![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Lauriello Giuseppe Publisher: Giuseppe De Nicola La pittura olandese del Seicento, il Secolo d'oro, appare come una glorificazione della vita quotidiana, delle virtù e delle cose domestiche. In questo contesto di diffuso benessere si sviluppa una produzione artistica indirizzata a quella che si va affermando come la nuova classe dirigente: la borghesia. Nel volume sono analizzati otto pittori, otto storie della Scuola di Leida, otto diverse rappresentazioni del sapere medico, dove ci si pone la domanda se la raffigurazione di una visita medica sia Arte o Scienza. Probabilmente alcuni medici risponderebbero che è un'Arte, altri che è una Scienza, altri ancora che è insieme Arte e Scienza. Le medicine e le terapie del XVII secolo rispecchiavano le idee della vecchia materia medica medievale. La composizione e la somministrazione dei medicinali non aveva subito cambiamenti, tuttavia fu proprio in questo periodo che presero forma le prime specialità medicinali: accanto ad antichi rimedi medievali come la triaca, il balsamo innocenziano, l'orvietano, l'unguento degli apostoli, l'eau d'arquebusade, comparvero nuove specialità come il balsamo tranquillo, l'olio di Harem e il balsamo del Fioravanti. € 22,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Lauriello Giuseppe Publisher: Giuseppe De Nicola La maschera di Pulcinella incarna l'uomo semplice, quello che nella scala sociale occupa l'ultimo posto, il personaggio che, cosciente dei problemi in cui si trova, riesce sempre ad uscirne con un sorriso, prendendosi gioco dei potenti pubblicamente, svelando tutti i retroscena. Per alcuni tratti è il napoletano che non si arrende alle difficoltà e trova una soluzione a tutto senza perdere mai il sorriso. "Pulcinella è vivo e morto, sciocco e intelligente, insidiosamente servile e senza limiti superbo, irriverente e cortigiano, a volte ottuso a volte furbo, ma sempre come se avesse una forma superiore di ragione" come scrive Bocca. Il volume di Lauriello è un viaggio nel tempo, filologico, ironico, festoso, nostalgico, filosofico, sociologico, antropologico: la maschera di Pulcinella, così come la conosciamo, nasce tra il Seicento e il Settecento ma le inclinazioni del popolo napoletano, da essa incarnate, trovano le loro origini nei popoli italici, che abitarono la penisola ben prima dell'arrivo dei romani. È una lunga, precisa narrazione storica, arricchita dai Pulcinella color caffè, di Fausto Lubelli, che richiamano alla memoria una macchia della bevanda tipica di Napoli. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Lauriello Giuseppe Publisher: Giuseppe De Nicola La Scuola Medica Salernitana ha da sempre rappresentato l'eccellenza nel campo della medicina e del suo insegnamento, ponte ideale tra l'antica medicina greco-romana e le grandi conquiste scientifiche dell'età moderna. L'insegnamento della Scuola è stato caratterizzato dalla più completa tolleranza confessionale. Altre istanze erano rivolte al mantenimento della sanità, alla corretta igiene della casa e della camera ove soggiorna il malato e alla difesa dell'ambiente esterno, dell'atmosfera. Un aspetto ripetutamente trasmesso è la deontologia professionale, intesa come rispetto verso il malato e la corretta condotta da osservarsi nel corso della prestazione. Dopo la chirurgia come branca della medicina un'altra priorità della Scuola medica è stato l'accesso delle donne all'esercizio della professione medica, un fenomeno unico nel mondo medievale, espressione della grande libertà goduta dalla donna in questa città sia sotto il profilo sociale che di quello scientifico, un fenomeno sorprendente in un'epoca dove nei riguardi del sesso femminile prevalgono pregiudizi e tabù. € 28,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Lauriello Giuseppe Publisher: Giuseppe De Nicola Scopo di questo lavoro è sottolineare come in occasione di una pandemia o di un'epidemia a vasta diffusione territoriale non basta evidenziare soltanto le drammatiche cifre relative ai contagi, ai ricoveri, ai decessi, ma anche il dissesto economico che una malattia diffusiva trascina con sé, uno squilibrio indotto da diversi fattori. Di questi, precipuamente, la riduzione o addirittura la chiusura di opifici ed esercizi commerciali per l'intervento di misure cautelative e di quarantene, la sospensione o il divieto di svolgere il proprio lavoro a tante attività redditizie minori, ma comunque determinanti nel consolidamento del Pil nazionale. Altro fattore non meno importante è la riduzione di forza lavoro per la contrazione della popolazione falcidiata dal morbo e, ad aggravare la situazione, le calamità collaterali - oggi raramente riscontrabili nei Paesi avanzati - quali le carestie, gli eventi bellici, i disordini sociali. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Lauriello Giuseppe Publisher: Giuseppe De Nicola Lo sguardo di Giuseppe Lauriello, critico e storico della medicina, autore di importanti studi sulla Scuola Medica Salernitana, è qui rivolto ad uno scienziato curioso e sollecito, erede del metodo di Galilei, un maestro di stile che sembra aver prefigurato, in talune sue pagine, la moderna prosa d'arte. Francesco Redi è uno scienziato e un letterato di grande livello; la sua figura costituisce uno dei casi più significativi di mecenatismo scientifico del '600: archiatra del Granduca di Firenze, ha profonde competenze letterarie, filologiche, soprattutto nel campo delle scienze della vita, conciliando la sua grande erudizione con un autentico spirito sperimentalista di stampo galileiano. Particolare attenzione è rivolta ai Consulti medici, epilogo e sintesi dell'attività intellettuale di Redi: vere e proprie conversazioni con medici amici e pazienti di rango del suo entourage, un veicolo di comunicazione e di rapporto umano tra medico e paziente, che entro certi limiti poteva configurarsi come uno strumento di terapia psicologica. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Lauriello Giuseppe Publisher: Giuseppe De Nicola La dissezione anatomica è pietra miliare della conoscenza medica e specchio fedele della sua evoluzione scientifica. Nei secoli d'oro della Scuola Medica Salernitana la dissezione del corpo tra divieti, pregiudizi, filosofia e teologia mostra le radici della nascita di una scienza empirica, che necessita della dissezione del corpo umano, atto ritenuto un vero e proprio tabù. Indietro in quel tempo ci guida Giuseppe Lauriello, clinico e studioso della Scuola Medica Salernitana, di cui ha illustrato i fasti in tante valide pubblicazioni e a cui si aggiunge questo interessante testo che analizza due dissezioni: "Anatomia porci ex Cophonis libro" e la "Demonstratio anatomica et codice salernitano descripta", che risalgono entrambe al XII secolo d.C., anche se cronologicamente distanti tra loro.Nel volume sono riportati il testo latino e la sua originale traduzione, attenta alla fedeltà della parola ma capace di renderla comprensibile a chi si occupa di discipline sanitarie, nel rispetto di una finalità didattica analoga a quella degli antichi autori.La trattazione dei due testi è preceduta da un'accurata premessa storica, dalla filosofia aristotelica ai dettami di Galeno. € 20,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Lauriello Giuseppe Publisher: Penne & Papiri Ciò che oggi contempliamo come sessualità, ossia l'insieme di comportamenti che riguardano la sfera sessuale, nel medioevo era conosciuta ed esaminata molto marginalmente, se non addirittura ignorata in tanti aspetti. Si tratta di atteggiamenti complessi, biologici, psicologici, sociali e culturali, correttamente affrontati solo a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Avvalendosi del "De coitu" di Costantino Africano, riportato e commentato, l'Autore coglie l'occasione per una panoramica sull'argomento, tracciando un excursus che va dall'evo antico ai giorni nostri e rimarcando in particolare i presupposti dottrinari in auge nell'età di mezzo. Il lavoro è condotto con metodo rigorosamente scientifico, arricchito da un'appendice relativa alla botanica farmaceutica in corso nei trattamenti terapeutici dell'epoca. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Lauriello Giuseppe Publisher: Dielle Editore € 12,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Lauriello Giuseppe Publisher: Giuseppe De Nicola Il volume non vuole essere una storia della letteratura italiana né un suo commento critico ma pone semplicemente l'accento su alcuni richiami di medicina e di psicologia riscontrabili negli autori e nei personaggi che tale storia descrive. Nelle sue redazioni tali aspetti spesso sono appena accennati, poco approfonditi, laddove a volte illuminano, mettono meglio in risalto la personalità di uno scrittore o di un poeta, offrono dettagli inusitati ma che valgono a lumeggiare aspetti e contorni rimasti in penombra, ad arricchire di più tessere il mosaico di un carattere, di un temperamento, di quelle doti cioè che maggiormente delucidano ed affinano la figura di un letterato. Nel saggio sono tratteggiati i profili di 15 grandi autori del nostro panorama letterario, nonché le interpretazioni scientifiche di tre versi presenti nel poema dantesco: "Era già l'ora che volge il disio", "Fatti non foste a viver come bruti" e "Come sa di sale lo pane altrui". Di questi autori sono delineate le silhouettes comportamentali, i contesti ambientali, lo psichismo individuale, l'impulso istintivo, nella convinzione di aver aggiunto alcuni passaggi alle loro vicissitudini biografiche. € 22,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Lauriello Giuseppe Publisher: Dielle Editore € 14,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lauriello Giuseppe Publisher: Giuseppe De Nicola Le origini della Scuola Medica Salernitana sono antichissime ma quando se ne parla raramente si accenna alla chirurgia, la cui nascita precede quella delle altre pratiche mediche, in quanto il trattamento delle ferite, delle emorragie esterne o la trapanazione del cranio sono stati, senza dubbio, i primi interventi in cui l'uomo si è cimentato fin dall'inizio della sua storia. € 20,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Lauriello Giuseppe Publisher: BooksprintEdizioni € 15,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Lauriello Giuseppe Publisher: Lavegliacarlone € 10,00
|
|