![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Longo F. (cur.); Maino F. (cur.) Publisher: EGEA Il welfare locale è da tempo sotto i riflettori. Ultima la pandemia che, affrontata con un modello di intervento emergenziale, ha confermato sia la fragilità dei sistemi socio-assistenziali e socio-sanitari tradizionali, sia la loro insostenibilità e difficoltà ad adattarsi alle nuove sfide. La crisi pandemica, però, sembra aver attivato una serie di dinamiche positive, idonee a far ritenere possibile un radicale cambio di paradigma nel welfare locale. In questa cornice, il presente volume indaga le profonde trasformazioni sociali in corso nelle società occidentali e la "rivoluzione" che sta interessando i modelli di servizio e consumo di tutti gli ambiti delle nostre vite attraverso la platform economy che permette di informarsi, acquistare e in parte consumare utilizzando forme digitali o multicanale. L'ambizione del libro è quindi quella indagare il passaggio da una platform economy ad un platform welfare coniugando una lettura dei fenomeni sociali in continua trasformazione con robusti framework teorici al fine di incoraggiare una radicale riprogettazione del sistema di welfare locale in ambiti di bisogno, tradizionalmente negletti, che oggi necessitano invece di nuove risposte. Gli strumenti di riprogettazione proposti si basano su logiche di ricomposizione sociale, di valorizzazione delle risorse delle comunità e delle persone, di ridefinizione dei rapporti tra domanda e offerta. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Maino F. (cur.) Publisher: Giappichelli Il Quinto Rapporto sul secondo welfare offre dati, approfondimenti e riflessioni sugli impatti che il Covid-19 ha generato sul sistema sociale italiano. Particolare attenzione è rivolta al ruolo che attori privati, organizzazioni del Terzo Settore, corpi intermedi e gruppi informali di cittadini hanno assunto per affrontare la crisi pandemica. Il volume si basa su focus group e survey che hanno coinvolto i maggiori esperti di welfare del nostro Paese e che hanno consentito di identificare i principali mutamenti che riguardano tre sfere del secondo welfare: welfare aziendale territoriale, welfare filantropico e welfare di prossimità. L'analisi prende in considerazione i cambiamenti presenti e futuri in tali ambiti lungo due direttrici, nazionale-locale e pubblico-privato, approfondendo il posizionamento della leadership di alcune organizzazioni-chiave. Il Rapporto è arricchito da alcuni casi studio riguardanti le tre aree di welfare oggetto di analisi. € 49,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Maino F. (cur.); Ferrera M. (cur.) Publisher: Giappichelli La crisi economica, il persistere di una generale condizione di austerità, l'instabilità politica nazionale e globale, un sistema pubblico che fatica nel rispondere adeguatamente a molti rischi e bisogni sociali dei cittadini: sono solo alcuni degli elementi che oggi influenzano il welfare italiano. Nel contempo, tuttavia, sono sempre più numerosi gli attori privati, profit e non profit, che a vario titolo stanno intervenendo in questo ambito attraverso interventi più o meno innovativi. A partire da questi elementi, il «Quarto Rapporto sul secondo welfare» offre riflessioni prospettiche sul ruolo di corpi intermedi e reti multi-attore che operano nell'ambito del "secondo welfare" e sulla necessità di nuove alleanze per affrontare le sfide legate alla cosiddetta Grande Trasformazione. «Percorsi di secondo welfare» è un laboratorio di ricerca nato nel 2011 per alimentare e diffondere il dibattito sui cambiamenti in atto nel welfare italiano studiando, approfondendo e raccontando dinamiche ed esperienze capaci di coniugare il ridimensionamento della spesa pubblica con la tutela dei nuovi rischi sociali, in particolare attraverso il coinvolgimento crescente di attori privati sia profit che non profit. A tal fine il Laboratorio opera in modo sinergico in quattro aree interconnesse - Ricerca, Informazione, Formazione e Accompagnamento - avvalendosi di un gruppo di ricerca diretto da Franca Maino con la supervisione scientifica di Maurizio Ferrera, entrambi docenti presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di Milano. Premessa di Beppe Facche € 38,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Maino F. (cur.) Publisher: ESTE Nelle società sfidate dalla crisi del welfare pubblico, il welfare aziendale in quanto strumento che consente di mantenere in equilibrio due interessi in gioco - il lavoro e le esigenze delle persone - diventa un architrave del modello sociale europeo. I vantaggi per l'impresa (benefici fiscali, rafforzamento del legame con i lavoratori, aumento della produttività) e i vantaggi per i lavoratori (soddisfacimento di alcuni bisogni essenziali, di alcune richieste "gratificanti" e maggiore benessere organizzativo) viaggiano sullo stesso binario con il risultato che si sostanzia in un nuovo patto di fiducia tra l'azienda e la persona. Gli incentivi premiano le aziende che sottoscrivono accordi per aumentare la produttività e si è ampliato il paniere di servizi che possono rientrare all'interno del welfare defiscalizzato. L'estensione del welfare contrattato alle piccole e medie imprese resta un nodo da sciogliere: un accordo quadro inter-confederale tra Confindustria e confederazioni sindacali è stato sottoscritto nel luglio del 2016, ma la strada da percorrere è ancora molta, anche per scongiurare le tradizionali asimmetrie che caratterizzano il nostro paese e che sono il riflesso di differenze tra i territori, tra le dimensioni delle imprese e tra le categorie dei lavoratori. In questo scenario il welfare aziendale si configura come strumento di "ingegneria organizzativa" e di innovazione sociale. Ecco che il welfare da "carrello della spesa" si configura sempre più come opportunità per "ridisegnare" il luogo di lavoro del futuro e creare opportunità di maggiore partecipazione € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Biagi Maino Donatella; Ubertini Francesco; Casalis L. (cur.); Ricci F. M. (cur.) Publisher: Franco Maria Ricci € 60,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Maino F. (cur.); Mallone G. (cur.) Publisher: ESTE € 20,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Ottaviano A. A. (cur.); Stella F. (cur.); Tomaino R. (cur.) Publisher: Rubbettino "Le pagine di questo libro, opportunamente posto sotto il titolo 'Una Chiesa nuova per una città nuova', mentre guidano alla lettura dei diversi elementi che contribuiscono a rendere bella e significativa la chiesa cattedrale, vogliono accompagnare il lettore, e quanti varcano la sua soglia, a sentirsi parte di quel 'regno di sacerdoti e popolo per il nostro Dio'. Per questo, ogni suo elemento è pensato e costruito per accogliere coloro che sono chiamati da Dio ad essere pietre vive in un edificio che deve crescere ben ordinato e compatto." (Dalla prefazione di mons. Nunzio Galantino) € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|