![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Leporiere Lorenzo Publisher: Editrice Bibliografica Nel 1896, in una Italia molto bigotta e perbenista, lo psichiatra e antropologo criminale Pasquale Penta fonda l''Archivio delle psicopatie sessuali', probabilmente la prima rivista al mondo a occuparsi in maniera diretta e specifica di devianze sessuali. Scopo della testata era quello di promuovere la conoscenza scientifica della sessualità, soprattutto delle sue forme patologiche. Nonostante l'eccezionalità e unicità della proposta editoriale e le vendite più che soddisfacenti, dopo pochi mesi la pubblicazione cessò. Nessuna spiegazione ufficiale fu data. In questo libro, con stile tanto pungente e accattivante quanto scientificamente rigoroso, si ripercorre l'iter che porta Penta alla fondazione di questa rivista, si analizzano alcuni dei casi più pruriginosi e bizzarri ospitati nelle pagine dell''Archivio' e si portano finalmente alla luce le possibili cause dell'interruzione di questa impresa editoriale tanto innovativa quanto scandalosamente scomoda. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Leporiere Lorenzo Publisher: Edizioni Giuseppe Laterza A lungo trascurata, sottovalutata o semplicemente dimenticata, la vicenda umana e scientifica di Pietro Armenise e Luigi Insabato, personalità 'minori' della scena psichiatrica di inizi Novecento, torna alla luce in queste pagine, senza dubbio sorprendendo e rivelando intime e inaspettate connessioni non soltanto con alcuni 'grandi', chiacchierati, protagonisti dell'Italia scientifica del XX secolo, come Ugo Cerletti, Sante De Sanctis, Agostino Gemelli o Nicola Pende, ma anche con i luoghi cardine della psichiatria della Terra di Bari di quegli anni. Mettendo a confronto il retroterra culturale, la formazione e le idee dei vari operatori psichiatrici impegnati negli enti caritatevoli di inizio secolo, trasformatisi in ospedali psichiatrici come la Casa della Divina Provvidenza, Bisceglie 1921, o Villa Igea, Bari 1922, o l'Istituto di Psichiatria, Università di Bari 1924, questo volume tratteggia un'immagine nitida del modo di intendere la professione psichiatrica nella Puglia di quel periodo. € 18,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: De Ceglia Francesco Paolo; Leporiere Lorenzo Publisher: Editrice Bibliografica Metti una sera, riuniti intorno a un tavolo, tre bizzarri personaggi: una maga moderna che, nonostante i modi volgarotti, si atteggia ad antica pitonessa; un pirata gallese del Seicento, ubriacone e un po' manesco; uno scienziato diffidente che, fronte aggrottata, osserva tutto, forse troppo. Che ci fanno insieme? Una seduta spiritica. Il volume tratteggia in maniera vivace e originale il rapporto tra scienza e spiritismo nell'Italia della belle epoque, ripercorrendo, a cento anni dalla morte, le vicende di Eusapia Palladino, la medium più celebre del tempo. Intorno a lei, un intero mondo di sostenitori e oppositori: manager, giornalisti, teologi, filosofi, ciarlatani, esperti di trucchi teatrali e prestigiatori. Ma soprattutto scienziati, come Cesare Lombroso, il quale, propugnatore del materialismo, negli occhi di Eusapia scorse i riverberi delle plaghe dell'occulto e si convertì allo spiritismo. Un viaggio 'spiritoso' alla scoperta degli slanci e della fragilità della ragione, in compagnia di una donna analfabeta che riuscì a piegare i più brillanti uomini di scienza d'Europa. Con le proprie doti. Ma anche con qualche trucchetto. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
|