book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















PLATONE (Libri  su Unilibro.itLibri di PLATONE su Unilibro.it)

2025

Platone; Lozza G. (cur.) Title : La Repubblica. Testo greco a fronte
Author: Platone; Lozza G. (cur.)
Publisher: Mondadori

La Repubblica è la formulazione più completa delle istanze - politiche, etiche, pedagogiche, artistiche - che spinsero Platone sulla strada della filosofia. Composta tra terzo e quarto decennio del IV secolo a.C., allorché Platone decise di impegnarsi in prima persona nell'attività pubblica, quest'opera rappresenta la massima sistemazione della sua teoria politica e vagheggia una realtà in cui giustizia, sapienza e verità si identificano nella compagine statale governata dai filosofi. Un'audace visione utopica folgorante per la ricchezza filosofica e stilistica; una magistrale sintesi di arte e pensiero che si scopre, a ogni rilettura, più profonda.
€ 13,50     Scontato: € 12,83

Platone; Savino E. (cur.) Title : Simposio-Apologia di Socrate-Critone-Fedone. Testo greco a fronte
Author: Platone; Savino E. (cur.)
Publisher: Mondadori

L'esistenza priva di curiosità non è umana vita. Ossessionato dalla verità e deciso a insegnare all'umanità il metodo per ricercarla, protagonista di questi dialoghi è Socrate, lo stravagante intellettuale che parla nelle piazze dell'Atene del V secolo a.C. Il Simposio lo ritrae nel fervore dell'insegnamento; l'Apologia è la sua autodifesa davanti al tribunale che lo condannerà a morte; il Critone lo mostra in carcere, che rifiuta la possibilità di fuga; il Fedone è il sobrio e commovente resoconto delle sue ultime ore, con l'indimenticabile lezione sull'immortalità dell'anima. In tutti rifulge la lingua di Platone, di una naturalezza disarmante nel modo in cui, tra domande e risposte, fluiscono le più vertiginose questioni filosofiche.
€ 11,00     Scontato: € 10,45

Platone Title : The State
Author: Platone
Publisher: StreetLib


€ 17,99
2024

Platone; Accendere P. D. (cur.) Title : Amare è desiderare la mancanza. Simposio. Fedro
Author: Platone; Accendere P. D. (cur.)
Publisher: Bompiani

Platone ci parla d'amore con due dialoghi che non smettono di appassionarci: Simposio e Fedro. Le domande sembrano semplici: che cos'è l'amore? Dove ci porta quando ci abbandoniamo alla sua forza travolgente? Dal V secolo a.C. arrivano parole che ci incantano. Il mito di Eros, che è mancanza e tensione continua verso l'assoluto. Amore come spinta verso ciò che non abbiamo, e che continua a mancarci anche quando siamo certi di tenerlo ben saldo. Amore come percorso di crescita: raccordo tra la nostra finitezza e il bisogno di una dimensione eterna che dia senso al nostro passaggio in questo mondo.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Platone Title : Dialoghi sull'amicizia e sull'amore. Ediz. integrale
Author: Platone
Publisher: Edizioni Theoria

Due sono i dialoghi che compongono questo volume. Il primo, Fedro, tra gli scritti più celebri di Platone, è considerato un caposaldo del pensiero occidentale. In esso Socrate e l'allievo Fedro analizzano la vera essenza dell'amore. Il secondo, Liside, meno conosciuto, ma ugualmente capace di toccare gli animi dei lettori moderni, ruota attorno al tema dell'amicizia, sentimento essenziale nella vita greca e capace di inglobare quello che noi, oggi, chiamiamo amore.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Platone; Pugliese Caratelli G. (cur.) Title : La Repubblica
Author: Platone; Pugliese Caratelli G. (cur.)
Publisher: Liberamente

La Repubblica di Platone è l'opera in cui affiorano maggiormente tutte le tematiche più pregnanti del pensiero di questo filosofo greco del IV sec. a.C. Questo dialogo platonico è ambientato ad Atene a casa di Polemarco, amico di Socrate. Qui il filosofo, insieme a Glaucone, Adimanto, Nicerato e ad alcuni altri personaggi, apre una fervida discussione a proposito della giustizia e della forma di governo più adatta per amministrarla e farla progredire. Dopo aver ragionato a lungo sui vari e complessi aspetti della gestione di uno Stato, la discussione approda ad una conclusione: la migliore forma di governo è la repubblica e i migliori amministratori, o "custodi", non possono che essere i filosofi, i quali sono gli unici cittadini a conoscere la verità ideale. In costante tensione spirituale e intellettuale, Platone sa come pochi altri richiamare a quella coscienza di sé e infondere quel severo entusiasmo che devono governare una vita conforme alla "vera filosofia".
€ 15,00     Scontato: € 6,75

PLATONE  Title : APOLOGIA DI SOCRATE
Author: PLATONE
Publisher: SIMONE PER LA SCUOLA

APOLOGIA DI SOCRATE - SOCRATE E I MARTIRI DEL LIBERO PENSIERO (GRECO) - PLATONE - SIMONE PER LA SCUOLA
€ 15,00

Platone; Primiceri S. (cur.) Title : Fedro
Author: Platone; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Libri dell'Arco

Il "Fedro" di Platone è uno dei dialoghi più affascinanti e complessi del filosofo ateniese. Ambientato in una piacevole cornice naturale lungo le rive dell'Ilisso, il dialogo si svolge tra Socrate e Fedro e tocca temi fondamentali per la comprensione del pensiero platonico: l'amore (eros), la bellezza, la retorica, la dialettica e l'immortalità dell'anima.
€ 8,00

Platone; Primiceri S. (cur.) Title : Eutifrone
Author: Platone; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Libri dell'Arco

In uno dei suoi dialoghi più provocatori, Platone ci presenta una riflessione senza tempo sulla natura della moralità. L'Eutifrone narra l'incontro tra Socrate e il sacerdote Eutifrone, che, convinto della propria conoscenza del divino, intende portare il padre in tribunale per omicidio. La conversazione tra i due si trasforma presto in un'indagine appassionante sul significato della santità: cos'è che rende una cosa veramente buona e giusta? La santità è intrinseca a determinate azioni, o dipende dal giudizio degli dèi? Attraverso il celebre "dilemma di Eutifrone", Platone esplora con ironia e profondità le radici della moralità, sfidando il lettore a chiedersi se il bene sia tale di per sé o solo per convenzione. Un dialogo che, sebbene sospeso in un tempo antico, continua a interrogarci sulla ricerca dei principi etici universali e sull'autentico significato del giusto.
€ 5,00

Platone Title : Apologia di Socrate
Author: Platone
Publisher: Danilo Zanetti Editore


€ 8,00

Platone Title : Apologia di Socrate
Author: Platone
Publisher: Edizioni Theoria

I nodi della vita e dell'ambivalente passione filosofica e politica si strinsero per Platone nel 399, data del processo a Socrate. L'Apologia è l'opera nella quale egli presenta Socrate che si difende davanti ai giudici ateniesi, che lo condanneranno a morte al termine di un processo intentatogli per reati di opinione che vanno dall'empietà alla corruzione dei giovani tramite l'insegnamento. Democrazia, oligarchia, etica tradizionale, religione olimpica, tutto viene messo in discussione in nome di una superiore fede nella divinità per la prima volta 'buona'.
€ 7,00     Scontato: € 6,65

Platone Title : La Repubblica. Ediz. integrale
Author: Platone
Publisher: Edizioni Theoria

La Repubblica di Platone è l'opera in cui affiorano maggiormente tutte le tematiche più pregnanti del pensiero del filosofo greco del IV sec. a.C. Il dialogo è ambientato ad Atene a casa di Polemarco, amico di Socrate. In questo contesto il filosofo, insieme a Glaucone, ad Adimanto a Nicerato e ad alcuni altri personaggi, aprono una fervida discussione a proposito della giustizia e della forma di governo più adatta per amministrarla e farla progredire. Dopo aver ragionato a lungo sui vari e complessi aspetti della gestione di uno Stato, la discussione approda a una conclusione: la migliore forma di governo è la repubblica e i migliori amministratori, o "custodi", non possono che essere i filosofi, i quali sono gli unici cittadini a conoscere la verità ideale e per cui sono superiori a tutti. In costante tensione spirituale e intellettuale, Platone sa come pochi altri richiamare a quella coscienza di sé e infondere quel severo entusiasmo che devono governare una vita conforme alla "vera filosofia". Introduzione di Giovanni Pugliese Carratelli.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2023

PLATONE  Title : PLATONE, VIAGGIO DELL'ANIMA (IL)
Author: PLATONE
Publisher: DANTE ALIGHIERI

PLATONE, VIAGGIO DELL'ANIMA (IL) - ANTOLOGIA DAL FEDRO (GRECO) - PLATONE - DANTE ALIGHIERI
€ 10,00

Platone; Pancaldi M. (cur.) Title : Apologia di Socrate
Author: Platone; Pancaldi M. (cur.)
Publisher: Diogene Multimedia

Il testo platonico è uno dei più celebri documenti della filosofia antica, e allo stesso tempo ha un valore storico di primaria importanza per le vicende connesse col processo a Socrate e con la sua condanna a morte. Questa edizione ha il pregio della leggibilità della traduzione, essendo il testo greco reso in italiano corrente, coi tratti dell'oralità fortemente presenti nell'originale platonico. L'opera ha una complessa storia ed è stata soggetta a diverse interpretazioni, di cui si dà notizia nell'apparato di commento, composto non solo dalle introduzioni e dalle note (storiche, filologiche, filosofiche) ma anche da un ampio dizionario dei termini filosofici, dei personaggi e di ogni altro elemento utile, presente nel testo, utile alla sua comprensione.
€ 16,00

Platone Title : Gorgia. Testo greco a fronte
Author: Platone
Publisher: Rusconi Libri

Il Gorgia è un dialogo straordinariamente ricco, che intreccia in maniera filosoficamente originale temi fondamentali quali la retorica, la morale, la politica, la felicità e il destino dell'uomo. La profonda critica della retorica che Platone affida al personaggio di Socrate, è anche una critica alla democrazia ateniese, nonché a un modo di vivere, di comunicare e di stare insieme fondato sulla persuasione strumentale degli altri all'insegna di un'etica del successo, entro cui gli individui sono sedotti dalle apparenze e vivono una vita inautentica e immorale; a siffatto modello politico ed esistenziale - propugnato da retori come Gorgia e Polo, e accolto in Città da ciniche e ambiziose figure come Callicle, che teorizza il diritto del più forte prevaricare sui più deboli - Socrate contrappone un modo di vivere "filosofico", all'insegna della ricerca della verità, dell'esercizio della giustizia e della comunicazione autentica, sincera e sempre orientata al bene degli altri: un modo di vivere che dovrebbe portare anche a un modo totalmente inedito di intendere e praticare la politica. Il confronto tra i due modi di stare al mondo è rappresentato in modo drammaticamente efficace, entro conversazioni particolarmente violente fra Socrate e i suoi avversari, in un clima fosco e conflittuale e con una comunicazione aggressiva, densa di tensione, che ben restituisce la rilevanza della posta in gioco e rappresenta plasticamente la crisi sociale e morale della democrazia ateniese degenerata in demagogia.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Platone; Lozza G. (cur.) Title : Timeo. Testo greco a fronte
Author: Platone; Lozza G. (cur.)
Publisher: Mondadori

Considerato uno dei più complessi fra i dialoghi platonici, il Timeo sviluppa una grandiosa cosmologia mitica, che dà conto della creazione del cosmo dalla materia informe e poi dell'uomo e degli altri esseri viventi senza perdere di vista lo scopo ultimo di un così impegnativo discorso: la determinazione e il raggiungimento di un sistema etico, di una giustizia le cui radici risiedono nel principio di ordine razionale e divino sul quale l'universo è stato creato. In questo ambizioso e articolato sforzo di interpretazione complessiva del mondo Platone non si stanca mai di avvertire il lettore che del reale si può dare solo conoscenza probabile: i valori assoluti appartengono alla sfera dell'Essere, delle Idee, l'uomo può solo formulare ipotesi.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Platone Title : Gorgia. Testo greco a fronte
Author: Platone
Publisher: Liberamente

Il Gorgia intreccia in maniera filosoficamente originale temi fondamentali quali la retorica, la morale, la politica, la felicità e il destino dell'uomo. La critica che Platone, attraverso il personaggio di Socrate, muove alla retorica è anche una critica alla democrazia ateniese, nonché a un modo di vivere e di comunicare volto al potere e al successo come affermazione sugli altri; a tale modello politico ed esistenziale Socrate contrappone un modo di vivere 'filosofico', orientato alla ricerca della verità, all'esercizio della giustizia, alla comunicazione sincera e volta al bene degli altri. Il Gorgia solleva questioni decisive che concernono il nostro mondo, e ci esorta a una conversione radicale, morale e politica, verso una vita giusta e felice.
€ 16,00     Scontato: € 7,20

Platone; Primiceri S. (cur.) Title : Menone
Author: Platone; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Libri dell'Arco

Il dialogo si svolge tra Menone e Socrate e ha come argomento il significato di virtù. Menone inizia la discussione domandando a Socrate se la virtù si possa insegnare, oppure se si possa acquisire con la pratica, oppure ancora se viene donata agli uomini dalla natura. Socrate ammette di non conoscere la risposta, ma ritiene che prima di ogni altro dubbio occorrerebbe sapere che cosa sia la virtù. Inizia così un'indagine dialogica in cui i due protagonisti cercano di dare una definizione al concetto di virtù.
€ 7,00

Platone; Primiceri S. (cur.) Title : Cratilo
Author: Platone; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Libri dell'Arco

In questo dialogo è trattato il problema del linguaggio, o meglio, della correttezza dei nomi. Protagonisti del dialogo sono Socrate, Ermogene e Cratilo. Nel dibattito tra i protagonisti emergono le due teorie sul linguaggio. Ermogene simboleggia la concezione sofistica del linguaggio: per i Sofisti, a partire da Protagora, se "l'uomo è misura di tutte le cose", ogni tipo di nome si adatta a seconda delle condizioni poste dall'uso. Cratilo simboleggia invece la concezione naturalistica del linguaggio: esiste un'assoluta identità tra nome e cosa nominata. Il nome è vero sempre, perché racchiude in sé la stessa natura che pervade la cosa nominata. Platone, invece, fonda la sua concezione del linguaggio sull'ontologia; per Platone è immediatamente evidente che esista un'altra realtà al di fuori del nome; è la realtà stessa delle cose a cui i nomi si riferiscono. Bisogna infatti che esista una natura al di fuori del nome perché esista una reale nominabilità.
€ 8,00     Scontato: € 7,60

Platone; Primiceri S. (cur.) Title : Protagora
Author: Platone; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Libri dell'Arco

Il presente dialogo, sicuramente tra i migliori e più efficaci scritti da Platone, è dedicato al tema dell'insegnabilità della virtù ed è teso in particolare a dimostrare l'inconsistenza dalla prassi educativa dei sofisti, dei quali Protagora fa parte. Il nucleo principale del dialogo vede protagonisti Socrate e Protagora: il primo è desideroso di sapere che cosa sia la virtù, se e in che modo essa si possa insegnare; il secondo, capace di lunghi e persuasivi discorsi, si dice convinto delle proprie conoscenze e afferma di saper insegnare ai giovani a "condursi con senno nelle faccende private e in quelle pubbliche", vale a dire l'arte politica ("politikè tekne"). Nel rispetto reciproco, i due protagonisti avviano un dibattito, partecipato anche da altri interlocutori presenti, che offre numerosi spunti di riflessione su vari temi dell'etica pubblica, sulla verità, sulla giustizia e sull'educazione.
€ 8,00

Platone; Primiceri S. (cur.) Title : Gorgia
Author: Platone; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Libri dell'Arco

Protagonisti di questo dialogo sono il retore Gorgia di Lentini, Socrate, Cherefonte, Polo di Agrigento e Callicle. Nella prima parte, dopo aver assistito ad una prova di eloquenza di Gorgia, Socrate discute di cosa sia la retorica e se sia da considerarsi un'arte (téchne) o qualcosa di diverso. Il dialogo prosegue poi su altri due temi: alle prese con Polo, Socrate dibatte della giustizia, mentre con Callicle il discorso pare spostarsi su quale tipo di vita valga davvero la pena di vivere. In sintesi, si può affermare che il Gorgia sia un dialogo che riguarda l'educazione dell'uomo alla giustizia, e che discute le possibilità di riuscita del filosofo e dei suoi concorrenti a questo riguardo.
€ 10,00

Platone; Primiceri S. (cur.) Title : Critone
Author: Platone; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Libri dell'Arco

"Meglio subire un'ingiustizia che commetterla". Sulla base di questo solido principio, Socrate rinuncia alla possibilità di fuga dal carcere che gli viene proposta dal suo discepolo Critone. Socrate è in attesa dell'esecuzione della pena capitale che gli è stata inflitta dopo un processo alterato e iniquo, alla cui sentenza ingiusta egli non ritiene comunque corretto sottrarsi, pur avendone l'occasione. Il Critone sembra scritto per mostrare il carattere di Socrate sotto una sola luce, non come il filosofo, che compie una missione divina e confida nella volontà del cielo, ma semplicemente come il buon cittadino, che essendo stato ingiustamente condannato è disposto a rinunciare alla sua vita in obbedienza alle leggi dello Stato.
€ 5,00     Scontato: € 4,75

Platone; Primiceri S. (cur.) Title : Apologia di Socrate
Author: Platone; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Libri dell'Arco

L'Apologia è il discorso di difesa che Socrate tenne dinanzi ai suoi giudici, i quali dovevano decidere se fosse colpevole o meno di empietà e corruzione dei giovani. L'opera di Platone ha il pregio di restituirci un ritratto di Socrate attendibile, in cui risaltano le virtù del maestro e il suo pensiero etico, ancora oggi base di tutti coloro che desiderano vivere secondo bontà e giustizia. In appendice al presente volume viene pubblicata anche l'Apologia scritta da un altro discepolo di Socrate: Senofonte.
€ 8,00     Scontato: € 7,60

Platone; Primiceri S. (cur.) Title : Ione-Iachete-Liside
Author: Platone; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Libri dell'Arco

Il presente volume raccoglie tre brevi dialoghi platonici: Ione, Lachete e Liside. Lo Ione è un dialogo giovanile di Platone in cui Socrate cerca di dimostrare che l'attività del rapsodo e la stessa poesia non nascono dalla conoscenza, ma sono il risultato di un'ispirazione divina. Il Lachete è un dialogo areteico (cioè incentrato sulla virtù), definitorio (che cerca di definire cosa sia, nella sua interezza o in parte) e aporetico, cioè in cui non si arriva a nessuna conclusione definitiva. È inoltre un tipico dialogo apologetico, in cui cioè Platone tende a rappresentare Socrate come pieno di virtù. Infine, il Liside è probabilmente l'unico dialogo in cui viene messo in luce il concetto platonico di amicizia.
€ 7,00

Platone; Primiceri S. (cur.) Title : Timeo-Critia-Minos
Author: Platone; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Libri dell'Arco

Il presente volume raccoglie tre dialoghi di Platone: Timeo, Critia e Minos. Nel Timeo, opera che ha esercitato molta influenza nel campo scientifico in epoche successive a Platone, vengono approfonditi essenzialmente tre problemi: quello cosmologico dell'origine del cosmo, quello fisico della sua struttura, ed infine quello della natura iperuranica che permane nel suo stato di quiete. Il Critia, dialogo incompiuto, è la naturale prosecuzione del Timeo. Nel Minos (o Minosse), dialogo la cui paternità di Platone è molto controversa, viene invece indagato il significato di "legge".
€ 10,00

Platone; Primiceri S. (cur.) Title : Filebo
Author: Platone; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Libri dell'Arco

In questo dialogo Socrate discute con Filebo e Protarco sulla ricerca del "vero Bene" in grado di garantire una vita felice, partendo dalla possibilità, poi ridiscussa, che esso coincida con il piacere. Per questo vengono elencati e descritti numerosi tipi di piacere i quali non tutti sono negativi. Il dialogo ci offre quindi una posizione più moderata di Platone, rispetto ad altri dialoghi precedenti, riguardo al tema del piacere. Egli, tramite Socrate, ipotizza la "vita mista", basandosi sull'idea che la bontà consista in un equilibrio dato dalla mescolanza secondo misura di elementi diversi. La vita buona è dunque mescolanza, non casuale ma ponderata, di intelligenza e piacere. Il Filebo fu uno degli ultimi dialoghi scritti da Platone, nel quale, pur potendosi individuare alcune crepe con l'impianto morale dato dai precedenti dialoghi, non viene rinnegata la posizione di supremazia dell'intelligenza rispetto al piacere.
€ 10,00

Platone; Primiceri S. (cur.) Title : Ipparco
Author: Platone; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Libri dell'Arco

Il presente volume raccoglie tre dialoghi platonici: Carmide, Gli Amanti, Ipparco. Nel primo, Socrate discute prima con il giovane e bello Carmide, poi con Crizia, della saggezza (o temperanza). La ricerca di una definizione non porta a conclusioni certe ma rivela aspetti fondamentali dell'etica socratica e platonica, tra i quali il concetto di "autodominio" e l'esistenza di una scienza in grado di distinguere il bene dal male. Ne Gli Amanti, o Sulla Filosofia, Socrate discute con due interlocutori anonimi e giunge ad affermare che la filosofia ha un'enorme importanza nell'esercizio di quella che è l'arte più nobile per un ateniese dell'epoca, cioè la politica, argomento che viene approfondito in altri dialoghi platonici, e principalmente nella Repubblica. Infine, nell'Ipparco, Socrate discute con un amico se l'avidità di guadagno sia da ritenersi un vizio o una virtù. Per spiegare questo, egli prende ad esempio la storia di Ipparco, da cui prende il titolo il dialogo.
€ 7,00

Platone; Primiceri S. (cur.) Title : Fedone-Assioco
Author: Platone; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Libri dell'Arco

Tema centrale del Fedone è l'immortalità dell'anima di cui Socrate offre tre prove ai suoi interlocutori. Sono le ultime ore di Socrate prima dell'esecuzione della sentenza che lo condanna a morire bevendo la cicuta. Alcuni suoi discepoli discutono con lui, ma Socrate non vuole piagnistei. La morte, secondo il filosofo, è infatti un momento da accogliere con serenità, quasi con gioia, perché l'anima sopravvive al corpo e tornerà libera di volare ritrovando la conoscenza vera, quella del mondo delle Idee. Ma per godere di questa felicità dell'anima, l'uomo deve improntare la sua vita alla ricerca, non solo attraverso la sfera sensibile, ma soprattutto attivando quella intellettiva, guidata dal Logos. In questo straordinario dialogo troviamo un concentrato delle principali e influenti teorie platoniche, che lo rendono uno dei più bei dialoghi da lui scritti.
€ 10,00

Platone; Primiceri S. (cur.) Title : Gorgia
Author: Platone; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Foschi (Santarcangelo)


€ 15,00

Platone; Primiceri S. (cur.) Title : Il simposio
Author: Platone; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Libri dell'Arco

Il Simposio (o Convito) è l'opera più celebre e incantevole di Platone. Il tema centrale è l'eros, l'amore. A differenza della maggior parte delle opere del filosofo greco, il Simposio non è un vero e proprio dialogo. Esso si struttura, infatti, in una serie di discorsi pronunciati dai migliori intellettuali ateniesi durante un banchetto offerto dal poeta tragico Agatone per festeggiare la sua vittoria negli agoni delle Lenee, oppure alle Grandi Dionisie, del 416 a.C. I vari convitati presenti al banchetto, tra i quali Socrate, sono chiamati da Erissimaco ad esprimersi sul tema dell'eros. Il risultato è così suggestivo che, ancora oggi, il Simposio è ritenuto il testo simbolo dell'amore.
€ 7,00     Scontato: € 6,65


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle