![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Fistetti F. (cur.) Publisher: LED Edizioni Universitarie € 44,00
|
![]() ![]() Author: Caillé Alain; Fistetti F. (cur.) Publisher: UTET Università 'Il dominio del dono' riunisce e sintetizza in forma organica la maggior parte dei fili pazientemente intrecciati da Alain Caillé e dai suoi amici del Movimento Anti-utilitarista nelle Scienze Sociali (MAUSS). Per quasi quarant'anni il MAUSS non ha mai smesso di criticare l'ascesa dell'economicismo e di contrastarlo sviluppando le intuizioni contenute in quel paradigma potente - quello del dono -, implicito nel Saggio sul dono di Marcel Mauss (1925). Un'opera di straordinaria attualità la cui lezione fondamentale è che l'uomo non è sempre stato «un animale economico paragonabile a una macchina calcolatrice»: le prime società non erano organizzate secondo i principi del mercato, ma secondo il «triplice obbligo di dare, ricevere e ricambiare». Ma ciò che più conta è che le società contemporanee non potrebbero reggersi senza le pratiche di dono. Si tratta di un paradigma che non ha nulla a che fare con ciò che molto spesso intendiamo per «dono» - un gesto altruistico, simile alla carità o al sacrificio. «Il dono», spiega Caillé, «è un atto carico di ambivalenza, in un certo senso disinteressato, ma per altri aspetti non meno interessato, e al contempo gratuito e obbligatorio». € 23,00
Scontato: € 21,85
|
2023 |
![]() ![]() Author: Chanial Philippe; Fistetti F. (cur.) Publisher: Mimesis Come resistere alla semplificazione della realtà a cui conducono la visione utilitaristica e neoliberale dell'individuo, ma anche la critica sistematica del dominio? Rendendo giustizia al lato luminoso del sociale, ciò che non richiede affatto di negare i suoi lati oscuri. Chanial esamina il legame amoroso, ma anche il desiderio come violenza. Dialogando con le teoriche del care, indaga la cura come un 'potere dei deboli' che non è privo di lati oscuri. A fronte della crisi ecologica, egli propone un''etica della Terra' e sottolinea l'urgenza di stabilire con la natura nuove forme di reciprocità. Infine, più che mai attuale è oggi la lezione di Marcel Mauss, che ci ricorda che solo riconoscendo le nostre generose relazioni di reciprocità è possibile (ri)tessere i fili di un mondo comune. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Lévinas Emmanuel; Ponzio A. (cur.); Fistetti F. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia 'Il rischio che attende il poeta e, dietro di lui, ogni uomo che scrive nella dipendenza di un'opera essenziale, è l'errore. Errore significa il fatto di errare, di non poter stare, perché, dove si è, mancano le condizioni di un qui decisivo [...]. Nel poema, non è solo un individuo come tale che si arrischia, o una certa ragione che si espone all'attacco e alla bruciatura delle tenebre. Il rischio è più essenziale; è il pericolo dei pericoli, essendo ogni volta rimessa in causa l'essenza del linguaggio' (Maurice Blanchot, Lo spazio letterario. Su Blanchot raccoglie quattro scritti di Levinas - originariamente pubblicati fra gli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta - dedicati alla lettura dell'opera di Maurice Blanchot (1907-2003, scrittore, critico letterario e filosofo francese) e alla questione dello spazio dell'esperienza letteraria... € 27,00
|
![]() ![]() Author: Lévinas Emmanuel; Ponzio A. (cur.); Fistetti F. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia 'Il rischio che attende il poeta e, dietro di lui, ogni uomo che scrive nella dipendenza di un'opera essenziale, è l'errore. Errore significa il fatto di errare, di non poter stare, perché, dove si è, mancano le condizioni di un qui decisivo [...]. Nel poema, non è solo un individuo come tale che si arrischia, o una certa ragione che si espone all'attacco e alla bruciatura delle tenebre. Il rischio è più essenziale; è il pericolo dei pericoli, essendo ogni volta rimessa in causa l'essenza del linguaggio' (Maurice Blanchot, Lo spazio letterario. Su Blanchot raccoglie quattro scritti di Levinas - originariamente pubblicati fra gli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta - dedicati alla lettura dell'opera di Maurice Blanchot (1907-2003, scrittore, critico letterario e filosofo francese) e alla questione dello spazio dell'esperienza letteraria... € 27,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Schaff Adam; Fistetti F. (cur.); Ponzio A. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia € 28,00
|
![]() ![]() Author: Caillé Alain; Fistetti F. (cur.) Publisher: Diogene Edizioni Moderatismo radicale significa che bisogna essere il più possibile radicali nella lotta contro tutte le forme di dominio, ma non al punto che un radicalismo eccessivo si ritorca contro la lotta che viene portata avanti. Oggi si parla soltanto della Russia e dell'Ucraina. È una buona occasione per ricordare come la radicalizzazione dell'ideale comunista l'abbia condotto a ritorcersi contro sé stesso, e oggi, più di un secolo dopo la rivoluzione del 1917, a minacciare non soltanto l'Ucraina ma anche i vicini più prossimi, e a poco a poco, l'Europa e il mondo intero. € 13,50
Scontato: € 12,83
|
2021 |
![]() ![]() Author: Castagna M. (cur.); Fistetti F. (cur.); Olivieri U. M. (cur.) Publisher: Manifestolibri I saggi raccolti in questo volume riflettono sul paradigma del dono, in particolare sul dono a distanza. La fioritura di studi che sempre più fanno riferimento al celebre Saggio sul dono (1925) di Marcel Mauss, cui si deve la scoperta del triplice obbligo di donare/ricevere/ricambiare non solo nelle società cosiddette primitive ma nelle stesse società moderne e postmoderne, apre piste di ricerca estremamente innovative. La scelta di mettere a fuoco il dono a distanza nasce dalla consapevolezza che la distanza - fisica, geografica, religiosa, culturale o antropologica in generale è la condizione 'negativa' che spinge gli individui a costruire legami e a trasformarli in 'istituzioni'. Il dono a distanza comprende un vasto territorio di rapporti sociali e interpersonali (lavoro, formazione, relazioni di cura, ecc.). La distanza pone la necessità di scegliere tra due opzioni: confinare l''estraneità' nella dimensione del misconoscimento o della negazione, o riconoscerla in termini di reciprocità, vicinanza e ospitalità, vale a dire lavorare a un modello di convivenza che trovi il giusto equilibrio tra il principio di comune umanità e il principio di differenza. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Hénaff Marcel; Fistetti F. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Scritto da uno dei maggiori studiosi di Marcel Mauss e di Lévi-Strauss, questo libro ricostruisce con gli strumenti dell'antropologia e delle scienze umane il ruolo chiave che il concetto di dono ha giocato nella storia della filosofia occidentale dalla sua nascita nell'antica Grecia sino all'età contemporanea. Che il pensiero filosofico si sia autointerpretato fin dalle origini come stupore di fronte al mondo che si presenta a noi come un dono gratuito, è parte integrante della nostra tradizione e della nostra cultura. Da Platone e Aristotele fino alla fenomenologia di Husserl e alla riflessione ontologica di Heidegger, compresi autori come Levinas, Derrida, Ricoeur e Marion, quello in cui viviamo è sempre un mondo 'donato'. Esso si apre alla nostra coscienza attraverso la percezione e la manipolazione, ma possiamo sperimentarlo anche nella sua assoluta gratuità al di là di ogni dimensione utilitaristica. Tuttavia, non esiste solo il dono gratuito né solo il dono solidale. C'è anche il dono reciproco, dove il dare, il ricevere e il ricambiare sono tre momenti inseparabili che sono alla base dei rapporti interpersonali e fondano la stessa dialettica sociale e politica. Qui la lezione di Mauss del 'Saggio sul dono' per Hénaff è fondamentale. Il dono cerimoniale, di cui parla Mauss, è il gesto dell'alleanza, del reciproco riconoscimento pubblico tra gli attori sociali, che rende possibile il legame politico e la convivenza tra gruppi umani diversi per cultura e per orientamenti valoriali. € 28,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Caillé Alain; Fistetti F. (cur.) Publisher: Diogene Edizioni Il testo qui proposto per la prima volta nella sua traduzione italiana è la versione leggermente rimaneggiata di una conferenza tenuta da Alain Caillé all'Università di Paris-Ouest-Nanterre-La Défense il 23 ottobre 2013, è che riassume in poche pagine e con una chiarezza davvero esemplare il multiforme lavoro di ricerca che dal 1981, data della sua fondazione, sino ad oggi è stato portato avanti dalla Revue du MAUSS, acronimo di 'Rivista del Movimento anti-utilitarista nella scienza sociale' e al contempo omaggio al grande antropologo Marcel Mauss. L'esito è stato quella che in primis all'autore è sembrata 'una buona introduzione, che finora mancava, all'anti-utilitarismo e al 'paradigma del dono''. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Hunyadi Mark; Fistetti F. (cur.); Olivieri U. M. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Questo libro nasce dalla discussione a più voci dei temi del Manifesto convivialista, riproposti da Alain Caillé nell'intervista a Francesco Fistetti, che insieme con Elena Pulcini ne è uno dei primi firmatari. Al di là delle diverse prospettive intellettuali, gli autori convengono sull'urgenza improcrastinabile di scongiurare, pena la sopravvivenza della vita umana sulla Terra, i disastri imminenti o ormai in atto: ambientali, economici, sociali, morali. Perciò, si tratta di offrire un respiro teorico unitario ai vari movimenti sociali sorti dalla resistenza ad un capitalismo rentier e speculativo, che «è divenuto il nemico principale dell'umanità e del pianeta», e ciò al fine di dare una forma plausibile alle speranze di costruire un mondo comune, frugale e conviviale, che si lasci alle spalle il mito della crescita economica illimitata. € 15,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Caillé Alain; Fistetti F. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia Il manifesto sul convivialismo che qui presentiamo al lettore italiano, scritto da Alain Caillé, ha l'ambizione non di delineare una nuova dottrina filosofico-politica da affiancare a quelle che hanno dominato il secolo scorso (liberalismo, socialismo, comunismo, anarchismo), ma piuttosto di estrarre, per così dire, ciò che esse, senza saperlo, avevano in comune, pur essendo delle ideologie teoriche e delle esperienze pratiche tra loro molto diverse per provenienza storica, ispirazione ideale e finalità etico-politiche. € 15,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Caillé Alain; Fistetti F. (cur.) Publisher: Il Nuovo Melangolo Mai come di fronte all'attuale crisi mondiale dell'economia si impone la necessità di criticare il modello economico dominante e di ripensarlo a partire da pratiche sociali quale il dono. Non si tratta di utopia, ci dice Alain Caillé, ma di una via praticabile ed efficace che già opera nella nostra società nell'ambito del volontariato nazionale e internazionale. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Fistetti F. (cur.); Recchia Luciani F. R. (cur.) Publisher: Il Nuovo Melangolo Caratteristica peculiare dell'approccio arendtiano all'interpretazione dell'esperimento totalitario - di cui i campi di concentramento sono l''istituzione centrale' - è la 'cristallizzazione' storica di due elementi strutturali che troviamo alle origini della Grande Tradizione occidentale: da un lato la metamorfosi della politica in biopolitica; dall'altro la perdita della concezione del potere come dynamis e come spazio del tra a favore della razionalità onnipervasiva dell'homo faber. Dentro tale cornice si dipana il fil rouge che lega i saggi contenuti in questo volume: alcuni di essi ruotano intorno alla 'teoria politica del giudizio' proposta da Hannah Arendt, relativa a quale forma etico-politica assuma l'atto prettamente umano del giudicare quando l'oggetto del giudizio sono esseri umani o azioni che sembrano aver perso del tutto ogni connotazione 'umana'; gli altri esplorano il suo ardito tentativo di 'ripensare il totalitarismo', sia in riferimento ai terrificanti e per tanti versi inconcepibili eventi che hanno marchiato indelebilmente il secolo scorso, sia applicando le categorie interpretative dell'ermeneutica arendtiana del totalitarismo alla contemporaneità e alle perverse dinamiche politiche del presente. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Fistetti F. (cur.); Semerari F. (cur.) Publisher: Guerini e Associati 'Propongo di considerare la malinconia di Hume come il simbolo della filosofia, che, avendo tolta validità a ogni certezza incapace di giustificarsi fino in fondo, mette l'uomo, senza compromessi, di fronte alla radicale problematicità della sua esistenza e alla insicurezza del suo essere'. (Giuseppe Semerari) € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2001 |
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Fistetti F. (cur.) Publisher: Editori Riuniti I 3 saggi compresi in questo libro costituiscono passaggi cruciali della riflessione sull'Olocausto che porterà la Arendt alla stesura del saggio 'Le origini del totalitarismo'. La Arendt formula una domanda che ancora oggi ci inquieta: come è potuto succedere? Quali maccanismi di disumanizzazione sono stati messi in atto per poter rendere normale lo sterminio di massa? I campi di concentramento appaiono all'autrice come l'esito più estremo, ma anche più conseguente, del totalitarismo come forma inedita di governo, intesa a sperimentare la cancellazione della spontaneità e della pluralità umane, e capace di creare nei suoi sudditi un'obbedienza e una mentalità conformistica disposte ad accettare qualsiasi orrore. € 9,30
|
![]() ![]() Author: Fistetti F. (cur.) Publisher: edizioni Dedalo € 20,00
Scontato: € 19,00
|
1998 |
![]() ![]() Author: Fanizza F. (cur.); Fistetti F. (cur.); Ponzio A. (cur.) Publisher: Edizioni Dal Sud € 15,50
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Dewey John; Fistetti F. (cur.) Publisher: Futura Editrice € 9,30
|
|