![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Niccolini Francesco; D'Elia Luigi; Gesualdi Sandra Publisher: Mondadori Lorenzo Milani Comparetti nasce in una famiglia ricca; da ragazzo vuole fare il pittore, poi però decide di farsi prete. Il motivo, nessuno lo sa. Diventa sacerdote ma è troppo 'scomodo', e presto lo mandano a Barbiana: un posto sperduto di montagna con gente semplice. Lì Lorenzo si mette a fare scuola, perché capisce che è solo insegnando 'agli ultimi' a ragionare, a difendersi, a non arrendersi che si potrà colmare l'abisso tra ricchi e poveri. La storia del prete più spigoloso e rivoluzionario della nostra epoca, del suo grande amore per la vita e per i bambini... per un mondo più giusto. Età di lettura: da 9 anni. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Niccolini Francesco; D'Elia Luigi; Gesualdi Sandra Publisher: Mondadori Lorenzo Milani Comparetti nasce in una delle famiglie più ricche di Firenze. Da ragazzo vuole fare il pittore, studia con i migliori maestri, apre persino un atelier... Ma poi la vita lo porta su una strada inaspettata: Lorenzo decide di farsi prete. Come gli è venuta questa idea? Nessuno può rispondere a questa domanda, ma Lorenzo diventa sacerdote e viene mandato prima a Calenzano, alle porte di Firenze, poi in punizione a Barbiana, un posto così sperduto che all'epoca non era nemmeno sulle mappe geografiche. I suoi parrocchiani sono gente semplice, contadini, operai. E lì Lorenzo si mette a fare scuola, perché capisce che quello che manca ai poveri non sono i soldi, ma le parole: non sanno usarle e per questo non possono difendersi. La scuola, pensa don Lorenzo, può colmare l'abisso che divide i poveri dai ricchi, insegnare loro a ragionare, a difendersi, a non arrendersi. A cent'anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, questo libro ci racconta la vita e l'opera del prete più spigoloso e rivoluzionario della nostra epoca: una storia di scontri, amarezze, sconfitte, ma anche di un grande amore per la vita, per i più deboli, per i bambini. Un amore per un mondo più giusto. Don Lorenzo ci mostra che è possibile davvero. Anche se non è facile per niente. Età di lettura: da 9 anni. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco Publisher: Marotta e Cafiero € 10,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco Publisher: Centro Formazione e Lavoro A. Grandi € 7,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco; Ferrara Gianluca Publisher: Arianna Editrice Il mito della crescita sta finendo? Vari segnali ambientali ed economici ci dicono di sì. Ciò nonostante l'attuale sistema economico continua a indicarlo come il suo principale obiettivo, usando come giustificazione l'occupazione. È sempre più evidente, però, che di occupazione non se ne creerà più a causa delle crescenti disuguaglianze nella distribuzione del reddito, della globalizzazione e dell'austerità. L'intrecciarsi delle contraddizioni interne al sistema con la crisi ambientale, indica che se vogliamo trovare risposte ai drammatici problemi sociali che affliggono l'umanità, dobbiamo trasformare in profondità il sistema economico, a partire da un radicale ripensamento di concetti di base come lavoro, mercato, economia di comunità. Dopo una prima parte in cui si analizza come il vigente paradigma economico sia organizzato per distruggere, piuttosto che creare lavoro, e come la crisi ambientale blocchi qualsiasi sogno di crescita, l'opera prosegue con una seconda parte nella quale si prospettano nuovi assetti organizzativi e nuove concezioni economico sociali capaci di coniugare dignità, piena occupazione e riduzione di produzione e consumi. Vengono, infine, indicati i passi concreti da compiere per facilitare la transizione: dal baratto, all'autosufficienza, dalle banche del tempo al fai da te, dalle comunità alla moneta locale. € 9,80
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco Publisher: EMI E sé il «problema» fosse lo stipendio? Non perché (troppo) basso, ma il concetto stesso di salario: ovvero il tempo trasformato in merce. Un altro lavoro è possibile. Noi non abbiamo bisogno di lavatrici, di automobili o di scuole: ma di lavarci i vestiti, di spostarci e di istruzione. Il lavoro ha per scopo produrre quel che ci serve per vivere: cibo, vestiti, casa, cultura. Ripartiamo da qui: un po' di tempo per fare ciò di cui abbiamo bisogno. Il resto, diamolo pure al mercato. Ma non ne saremo servi. Francesco Gesualdi, già alunno di don Milani e noto attivista, ci provoca ad un cambiamento. Di testa e di orologio. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco Publisher: San Paolo Edizioni L'economia capitalista ha messo a repentaglio la sopravvivenza del pianeta e condannato miliardi di individui a una vita disumana, persone classificate come poveri assoluti, e nessuno sa quanti siano esattamente. Inutili come consumatori e come lavoratori, non si sente il bisogno di contarli: 'Sono solo avanzi, scarti, di cui sbarazzarsi'. Francesco Gesualdi non usa mezzi termini, descrive senza giri di parole le conseguenze sociali e ambientali di un sistema che dà importanza solo ai soldi e antepone la ricchezza alla felicità. Ma ora che il pianeta è sull'orlo del collasso si tratta di capire come recuperare la situazione, come garantire a tutti un'esistenza dignitosa riducendo il consumo di risorse e la produzione di rifiuti. La soluzione è cambiare prospettiva, rifondare l'economia sui valori che questo sistema ha sempre rinnegato: equità, inclusione, solidarietà, comunità, sostenibilità. Solo trasformando la pietra scartata in pietra d'angolo potremo salvarci. Va ripensato il ruolo del mercato e dell'economia pubblica, del lavoro salariato e dell'autoproduzione. Ricordandoci che in economia non esistono nuove leggi da scoprire, ma solo nuove miscelazioni da sperimentare. € 14,50
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco Publisher: Altreconomia È tempo di cambiare il sistema: la crisi ha trascinato nel fango il mito della crescita; più di metà della popolazione mondiale non ha un'esistenza dignitosa. Che cosa fare? La visione di Gesualdi è nitida: è necessario riorganizzare in modo complessivo e profondo l'economia e la società, perché le persone e le generazioni future contano più del Pil. Ribelliamoci alla tirannia del 'mercato' che, in nome di occupazione e stabilità, ci condanna a una crescita perpetua. Rifondiamo l'economia pubblica, organizzando il 'fai-da-te'e il lavoro comunitario, con l'obiettivo del benvivere di tutti. Coniughiamo l'impegno politico per cambiare le regole con la coerenza individuale e uno stile di vita più sobrio. Coinvolgiamo i 'movimenti' e gli attori dell'economia solidale in una riflessione di 'sistema', per trovare una base comune. Con un testo inedito contro i miti della crescita e del 'mercato', per uno stile di vita sobrio e un'economia pubblica. Questo libro, per la prima volta, raccoglie in un corpus organico alcuni 'classici' del pensiero di Francesco Gesualdi, studioso, militante e padre del consumo critico in Italia. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco Publisher: Feltrinelli Il debito pubblico italiano è enorme. L'intera Europa teme il collasso degli stati più fragili. Nessuna delle democrazie occidentali sembra avere più le risorse necessarie per reggere sui mercati finanziari. Ma da dove viene questo debito incombente e inestinguibile? E davvero l'unica cosa che si può fare è stringere la cinghia, obbedire ai diktat della finanza internazionale, e pagare, pagare, pagare? Francesco Gesualdi ricostruisce anzitutto la storia del fenomeno, mostrando come il debito non nasca da una serie di sfortunate circostanze e di errori di pianificazione, ma da una precisa e per lungo tempo condivisa strategia, orientata a contenere il conflitto sociale e a rafforzare la posizione di rendita di un apparato bancario e finanziario dall'appetito insaziabile. Alla lunga quella strategia ha mostrato la corda, com'era prevedibile e previsto. A quel punto le forze della finanza globale l'hanno denunciata come la disinvolta iniziativa di governi inclini allo sperpero. E soprattutto l'hanno duramente sanzionata, imponendo il ricorso a misure di austerity destinate a impoverire ulteriormente larghi strati della popolazione. Se le cose stanno così, che senso ha chiedere alla gente di onorare questo debito? Non si tratta di un ricatto che il più forte impone al più debole, dopo averlo costretto a indebitarsi in nome delle proprie ragioni e dei propri interessi? Non sarebbe ora di ristrutturare, anziché onorare ciecamente, il debito degli stati sovrani? € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco Publisher: Altreconomia Questo modello di sviluppo ha trascinato il mondo in una crisi di cui non si vede la fine: è arrivato il momento di 'fare da soli'. L'ultima riflessione di Francesco Gesualdi riavvolge il nastro, per rileggere prima in modo magistrale la genesi della crisi e per proporre poi una nuova strada: la fondazione di un'economia 'pubblica', per tutti e non per pochi, locale e sostenibile - indipendente dai sussulti dell'economia globale - che abbandoni il mito della 'crescita' e riconverta produzione e consumi. Ma come fare? La pietra angolare di questa 'economia del paradiso' è il lavoro di comunità, in cui ciascuno lavori non solo per sé ma per il benessere comune e abbia garantiti servizi gratuiti, dall'istruzione alla salute. Per sostituire al denaro la coesione sociale, che non si può giocare in borsa. Scrive Gesualdi: 'Il lavoro è la risorsa più abbondante che abbiamo, la fonte originaria di ogni ricchezza. Non utilizzare il lavoro diretto dei cittadini è come morire di sete accanto a un pozzo. Se tutti mettessero a disposizione della comunità anche solo poche ore a settimana potremmo soddisfare qualsiasi bisogno sociale, produttivo o ambientale, senza dipendere dalla crescita dell'economia generale'. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco Publisher: Dissensi Riccardo, poco più che ventenne, si avvia felice verso la laurea, quando i suoi genitori perdono entrambi il lavoro. Per la gente, la colpa è di una comunità di stranieri che fa concorrenza sleale, pertanto Riccardo aderisce ad una formazione politica decisa a scacciarla. Nel partito, il protagonista, trova un'opportunità di carriera, ma anche motivo di ripensamento perché il percorso è pieno di colpi di scena che lo mettono in crisi. Tuttavia, la vera svolta avviene durante un viaggio in Cambogia, dove Riccardo trova l'amore che gli apre gli occhi sulle miserie del mondo e le vere ragioni della precarietà. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco; Bossi Dario Publisher: EMI Questo libro racconta i misfatti di una multinazionale e la risposta della rete di resistenza popolare che vi si oppone. La multinazionale ha sede in Brasile ma esporta in tutto il mondo. Ad attirare l'attenzione sulla gravità dei danni sociali e ambientali è stata la comunità comboniana del Brasil Nordeste: le malattie causate dall'inquinamento, gli incidenti di chi finisce sotto i treni dell'azienda, la situazione di schiavitù nelle carbonaie. La denuncia ha dato il via alla campagna 'Sui binari della giustizia', oggi estesa a livello mondiale, con la partecipazione delle vittime di altri paesi: Mozambico, Perù, Canada, Indonesia. Anche in Italia si è costituito un gruppo di sostegno. € 8,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco; Sammarco V. (cur.) Publisher: La Scuola SEI Stretti tra la necessità di risparmiare indotta dalla crisi economica e i continui appelli a non modificare le abitudini di consumo per non incidere negativamente sul sistema economico generale, i consumatori tentano di trovare nuovi criteri di acquisto. Ecco quindi un volume per riflettere sui concetti di responsabilità, consumo critico, sostenibilità e per analizzare se le modalità di consumo 'alternativo' (biologico, equo-solidale, collettivo, ecc.) possano veramente considerarsi modelli realistici per tutte le famiglie. € 9,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco Publisher: EMI € 7,00
|
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco Publisher: EMI La Collana 'Acqua' è una serie di agili volumetti dedicati alla risorsa più preziosa del pianeta. In 'Acqua con giustizia e sobrietà', l'autore affronta in otto capitoli il problema dello spreco, dell'inquinamento, dell'ingiusto monopolio di un bene che è un bene comune dell'umanità e indica i comportamenti per un utilizzo dell'acqua 'giusto e sobrio'. Cap. 1 - Il mito della crescita, il limite delle risorse Cap. 2 - Addio dolci acque Cap. 3 Ripara il secchio di casa Cap. 4 - Metti una brocca in tavola Cap. 5 - Non rubare l'acqua altrui Cap. 6 - Stai alla larga dal macellaio Cap. 7 - Riduci la tua fogna industriale Cap. 8 - Per un'economia di sobrietà. € 7,00
|
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco Publisher: EMI € 7,00
|
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco Publisher: EMI € 7,00
|
||
2005 |
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco; Gesualdi Giamila Publisher: Sonda Un viaggio alla scoperta della civiltà del tè: la sua storia, le tradizioni e la letteratura, i diversi modi di consumarlo, la produzione e diffusione di quella che viene considerata la bevanda più diffusa nel mondo. Perché è proprio grazie al commercio equo che tè e tisane raccontano la storia di chi le ha prodotte, con dignità. Oltre 90 ricette che spaziano da quelle etniche alle ricette tradizionali e rivisitate, dalle bevande calde a quelle dissetanti, dai dolci ai piatti salati, con i tè e le tisane del mondo (carcadè, erva mate, honeybush e rooibos) in vendita nelle Botteghe del Mondo. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco; Pilger John Publisher: EMI Il maglione che indossiamo potrebbe essere stato confezionato dall'altra parte del mondo, e così pure il computer e i giocattoli che possediamo potrebbero essere stati costruiti da donne, uomini e bambini costretti a vivere in condizioni di schiavitù lesive della dignità umana. Se l'avessimo saputo, probabilmente non li avremmo comprati e avremmo boicottato i prodotti con quel marchio. Ma oggi questo non è possibile: non esiste una legge che obblighi le aziende a dichiarare le condizioni di lavoro dei propri dipendenti e fornitori e gli effetti sull'ambiente dei processi produttivi. L'Autore rilancia in questo testo il diritto di ogni cittadino e cittadina alla trasparenza sui propri acquisti, attraverso l'istituzione di un marchio di qualità del lavoro che certifichi le aziende che rispettano i diritti dei lavoratori e dell'ambiente. Chi sono oggi i nuovi padroni del mondo? Come esercitano il loro potere? Per scoprirlo, John Pigler ha compiuto numerosi viaggi nel 'pianeta' delle multinazionali, nelle fabbriche in cui vengono cuciti i vestiti alla moda, dietro le quinte dei più famosi marchi di calzature. In questo reportage di grande interesse rivela le condizioni di lavoro a cui sono sottoposti gli operai dell'Indonesia, analizza le cause e denuncia le conseguenze della 'delocalizzazione' della produzione in paesi che non rispettano i diritti dei lavoratori e dell'ambiente. € 16,50
|
2001 |
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco; Gesualdi Giamila; Costanzo Paola Publisher: Sonda Dall'Estremo Oriente all'Africa, passando per l'America Latina, questo libro ci porta alla scoperta delle numerose varietà di tè e dei suoi segreti, ma anche di tanti altri infusi e tisane il cui consumo va diffondendosi anche da noi come il carcadè, l'honeybush, il rooibos e l'erva mate, la bevanda nazionale argentina. € 8,50
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Gesualdi Francesco; Piazza Fausto; Saroldi Andrea Publisher: EMI Io mi chiedo se è vero che vogliamo stare meglio, quando quotidianamente facciamo di tutto per stare peggio. Cioè, facciamo una cosa sola: obbediamo ciecamente al mercato, al furore tecnico-economico che domina il mondo. Lavoriamo di più, più in fretta, più ansiosamente. Per che cosa? Già chiederselo è un miracolo, perché non c'è più tempo per chiederselo (Alex Langer). In questo libro esponenti qualificati si sono uniti per tracciare una strada dal punto in cui è arrivato questo mondo, al punto in cui dobbiamo condurlo nel giro di una generazione perché ci sia ancora bellezza, gioia e giustizia. È necessario cambiare la nostra vita in modo che anche la vita sulla terra possa, lentamente, rigenerarsi. € 9,30
|
|