![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Forlani M. C. (cur.) Publisher: Gangemi Editore «A dieci anni dalla redazione di uno dei Piani di Ricostruzione del "cratere" de L'Aquila non sono state ancora risolte le contraddizioni dello 'sviluppo'. Due elementi in contrapposizione, grandi città sovraffollate e territori alienati, che costituiscono entità indipendenti e 'distanti' le une dagli altri. Entrambe portatrici di criticità, problemi, degrado, costi di gestione e mantenimento... si aspetta un "cambio di paradigma" in uno scenario socioeconomico nuovo dove sostanziare il concetto di 'bene comune' e praticare quella 'solidarietà' risultante dalla profonda comprensione del bisogno di 'cooperazione' per la 'sopravvivenza'. Riconsiderare le risorse dei territori, il genius loci, potrebbe costituire l'incipit per una 'transizione' che mette in campo 'progetti locali' mirati a 'resistere' fintanto che l'acquisizione di una coscienza diffusa delle problematicità non sia accolta e praticata globalmente. L'altra metà del Paese si configura, dunque, come luogo privilegiato della sperimentazione di nuove proposte di sviluppo che muovano proprio dal valore delle identità e del capitale culturale locale. È una sfida difficile ma non impossibile! È stato necessario mettersi in discussione e sottoporsi a una revisione critica delle proprie convinzioni: un'operazione complessa, iniziata con la volontà di 'ricostruire' - non solo materialmente - i luoghi colpiti dal sisma e proseguita, in tempi più recenti, nel lento e faticoso percorso di riabilitazione delle aree interne. Ma c'è ancora molto da fare e, per raggiungere obiettivi di sostenibilità, le sole azioni convenzional € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Forlani M. C. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Il volume, in un 'racconto' minuzioso, riporta la "prova d'orchestra" prima dell'esecuzione dell'opera. Si tratta di un'esperienza esemplificativa di una prassi consolidata tra le attività universitarie (oltre la didattica e la ricerca) consistente nella 'terza missione', ovvero il rapporto con il territorio tramite la collaborazione con le amministrazioni pubbliche per la realizzazione di progetti speciali, che richiedono competenze particolari e profonde. Il Conservatorio ha voluto affidare al dipartimento di Architettura il 'progetto' dell'ampliamento degli spazi didattico-musicali nel complesso scolastico abbandonato di via A. Saffi. A questa istanza il Dipartimento ha risposto con una consolidata esperienza sia sul tema degli spazi per la musica, sia per la particolare competenza nella redazione di linee guida a supporto dell'elaborazione di progetti la cui complessità debba essere controllata per i molteplici aspetti esigenziali e prestazionali. Su tale bagaglio culturale si è riconfigurato un gruppo di docenti che ha lavorato per circa due anni. La prima azione, per l'elaborazione delle proposte, è stata il confronto con le richieste del "conservatorio", con la "preesistenza" abbandonata (che poneva non pochi 'vincoli' ma, contemporaneamente, anche interessanti potenzialità in relazione alla sua collocazione in una zona strategica della città) e con la disponibilità del "comune di Pescara". La partecipazione del Comune di Pescara - proprietario del complesso - ha significato una richiesta di rigenerazione dell'area centrale e la valorizzazione del sistema per la citt € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Forlani M. C. (cur.) Publisher: Quodlibet Il volume, frutto di una ricerca collettiva tuttora in corso, pone due interrogativi: come riqualificare L'Aquila? Come rigenerare il suo tessuto socio-economico? La frequenza dei fenomeni sismici nel nostro Paese ha ormai reso il problema della ricostruzione di una città non più una circostanza relegabile a una dimensione emergenziale, bensì un aspetto costante della ricerca architettonica e urbanistica italiana. Il gruppo di studiosi guidato da Maria Cristina Forlani, dopo aver svolto un'attenta analisi del contesto naturale e costruito del capoluogo abruzzese, ha individuato nell'edilizia sociale l'ambito di studio e d'azione più promettente. Solo concentrandosi sulla rivalutazione di questo settore con un approccio eco-industriale (componenti edilizi da risorse locali riciclate e rinnovabili) sarà possibile sollecitare nuovamente l'economia cittadina. Tutto ciò presuppone la conoscenza approfondita del patrimonio collettivo, dalla quale soltanto può derivare un'analisi razionale delle sue funzionalità, e quindi un progetto credibile delle sue prestazioni future. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Forlani M. C. (cur.); Vallicelli A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore La sezione Design e progettazione tecnologica, Dept, del Dipartimento d'architettura di Pescara ha promosso, in questi anni, specifiche attività formative e di ricerca che hanno privilegiato una riflessione e un'azione progettuale sinergica tra le discipline del Disegno industriale e della Progettazione tecnologica dell'architettura. Il libra propone una riflessione critica, sia su scenari, metodi e strumenti di supporto alle attività d'ideazione, elaborazione e valutazione, sia sul repertorio di studi, prodotti, ricerche professionali e sperimentazioni didattiche riferite a cinque filoni tematici: Metodi e strumenti di progettazione, Valorizzazione delle risorse locali, Sostenibilità, Innovazione e industria, Comunicazione. È rivolto ad architetti, designer, operatori dell'industria e studenti dei corsi di laurea in Architettura e in Disegno industriale che svolgono attività di ricerca e progettazione orientate a generare cambiamento e innovazione nei settori dell'Architettura e del Design. € 28,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Forlani M. C. (cur.) Publisher: Alinea All'indomani del 6 aprile, ancora increduli degli effetti del sisma che ha sconvolto L'Aquila e il suo territorio, intellettuali e tecnici si sono mobilitati per offrire aiuti, materiali ed immateriali. Lo studio affronta - al di là degli aiuti economici che faranno il proprio corso - l'ipotesi di una via autonoma alla ricostruzione, in grado di porre le basi di una nuova economia anche attraverso un diverso approccio al progetto, sia dei centri storici, sia delle abitazioni per l'emergenza e per il futuro sviluppo umano. Il libro fa seguito al Workshop del 15-16 maggio 2009 organizzato da M. Cristina Forlani, nella Sezione "Scienze dell'Ingegneria e dell'Architettura" della Scuola Superiore "Gabriele d'Annunzio", con le Università de L'Aquila (Romolo Continenza) e Federico II di Napoli (Gabriella Caterina) € 12,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Forlani M. C. (cur.) Publisher: Sala € 6,20
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Muratori Lodovico Antonio; Di Campli M. G. (cur.); Forlani C. (cur.) Publisher: Olschki € 121,00
|
|