![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Morganti Annalisa; Pascoletti Stefano; Signorelli Alessia Publisher: Giunti EDU Le Life skills e l'educazione socio-emotiva sono veicoli importanti da sviluppare per il raggiungimento degli obiettivi ministeriali rientranti nell'insegnamento di educazione civica. Per costruire percorsi tesi a sostenere gli allievi nel raggiungere i traguardi di competenza di Cittadinanza attiva, č necessario disporre di modelli di riferimento e di proposte concrete da utilizzare all'interno dell'insegnamento di Educazione Civica e parallelamente in grado di permeare in modo trasversale anche la didattica quotidiana. La Guida fornisce agli insegnanti di scuola primaria indicazioni metodologiche e piste di lavoro articolate per classi con argomenti sviluppati in modo trasversale alle varie discipline secondo un approccio longitudinale. Per ogni attivitą vengono esplicitati gli obiettivi socio-emotivi, di vita e di educazione civica che la proposta didattica permette di conseguire. Un quadro di riferimento iniziale sui principali modelli pedagogici orienta i percorsi operativi individuando i fondamenti scientifici che li sostengono e le caratteristiche che li connotano. Nello specifico la Guida contiene attivitą, organizzate in Unitą di Apprendimento, che gli insegnanti possono proporre agli allievi su temi che spaziano da percorsi per sviluppare la capacitą di autoconsapevolezza e di consapevolezza sociale, al problem solving interpersonale ed intrapersonale, fino allo sviluppo di capacitą prosociali per migliorare relazioni e comunicazioni efficaci, ascolto ed empatia e promuovere atteggiamenti di collaborazione verso l'altro. La Guida comprende: una sezione introduttiv € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Morganti Annalisa; Pascoletti Stefano; Signorelli Alessia Publisher: Mondadori Universitą L'Index per le Tecnologie Socio-emotive rappresenta il primo tentativo di coniugare tre aspetti fondamentali nell'orizzonte educativo globale: l'inclusione scolastica - un processo che si rivolge a tutti gli studenti, non solo quelli con disabilitą o bisogni educativi speciali - le tecnologie come elemento di supporto allo sviluppo di tutta una serie di capacitą e competenze - non solo strettamente collegate alla didattica - e il social emotional learning (SEL) o educazione socio-emotiva, un campo di ricerca ancora da esplorare pienamente e in continuo sviluppo. L'Index si pone come una 'bussola' per aiutare ricercatori, educatori e insegnanti a orientare le proprie scelte circa quelle tecnologie in grado di supportare in studenti e adulti lo sviluppo delle capacitą socio-emotive in modo da massimizzare l'inclusione, presentando una prima accurata tassonomia di tecnologie capaci di agire su tre indicatori specifici: l'area dello sviluppo intrapersonale, l'area dello sviluppo interpersonale e l'area della formazione professionale. € 17,90
Scontato: € 17,01
|
|