![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: De Rossi A. (cur.); Lupatelli G. (cur.) Publisher: Donzelli C'è un'evidente continuità tra il volume che qui si presenta nella collana dei «Saggi» e la fortunata edizione delle «Saggine» che è stata proposta nel 2022 all'attenzione dei lettori sotto l'insegna di "Rigenerazione urbana. Un glossario". Ci sono anche importanti segnali di novità, in un mondo e in un tempo che fanno dell'innovazione la propria insegna. La nuova edizione, facendo tesoro dell'esperienza, si propone con una diversa articolazione e anche con qualche maggiore ambizione. Ne è evidente testimonianza la trasformazione del titolo, che ha voluto esplicitare, accanto a quella «urbana», la dimensione «territoriale» della rigenerazione, e che, per qualificare la sua natura, è passata dalla figura icastica e un po' erudita del glossario a quella più umile e colloquiale del sussidiario. Sussidiario, per il dizionario Treccani, è un aggettivo con il quale denotiamo ciò «che serve di sussidio, di aiuto; che costituisce un mezzo complementare e integrativo per qualcos'altro»; più specificamente è «manuale, libro: il sussidiario, testo che nelle scuole elementari integra il libro di lettura e l'insegnamento del maestro nelle varie materie di studio». Diventando sussidiario, il glossario accetta innanzitutto la metafora che interpreta la rigenerazione urbana e territoriale essenzialmente come un processo educativo nel quale si rivolgono suggerimenti e suggestioni piuttosto che ordini e direttive. Sussidiario come deposito di consapevolezze che aspirano a diventare riferimenti e «linee guida» per l'elaborazione laboratoriale che ogni singolo percorso di rigenerazione si darà € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Lupatelli G. (cur.) Publisher: Consulta Librieprogetti Numero doppio della rivista semestrale dell'Archivio Osvaldo Piacentini dedicata al resoconto completo del tributo alla figura e all'opera di Osvaldo Piacentini, a 100 anni dalla nascita, nella Sala del Tricolore di Reggio Emilia. Il notiziario si dedica poi a "Paesaggi e parchi", "Notizie dalle Associazioni del Territorio" e individua "Comunità in rilievo". Sono presenti tributi alla memoria di Alberto Magnaghi e Mauro Giudice e un sunto delle iniziative del Festival di Primavera. Paolo Odasso delinea aspetti e attese derivanti dagli sviluppi della "Intelligenza artificiale", mentre Alberto Ferraboschi e Alberto Polacco recensiscono rispettivamente "La montagna in guerra e dopo la guerra" di Meuccio Ruini e "Il desiderio della Musa" di Davide Rubbini. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Lupatelli G. (cur.) Publisher: Consulta Librieprogetti Il Notiziario (n. 27 dell'Ottobre 2024) propone un ampio resoconto della seconda edizione del Festival di Primavera che ha cercato di coniugare, ancora un volta, montagna e città, nell'ambito di una ricerca di nuove soluzioni di sviluppo che tengano conto delle indicazioni dello SNAI e degli influssi del clima. Varia e coinvolgente è la messe di contributi che derivano da scritti di esperti e ricercatori di diverse parti d'Italia, ma anche la proposta di novità editoriali e il ricordo di persone defunte. € 15,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Ruini Meuccio; Lupatelli G. (cur.); Bussone M. (cur.) Publisher: Consulta Librieprogetti Riedizione a cura dell'Archivio Osvaldo Piacentini del volume edito nel 1919, con aggiunta di prefazione di Marco Bussone e di postfazione di Giampiero Lupatelli. L'opera accoglie gli scritti di Meuccio Ruini nelle fasi di approvazione della nuova legge sul riordino della montagna e delle foreste italiane. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Lupatelli G. (cur.); De Rossi A. (cur.) Publisher: Donzelli L'evoluzione della città europea del XXI secolo è segnata da trasformazioni e criticità profonde. Con queste si misura la pratica della «rigenerazione urbana» in una prospettiva non priva, però, di ambiguità e di incertezze. Attorno al concetto di rigenerazione urbana (e alla sua estensione rivolta alla dimensione territoriale, necessaria ma a sua volta foriera di complessità ulteriori) si affollano interpretazioni, metafore e allusioni generate in contesti disciplinari diversi e coltivate entro pratiche frammentarie. Pur senza la pretesa di «mettere ordine» in un campo semantico ancora assai poco codificato, il glossario si premura di sciogliere qualche ambiguità della definizione, per evitare che, nella confusione, si disperdano le energie necessarie a praticare la rigenerazione con successo. Il glossario ha raccolto autori tra i più rilevanti nel dibattito su questi temi, chiedendo loro di concentrarsi ciascuno su un termine chiave, individuando le cento parole e provando a colmare di senso queste etichette. Esercizio necessario per sostenere l'avventura verso un vero e proprio Manifesto della rigenerazione urbana. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Lupatelli G. (cur.) Publisher: Consulta Librieprogetti Numero doppio (22-23) della rivista dedicato al tema della sostenibilità. Il progetto è analizzato alla luce della situazione in cui versa il Paese e delle prospettive che propone l'attuazione del PNRR. Ampio spazio è inoltre dedicato alle rubriche che caratterizzano la rivista. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Lupatelli G. (cur.) Publisher: Consulta Librieprogetti Edito nel centenario della nascita del grande urbanista reggiano, il volume accoglie testi di Giampiero Lupatelli, Giovanni Crocioni, Silvia La Ferrara, Filippo De Pieri e dello stesso Piacentini che ne delineano lo spessore culturale e propositivo. L'opera è stata predisposta per essere distribuita a parenti, amici ed estimatori nel corso dell'evento celebrativo svoltosi il 22 dicembre 2022 nella Chiesa-Cattedrale di Reggio Emilia e nella Sala del Tricolore della stessa città. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Lupatelli G. (cur.) Publisher: Consulta Librieprogetti Il n. 24 (10 della Nuova Serie) del Notiziario è interamente dedicato all'alluvione che, il 15 settembre 2022, ha sconvolto e disastrato ampi territori delle Marche, dando conto di un evento che non dovrebbe ripetersi e trarne lezioni per il miglior governo del territorio. I contributi (circostanziati ed efficaci) sono accompagnati da una ventina di fotografie di Toni Matteacci che delineano gli effetti della tragedia che si è consumata nell'arco di poche ore. Gli apporti, preceduti dagli editoriali di Giampiero Lupatelli e di Marco Bussone, si dividono in "Voci dal teatro di guerra" (con testi di Glauco Maria Martufi, Antonio Mezzino, Antonio Minetti, Marco Lion, Marcello Principi, Giovanni Bomprezzi e Fabio Renzi), analisi del "Ruolo delle Agenzie e delle Istituzioni" (Mauro Grassi, Domenico Turazza, Ippolito Ostellino) e indicazione di "Spazi per le politiche del territorio" (Paolo Pileri, Giulio Conte, Andrea Nardini, Gibelli). Un significato specifico assume il contributo del Sindaco di Cantiano, Alessandro Piccini, ma anche le note di lettura di Sonia Cantoni e Giampiero Lupatelli, cui si uniscono le note d'archivio di Roberto Biagianti, Alfonso Di Nardo e Camillo Raineri. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Falistocco G. (cur.); Lupatelli F. (cur.); Taglietti A. (cur.) Publisher: Morlacchi "L'Umbria di carta. Intellettuali e cultura letteraria dal 1860 a oggi" costituisce l'esito finale dei lavori dell'omonimo convegno dottorale tenutosi presso il Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell'Università di Perugia, il 9 e 10 giugno 2022. Il volume raccoglie i contributi delle studiose e degli studiosi che in questa occasione si sono interrogati intorno al tema della cultura umbra nella contemporaneità, in ottica interdisciplinare (letteraria, storica, storico-artistica, politica e filosofica) e nell'intento di valorizzare il patrimonio documentale conservato sul territorio, inserendo le dinamiche culturali di matrice regionale in un contesto più ampio di relazioni nazionali e internazionali. € 18,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Lupatelli G. (cur.) Publisher: Consulta Librieprogetti Numero speciale dedicato a Marina Dragotto e recante l'anteprima dell'assegnazione della seconda edizione del Premio "Ugo Baldini". Dopo aver dedicato ampio spazio all'analisi di temi e luoghi della rigenerazione, la rivista si addentra in proposte per città, metropoli, periferie, ma anche per montagne, borghi e aree interne. Al ricordo di Antonio Pastorini e di Franco Valli, si unisce un'ampia selezione di letture. Tra gli autori presenti si citano: Simonetta Alberico, Alberto Rosetta, Pier Paolo Baretta, Yuri Basilicò, Marco Bussone, Paola Capriotti, Medardo Chiapponi, Sabrina Ciancone, Federico Della Puppa, Francesco Evangelisti, Giordana Ferri, Oberdan Forlenza, Vittorio Gimigliano, Eros Guareschi, Barbara Lepri, Renzo Moschini, Ippolito Ostellino, Giovanni Rinaldi, Sonia Cantoni, Lucio Rubini, Isabella Scaramuzzi, Giovanni Teneggi, Paola Vayr, Igor Villan. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Lupatelli G. (cur.) Publisher: Consulta Librieprogetti Il Notiziario trova sintesi nell'editoriale di Giampiero Lupatelli intitolato "Il salto dell'acciuga" e riparta "Poteri e saperi al tempo del Coronavirus", un'indagine sull'attività delle Fondazioni (Fondazione Pietro Manodori di Reggio Emilia, Fondazione Unipolis, Fondazione per il Sud), sulla continuità delle aree interne (Appennino reggiano, Val Seriana, Valle del Salvio, Madonie, Basso Sandro-Trigno), cronache urbanistiche, corrispondenze dalle Regioni e interventi su paesaggi e parchi per interventi dopo il lockdown. Inoltre, "Notizie dal CAI", lavori di archivio (al quartiere Santa Croce e al Villaggio Architetti di Reggio Emilia), note di lettura per i libri di Renzo Moschini ("I parchi tra crisi e rilancio") e di Carlo Pellacani ("Il figlio di Lionda. La vita breve di Silvio D'Arzo"). Non mancano ricordi di amici scomparsi e i progetti in corso (tra cui spicca il bando della seconda edizione del "Premio Ugo Baldini"). € 13,00
|
![]() ![]() Author: Lupatelli G. (cur.) Publisher: Consulta Librieprogetti Si tratta di un'edizione speciale del Notiziario (n. 20 dalle origini, n. 6 della Nuova Serie) che accoglie interrogativi, riflessioni e proposte sugli effetti della pandemia da Covid-19 su Sanità, Scuola, Comunicazioni, Istituzioni e Eventi culturali, Territori (città, metropoli e aree interne). Gli apporti di 42 esperti e studiosi cercano di individuare possibili orizzonti oltre la pandemia mettendo assieme tutti i saperi disciplinari e analizzando situazioni e prospettive di ampie parti dell'Italia. Anche le note di lettura sono incentrate sul tema della pubblicazione: "Il segno della pandemia", a cura di Piero Benassi e Stefano Mazzacurati, e "La guerra non dichiarata" di Stefano Paleari. € 15,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Lupatelli G. (cur.) Publisher: Consulta Librieprogetti Questo numero del Notiziario parla della scuola che (non) abbiamo e del confronto quotidiano tra poteri forti e poteri deboli. Individua poi alcune iniziative di alto spessore qualitativo e analizza lavori d'archivio. Ma propone anche il bando del secondo Premio "Ugo Baldini" e note di lettura interessanti per uno sviluppo urbano sostenibile e per la valorizzazione delle aree interne. € 13,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Lupatelli G. (cur.) Publisher: Consulta Librieprogetti € 10,00
|
![]() ![]() Author: Lupatelli G. (cur.) Publisher: Consulta Librieprogetti € 13,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lupatelli G. (cur.) Publisher: Consulta Librieprogetti Numero dedicato alle prospettive dell'area vasta, con gli atti del seminario tenutosi all'Istituto "Alcide Cervi" il 7 aprile 2017. Sullo stesso tema, il notiziario riporta altri contributi che accostano esperienze di territori diversi ed anche il possibile influsso delle Aree MaB UNESCO. Attenzione è riservata al tema del consumo del suolo e alla rigenerazione urbana nel tempo della quarta rivoluzione industriale. Consistente lo spazio per le "voci" dei sindaci. Recensioni di "Cedi la strada agli alberi" di Franco Armonio e "Piccole Italie" di Enrico Borghi. Ed infine lavori d'archivio e progetti in corso. € 10,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Baldini U. (cur.); Lupatelli G. (cur.) Publisher: Diabasis € 15,00
|
|