![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Federici Eleonora Publisher: Agenzia Pensiero Creativo Rumore è una silloge poetica che utilizza un linguaggio moderno, la lingua di chi è nato al giro di boa del millennio, per descrivere una realtà distopica, onirica, introspettiva, disincantata. Poesie contemporanee di grande impatto che rivelano una personalità tormentata ma tendente alla luce, con note autobiografiche, toni neogotici e un tocco di splatter. Le poesie sono affiancate da illustrazioni di Diana Gallese. € 12,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Federici Eleonora Publisher: Eretica € 15,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Federici Eleonora Publisher: Terra d'Ulivi € 13,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Federici Eleonora Publisher: Polymetis Il rumore è un'entità strana: esiste quel rumore sociale, che ti spinge a buttarti giù, che distrugge la poesia e ogni forma d'arte, in mezzo a un mare di luoghi comuni; esiste poi un rumore "metafisico", ben più cattivo, come un tarlo che non lascia in pace l'uomo. La poetessa conosce entrambi quei rumori, poiché li vive, alternati a un silenzio che ha del mostruoso, come la morte. Eleonora Federici, dopo aver vissuto delle esperienze negative che hanno a che fare proprio con silenzio e rumore, decide di raccontarle in forma alquanto sperimentale, costruendo un viaggio allucinato tra profanazioni di tombe di poeti famosi, cadaveri putrefatti e mostri, mantenendo la poesia come tema centrale di tutta l'opera. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Federici - Canonico Eleonora - Marco Publisher: Polymetis Si tratta di un rapido saggio che unisce geopolitica, storia e cultura e ha lo scopo di ripercorrere la nascita delle autostrade italiane, e in parte anche quelle europee legate storicamente all'Italia, e di descrivere enti e personaggi che ne favorirono la costruzione. Tutto ciò, inscindibilmente legato a un contesto storico-politico estremamente attivo, sarà corredato dalla cultura del tempo e dunque saranno presenti incursioni nella letteratura, nel cinema e anche nella musica per dare un quadro generale della situazione italiana ed europea ancor più completo. Un capitolo del saggio è dedicato all'Umbria, regione natale degli autori. € 16,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Federici Eleonora; Canonico Marco Publisher: Era Nuova La poesia contemporanea è il viaggio di Odisseo, che può condurre verso l'abisso oppure a un felice ritorno in patria. La lirica italiana dagli anni '70 in poi conosce l'infernale baratro della tragedia, ma può anche risolversi nella dolcezza del ritorno verso la propria casa: esplorando la poesia, come novelli Odissei, Marco Canonico ed Eleonora Federici si avventurano in un viaggio nel contemporaneo, riscoprendo la seconda faccia del "ritorno al quotidiano": la semplicità e la gioia di un nostos verso le forme classiche, ma anche l'abisso della rottura con la tradizione. Prefazione di Donato Loscalzo. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Federici Eleonora; Canonico Marco Publisher: Era Nuova La letteratura è fatta di continui richiami tra un autore e l'altro, quasi fosse un gioco, una sorta di nascondino in cui il cercatore trova il libro a cui lo scrittore si riferisce. È questa l'arte allusiva di cui parlano grandi studiosi come Giorgio Pasquali. "Canto d'amore e canto di morte" è un'indagine su Pascoli e D'Annunzio riguardo ai loro rimandi alla letteratura precedente. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Federici Eleonora; Canonico Marco Publisher: Bertoni € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2019 |
![]() ![]() Author: Federici Eleonora Publisher: Midgard Raccolta di poesie. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Federici Eleonora Publisher: Era Nuova "E io sto alla porta/e busso./C'è qualcuno/per me, per te/per noi?" Queste sono le parole di "Dasein", lirica che apre la raccolta: la vera domanda che affligge l'uomo. La giovane poeta Eleonora Federici si pone quell'interrogativo scomodo a cui nessuno vorrebbe saper rispondere: c'è qualcuno oltre quella porta, oppure c'è solo il nulla? È una poetica fatta di incontri: ognuno porta o prende qualcosa nella vita dell'autrice. Eleonora Federici ha l'esigenza di scrivere poesia: le letture di Baudelaire, Rimbaud e T.S. Eliot saranno fondamentali per la sua formazione, così come l'incontro con la filosofia di Heidegger e Sartre. € 10,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Federici Eleonora Publisher: Paolo Loffredo Partendo dalla consapevolezza che anche nel campo della traduzione specializzata la dimensione culturale è centrale, questo volume riflette i molti modi in cui la "svolta culturale" negli studi di traduzione ha influenzato diversi approcci teorici e metodologie di traduzione. Il volume parte dalla premessa che oggi giorno la traduzione specializzata è riconosciuta come un campo di ricerca a sé stante. Per molto tempo, l'aspetto culturale, che è stato considerato centrale solo nella traduzione letteraria, ha acquisito rilevanza anche nella traduzione specializzata. La crescente consapevolezza dei fattori culturali nella traduzione di LSP dimostra che è di cruciale importanza anche in questo campo. Il traduttore ha molti fattori da considerare: fenomeni extra-linguistici insieme alla traduzione di problemi interlinguistici e pragmatici. € 18,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Federici Eleonora Publisher: Midgard € 10,80
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Federici Eleonora Publisher: Midgard € 10,50
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Federici Eleonora Publisher: Carocci Il volume propone un percorso al femminile all'interno della letteratura utopica/fantascientifica in lingua inglese dalle origini a oggi. È un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le voci femminili che hanno arricchito questo genere letterario, ne hanno mostrato ulteriori possibilità e lo hanno trasformato. I romanzi di fantascienza delle donne rivelano infatti l'influenza delle teorie femministe che trovano spazio e voce a partire dal XIX secolo e offrono un punto di vista femminile su un genere ritenuto a lungo un "universo maschile". Grazie alla fantascienza - che permette una sovversione del tempo, dello spazio e delle categorie culturali e sociali, attraverso le metafore del viaggio nel tempo e degli universi paralleli - le autrici propongono mondi in cui il contributo delle donne è fondamentale ed esprime valori di uguaglianza, ecologia e pacifismo. Queste scrittrici esplorano la sessualità superando le tradizionali categorie di genere culturalmente intese e inventano linguaggi per svelare il ruolo ideologico dei discorsi. La fantascienza si pone così come uno spazio per interrogarsi e per compiere un confronto critico con il reale, uno strumento per ridisegnare e ripensare l'identità femminile attraverso una diversa rappresentazione dell'alterità, della diversità e del corpo. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
|