![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cambridge Ada; Fusini L. (cur.) Publisher: Robin Edizioni Figlie di una coppia di coloni inglesi dal passato misterioso, e cresciute in solitudine nel bush australiano, Elizabeth, Patty ed Eleanor King sono tre giovani sorelle da poco rimaste orfane e desiderose di mettere a frutto la propria indipendenza per vedere il mondo. Ma se l'Europa è decisamente troppo lontana per tre ragazze sole e inesperte, Melbourne, fiorente capitale dello Stato del Victoria, sembra la meta perfetta per cominciare la loro nuova vita di aspiranti ladies. Sebbene poco avvezze agli usi e costumi cittadini, le King sono dotate di un bagaglio culturale pari a quello delle loro coetanee di buona famiglia, e durante un evento di gala finiscono, loro malgrado, per attirare l'attenzione e il favore di un'altolocata matrona senza figli e futura filantropa. Mrs Duff-Scott, coadiuvata dal galante consorte, non ci metterà molto a prendere sotto la propria ala queste tre campagnole istruite e a trasformarle in eleganti damigelle da maritare quanto prima e secondo i propri gusti. Riusciranno le tre miss King a far coincidere le loro aspirazioni di indipendenza con i piani matrimoniali della loro 'Fata Madrina'? Ma, soprattutto: chi sono, veramente, le tre miss King? Sospeso a metà tra l'incanto della fiaba di Cenerentola e le atmosfere argute dei romanzi di Jane Austen, ambientato tra la ruvida campagna australiana e la Melbourne della Grande Esposizione Universale del 1880-81, Le tre miss King (1891) è una storia dalla trama godibile e dallo stile raffinato, in cui la grande tradizione del romanzo inglese dell'Ottocento si ammanta dei toni epici della letteratura € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Fusi L. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore Il volume racconta l'inedita conversazione presentata dal Currier Museum of Art di Manchester tra le opere del pittore italiano del Novecento Filippo de Pisis (1896-1956) e di uno dei più influenti fotografi d'arte americani della sua generazione, Robert Mapplethorpe (1946-1989). I due artisti non si incontrarono mai nella vita reale, eppure il loro lavoro rivela analogie stupefacenti. La pubblicazione svela per la prima volta queste corrispondenze, offrendo al pubblico l'opportunità di scoprire il lavoro di uno degli artisti italiani più prolifici del Novecento e di considerare fotografie meno conosciute di Mapplethorpe rivisitando la sua opera in una nuova prospettiva. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Fusi L. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore Il Currier Museum of Art, dopo Filippo de Pisis e Robert Mapplethorpe, annuncia l'ultimo capitolo della sua serie in corso di A Distant Conversation che abbina il lavoro di artisti le cui affinità artistiche e intellettuali si manifestano oltre le barriere del tempo e dello spazio. Il volume presenta sei opere, provenienti da una collezione privata, dell'artista americano Jean-Michel Basquiat (1960-1988), uno degli artisti più celebrati e influenti della sua generazione, e sette grandi tele del pittore ivoriano Ouattara Watts (nato nel 1958), residente a New York. La pubblicazione unisce i due artisti, catturando la scintilla di una breve conoscenza e dimostrando come il loro dialogo spirituale e artistico sia continuato nonostante la scomparsa di Basquiat nel 1988. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2023 |
![]() ![]() Author: Fusi L. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Ouyang Yuqian; Fusini L. (cur.) Publisher: Robin Edizioni In Cina, dopo il crollo dell'impero Qing (1911), l'emancipazione femminile, grazie al teatro vernacolare (huaju) si impose all'attenzione con figure di donne indipendenti, tenaci ed eccentriche, lontane dalla femminilità mite, silenziosa e sottomessa esaltata dalla morale confuciana. Ispirandosi inizialmente alla Nora di Ibsen, dagli anni Venti gli scrittori si rivolsero al patrimonio letterario tradizionale per riesumare archetipi femminili considerati deprecabili e dar loro una nuova connotazione. Le donne ritratte nella trilogia qui presentata sono tre versioni di un modello di femminilità fuori dai ranghi. Suxin, Zifang e Jinlian agiscono 'controcorrente' e non esitano a esprimere il loro punto di vista perché sanno di avere ragione. Torna l'antica figura della pofu, 'colei che schizza acqua da tutte le parti'. Ouyang Yuqian la riabilita in un modello di donna intelligente, che non tollera le ingiustizie (Suxin), che ragiona in base al principio di realtà (Zifang), che si spezza ma non si piega (Jinlian). € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Wells Herbert George; Fusini L. (cur.) Publisher: Robin Edizioni Mr Brumley, scrittore da poco rimasto vedovo, ha intenzione di vendere la sua proprietà di campagna, denominata Black Strand e situata alle porte di Londra. Un giorno riceve la visita di un'altolocata signora - la lady Harman del titolo - venuta a visitare la villa e il parco annesso. Durante la loro conversazione Brumley viene a sapere che Lady Harman, nonostante la sua giovane età, ha già quattro figli ed è sposata con un uomo molto più anziano - Sir Isaac Harman - il quale è proprietario di una mastodontica catena di panifici e sale da tè comprensiva di varie filiali sparse in tutta l'Inghilterra, che gli ha fruttato il titolo di baronetto... € 19,50
Scontato: € 18,53
|
2022 |
![]() ![]() Author: Fusini N. (cur.); Scarlini L. (cur.) Publisher: Electa Il volume è il catalogo della mostra allestita a Roma, Palazzo Altemps dal 26 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023. È costruito come un diario intimo, un quaderno di appunti e ricordi, un racconto visivo che, anche attraverso autorevoli saggi, ripercorre i nuclei tematici dell'esposizione, ossia i protagonisti, le case, gli amori, la letteratura, il rapporto con le arti e l'editoria, tracciando il ritratto di una delle esperienze culturali più significative del Novecento. La mostra e il catalogo che la accompagna celebrano lo spirito che animò Bloomsbury, il luogo dove si sono sperimentate forme di vita e di pensiero nuove che cambiarono i principi vittoriani e il forte spirito patriarcale di cui era ancora intriso il ventesimo secolo. L'esperienza di amicizia intellettuale di Bloomsbury è ricostruita, per la prima volta in Italia, attraverso libri, parole, dipinti, fotografie e oggetti dei protagonisti di questa avventura dell'arte e del pensiero. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Wells Herbert George; Fusini L. (cur.) Publisher: Robin Edizioni Ann Veronica Stanley è una ragazza di ventun anni che abita con il padre vedovo e la zia paterna in un quartiere benestante dell'hinterland londinese. Dietro l'apparenza di signorina 'perbene' si nasconde un'anima che ribolle, un'aspirante 'esploratrice' della vita in tutte le sue forme, che scalpita per divincolarsi dal giogo familiare e dall'ambiente iperprotettivo in cui è nata e cresciuta, ancora intriso di valori vittoriani. L'ennesima incomprensione in famiglia la spinge a prendere una decisione radicale: scappare di casa per trasferirsi a vivere da sola a Londra e coronare il suo sogno di studiare biologia al prestigioso Imperial College. Ma Ann Veronica dovrà presto fare i conti con la difficile realtà di una metropoli affollata, tentacolare e maschilista, capace di piegare anche gli spiriti più indomiti e di ridimensionare gli ideali più rivoluzionari. Tra riunioni socialiste, suffragette, sessioni di laboratorio, uscite galanti e qualche disavventura, la protagonista affronterà un viaggio dentro se stessa che la porterà a cogliere il vero senso della propria ribellione. Pubblicato nel 1909, Ann Veronica fa parte della serie di romanzi realisti che H. G. Wells scrisse a partire dai primi anni del Novecento e che costituiscono dei preziosi documenti letterari per comprendere le profonde trasformazioni sociali che caratterizzarono la storia dell'Inghilterra post-vittoriana. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2021 |
![]() ![]() Author: Fusillo M. (cur.); Lino M. (cur.); Faienza L. (cur.) Publisher: Il Mulino In che modo stanno cambiando le relazioni tra narrazioni cinematografiche, serialità televisiva e testi letterari, rispetto alla moltiplicazione dei media e all'ubiquità delle tecnologie digitali? Si può ancora parlare di «adattamento» all'interno di un sistema in cui, oggi più che mai, i codici espressivi si mescolano, le narrazioni si disseminano in modo fluido da un medium all'altro, la dimensione materiale e quella virtuale dell'intrattenimento spostano più in là i propri confini? Oppure siamo già «oltre l'adattamento», immersi in un'epoca narrativa a cui non riusciamo ancora a dare un nome? Questo volume raccoglie quindici studi e una prefazione teorica con cui provare a rispondere a queste e a ulteriori domande. Attraverso l'analisi di numerosi casi di studio che intrecciano gli ambiti della serialità televisiva, del cinema, dei media e della letteratura, in dialogo tra mondo classico e contemporaneità, vengono forniti al lettore gli strumenti critici e teorici per orientarsi all'interno delle fitte pratiche di transcodificazione con cui organizziamo e costruiamo i nostri saperi. I contributi di studiosi provenienti da ambiti di ricerca diversi tra loro offrono una prospettiva critica interdisciplinare, utile per inquadrare e analizzare il senso profondo di fenomeni che costituiscono la nostra esperienza narrativa e mediale. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Ricci Riccardo; Barletti L. (cur.); Farina A. (cur.); Fusi L. (cur.) Publisher: Firenze University Press Quest'opera si basa sugli 'Appunti per il corso di sistemi dinamici' scritti dal professor Riccardo Ricci nel 2005 e successivamente rielaborati fino all'anno della sua scomparsa, avvenuta nel 2013. Partendo dall'ultima versione, i curatori hanno intrapreso un'opera di rivisitazione e ampliamento che ha portato al presente manuale. Il testo si rivolge agli studenti triennali dei corsi di Matematica, Fisica e Ingegneria e intende presentare gli argomenti fondamentali della meccanica Lagrangiana, della dinamica dei corpi rigidi e dei prìncipi variazionali, con qualche cenno alla meccanica Hamiltoniana. € 18,90
Scontato: € 17,96
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Lowie Robert H.; Colajanni Antonino; Fachin L. (cur.); Fusi M. (cur.) Publisher: Ei Editori Il testo di Lowie è una delle più importanti sintesi del pensiero antropologico in cui appaiono anche autori di lingua tedesca che sono stati messi da parte ma che hanno esercitato sulle discipline demo-etno-antropologiche una importanza difficilmente trascurabile. € 25,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Hujar Peter; Morrisroe Mark; Smith Jack; Fusi L. (cur.) Publisher: Silvana Peter Hujar, Mark Morrisroe e Jack Smith si muovono all'interno del difficile territorio che separa la visibilità e l'assimilazione della 'differenza'. La loro opera traccia una complessa parabola che parte dagli anni Sessanta per arrivare alla fine degli Ottanta e mette in risalto i rischi che fondere arte e vita, ricerca formale e lotta politica, comporta. Lo spettatore è accompagnato in un percorso tra arte d'elite e arte popolare, banale ed elegiaco, trash e raffinatezza, vita e morte; un viaggio attraverso i generi maschile, femminile, transgender - e gli orientamenti sessuali eterosessualità, omosessualità, bisessualità - così come sono stati raccontati dalla cultura underground e da quella tradizionale. € 24,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Fusi L. (cur.); Pierini M. (cur.) Publisher: Silvana Il volume accompagna l'evento espositivo dedicato in Italia all''anarchitetto' Gordon Matta-Clark (New York, 1943-1978), attraverso il quale si ricostruisce la parabola della sua carriera che, a partire dalla fine degli anni sessanta fino alla prematura scomparsa, ha spaziato fra i linguaggi e i mezzi espressivi più diversi. Sin dai primi esperimenti Matta Clark impronta la propria attività ai criteri della destrutturazione, della rottura, dello spostamento fisico e semantico di elementi architettonici, creando forme innovative di convivenza tra l'uomo e il reale. I primi a essere documentati come Garbage Wall (1970) - sono gli interventi che, intrapresi nei cosiddetti 'non luoghi', come cortili derelitti, discariche o zone malfamate in totale abbandono, segnano l'avvento della coscienza e della consapevolezza ecologica nell'arte e che, intersecandosi con la Land Art, aprono la strada all'indagine successiva, incentrata sui cambiamenti nel tessuto urbano e architettonico. Particolare attenzione è stata posta, infine, ai famosi 'tagli', con cui Matta Clark seziona pareti, solai e interi edifici, secondo geometrie precise che ne alterano la percezione: una sorta di chirurgia dello spazio, che scompone e ricompone la materia. Il catalogo accoglie interventi critici di James Attlee, Jane Crawford, Louise Désy e Gwendolyn Owens, Lorenzo Fusi, Marco Pierini e un'intervista all'artista realizzata nel 1978 da Judith Russi Kirscher, ed è completato da apparati biobibliografici. € 30,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Fusi L. (cur.); Mohaiemen N. (cur.) Publisher: Silvana Il volume accompagna la collettiva che apre il primo ciclo espositivo del 2007 del Palazzo delle Papesse di Siena: curata da Lorenzo Fusi e dall'artista Naeem Mohaiemen di stanza fra New York e Dhaka, la mostra presenta le opere di oltre 40 artisti internazionali chiamati a riflettere sull'attuale momento storico, caratterizzato da un clima costante di guerra 'espansa' e infinita, da conflitti transnazionali, e dalla subdola seduzione di un certo tipo di violenza. Particolare attenzione è dedicata ai lavori che utilizzano nuovi media: accanto a stampe, sculture, installazioni e video, presenti anche animazioni in Flash, fumetti, musica, satira, e performance di varia natura, offrendo così una panoramica, proiettata al futuro, delle arti visive politicamente impegnate, sia che esse provengano da un contesto museale o dalla strada. L'attenzione è anche focalizzata su avvenimenti dimenticati e su alcuni conflitti considerati 'minori' dall'opinione pubblica. € 29,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Ward Nari; Pierini Marco; Lemon Ralph; Fusi L. (cur.) Publisher: Gli Ori € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Fusi L. (cur.) Publisher: Bandecchi & Vivaldi € 15,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Montani P. (cur.); Bernardelli F. (cur.); Fusi L. (cur.) Publisher: Gli Ori € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Fusi L. (cur.) Publisher: Gli Ori Un'edizione che raccoglie, in oltre 100 pagine, testi di Marco Pierini e Lorenzo Fusi oltre alle immagini a colori delle opere e agli apparati bio-bibliografici. In occasione dell'esposizione Elisa Sighicelli ha costruito, attraverso un'alternanza di immagini fotografiche di interni e paesaggi, un itinerario poetico e altamente evocativo presentando, inoltre, una nuova serie dedicata alla pittura senese. Il volume è il Catalogo della mostra di Siena (Palazzo delle Papesse, 22 gennaio 2005-2 maggio 2005). € 38,00
Scontato: € 36,10
|
2004 |
![]() ![]() Author: Alvargonzález Chema; Bencivenni Mario; Fusi Lorenzo; Minunno L. (cur.); Pierini M. (cur.) Publisher: Gli Ori € 10,00
|
![]() ![]() Author: Minunno Lucia; Morton Tom; Fusi L. (cur.); Neri P. (cur.) Publisher: Gli Ori € 14,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Fusi L. (cur.) Publisher: Gli Ori € 55,00
Scontato: € 52,25
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Meneguzzo Marco; Olivetti Alberto; Fusi L. (cur.) Publisher: Gli Ori € 14,00
|
![]() ![]() Author: Scotini Marco; Orlofsky Sam; Fusi L. (cur.) Publisher: Gli Ori € 14,00
|
![]() ![]() Author: Marrone Maurizio; Scheps Robert; Fusi L. (cur.) Publisher: Gli Ori € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Fusi L. (cur.) Publisher: Serra Tarantola € 30,00
|
![]() ![]() Author: Fusi L. (cur.) Publisher: Serra Tarantola € 80,00
|
![]() ![]() Author: Vergine Lea; Storr Robert; Fusi L. (cur.) Publisher: Gli Ori € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|