di anni fa dalla tenuta che circonda il rustico dei Donati. I giornali parlarono di un rapimento senza esito. Un insoluto. Parigi in autunno. Mentre una brezza non ancora troppo fredda mischiava un acceso rosso con alcune sfumature di giallo nei pressi di Saint Eustache, Goran Vladic, pittore di talento, ebbe, per la seconda volta quel giorno, la netta sensazione di essere seguito. O forse no. Forse si sbagliava. Eppure, da quando era tornato a Parigi per dipingere, era stato spesso assalito da uno strano presentimento... € 17,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Paoletti Matteo Publisher: Audino La regia lirica si è da tempo imposta, anche in Italia, come un fattore ineludibile - ma altamente problematico - del teatro d'opera. A fronte di un'offerta costruita su un repertorio sempre più ristretto di titoli del passato, il regista si fa carico di adattare un prodotto culturale spesso vecchio di secoli a codici visivi comprensibili al pubblico contemporaneo, mediandone temi, linguaggio e contenuti. Il saggio inquadra l'evoluzione storica del rapporto tra opera e regia in Italia, dai primi sperimentatori di inizio Novecento alla grande stagione di Luchino Visconti, Giorgio Strehler e Franco Zeffirelli, fino ai contemporanei Romeo Castellucci, Emma Dante e Damiano Michieletto. Il volume si propone come una lettura irrinunciabile per studenti, studiosi o appassionati melomani che vogliano approfondire il lavoro di messinscena operettistico. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Paoletti Matteo Publisher: Titivillus L'odierno Teatro della Tosse nasce nel 2007, quando la scomparsa di Emanuele Luzzati e il 'farsi di lato' di Tonino Conte costringono la compagnia a sperimentare nuove strade per garantirsi un futuro in un sistema teatrale in profondo mutamento. La storica cooperativa genovese confluisce in una fondazione di diritto privato (la Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse), al culmine di un complesso percorso di rinnovamento che porta a un deciso riassetto della struttura organizzativa e della ricerca artistica. La scelta di una direzione condivisa tra due direttori su base triennale, un nuovo sguardo sul panorama teatrale, il confronto con una tradizione spettacolare tanto caratterizzante quanto ingombrante, nonché le strategie attuate per la sistemazione di un bilancio gravato da un pericoloso deficit - in un contesto di continua contrazione dei finanziamenti pubblici e privati - rappresentano i punti fermi di un percorso tenacemente perseguito dall'istituzione teatrale genovese sotto la guida di Emanuele Conte, nominato direttore nel 2007 e tuttora presidente della Fondazione. In questo volume gli snodi gestionali e organizzativi si intrecciano con l'analisi della produzione artistica del Teatro della Tosse e del suo regista stabile: il lavoro di palcoscenico di Emanuele Conte parte dall'eredità di Emanuele Luzzati e Tonino Conte e si caratterizza oggi come una ricerca registica che contamina i linguaggi del teatro e della danza, dentro a spazi non convenzionali che scaturiscono dal testo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: De Nigris Maria Teresa; Ludovisi Gloria; Paoletti Matteo Publisher: Viella La Società Teatrale Internazionale (STIn) rappresenta un caso di studio eccezionale nel panorama italiano. Fondata nel 1908 da un gruppo di speculatori convinti di risolvere la crisi del teatro attraverso i mezzi propri della grande industria, la STIn è nazionalizzata nel 1926 dal Governatorato fascista di Roma e liquidata nel 1931. Nei suoi 23 anni di vita la STIn gestisce i maggiori teatri italiani, dal Costanzi di Roma al Regio di Torino, stringe accordi con numerose sale internazionali e coinvolge i principali artisti, impresari e compositori della sua epoca, da Mascagni, che della società sarà azionista e direttore, all'editore Sonzogno. La complessa ed entusiasmante parabola della STIn può essere ricostruita attingendo ai numerosi fascicoli dell'archivio societario che, conservato presso l'Archivio Storico Capitolino di Roma, rappresenta uno dei pochi archivi di società teatrale giunto a noi integralmente per ampi tratti della sua storia. Dell'Archivio STIn, recentemente riordinato, questo volume pubblica l'inventario. € 22,00
|
|