![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Mignozzi Marcello Publisher: Edizioni D'Andrea € 12,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Mignozzi Marcello Publisher: Edizioni Giannatelli L'abbazia benedettina di Santa Maria a Banzi è la più antica della Basilicata. Poco è sopravvissuto della sua facies medievale: la chiesa, difatti, venne completamente ricostruita nel XVIII secolo, ma in tale occasione si decise di porre in facciata un'icona marmorea trecentesca di soggetto mariano; l'opera, mai dettagliatamente analizzata dalla critica, è qui al centro di uno studio che ne scandaglia ogni aspetto. Particolare attenzione è dedicata all'iscrizione alla base del manufatto, in cui vengono riportati l'anno di esecuzione, il nome del committente, quello dell'artista e persino la sua provenienza. Questo piccolo volume è dunque dedicato alla figura di Petrus de Baro, scultore ignoto al panorama degli studi e finalmente restituito agli onori della Storia. La disamina del singolo manufatto diventa un pretesto per indagare le dinamiche di contaminazione artistica attive nel Regno di Napoli tra Duecento e Trecento, al tempo degli Angioini. € 13,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Mignozzi Marcello Publisher: Posa Edizioni Il volume ripercorre la storia del Santuario di San Michele a Monte Sant'Angelo sul Gargano in età angioina (1266-1442), mediante l'attenta analisi di tutte le sue componenti architettoniche e scultoree. L'apparato plastico dell'intero monumento, letto nelle sue componenti formali, iconografiche e stilistiche, rivela la pluralità di linguaggi con cui si espresse in Puglia il fenomeno artistico noto come 'Gotico', partendo dalla tarda età sveva per giungere agli albori dell'età aragonese, con particolare attenzione al ruolo svolto dai committenti. Emergono rapporti con la cultura adriatica, con quella abruzzese e, ovviamente, con quella della corte di Napoli, dove personaggi del calibro di Tino di Camaino e Antonio Baboccio da Piperno avevano dettato nuove regole. Sculture inedite vengono affiancate al repertorio meglio noto che, però, trova una nuova e più adeguata collocazione cronologica, sulla base di opportuni confronti con opere affini e grazie all'analisi di una documentazione di età moderna poco frequentata dalla critica di settore. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Mignozzi Marcello Publisher: Quorum Edizioni Il volume ricostruisce la storia della chiesa rupestre di San Michele in Monte Laureto a Putignano, indagandone gli aspetti storiografico, storico e soprattutto artistico. L'analisi incrociata dei dati archivistici e artistici permette di comprendere il valore di un santuario medievale quasi dimenticato. Il grandioso affresco trecentesco con la Crocifissione, realizzato da due artisti pugliesi molto affascinati dall'arte napoletana, viene finalmente inserito nel contesto pittorico angioino della regione, poco studiato per il sub-comparto a sud di Bari. In tal senso molto spazio è dedicato non solo alla disamina del tema della Crocifissione nella pittura dell'intera regione, ma anche ad affreschi, molti dei quali inediti, a Polignano, Mola di Bari, Monopoli, Noci, Conversano, Rutigliano, Capurso, Triggiano. Parte del lavoro è poi dedicata alle vicende della grotta in età moderna, dunque alle sculture di Stefano da Putignano, per poi giungere all'età contemporanea. Lo studio dei tramiti viari in età medievale permette infine di ricomporre il complesso quadro dei pellegrinaggi, ma anche delle relazioni politiche e artistiche tra Putignano e il Principato di Taranto. € 25,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Mignozzi Marcello Publisher: Adda Secondo la tradizione agiografica san Corrado poco prima della sua morte si ritirò in preghiera nella grotta di Santa Maria in territorio di Modugno, antro naturale legato al culto delle acque che con la sua sepoltura avvenuta presumibilmente tra 1126 e 1130 divenne santuario venerato e frequentato grazie alla prossimità della via Traiana. Da qui parte la ricerca dell'autore, che attraverso la minuziosa analisi degli scarni documenti e dei resti architettonici dissimulati da secoli di stratificazioni ricostruisce da un lato le vicende del monastero modugnese associato al culto di san Corrado, dall'altro la particolare iconografia della decorazione pittorica realizzata tra XIII e primo XIV secolo, confrontandosi talora con labili resti, rilevando esiti formali e iconografici largamente permeati dalla diffusione della cultura angioina e proponendo la suggestiva associazione tra alcune delle scene dipinte presenti nella grotta e tematiche funerarie tipiche dell'area balcanica, con la quale la Puglia intensificò i rapporti proprio nel pieno medioevo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Calò Francesco; Doronzo Ruggiero; Mignozzi Marcello Publisher: Nuova Prhomos "Questo volume, indirizzato a rintracciare i segni del Gotico Internazionale in Puglia e in Basilicata, raccoglie le ricerche di tre valenti studiosi, tutti formati dall'Università di Bari, e le correda con rilievi di esemplare chiarezza e con immagini a colori. L'impresa è tanto ambiziosa quanto meritoria, poiché il nostro patrimonio culturale tardogotico ha subito secolari manomissioni, decurtazioni, mascherature e innumerevoli distruzioni, tanto da comprometterne una piena leggibilità e una corretta comprensione storico-artistica. Chiunque si imbatta in una simile ricerca deve fare i conti con un 'Patrimonio Latente' che, per essere correttamente riconosciuto e svelato, necessita di ricognizioni lente e pazienti nonché di un approccio scientifico multidisciplinare." € 18,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Mignozzi Marcello Publisher: Adda € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bertelli Gioia; Mignozzi Marcello Publisher: Adda € 40,00
|
|