![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bozzini Federico; Franzina Emilio; Zangarini Maurizio Publisher: Cierre edizioni Per tutto l'Ottocento la provincia di Verona, fertile e moderna dal punto di vista agrario, rimase priva di uno sviluppo industriale. I ceti popolari eccedenti questa economia bloccata campavano nella miseria o fuggivano emigrando. Le analisi dei settori progressisti più avvertiti denunciavano fra le cause di questo ritardo la mancanza di una classe operaia tecnicamente preparata e moralmente educata al lavoro d'industria. A cavallo del Novecento quattro imprese segnarono il primo moderno sviluppo industriale della città: il lanificio Tiberghien, la tipografia Mondadori, l'industria cartaria Fedrigoni e le officine meccaniche Galtarossa. I protagonisti di queste imprese sono tutti forestieri, mentre i lavoratori provengono tutti dai ceti popolari veronesi. L'obiettivo del volume è di raccontare la nascita e lo sviluppo delle officine Galtarossa tramite l'intervista al commendatore Giacomo Galtarossa. Dai suoi ricordi emergono in controluce le vicende complesse dell'azienda intrecciate alla storia della famiglia. I due saggi di Emilio Franzina e di Maurizio Zangarini ricostruiscono lo sfondo economico e politico di Verona e del Veneto nel quale si distendono le vicende narrate. € 13,50
Scontato: € 12,83
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Ronzani Editore Veneto, Friuli e Trentino, aree geograficamente distinte di quello che in Italia molti chiamano oggi Nordest, hanno parecchi tratti in comune. Trentini e veneti usano dialetti assai somiglianti fra loro e non troppo distanti dalla parlata friulana, considerata invece da molti specialisti una lingua a sé stante. Pur con frequenti sfumature o differenze areali e provinciali anche assai marcate, essi esibiscono comunque, tendenzialmente, attitudini conservatrici assai simili e a lungo intrecciate con le posizioni del clero e della Chiesa e senz'altro condividono tutti una stessa storia di emigrazione, sia temporanea che, da un certo punto in avanti, 'permanente'. Questo libro ne racconta le fasi salienti e gli aspetti più caratterizzanti - nonché le molteplici conseguenze - attraverso ricerche mirate, svolte fra il 1979 e il 2023, che prendono in considerazione i presupposti in età moderna dei principali esodi da lavoro, certi antefatti 'coloniali' ottocenteschi e le grandi migrazioni del Novecento in chiave demografico-economica e sociale. Lao studio è condotto attraverso l'analisi di alcuni casi esemplari e sfruttando le letture che ne furono date da generazioni d'interpreti e di studiosi, oltre che di protagonisti (come i friulani Cosattini e Zanini o i trentini Guetti e Battisti) nonché da poeti e scrittori, come Zanella e Barbarani, Salgari e Sgorlon, Meneghello e Rigoni Stern e altri. Uno sguardo particolare - e del tutto inedito - viene poi riservato alle scelte 'nazionali' degli emigranti (in particolare veneti e trentini) in Brasile durante il primo conflitto mondiale € 30,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Il Mulino Lo studio dell'emigrazione, se demandato ad alcune categorie di specialisti (demografi, statistici, etnografi ecc.), può restituire una ricostruzione lacunosa dell'esperienza condivisa da molte generazioni di italiani e oggi, a parti rovesciate, da milioni di immigrati stranieri. Al di là dei dati e dei numeri, dei provvedimenti di legge e delle strutture destinate a interagire con la condizione degli emigranti, ancora troppo sullo sfondo rimangono, sottovalutate o ignorate nella stessa percezione comune, le emozioni, le esperienze, i percorsi di vita di chi si sia trovato a espatriare. A simili lacune possono porre rimedio gli studi basati su fonti epistolari, autobiografiche e diaristiche, per lo più di parte popolare. In questo volume Emilio Franzina, uno dei nostri maggiori esperti di storia dell'emigrazione, ha scelto di dare risalto ai racconti e alle testimonianze di tanti italiani espatriati temporaneamente o in via definitiva, offrendo una rappresentazione fedele e completa del nostro passato migratorio. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Donzelli Storico per mestiere, narratore per passione, Emilio Franzina in queste pagine narra la storia del Milite ignoto camminando sul filo tra storia e letteratura, dipingendo un quadro vivido di ciò che accadde quando la salma del soldato fu seppellita all'Altare della Patria, il 4 novembre del 1921, e di tutti gli eventi che portarono a quelle celebrazioni. Attingendo a una miriade di documenti del periodo 1914-18 - lettere, autobiografie e resoconti ufficiali raccolti in anni di ricerche - Franzina ricostruisce in modo immaginario la biografia di un soldato morto nella Grande guerra e mai identificato, ricompone la storia verosimile, o quasi vera, di un combattente, attraversando tutte le fasi del conflitto. Dopo aver portato più volte a casa la pelle da valoroso, il suo soldato sconosciuto muore appunto da ignoto non in battaglia, ma fuggendo il 23 ottobre 1918 da una casa di piacere per salvare una ragazza, che si era innamorata di lui, da un bombardamento nemico. Per una circostanza fortuita sarà proprio la sua salma a essere sepolta nell'Altare della Patria a emblema e memoria di tutti i caduti nel conflitto. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Cosmo Iannone Editore € 18,00
|
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Cosmo Iannone Editore € 20,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Azzurra Publishing € 7,90
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Donzelli Storico per mestiere, raccontatore per passione, Emilio Franzina cammina in queste pagine sul filo tra storia e letteratura e, attingendo a una miriade di documenti autentici della grande guerra, ricostruisce in modo immaginario la biografia del soldato morto nel 1918 e mai identificato. Mettendo insieme i pezzi di vita vissuta disseminati in una sconfinata mole di lettere, autobiografie e resoconti ufficiali raccolti in anni di ricerche, lo storico compone, come in un puzzle, la storia verosimile, o quasi vera, di un combattente che attraversa tutte le fasi dello sforzo bellico dell'Italia tra il 1915 e il 1918 e che dopo aver portato più volte a casa la pelle da valoroso e decorato soldato, muore da ignoto non in battaglia, ma durante una fuga, insieme a una ragazza, da una casa di piacere per scampare a un bombardamento nemico. Per una circostanza fortuita sarà la sua salma ad essere sepolta nell'Altare della Patria a emblema e memoria di tutti i caduti in guerra. Ed è proprio da questo luogo simbolo che il Milite ignoto comincia in queste pagine a narrare in prima persona, dopo cent'anni, la storia della sua vita - una vita emblematica poiché, grazie alle ricerche storiche e alle congetture narrative di Franzina, assomma circostanze, ambienti, episodi, conosciuti da una generazione di italiani finiti al fronte più o meno consapevolmente. € 20,00
Scontato: € 9,00
|
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Termanini 'La terra ritrovata' fa parte della collana 'Dal porto al mondo', promossa da CISEI, Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana. Nella seconda metà dell'Ottocento gli italiani raggiungono il Brasile attraverso una 'rete' di agenzie e spedizioni, capace di generare un importante giro d'affari di cui si alimentano le fortune, spesso alterne, di avventurieri e mediatori. Gli italiani emigrano secondo 'modelli' che - anche nel modo stesso di emigrare si distinguono da altri e danno vita a una mitologia propria, intessuta di fatti ogni volta singolari e spesso simili gli uni agli altri. I saggi e le ricerche raccolti ne 'La terra ritrovata' tracciano un bilancio approfondito e coerente degli studi italiani su storia, storiografia e memoria della prima emigrazione agricola in Brasile. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2009 |
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Cierre edizioni € 12,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Diabasis € 24,00
|
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Ars XXI Comunicazione € 15,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Editoriale Umbra € 8,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Gaspari € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Gaspari € 15,00
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Cierre edizioni € 12,90
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Cierre edizioni € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Cierre edizioni € 23,90
|
1989 |
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Il Poligrafo € 15,49
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Franzina Emilio Publisher: Il Poligrafo € 14,46
|
|