![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Guyau Jean-Marie Publisher: Pequod Nei versi di Jean-Marie Guyau, meditabondi e inquieti, i temi della sua filosofia - la vita, l'amore, la religione dell'individuo, la ricerca senza fine del pensiero - che, liberati nel verso e nella lirica, si arricchiscono di nuovi significati e impreviste sfumature. Il canto libero di un libero pensatore. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Guyau Jean-Marie; Anfolfi F. (cur.) Publisher: Diabasis L'originale proposta etica di Jean-Marie Guyau conobbe una notevole fortuna. Guyau confronta la morale utilitaria della scuola inglese e con quella kantiana del dovere. L'autoconservazione e la ricerca del piacere dei moralisti inglesi vengono ricondotti dal giovane filosofo a una più fondamentale tendenza del vivente a intensificare la propria vita e provarne piacere. Questa intensificazione ha una connotazione altruista, perché coincide con la sua espansione sociale. Testo apprezzato da Nietzsche, che l'annotò a margine (annotazioni riportate in questa edizione), ipotizza una morale che, senza prescrizioni e divieti, riconosca e favorisca la naturale tendenza dell'uomo verso la solidarietà sociale e la simpatia universale. € 24,00
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Guyau Jean-Marie; Pacelli D. (cur.) Publisher: Bulzoni € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|