![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() ![]() Author: Malliani Alberto; Montano N. (cur.); Schiavi G. (cur.) Publisher: Guerini e Associati Un medico contro l'indifferenza, dalla parte dei malati e della medicina giusta, docente, ricercatore, umanista: Alberto Malliani ha lasciato una traccia importante nella sanità, con le lezioni universitarie e il lavoro quotidiano all'ospedale Sacco e per Vidas, l'associazione che assiste i malati terminali. Questo libro è una raccolta dei suoi scritti più efficaci sull'etica in medicina, sulla malattia, il rapporto medico-paziente, l'eutanasia, il coraggio e la paura, le speranze dei giovani e la necessità di un impegno della classe medica per la pace, l'ambiente, la buona sanità. Ma nei suoi interventi c'è anche una spietata analisi delle contraddizioni e dei paradossi di un sistema dove il business, il tornaconto personale e il conflitto di interessi sostituiscono spesso la parola umanità. Dai suoi primi articoli sul mestiere di medico, Malliani si interroga su una professione che gli sembra ancora la più bella del mondo, cercando di offrire un angolo di luce per attraversare il buio che abbiamo davanti. 'Medico sempre' è un inno al coraggio e alla passione, che a ogni età e in ogni attività, restano la fiaccola della vita. € 16,50
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Malliani Alberto Publisher: Carte Scoperte Una frase, lasciata incompiuta, scritta a margine di un libro usato colpisce in modo inaspettato il nuovo lettore. La frase, che lui conosce per intero, è proprio sua, nata tra sogni e immaginazione. Non può che mettersi alla ricerca di chi quella frase ha scritto. E questo lo spunto del racconto contenuto nella seconda parte del libro, quella centrale. Con una struttura insolita, la prima e la terza parte contengono invece dei frammenti essenziali per conoscere il protagonista, un io narrante sospeso tra ricordi e percezioni in un cerchio che si chiude. Del resto questa è una differenza sostanziale tra storie e vita. Nelle storie conosciamo i personaggi con il procedere della trama, nella vita sappiamo spesso già molto degli altri e soprattutto di noi ben prima che il racconto abbia inizio e talora ben oltre la sua fine. Come un prisma decompone la luce così le circostanze frammentano l'immaginaria unità di chi le attraversa. Le parole servono a ricordare, esplorare, forse a capire. Ma è davvero decifrabile l'agire umano? Oppure, se fosse in fondo semplice la sua complessità? € 10,00
Scontato: € 4,50
|
|