![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Paganini Pietro Publisher: Guerini e Associati Quali sono le politiche pubbliche, le strategie geopolitiche e commerciali che governi e istituzioni internazionali adottano per controllare la produzione alimentare e la salute pubblica? L'ideologia alimentare - ovvero l'«iPhonizzazione» - viene propagandata per fini politici e commerciali. L'imposizione di una dieta universale, l'uso ideologico della scienza, la minaccia alla diversità individuale e alla «reale» libertà di scelta sono alcuni dei temi caldi affrontati attraverso un'analisi critica che mette in luce come l'uso di campagne sia pubbliche sia mediatiche miri a imporre uno stile di vita specifico. Non solo lo smascheramento dell'ideologia, l'autore propone anche una prospettiva alternativa che si basa sulla personalizzazione, viceversa, della dieta attraverso l'utilizzo delle più recenti scoperte scientifiche e delle tecnologie emergenti. Per promuovere un dibattito informato e consapevole che garantisca una politica alimentare rispettosa della diversità umana e del diritto fondamentale alla libertà di scelta. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Cianciotta Stefano M.; Paganini Pietro Publisher: Rubbettino Che lavoro farete da grandi? È una domanda alla quale non potete rispondere perché non è stato ancora inventato. Allenarsi per il Futuro prova a individuare le occupazioni di domani, ma soprattutto offre un'analisi delle radicali trasformazioni del mercato del lavoro, ipotizzando le competenze che richiederà e che la scuola non sembra aver colto, né tantomeno essere in grado di coltivare. Per questa ragione, anche i modelli didattici e pedagogici devono cambiare. Essere curiosi, essere creativi ed essere intraprendenti, sono le tre principali attitudini attorno alle quali si deve strutturare l'attività di insegnamento, in un contesto nel quale il sapere è facilmente accessibile e condivisibile attraverso la rete e le tecnologie. Deve cambiare la scuola, che diventa smart. Devono cambiare le classi - quella di oggi, frontale, è obsoleta - che devono aprirsi per diventare laboratori di sperimentazione e collaborazione. Anche il ruolo dell'insegnante deve cambiare, perché non è più il tramite attraverso cui apprendere ma un coordinatore, una guida e un motivatore. La Scuola deve essere il luogo dove scoprire e provare a risolvere problemi, dove sbagliare e imparare a rialzarsi. Deve tornare ad essere una palestra dove giocare e allenarsi. Perché è proprio li, nella nuova scuola, che si inventano le professioni del futuro. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|