![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Paleologo Oriundi Andrea Publisher: Gaspari Nonostante generale Carlo Porro abbia ricoperto mansioni di importanza fondamentale nel Comando Supremo di Cadorna che gli consentivano di poter avere libera udienza col sovrano, di rappresentare l'esercito Italiano nelle conferenze interalleate e di rapportarsi direttamente col Capo del Governo, è caduto nell'oblio. Non ha ritenuto infatti di pubblicare la propria Memoria difensiva che scrisse subito dopo la divulgazione della Relazione finale della Commissione d'Inchiesta di Caporetto e lo fece per non alimentare le furiose polemiche contro il Comando Supremo e contro l'esercito in generale che scossero nel 1919 come non mai, e molto più che dopo Adua e Custoza, le fondamenta dell'istituzione militare italiana" (dalla Prefazione di Filippo Cappellano). La pubblicazione in questo volume della sua Memoria alla Commissione d'Inchiesta su Caporetto induce a rivedere certi atteggiamenti e giudizi del passato poco attinenti alla scienza storica. Prefazione di Filippo Cappellano. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Paleologo Oriundi Andrea Publisher: Odoya Gli Aleramici furono un'importante famiglia feudale di origine franca. Quando si parla di dinastia aleramica si pensa subito ai marchesi di Monferrato: questo è stato infatti il ramo più noto (in Italia e soprattutto all'estero) della famiglia sia per l'importanza del territorio da esso governato sia per i prestigiosi risultati conseguiti da alcuni suoi membri nell'Oriente mediterraneo (Terrasanta e impero di Bisanzio). In realtà il casato degli Aleramici, tra tutte le grandi famiglie che intorno all'anno Mille fiorirono in Italia, fu quello che si diversificò in più ramificazioni, dando luogo a numerose dinastie operanti nel basso Piemonte e parte della Liguria occidentale. Pur nella scarsità di documenti a disposizione, e nel rigoroso rispetto della verità storica, l'autore utilizza una narrazione esauriente e completa che non trascura nessun personaggio. Il libro si apre con una introduzione storica utile a inquadrare gli avvenimenti nel loro contesto italiano ed europeo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Paleologo Oriundi Andrea Publisher: Eden Editori Il testo narra la vicenda storica del movimento di resistenza sviluppatosi, da parte della città di Casale Monferrato, nel periodo immediatamente successivo al passaggio dalla dinastia dei Paleologo, marchesi di Monferrato, a quella dei Gonzaga, marchesi (poi duchi) di Mantova. A partire dal 1533, con l'estinzione della linea legittima dei Paleologo, il marchesato passò infatti per via ereditaria a Gugliemo Gonzaga. Questi intendeva abolire gli antichi privilegi e le autonomie di cui la città di Casale aveva da sempre goduto, per dare ai suoi nuovi possedimenti l'impostazione di un moderno stato assoluto. Gli avvenimenti narrati ben si inquadrano in un'epoca storica che vide il passaggio dal medioevo al rinascimento, da una dinastia a carattere feudale come quella dei Paleologo, che aveva sempre lasciato a Casale la sua ampia autonomia, ad una signoria dell'età moderna come quella dei Gonzaga, la quale non poteva più tollerare autonomie locali tipiche di un periodo, quello comunale, ormai definitivamente tramontato. I casalesi mal accettarono questa volontà gonzaghesca e in città si venne formando una crescente opposizione che giunse, sotto la guida di Olivero Capello, a progettare l'uccisione di Guglielmo. Queste intenzioni vennero scoperte grazie ad un attento sistema di spie e delatori, e ne seguì una raffica di arresti. Venne istruito un processo in cui i numerosi accusati, sottoposti a tortura, confessarono colpe vere o presunte. Ne seguirono pesanti condanne alla pena capitale, a numerosi anni di carcere e alla requisizione dei beni dei condannati. Olivero Capello fu € 14,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Paleologo Oriundi Andrea Publisher: Eden Editori Partendo dal chiedersi cosa avesse portato la figlia del marchese di un piccolo Stato piemontese del XIII secolo a sposare nientemeno che l'erede al trono dell'impero romano d'Oriente, l'autore ha ricostruito un vivo quadro dei complessi rapporti tra il mondo occidentale latino e quello orientale greco negli ultimi secoli del Medio Evo. Di opere sull'argomento, o più propriamente su parti di esso inquadrate in disamine più generali, ne sono state pubblicate molte, anche recentemente; questo lavoro rappresenta qualcosa di diverso: un testo che raccoglie l'intera storia dei complessi, talvolta poco conosciuti, rapporti che le case dei marchesi di Monferrato (Aleramici prima e Peleologi poi) hanno intessuto con il vicino Oriente (Costantinopoli e Terrasanta) o , come veniva chiamato all'epoca, con l'Oltremare, dal XII al XV secolo. Tali imprese e legami, propiziati dalle crociate, si inquadrano in un più vasto movimento di avvicinamento tra due mondi, l'Occidente latino e l'Oriente greco, e tra due civiltà profondamente differenti, rimasti a lungo estranei e fondamentalmente ostili uno all'altro ma che fatalmente erano destinati ad incrociarsi e scontrarsi con le aperture dell'ultimo periodo del Medio Evo. € 14,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Paleologo Oriundi Andrea Publisher: Eden Editori € 14,00
|
|