![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Malaspina Sara Publisher: Homeless Book Questo saggio affronta con un linguaggio semplice ma senza reticenze i temi più importanti della giustizia nell'anno del Covid-19, mostrando le insopportabili disuguaglianze innescate dalla pandemia tra i diversi gruppi sociali. L'autrice è animata dalla convinzione che esiste un'alternativa: la giustizia sociale. Il lavoro apporta un contributo di indagine e di approfondimento al dibattito scientifico con la lente della Costituzione, quale strumento di tutela della dignità della persona umana, di liberazione, di riscatto sociale e di partecipazione civile. € 10,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Malaspina Sara Publisher: Homeless Book Queste pagine sono concepite per diffondere e approfondire la conoscenza delle mafie e la loro espansione in aree non tradizionali del Centro-Nord Italia. Un'analisi condotta da Sara Malaspina, che getta lo sguardo sull'esistenza della cosiddetta «mafia silente», in specie la 'ndrangheta, nel tessuto socio-economico delle Marche. Un territorio che, per contro, continua a connotarsi per il malcostume della politica locale e per atteggiamenti di indubbia sottovalutazione del fenomeno criminoso. Droga, traffico di esseri umani, riciclaggio, usura, sono inequivoci segnali della presenza di organizzazioni criminali sul territorio marchigiano e dei rischi ai quali lo stesso tessuto socio-economico è attualmente esposto. «Conoscere per riconoscere» significa allora abbandonare - una volta per tutte - la distorta convinzione culturale delle mafie come problema esclusivo del Sud Italia e impegnarsi collettivamente nella sensibilizzazione della popolazione in difesa della legalità. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|