![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Romagnoli M. (cur.); Genovesi E. (cur.) Publisher: Sillabe € 25,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Genovesi E. (cur.); Perna R. (cur.) Publisher: Electa La prima monografia su Martha Rocher (1920-1990), fotografa viennese trasferitasi a Parigi negli anni cinquanta, poi a Milano nei primi anni sessanta, la cui fisionomia riconosciamo in alcuni scatti privati e negli autoritratti allo specchio. Due decenni di cui la fotografa documenta il fervore del panorama artistico e culturale, come attestano i oltre duecentocinquanta scatti inediti in bianco e nero relativi a questa fase della sua carriera presenti nel volume, selezionati tra le oltre milleseicento stampe conservate nel suo archivio privato. Le immagini rivelano una sorprendente interprete della Parigi degli anni cinquanta e della Milano degli anni sessanta, che ha frequentato realtà vivacissime, al centro della scena dell'arte sperimentale, come la galleria di Iris Clert a Parigi o Il Cavallino di Venezia, e importanti rassegne d'arte come Exposition inteRnatiOnale du Surréalisme E.R.O.S. alla Galerie Daniel Cordier nel 1959, o le edizioni del 1956 e del 1962 della Biennale di Venezia. Rocher è apprezzata da alcuni tra gli artisti più innovativi del secondo Novecento, fra i quali Yves Klein, Jean Tinguely, Hundertwasser, Takis e, tra gli italiani, Emilio Vedova, Gianni Dova, Roberto Crippa, Lucio Del Pezzo. La fotografa li ritrae al lavoro o nei loro atelier, e realizza alcuni scatti emblematici come quelli di Yves Klein, nel suo studio, vestito da judoka o in posa davanti alle sue Antropometrie. Ritrae anche alcuni dei maggiori esponenti delle Avanguardie: Sonia Terk Delaunay, Meret Oppenheim (e la famosa performance Le diner sur la femme nue, 1959), Alberto Giacometti € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Pellizzari A. (cur.); Genovesi E. (cur.) Publisher: Edizioni Ambiente Neomateriali 2.0 fa il punto sugli sviluppi più recenti nei processi produttivi e nei materiali che stanno alla base dell'economia circolare. La prima parte del volume si concentra sui "neomateriali circolari", divisi in tre grandi categorie. Si comincia dai "bio-based", materiali di origine vegetale e animale o prodotti ingegnerizzando microrganismi come funghi e batteri. È poi la volta dei "neo-classici", materiali riciclati - acciaio, alluminio, bioplastiche, calcestruzzo, carta, legno, plastica, pneumatici e vetro - che sono oggi alla base di svariati processi produttivi, in cui rientrano al termine di processi sempre più efficienti di riciclo e riutilizzo. Ci sono poi gli "ex novo", ottenuti grazie a processi di valorizzazione dei rifiuti e degli scarti dell'industria alimentare e cosmetica, dai fanghi e dai reflui, dalle scorie degli inceneritori ed estraendo la CO2 dall'atmosfera. La seconda parte presenta, attraverso case studies e storie esemplari di aziende e imprenditori, sia i possibili sviluppi delle filiere produttive più "tradizionali", sia le ricerche pionieristiche portate avanti dalle start-up più innovative del panorama italiano ed estero. Arricchito da un apparato iconografico, il volume fa parte di una serie di testi dedicati all'"innovazione circolare" e legati ai temi della rivista Materia Rinnovabile/Renewable Matter, magazine internazionale che documenta i cambiamenti nei rapporti tra risorse, economia e società. € 28,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Genovesi Antonio; Pii E. (cur.) Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici Il libro ha un carattere composito che motiva la definizione del titolo; presenta scritti in parte inediti, in parte di difficile reperibilità, suddivisi in quattro sezioni: I. Varia; II. Dialoghi morali; III. Lingua e riforma scolastica; IV. L'affare delle Decretali con Appendice sull'Avvocato del Re. Il volume completa e conclude il progetto editoriale relativo alle opere di Antonio Genovesi. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pellizzari A. (cur.); Genovesi E. (cur.) Publisher: Edizioni Ambiente A partire dalla Rivoluzione industriale, abbiamo progettato e costruito sulla base della percezione che le materie prime fossero pressoché infinite, e altrettanto illimitati gli spazi in cui riversare i rifiuti prodotti dalle nostre attività. Si è così affermata un'economia lineare: basata sul "produco, utilizzo e butto via", impone pressioni non più sostenibili su risorse, ecosistemi e società. In risposta a questa situazione, si sta affermando un modello basato su logiche circolari, che sta trasformando lo scenario delle materie e delle tecnologie a disposizione dei progettisti e delle aziende. Questo volume racconta una rivoluzione che, tra laboratori di ricerca, start-up geniali e colossi industriali offre prospettive esaltanti per l'occupazione e lo sviluppo del nostro paese e del suo sistema produttivo. € 28,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Genovesi Antonio; Sarno E. (cur.) Publisher: Aracne Antonio Genovesi, nell'ultimo periodo della sua vita, decide di scrivere un trattato enciclopedico, poi pubblicato postumo, nel quale dedica un intero capitolo alla geografia fisica. Così, da europeo di Napoli, contribuisce all'affermazione della geografia che trova, nella visione genovesiana, la sua funzione nel rappresentare e disegnare la mappa del mondo, secondo un'impostazione in linea con la cultura illuministica. Se quindi è vivace l'interesse per la geografia tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento a Napoli, il merito è di Genovesi che ha dato un esplicito impulso al suo studio e lo ha ancorato alla realtà concreta del Mezzogiorno, problematizzando in tal modo la scienza che sembrava dovesse limitarsi a descrivere la faccia di un punto dell'universo. € 6,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Genovesi E. (cur.) Publisher: Alpha Test Il cofanetto contiene 200 schede con altrettanti esercizi relativi al programma di filosofia dell'Ottocento dell'ultimo anno delle scuole superiori e dei primi anni di università. Vengono proposti quesiti di vario tipo: definizioni, domande aperte, quesiti a risposta multipla, quesiti vero/falso, domande di cultura generale. Ogni card è indipendente dalle altre: presenta sul fronte il testo del quesito, l'indicazione del macroargomento trattato; sul retro riporta la risposta al quesito con il relativo commento. € 9,80
Scontato: € 9,31
|
![]() ![]() Author: Genovesi E. (cur.) Publisher: Alpha Test Il cofanetto contiene 200 schede con altrettanti esercizi relativi al programma di filosodia del Novecento dell'ultimo anno delle scuole superiori e dei primi anni di università. Vengono proposti quesiti di vario tipo: definizioni, domande aperte, quesiti a risposta multipla, quesiti vero/falso, domande di cultura generale. Ogni card è indipendente dalle altre: presenta sul fronte il testo del quesito, l'indicazione del macroargomento trattato; sul retro riporta la risposta al quesito con il relativo commento. € 9,80
Scontato: € 9,31
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Genovesi G. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume si snoda intorno all'idea che l'Educazione, prima ancora che un'attività, è un congegno concettuale che deve tuttavia misurarsi anche con le realtà fattuali. I vari interventi si sviluppano attorno alla relazione tra Paradigma e Modelli dell'educazione: il primo rimanda alla dimensione teoretica del discorso sull'educazione e la scuola, i secondi si riferiscono alle interpretazioni concrete del paradigma. Ci si muove con questa attenzione ai due piani del discorso, prendendo in esame sia questioni generali sia questioni più particolari e storicamente connotate. Di là dalla molteplicità dei problemi e dalle varie risposte storicamente date, si può rinvenire un elemento unificatore nella consapevolezza della scientificità del sapere sull'educazione e nel continuo perseguimento di tale scientificità. Prima di tutto e necessariamente attraverso la scuola, concepita come oggetto di scienza e, quindi, come agente educativo insostituibile e non surrogabile da qualsivoglia modello. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bellatalla Luciana; Genovesi Giovanni; Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo saggio collaborativo si prefigge di esporre i pre-requisiti necessari a coloro che si accingono ad affrontare la professione docente. Non perché intende offrire ricette o regole da spendere immediatamente nella pratica operativa, bensì perché vuole aiutare i futuri docenti ad appropriarsi del congegno concettuale dell'educazione. Insomma, esso presenta e definisce gli arnesi del mestiere, se per arnese si intende non un qualsiasi utensile, ma, secondo il suo primo e più antico significato, l'armatura di ferro con cui il guerriero medievale affrontava la battaglia. In queste pagine si richiama l'attenzione su quella idea-chiave di educazione, senza la quale non è possibile intraprendere l'attività della docenza né entrare nella scuola con la piena consapevolezza del rapporto dialettico tra scuola, educazione e Scienza dell'educazione. Questa impostazione presuppone la concezione del docente come ricercatore, cioè come un intellettuale che si pone all'interno di un flusso inarrestabile di problemi e di domande che, tuttavia, egli tenta di arrestare da un punto di vista logico, metodologico ed euristico, pur nella consapevolezza che ogni punto di apparente arresto è, di fatto, il punto di una nuova fuga. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Genovesi G. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il tema-cardine del volume è una sorta di osservatorio privilegiato per indagare il congegno concettuale dell'educazione, la quale si configura come un punto di confronto e di interazione di forze contrastanti, cui siamo abituati, per tradizione e per una pigrizia lessicale, a dare il nome di Natura e di Cultura. Tuttavia si tratta di usi linguistici da rivedere nell'ottica della Scienza dell'educazione. Questo si prefigge di fare il gruppo di studiosi impegnati in questo saggio del quale emerge che l'educazione si può muovere solo in una dimensione di costruzione aperta, in cui l'unica certezza va ricercata, paradossalmente ma proficuamente, nel provvisorio e nell'incerto. La Natura, per secoli baluardi di interessi costituiti o di egemonie ideologiche, ad una lettura attenta si rivela non solo frutto della Cultura che la crea concettualmente, ma anche artefatto di concezioni, che la creano per giustificarsi e riprodursi in forma apodittica. Pertanto il volume si dà come un valido e originale strumento interpretativo per tutti coloro che si occupano di problematiche educative. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2006 |
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.); Bellatalla L. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli La globalizzazione è uno tra gli argomenti più frequentati dalla saggistica contemporanea. L'impostazione oscilla tra sociologismo e ideologia, cosicché questo fenomeno culturale, sociale e politico finisce per dividere in maniera manichea chi gli si avvicina. Da questa particolare analisi, emerge che la genuina globalizzazione è sinonimo di complessità e perciò si oppone costitutivamente al fenomeno descritto da politologi e sociologi. Anzi, essa finisce per coincidere con il concetto stesso di educazione. La Scienza dell'educazione, dunque, non può che essere critica dell'esistente, perché tesa alla determinazione, attraverso il perseguimento del suo oggetto, di un ordine - umano e sociale - migliore e dal significato più ampio. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Genovesi G. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume coglie la relazione tra pedagogia, intesa come scienza dell'educazione, e politica, intesa come scelta di orientamenti e valori per l'individuo e la collettività. Ricostruisce le vicende di questa relazione a partire dal secondo dopoguerra, momento paradigmatico per la storia dell'educazione e della scuola in Italia. Dall'esame di tappe importanti dell'ultimo cinquantennio della vita italiana - dalle scelte della Costituente al lungo ministero Gonella; dal rinnovamento dei curricola e dei metodi ai decreti delegati, fino al dibattito sull'autonomia scolastica e sulla presunta riforma Moratti - emerge un affresco articolato, ma anche omogeneo nelle sue caratteristiche fondamentali. € 17,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Genovesi G. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume raccoglie i contributi presentati da studiosi di varie università italiane, in incontri rivolti ai dottorandi in Scienze dell'educazione ed agli specializzandi della SSIS. L'articolazione dei contributi: alla riflessione epistemologica fanno seguito l'analisi e la considerazione del problema educativo in situazioni esistenziali specifiche, dalla didattica alla pedagogia speciale, da questioni di educazione infantile alla famiglia fino ad aspetti legati alle organizzazioni, alla formazione degli adulti ed all'autonomia scolastica. Per quanto il dibattito epistemologico sulla scienza dell'educazione, sia, in questi ultimi anni, variegato ed articolato come mai prima d'ora in Italia, il panorama appare confuso ed incerto. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Genovesi Roberto; Palmirani Remo; Musciàd E. (cur.) Publisher: Keltia € 13,00
|
|