![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Paguro Il pensiero va all'epoca in cui il cattolicesimo italiano attraversò il XIXmo secolo con il susseguirsi dei congressi, dal primo, svoltosi a Venezia negli anni Settanta e celebrativo, con papa san Pio V, della battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), a quello di Modena nel 1910, durante Benedetto XV, papa dal 1914 al 1922. Seguirono, tra altri pontificati, quelli di Gregorio XVI (1831-1846), del Beato Pio IX (1846-78). Leone XIII (1878-1903), Benedetto XV (1914-22), Pio XI (1922-39), Pio XII, durante la guerra fredda (1939-58), fino all'attuale battaglia per la pace ingaggiata da Papa Francesco, al quale auguro lunga vita e completa piena vittoria. Di alcuni avvenimenti, di cui fui personalmente spettatore, relazionandone in bibliografia di mie precedenti pubblicazioni scientifiche, richiamo ora personali precisazioni e dati anche dalla ricerca del defunto collega Guido Verucci, La Chiesa cattolica in Italia dall'Unità ad oggi. Il volumetto, uscito nel 1999, con cronologia, indice di nomi e ogni altra cifra, può anch'esso fare da utile guida nella scansione dei tempi tra prima guerra mondiale e gli anni di Giovanni Paolo II. € 16,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Paguro Nel presente volume si raccontano fatti, antichi e recenti, tra personaggi laici e sacri, lungo il cammino di attese, per cui innalzo in Alto i più vivi pensieri di gratitudine, a Dio, datore di ogni bene, e cerco di coltivare pensieri di misericordia per tutti. € 16,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Marcianum Press Come si spiega il fatto che quando facciamo esperienza di Dio, quando lo sentiamo vivo in noi, tutto il resto non conta più, e anche le cose più nobili, lo studio stesso diventa spezzatura? Il mondo visibile, così bello ed espressivo, appariva a Charles meno reale di quello invisibile. Che velo e quale tenda è questo mondo dei sensi! Bello, ma sempre un velo. Questo mondo appare ai nostri occhi come un velo vano, che, malgrado i suoi molteplici colori, non può nasconderci la visione di ciò che sta dietro. Noi cominciamo a poco a poco a percepire che non ci sono che due esseri in tutto il creato: la nostra anima e Dio che l'ha creata. (Da Charles Stephen Dessain, John Henry Newman, a cura di B. Picascia, nell'Anno della Fede 2013). € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Paguro Qual è il rapporto che unisce tra loro entità così distanti nel tempo? La realtà religiosa dedicata a Santa Maria Maddalena richiama l'età di san Luigi IX, fratello del re di Francia Carlo I, il quale puntò l'attenzione sul sito, mentre era impegnato nel reprimere la nota ribellione scoppiata nel 1282 in Palermo. Alla luce della critica e grazie agli apporti della più aggiornata storiografia, l'Autore scioglie i nodi e dipana il significato degli avvenimenti. In Aversa la fondazione della Chiesa di San Domenico si fa risalire al 1278 con l'angioino Carlo II, allorquando nel soglio pontificio, dopo ben un anno di sede vacante, sedeva il primo papa francescano. Nella Maddalena occorreranno cinque secoli per vedervi l'aversano Fra'Angelo Orabona, Vicario Generale di Francesco d'Assisi, nonché vescovo di Trani e arcivescovo di Catanzaro. La ricchezza di particolari riportati dall'Autore attraverso fonti, sia documentarie sia narrative, oltre che con la riproduzione fotografica, fanno del presente volume un utile strumento per completare la conoscenza di tutta un'epoca storica socio-religiosa. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Aracne Il volume, molteplice per le tematiche trattate, riguarda principalmente le vicende del morotrofio Maddalena, importante più di ogni altro nella storia del Mezzogiorno d'Italia, e il complesso dell'Istituto del cardinale scienziato Francesco Morano. Rilevante quanto alla Maddalena la figura del frate aversano Angelo Orabona (1525-1575), diventato vicario generale dell'ordine francescano e arcivescovo in Catanzaro e Trani. Dell'Istituto Morano è nota la ricchezza delle opere d'arte ivi raccolte. Si conosce in modo particolare l'allestimento della Sala delle Testimonianze per tutto quanto ivi contenuto, tra cui un "pastorale" vescovile, un attestato del cardinale Corrado Ursi, nella qualità di arcivescovo di Napoli e presidente della C.E.C. (Conferenza Episcopale Campana), con altri cimeli concernenti il Cardinale scienziato creato da Giovanni XXIII, e i rapporti con Guglielmo Marconi. E poiché le date racchiudono tanta parte di storia vissuta, mi è caro ricordare altresì mons. Ciriaco Scanzillo per l'imminente centenario della sua nascita (20 maggio 1920). Già vicario generale dell'Arcidiocesi di Napoli, dotto teologo quanto umile forgiatore di coscienze in sacerdoti e nel laicato cattolico della vasta regione ecclesiastica campana, è stato Testimone autentico della fede cattolica da Assistente regionale, me Delegato, dell'Azione Cattolica Italiana, e Vescovo titolare di Bonazzo. € 8,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Aracne Numerosi atti notarili, redatti dai canonici del capitolo cattedrale nella Congregatio fratrum Sancti Pauli, documentano un'assidua frequentazione di rapporti nella protocapitale normanna di Aversa tra la classe dirigente laica e gli ambienti ecclesiastici. Il collegio sacerdotale aversano poggiava su autonome vincolanti strutture gerarchiche e svolse, analogamente ai canonici regolari e la Regula canonicorum di Anselmo da Lucca, un'intensa attività pastorale sul piano della cultura e della socialità, con intenti caritativi e di formazione spirituale di vescovi diocesani. Nei primi duecento cinquant'anni di storia della Diocesi si contano diciotto vescovi tra metà di secolo XI e fine del XIII. Se ne riporta qui l'ordine di successione, sinora apparso un problema di non facile soluzione. I primi vescovi del sec. XI furono nominati, e più di una volta consacrati, dal papa, dopo che per un certo tempo furono i canonici della Congregatio a provvedere alla loro nomina, misurandosi con i detentori del potere politico. € 13,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Aracne Riproporre la figura di san Luciano è poter rileggere insieme, nella fraternità della Chiesa, e riascoltare il messaggio della sua testimonianza di fede, riscoprire la persona del Santo, la sua fedeltà fino al martirio. Il convegno, però, permette di rileggere e comprendere anche il valore della vita della comunità che, nei secoli, ha guardato con fiducia alla presenza di san Luciano, ha riconosciuto in lui, nella sua vita, nel suo martirio, la fede che vince il peccato, che vince il male, che supera le fatiche, le difficoltà, i peccati propri dell'umanità e rende l'uomo credente pienamente partecipe della vita del Cristo. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Aracne Scrittori ecclesiastici della prima età cristiana, esegeti e Padri della Chiesa, da Eusebio di Cesarea a Giovanni di Antiochia, a Cirillo e Girolamo, successivamente le testimonianze degli agiografi medievali, tutti hanno tessuto le lodi di Luciano. Tra gli inizi del culto del glorioso martire si incontra la Casa imperiale, con Costantino il Grande, il quale prima di farsi battezzare dal vescovo Eusebio di Nicomedia in villa Acirona, nei dintorni della città imperiale, ove morì il 22 maggio 337, confessò i suoi gravi peccati presso la tomba di Luciano nella casa di preghiera dei martiri, in Drepano, rinominata Elenopoli in onore della regina madre, che nutrì per il santo presbitero di Antiochia una speciale devozione. Lo straordinario privilegio goduto dal popolo di Lusciano di custodire da secoli le reliquie di san Luciano e il culto incessantemente professato con fede viva e venerazione popolare sono stati nel primo decennio del secolo scorso gratificati dal riconoscimento pontificio del suo patrocinio, unico nell'orbe cattolico. € 15,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Pontificio Santuario Pompei € 10,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano; Magliulo Antonio; Parente Ulderico Publisher: Apes € 15,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: AVE Laici e Vangelo in terre del Mezzogiorno è la prima visitazione storiografica, ricca di documenti inediti, sulla diocesi di Aversa, la più importante, dopo la sede metropolitana di Napoli, per dimensione demografica. Il contenuto del libro è rigorosamente fondato su testimonianze dirette e personali dell'autore, con documentazione tratta da archivi pubblici e privati, di cui si dà conto nell'apparato delle note e in Appendice, con il sostegno di altre fonti, di tipo narrativo, costituite da monografie dell'epoca e da stampa periodica locale. Il volume fa parte di un progetto avviato dall'Istituto Paolo VI come forma paradigmatica di lavori per una nuova storiografia dell'Azione Cattolica Italiana incentrata sulla dimensione regionale dell'Associazione, attraverso la visitazione archivistica delle realtà diocesane. € 24,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: LER € 36,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: LER € 15,00
|
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: LER € 15,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Guida € 14,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 47,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 49,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 64,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Garigliano € 18,08
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Luciano € 15,49
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Luciano € 14,50
|
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Luciano € 12,91
|
1994 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Nell'anno celebrativo dei Normanni popolo d'Europa, questa monografia ne ricostruisce la storia delle origini nella sede della protocontea di Aversa, prima "capitale" normanna nel Mezzogiorno d'Italia durante il secolo XI e centro della loro civiltà. Nel rivisitare luoghi, personaggi, istituzioni con ricco supporto di fonti documentarie e narrative, l'autore dipana l'intreccio della ragione politica con la pietas religiosa e ripercorrendo, da storico della Chiesa gli avvenimenti nel contesto europeo della riforma gregoriana, sottolinea in particolare l'importanza del rapporto dei Normanni con il Papato e il significato della diocesi aversana fondata da Leone IX "immediate subiecta" alla Sede Apostolica. € 27,00
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: LER € 10,33
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Studium € 11,37
Scontato: € 10,80
|
|
1980 |
![]() ![]() Author: Orabona Luciano Publisher: Garigliano € 16,49
|
|