![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Leti Gregorio Publisher: Youcanprint È un libro destinato a pungere la 'curiosità' dello svogliato pubblico contemporaneo, come dice l'autore nella premessa, sfruttando uno scandaloso caso di cronaca mondana. Gregorio Leti (1630-1701), libertino, apostata del cattolicesimo, transfuga nella calvinista Ginevra, scrittore perennemente all'indice dei libri proibiti, ad appena un anno dalla morte del protagonista, pubblica la vicenda di un amore singolare, sfrontato e peccaminoso, che ha dato materia ai pettegolezzi di tutta Italia (e non solo). Fingendosi un testimone oculare e attingendo sicuramente a fonti attendibili, Leti rispetta i più importanti dati storici, ma non esita a inventare caratteri, situazioni, eventi, colloqui, corrispondenze, fino a trasformare la sua narrazione in un''opera mista di storia e d'invenzione' ovvero in un autentico 'romanzo storico'. € 12,90
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Leti Gregorio; Scrivano Fabrizio Publisher: Morlacchi La descrizione dei Caratteri degli Italiani di Gregorio Leti, pensatore libertino, figura un piccolo insieme di luoghi comuni e di attese, restituendo un'immagine non troppo inventata delle abitudini e dei costumi che il viaggiatore poteva incontrare nell'Italia del Seicento. € 8,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Leti Gregorio Publisher: Si Times Edizioni Lo specimen è una rilettura critica dell'opera originale che è contenuta nel CD-Rom allegato. € 12,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Leti Gregorio; Bufacchi E. (cur.) Publisher: Salerno Editrice Pubblicata anonima nel 1668, l'opera comprende due testi distinti, ma uniti nella tradizione editoriale: nel primo s'immagina che le cortigiane di Roma, allarmate dalla diffusione della sodomia in città, organizzino un conclave per eleggere alla successione di Alessandro VII un papa a loro favorevole, e a questo scopo passano al vaglio i piú noti cardinali dell'epoca; il secondo è un 'Dialogo tra Pasquino e Marforio' sullo stesso argomento, ma in realtà rivolto a materie ancora piú compromettenti: il nepotismo, l'Inquisizione, l'infallibilità del papa. Dietro la denuncia dei cattivi costumi dei prelati, s'insinua la meno scanzonata riflessione sugli strumenti repressivi del potere, denunciati in nome di un'eterodossa libertà di pensiero. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|