![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bianchi Alessandra; Lombardo Claudio Publisher: Simone per la Scuola Che cos'è la Prova INVALSI. La Prova INVALSI di Matematica ha lo scopo di misurare la capacità di usare le conoscenze matematiche per risolvere problemi, reali o meno, quindi competenze nella logica, l'interpretazione di grafici, la lettura di fenomeni che hanno una dimensione quantitativa, la modellizzazione, l'utilizzo della matematica nelle altre discipline. Il Decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017 stabilisce come condizione per l'ammissione all'esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione la "partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall'INVALSI". Inoltre l'esito della prova è espresso mediante un descrittore qualitativo su una scala crescente di risultato (da livello 1 a livello 5) che è riportato nella certificazione delle competenze dello studente. La prova di Matematica è costituita da quesiti di diverse categorie: scelta multipla, scelta multipla complessa, risposta aperta univoca, risposta aperta articolata, cloze, associazione. L'insegnamento della matematica, secondo l'Invalsi, presenta elementi di differenziazione più rilevanti rispetto all'Italiano e all'Inglese. Pertanto, nelle Indicazioni nazionali/Linee guida, sono stati individuati, oltre ad elementi di contenuto e di processo comuni a tutti gli indirizzi di studi, tre tipologie di prove differente per indirizzo: Licei non scientifici e Istituti professionali, Istituti tecnici, Licei scientifici. I quesiti, presenti per i Licei scientifici, in tutte le opzioni, sono di diversa tipologia: domande di manutenzione: contenuti fondamentali, in stretta continuità con i trag € 8,00
|
![]() ![]() Author: Bianchi Alessandra; Lombardo Claudio Publisher: Simone per la Scuola Che cos'è la Prova INVALSI. La Prova INVALSI di Matematica ha lo scopo di misurare la capacità di usare le conoscenze matematiche per risolvere problemi, reali o meno, quindi competenze nella logica, l'interpretazione di grafici, la lettura di fenomeni che hanno una dimensione quantitativa, la modellizzazione, l'utilizzo della matematica nelle altre discipline. Il Decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017 stabilisce come condizione per l'ammissione all'esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione la "partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall'INVALSI". Inoltre l'esito della prova è espresso mediante un descrittore qualitativo su una scala crescente di risultato (da livello 1 a livello 5) che è riportato nella certificazione delle competenze dello studente. La prova di Matematica è costituita da quesiti di diverse categorie: scelta multipla, scelta multipla complessa, risposta aperta univoca, risposta aperta articolata, cloze, associazione. L'insegnamento della matematica, secondo l'Invalsi, presenta elementi di differenziazione più rilevanti rispetto all'Italiano e all'Inglese. Pertanto, nelle Indicazioni nazionali/Linee guida, sono stati individuati, oltre ad elementi di contenuto e di processo comuni a tutti gli indirizzi di studi, tre tipologie di prove differente per indirizzo: Licei non scientifici e Istituti professionali, Istituti tecnici, Licei scientifici. I quesiti, presenti per gli Istituti Tecnici e Tecnologici, in tutte le opzioni, sono di diversa tipologia: domande di manutenzione: contenuti fondamentali, in stretta contin € 8,00
|
![]() ![]() Author: Bruno Emilia; Lombardo Claudio Publisher: Simone per la Scuola Che cos'è la Prova INVALSI. Ormai da qualche anno le prove INVALSI delle scuole secondarie si svolgono al computer. Ciascun test viene estratto da una banca dati e varia da studente a studente, pur mantenendo uguali difficoltà e composizione. La prova di Matematica è costituita da quesiti di diverse categorie: a risposta chiusa, a risposta aperta univoca, a risposta aperta articolata, cloze, associazione. La prima categoria "a risposta chiusa" consiste in quesiti a scelta multipla che presentano quattro opzioni di risposta, delle quali una sola corretta, e quesiti a scelta multipla complessa che richiedono la determinazione del valore di verità di alcune proposizioni. I quesiti a "risposta aperta univoca" sono domande che richiedono, per esempio, il risultato di un calcolo algebrico o numerico. I quesiti a "risposta aperta articolata" possono richiedere semplici argomentazioni, giustificazioni, sequenze di calcoli. I quesiti di tipo "cloze" richiedono il completamento di frasi, calcoli o espressioni mediante l'utilizzo di elementi forniti nel testo. I quesiti di tipo "associazione" richiedono di individuare la corrispondenza corretta fra elementi di due insiemi dati. I quesiti proposti appartengono ai quattro ambiti di conoscenza previsti dalle Indicazioni Nazionali: Numeri; Spazio e Figure; Relazioni e Funzioni; Dati e Previsioni. € 8,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Bruno Emilia; Lombardo Claudio Publisher: Edizioni Giuridiche Simone € 8,00
|
![]() ![]() Author: Bruno Emilia; Lombardo Claudio Publisher: Simone per la Scuola € 8,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bruno Emilia; Lombardo Claudio Publisher: Simone per la Scuola € 8,90
|
![]() ![]() Author: Bruno Emilia; Lombardo Claudio Publisher: Simone per la Scuola € 8,90
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lombardo Claudio Publisher: Ellepiesse Edizioni € 7,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Lombardo Claudio Publisher: Kimerik L'obesità e il sovrappeso sono ormai divenute tra le questioni predominanti delle società occidentali e occidentalizzate, alla stregua delle tradizionali questioni filosofiche: "che cos'è il mondo?"; "che cos'è l'uomo?"; "che cos'è la verità?". Allo stesso modo: "che cosa sono il sovrappeso e l'obesità?"; "come possiamo trattarli?". Per approfondire questi argomenti - e coglierne le diverse sfumature - si necessita analizzare le prospettive delle cause che li originano: fattori cognitivi, emotivi, esperienziali, comportamentali, sociali, economici, ambientali, relazionali, familiari, ma anche biologici e genetici. Questo manuale si rivolge innanzitutto ai professionisti del settore del dimagrimento (dietologi, nutrizionisti, dietisti, psicologici, psicoterapeuti, educatori alimentari, personal trainer) ma anche a chi vuole confrontarsi con l'origine e la natura del sovrappeso e dell'obesità. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Lombardo Claudio Publisher: Koala Edizioni Esercitazioni matematica. Per la Scuola media Koala € 7,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Lombardo Claudio Publisher: Koala Edizioni € 6,50
|
![]() ![]() Author: Lombardo Claudio Publisher: Koala Edizioni € 6,50
|
2007 |
![]() ![]() Author: Giallombardo Laura; De Dominicis Claudio; Arcangeli Giovanna Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato Il codice originale, datato tra il XVII e il XVIII secolo è conservato dal 1741 - nella Biblioteca Casanatense di Roma (ms. 4006). Noto anche come "Armerista Romano" si ritiene che fosse il Libro d'Oro della nobiltà romana e venisse custodito in Campidoglio. € 2700,00
|
|