![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Guidetti Floriana; Musacchi Maurizio Publisher: Festina Lente Edizioni «Vi è qualcuno o vi saranno alcuni che uniranno i loro sforzi al fine di far conoscere il nostro dialetto? Siate i benvenuti! È il momento di rimboccarsi le maniche... e dare inizio alla riscoperta del dialetto di casa nostra», così si esprimeva nell'ormai lontano 1981 Alberto Tracchi accingendosi alla compilazione della sua raccolta "La Russcaròla". Molto è stato fatto da allora, resta sempre però la necessità di rendere fruibili i contenuti di opere edite tanto tempo fa, in un numero molto limitato di copie e pertanto ormai introvabili, come la già citata "Russcaròla", insieme a tanto altro materiale raccolto e a volte mai pubblicato da altri cultori della nostra parlata, sulle nostre usanze e su tutto quello che vi è di caratteristico del nostro territorio e della nostra gente. Questo libro vuole dunque essere il tentativo di fare memoria, per chi c'è e per chi verrà, di parte di quel grande patrimonio orale proprio del dialetto e della cultura ferrarese, mettendo nero su bianco, il ricordo di detti, proverbi, tradizioni, antichi mestieri e personaggi tipici che altrimenti potrebbero rischiare di andare dimenticati per sempre, affiancando a questo anche immagini di non facile reperibilità di una città e di un territorio profondamenti mutati nel tempo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Guidetti Floriana; Musacchi Maurizio Publisher: Festina Lente Edizioni Con la scolarizzazione di massa l'uso della lingua italiana, sia scritta sia parlata, si è ampiamente diffusa su tutta popolazione e oggi costituisce un elemento imprescindibile della nostra identità culturale. Tuttavia, questo importante risultato, specie per quanto concerne le nuove generazioni, è avvenuto a scapito delle varie parlate locali, oggi sempre meno conosciute. Sono così molti i vocaboli di ieri di cui si rischia di perdere traccia, a favore di un appiattimento della lingua parlata a banale dialettizzazione dell'italiano. Questo libro è dunque in primis un'operazione di memoria che intende salvaguardare un repertorio linguistico genuinamente ferrarese e al contempo soddisfare le curiosità circa l'origine di tanti modi di dire propri della lingua popolare parlata all'ombra del castello estense. Un divertente e prezioso contributo per mantenere in vita il patrimonio di usi, costumi e cultura insito nel dialetto ferrarese. Completano il libro un compendio grammaticale con brevi note sulla corretta pronuncia e scrittura del dialetto estense e la trascrizione della vciàda, un'antica tradizione burlesca contadina. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Guidetti Floriana Publisher: 2G Libri Età di lettura: da 7 anni. € 15,00
|
|