![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bernava C. (cur.); De Fazio G. (cur.) Publisher: Venturaedizioni La crisi ecologica ha iniziato ad attraversare le nostre esistenze ben prima che varcasse le soglie della sensibilità collettiva. Eppure, solo negli ultimi anni questo fenomeno ha acquisito maggiore centralità, generando nuovi ordini del discorso e una differente organizzazione della visibilità. Situandosi al crocevia di molteplici prospettive e genealogie, che spaziano dalla filosofia alla storia della scienza, passando per l'analisi semiotica, l'estetica e la sociologia del corpo, il volume, attraverso i suoi diversi contributi, si propone di aprire delle linee di ricerca per comprendere come varia la nostra sensibilità quando le soglie della visibilità assumono contorni sfumati, non univocamente determinati, e margini politicamente significativi. In un tragitto che attraversa diverse sfumature del nostro sentire, il volume avanza la proposta di un'ecologia del visibile, che prende forma nelle prospettive di una critica dei consumi, delle reti di senso e dei processi di individuazione. € 20,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Fazio G. (cur.); Piromalli E. (cur.) Publisher: Castelvecchi L'occasione che dà vita a questo volume è il settantesimo compleanno di Stefano Petrucciani. Gli studi che compongono questo volume vogliono essere, oltre a un ringraziamento per il suo contributo alla ricerca filosofica, da parte di colleghi, allievi e amici, anche un'espressione dei suoi tanti ambiti di ricerca e di interesse. Nella sua straordinaria produzione intellettuale, Petrucciani ha assunto al centro dei suoi studi la filosofia politica, nel segno di una tensione normativa verso una società più giusta e più democratica, mai trascurando l'analisi e la critica dell'esistente. Ha dedicato studi fondamentali alla teoria critica della Scuola di Francoforte, ai temi del marxismo e del socialismo, al confronto con i classici del pensiero politico occidentale. Questi filoni di ricerca hanno trovato un loro punto di convergenza in una teoria della democrazia, sorretta da una filosofia del dialogo, cifra della sua stessa prassi umana e di vita. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Cavedagna V. (cur.); De Fazio G. (cur.) Publisher: Orthotes Obiettivo che questo volume si propone non è né la ricostruzione filologica del dibattito finalistico nella storia (più o meno recente) della filosofia né una determinazione oggettiva del concetto di finalità, ma di ridare vita a un gesto teoretico del Novecento che non ha ancora esaurito la sua vitalità. Il pensiero neofinalista - che trova in Raymond Ruyer il suo padre putativo - può rappresentare un campo di ricerca fertile per affrontare temi d'attualità filosofica: dal rapporto tra il vivente e la macchina, alla portata "pratica" di una filosofia dell'organismo, passando per questioni più propriamente epistemologiche e cosmologiche. La sfida di questo volume consiste nell'ibridare il pensiero neofinalista con la fenomenologia d'ispirazione dialettica di Maurice Merleau-Ponty, tentando di aprire sentieri filosofici che con troppa fretta sono stati considerati "interrotti". Attraverso l'intreccio e il reciproco sporcarsi delle filosofie di Ruyer e Merleau-Ponty, il volume aspira a mappare quella che non può essere considerata una linea minoritaria di problematiche filosofiche. Saggi di: Prisca Amoroso, Veronica Cavedagna, Gianluca De Fazio, Francesco Di Maio, Alberto Giustiniano, Giovanni Leghissa, Francesco Pugliaro. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Ianuale Gianni; Prefazione G. E. ". (cur.) Publisher: LFA Publisher Il mistero, la fede, la natura sono la chiave descrittiva della ricerca spirituale, di ciò che per divina volontà avverte il poeta. La verità esige l'ordine mentale per sprigionare il pathos sentimentale nel panorama sociale, da cui derivano le sollecitazioni emotive, grazie alla sensibilità umanitaria. Ogni tema percorre un itinerario legato ai valori etici, all'estasi creativa e all'estetica, componenti che esaltano la grazia dell'istinto e del linguaggio in armonia con le branche della pragmatica, della semantica e della sintattica. La poetica è legata al ministero dei sacramenti, per cui l'uomo voluto da Dio, restaura un rapporto d'amore con Dio per evitare di cadere nel materialismo contemporaneo. Le parole nella loro brevità rappresentano lo specchio della fede come salmo d'amore che donano luce al bel canto e rappresentano il simbolo delle verità, il processo e lo sviluppo capaci di rafforzare l'armonia dei sentimenti. Prefazione di Giuseppe Esposito. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Diana G. (cur.); Fazio G. (cur.) Publisher: Rubbettino Il volume offre numerosi spunti per riscoprire e valorizzare la prospettiva escatologica, a partire da una riflessione teologica sulla morte. Questa, infatti, pone all'essere umano di ogni epoca una domanda profonda e ineludibile che, nonostante i tentativi di rimozione, prima o poi riaffiora con tutta la sua forza. Il Vangelo si propone come risposta di Dio all'uomo, rispondendo alla sua inquietudine riguardo alla propria finitezza. Gli autori sono convinti che le discipline teologiche dovrebbero riorientare i loro discorsi partendo proprio da questa consapevolezza fondamentale. Il volume non ambisce a essere esaustivo, ma si propone di stimolare una riflessione sulla dimensione escatologica di tutta la teologia. I vari contributi, che spaziano attraverso i diversi ambiti della ricerca teologica, trovano tutti il loro significato nella luce della Parusia e della speranza cristiana. Prefazione Antonio Nitrola. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Jaeggi Rahel; Fazio G. (cur.); Privitera W. (cur.) Publisher: Mimesis Alla domanda "Gli altri vivono nel modo giusto?", il liberismo sembra preferire "Chi sono io per giudicare?". Rahel Jaeggi vede la situazione in modo diverso. Giudicare non è solo valido ma anche utile, sostiene. Il giudizio morale non è un errore, l'errore semmai sta nel modo in cui giudichiamo. Sia il modo di giudicare esterno - derivato da idee su Dio o sulla natura umana - sia quello interno - basato sulle idee di una determinata società -, però, hanno gravi difetti, nonché detrattori. In "Critica delle forme di vita", Jaeggi offre una terza via: si tratta della critica immanente. Essa inizia con il riconoscimento che gli stili di vita sono intrinsecamente normativi, perché affermano la propria bontà e rettitudine. E hanno anche uno scopo coerente: risolvere i problemi sociali di base e far progredire i beni sociali, la maggior parte dei quali è comune a tutte le culture. Per Jaeggi possiamo giudicare la validità delle rivendicazioni normative di una società valutando come questa risponde alle crisi, se è in grado di superare in senso emancipativo le contraddizioni che nascono dall'interno e di aprirsi a percorsi di apprendimento collettivi. Contro i racconti relativisti e assolutisti, Jaeggi mostra, quindi, che è possibile una critica sociale razionale. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Fazio G. (cur.); Fazio N. (cur.) Publisher: Edizioni IlViandante «Più volte si è cantato il requiem aeternam per il racconto, genere che nell'editoria soffre una certa, neppure malcelata, disapprovazione. Eppure, sebbene surclassato dal romanzo, potrebbe vivere - e non mal vivere - una stagione di rifioritura. Ne sono testimoni i testi che danno corpo a questa raccolta, selezionati nell'ambito della terza edizione del Premio Letterario Internazionale "Scribo", cornice e luogo d'incontro di una cerchia di storie e di autori. Un'antologia tessuta da molte mani è sempre una scommessa, un andare oltre la compattezza rassicurante del nome singolo in copertina, un protendersi verso un polimorfismo di vicende e di stili, di anime e di ragioni - molteplici e talora insondabili - della scrittura. Oltre l'azzurro, troverete cieli di metallo e, al di là delle nubi più fitte, scoverete lembi di terra o isole nel mare. La traversata che state per affrontare avrà ritmi inconsueti, sicché sarete sospinti da fiati asciutti o epigrammatici oppure da fraseggi fitti di volute: in ogni caso, ascolterete voci senza contraffazioni, mescidate insieme a quel grande racconto che è la vita.» Con un racconto inedito di Rolando D'Alonzo. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Simmons F. (cur.); Parlato G. (cur.); De Fazio A. (cur.) Publisher: Brenner Le Lettere di Michele Bianchi a Maria de Seta, inedite e pubblicate per la prima volta, rappresentano non solo un significativo documento epistolare fra due personaggi allora pubblici, ma soprattutto uno degli esempi nei quali la cronaca, quasi quotidiana, di un amore si intreccia con la storia italiana. Pagine suggestive, arricchite da un'ampia galleria di immagini private e d'archivio, dotate di un prezioso apparato di commento, da cui affiorano i tumultuosi scenari politici del secolo scorso, rivelando al contempo i retroscena di un'emozionante vicenda umana e sentimentale. € 22,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cavallo G. (cur.); Fazio G. (cur.) Publisher: Inschibboleth Azimuth è una pubblicazione scientifica di carattere internazionale, attenta alla questione filosofica nella sua duplice vettorialità: rivolta da un lato alla genealogia di idee e problemi nel mondo moderno, e dall'altro proiettata sulla riformulazione e applicazione contemporanea di forme e dinamiche del pensiero. Questa vocazione bidimensionale spiega il nome prescelto, Azimuth: trascrizione inglese del termine arabo as-sûmut, che indica in astronomia la distanza tra un punto e il piano di riferimento, fornendo le coordinate indispensabili per determinare univocamente la posizione di un corpo nella sfera celeste. L'obiettivo è quello di offrire al pensiero, esaminando in numeri monografici i nodi fondamentali della coscienza filosofica e culturale odierna, le coordinate necessarie per un orientamento critico nella società umana, la cui stratificazione rende indispensabile un pensiero a sua volta composito, che non sia solo comprensione ma anche un tentativo di posizionamento nel mondo. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Adinolfi Umberto; Cioffi Dario; De Fazio Mario; Pironti G. (cur.) Publisher: Saggese Editori Un capitolo della storia popolare di una città. Un fenomeno inter-generazionale e inter-classista, che ha coinvolto migliaia di salernitani. A 45 anni dalla nascita tra i gradoni del vecchio stadio Vestuti, il movimento ultras granata è lo specchio che riflette una comunità e un senso d'appartenenza che resistono all'incedere incerto della modernità. Un racconto che inizia e mai finisce, andando ben oltre i confini del calcio. Gli ultras di Salerno sono stati movimento, esempio, follia, identità, antagonismo, orgoglio, solidarietà, eccesso. Questo libro - scritto da tre giornalisti che hanno frequentato la Curva in tempi e modi diversi - non giudica, né s'identifica. Ma prova a descrivere, con la voce dei protagonisti o tramite esperienza diretta, ciò che ha rappresentato la Curva Sud Siberiano per chi l'ha animata e per chi, negli anni, ne ha subito il fascino senza tempo. Con la voglia e l'ambizione di raccontare "Un'altra Storia", quella di chi ha deciso di "vivere ultrà per amare Salerno". € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Habermas Jürgen; Streeck Wolfgang; Fazio G. (cur.) Publisher: Castelvecchi «Europa-Streit»: così è stato definito in Germania il dibattito sul futuro dell'Europa. In questa contesa intellettuale due grandi pensatori tedeschi, Wolfgang Streeck e Jürgen Habermas, si confrontano sui destini del processo di integrazione europea. Se il primo crede che una ripresa democratica per l'Unione possa essere riconquistata soltanto con il ritorno allo Stato nazione (almeno per quanto riguarda le scelte di politica economica), il secondo è convinto che il superamento della crisi della democrazia europea non possa provenire da un ritorno al nazionalismo e al sovranismo, e che sia quindi necessaria ancora «più Europa». Un dibattito che oggi, in un'Europa in bilico tra programmi di rilancio economico comunitari e l'avanzare delle destre sovraniste, si scopre sempre più urgente. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Author: Fazio G. (cur.) Publisher: Arti Grafiche Palermitane € 15,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Fazio G. (cur.); Fazio N. (cur.) Publisher: Edizioni IlViandante Ventinove autori sono stati selezionati in quest'antologia, frutto della prima edizione del Premio di selezione editoriale per inediti "Racconti tricolore", ideato e organizzato dall'agenzia Scribo; ventinove scrittori che si sono cimentati con il genere del racconto breve e che hanno deciso di sfiorare e accarezzare nelle loro narrazioni i calchi antichi o più recenti di una storia comune, che si disperde nei mille imprevedibili rivoli degli eventi minori, minimi, qualche volta perduti o dimenticati, e dei moti interiori, umani. L'Italia funge qui da ampio contesto. È una scenografia che accoglie, facendosene testimone, circostanze eterogenee e diversissime. Il Bel Paese si trasforma in un teatro dei vizi e delle virtù, della meraviglia e del disincanto, della pervicacia e della resa. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Abbate G. (cur.); Di Fazio E. (cur.) Publisher: Delos Digital Otto inquietanti racconti sul futuro del nostro Paese dalla collana di fantascienza sociale "Futuro presente". Una fuga tra hacker e teoria del caos sullo sfondo del Golfo di Napoli. Un virus che rende bellissime tutte le donne del mondo. Una tutina a skirmioni energeticamente autosufficiente con cui la scuola renderà obbligatorio l'apprendimento digitalizzato. Una Rimini divisa tra razzismo e terrorismo dei droni. Una società libera dal lavoro... che non funziona come dovrebbe. Un Terra invasa dalle acque e solcata da vascelli, minacciata da un'entità oscura. Una donna che si muove nelle pieghe tra i mondi. Una ragazza alla ricerca del proprio posto in una realtà ostile. Dalla collana "Futuro presente", dedicata alla fantascienza sociale, una selezione di racconti che ci mostrano il futuro dell'Italia a partire dalle contraddizioni dell'oggi. Racconti di Fabio Andruccioli, Davide Del Popolo Riolo, Linda De Santi, Elisa Emiliani, Nino Martino, Franco Ricciardiello, Laura Silvestri, Silvia Treves. € 17,00
|
![]() ![]() Author: Gianturco G. (cur.); Fazio L. (cur.) Publisher: Nuova Cultura Il cambiamento culturale in atto verso uno sviluppo sostenibile si propone in forme, con processi e grazie ad attori, in questo testo rapsodicamente rappresentati, la cui analisi costituisce una nuova sfida teorica e metodologica per le scienze sociali. Il principio di sostenibilità assume, infatti, i tratti sia della necessità davanti al fallimento del modello della crescita illimitata promosso dalla cultura moderna, ma anche quelli della straordinarietà perché le trasformazioni indotte dall'uomo sulla natura e con le tecnologie prospettano spazi, tempi e relazioni inedite. I sempre più diffusi strumenti e buone pratiche della società sostenibile costituiscono l'oggetto di questa analisi sociale, chiamata essa stessa a ripensare i propri strumenti e le sue pratiche. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter; Kelsen Hans; Löwith Karl; Fazio G. (cur.); Lijoi F. (cur.) Publisher: Quodlibet Walter Benjamin, Hans Kelsen, Leo Strauss, Karl Löwith e Jacob Taubes sono i cinque filosofi che i curatori di questo volume hanno scelto di porre sullo sfondo del comune riferimento critico a Carl Schmitt. Si tratta di protagonisti indiscussi del Novecento filosofico e, allo stesso tempo, di testimoni in prima persona dei suoi drammi e delle sue tragedie. I saggi qui raccolti, corredati di un commento che ne illustra il contesto storico e teorico, testimoniano l'incidenza che il pensiero di Carl Schmitt ha avuto su alcuni degli intellettuali più acuti del Novecento ebraico-tedesco, in una forma che va dall'ammirazione critica, come nel caso di Benjamin, Strauss e Taubes, al rifiuto netto, come in quello di Kelsen e Löwith. L'inedito accostamento tra questi testi permette di cogliere come ciascuno di questi filosofi abbia individuato nella critica della teologia politica di Carl Schmitt il varco attraverso cui penetrare nella dimensione più ambigua e ideologica del suo pensiero, avviando così un lavoro di attenta discussione critica della sua concezione della sovranità. Un tipo di approccio critico, quello sviluppato da questi autori, che in un tempo come il nostro si rivela più che mai prezioso, dal momento che i demoni della sovranità e delle teologie politiche che la nutrono sono tornati a calcare minacciosamente la scena della nostra contemporaneità. € 22,00
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Fazio G. (cur.) Publisher: Edizioni Efesto Il volume offre una panoramica di alcune delle voci più rappresentative che animano il dibattito all'interno della teoria critica di matrice francofortese. In seguito al lungo magistero di Habermas, è stato il suo allievo Honneth ad avere avviato negli ultimi decenni un programma di riattualizzazione delle intenzioni originarie della Scuola fondata da Horckheimer e Adorno, rilanciando le attività del prestigioso Istituto di ricerche sociali di Francoforte. Gran parte di questo programma è ruotato attorno alla definizione di un concetto di filosofia sociale critica, che trova nella diagnosi delle patologie sociali delle società tardo-moderne il proprio oggetto d'indagine privilegiato. Il concetto di patologia sociale ha costituito il filo conduttore di ricerche di taglio empirico, ma è stato anche al centro di un intenso lavoro di elaborazione teorica. Entrambe queste direzioni di ricerca sono state il tema di un ambio dibattito di respiro internazionale, portate avanti da una quarta generazione della teoria critica. Di questo dibattito, fondamentale per chi si propone oggi di portare avanti il programma di una teoria critica della società, si dà conto in questo volume. € 13,50
Scontato: € 12,83
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Jaeggi Rahel; Fazio G. (cur.) Publisher: Castelvecchi Nessun altro concetto della tradizione marxista ha avuto una risonanza e un successo paragonabili a quelli avuti dall'alienazione. La categoria non è stata soltanto uno dei capisaldi teorici del "marxismo occidentale" e, su un altro versante della filosofia novecentesca, dell'esistenzialismo tedesco e francese: nella seconda metà del Novecento, essa è anche assurta a vessillo di un'intera stagione politica e culturale. A questo uso sempre più dilatato del termine ha fatto seguito, però, la sua repentina marginalizzazione dal dibattito filosofico e culturale. Scandagliando il doppio volto dell'alienazione, Rahel Jaeggi ne riattualizza la critica, con grande maestria e dovizia, permettendo di creare un nuovo aggancio alla realtà in cui viviamo ed elaborando una forma di critica sociale adeguata alle nostre forme di vita contemporanee. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Basile Giambattista; Fazio G. (cur.); Strazzulla S. (cur.) Publisher: Rosso Malpelo "Lo Cunto de li Cunti" è un libro scritto, nei primi decenni del XVI secolo, dal letterato napoletano Giovan Battista Basile. Considerato da Benedetto Croce "il più bel libro barocco italiano", l'opera anticipa di molti anni i lavori di Charles Perrault e dei fratelli Grimm, e pone le basi per la nascita del genere favolistico, prendendo a piene mani dalla tradizione popolare. "Lo Cunto de li Cunti" di Giovan Battista Basile è il miglior esempio di questa commistione tra fantastico e reale, ma anche la fusione tra la materia di corte e l'elemento di stampo popolare. Cunti come La Penta mano-mozza e La faccia di capra rappresentano perfettamente le volontà dell'autore, il quale fa suo il concetto decameroniano di "cornice", inserendo inoltre la componente dialettale napoletana. "Lo Cunto de li Cunti" è allo stesso tempo una delle opere importanti del Barocco italiano e il libro più sottovalutato della letteratura del nostro paese. € 12,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Jaeggi Rahel; Fazio G. (cur.) Publisher: Eir Il concetto di alienazione ha costituito per lunga parte del '900 uno degli strumenti più importanti di diagnosi delle patologie sociali del mondo moderno. Negli ultimi decenni, tale concetto ha però subito un processo di progressivo eclissamento dal dibattito teorico, politico e culturale. Nell'orizzonte post-metafisico e liberale che ha dominato la scena filosofica contemporanea, l'idea di alienazione è apparsa gravata da problematiche implicazioni politiche e da ingombranti ipoteche filosofiche, legate a paradigmi concettuali che per molte ragioni si è ritenuto non essere più perpetuabili. In questo libro, Rahel Jaeggi intraprende il tentativo di riattualizzare questa categoria e di rilanciarla nel dibattito contemporaneo, confrontandosi con tutte le critiche che ad essa sono state rivolte. Sullo sfondo di una competenza sia nella classica storia filosofica del concetto che nei recenti dibattiti sulla natura della persona e della libertà, Jaeggi ridefinisce l'alienazione come l'assenza di una relazione significativa con se stessi e con il mondo, che si manifesta in sentimenti d'impotenza e passiva accettazione di ruoli e aspettative sociali ossificati. € 20,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Poltronieri Morena; Fazioli Ernesto; Vitali Andrea; Pelosini G. (cur.); Beltramo A. (cur.) Publisher: Museodei by Hermatena Questo volume nasce dall'incontro fra un vaso di cultura paludata, come la Biblioteca Universitaria di Bologna, sorprendentemente ricca di testimonianze anche della cultura popolare, e un Museo, unico in Italia, interamente dedicato ai tarocchi e alla complessa simbologia che li sottende. € 15,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Braen Richard G.; De Fazio C. (cur.) Publisher: Antonio Delfino Editore € 38,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Fazio Nicoletta; Fazio G. (cur.) Publisher: Book Editore A dispetto di giorni che trascorrono maldestri e assopiti, senza il conforto d'un segno o d'un tangibile "ritorno", al ritmo del tempo canonico dei calendari, e a dispetto di feroci inverni che possono - eccome! - agguantarci e avvolgerci in diafani e quanto mai insidiosi vuoti del cuore, la poesia di Nicoletta Fazio si divincola dalle ingombranti trappole delle cupe stagioni e dalle contratture dell'anima. E questa una raccolta di agnizioni, d'incontri reali o solo immaginati ma non per questo meno veri all'interno del discorso poetico; una raccolta dove s'accalcano i "Tu" in una compagine di nomi e vólti, consapevoli depositari di un tempo che è stato e che è possibile sia ancora nello spazio indefinibile di crepuscoli e di "intermittenze", o raccogliendo e decriptando tracce e codici di comunicazione inusuali ma al contempo intimi, familiari. € 12,50
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Barcellona Pietro; Simoncini Andrea; Ventorino Francesco; Cristalli S. (cur.); Di Fazio G. (cur.) Publisher: Marietti 1820 Benedetto XVI ha parlato recentemente di una «rassegnazione» dell'uomo di fronte alla verità, indicando in questo atteggiamento il «nocciolo della crisi dell'Occidente». Se per l'uomo non esiste una verità - aggiungeva il Papa - egli, in fondo, non può neppure distinguere tra il bene e il male e quindi non può fondare ragionevolmente il giusto e l'ingiusto. Da qui l'attualità della questione trattata in questo libro, che può riassumersi nella domanda: da dove nasce il diritto? Un interrogativo reso oggi più urgente e nello stesso tempo più arduo dalla crisi della metafisica e dalla progressiva perdita di fiducia nella ragione, nella sua capacità di conoscere la verità. Un teologo, un filosofo del diritto, un costituzionalista affrontano qui il problema del fondamento del diritto, intervenendo a partire dalle rispettive competenze, ma mettendo in ogni caso in gioco le proprie convinzioni di fondo sull'etica, la politica, la società. Tre distinti contributi esprimono il punto di vista di ciascuno. Segue un dibattito in cui gli autori si coinvolgono in un serrato paragone, discutendo insieme punti problematici e prospettive di approfondimento. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Buchi G. (cur.); Di Fazio C. A. (cur.); Pellicelli M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo testo propone per le facoltà scientifiche, con un approccio interdisciplinare ed essoterico, una sintesi di materie che nelle facoltà di economia sono affrontate avendo a disposizione un numero maggiore di crediti. Si tratta in particolare di un tentativo di fondere concetti e metodi dell'economia aziendale con gli aspetti normativi, soprattutto di natura civilistica e fiscale, necessari per dare al lettore la percezione di un immediato riferimento alla realtà. Le parti che trattano direttamente aspetti specifici, come la ricerca e la sanità, sono state affrontate volutamente senza l'approfondimento economico aziendale che si ritiene di pertinenza di testi più specialistici, mentre in questo si è ritenuto di privilegiare l'aspetto formativo generalista e di base necessario per contestualizzare le realtà più diverse. Infine pur essendo le finalità del testo chiaramente didattiche, si è cercato per quanto possibile di coinvolgere gli Autori sulla base di una esperienza scientifica e professionale sui capitoli loro assegnati. A loro è stato chiesto non di essere esaurienti sui singoli argomenti ma di fornire elementi per la costruzione di quadro di insieme. È in quest'ottica che il lettore è invitato a formulare il suo giudizio sui singoli contributi. € 33,50
Scontato: € 31,83
|
1999 |
![]() ![]() Author: Fazio F. (cur.); Valli G. (cur.) Publisher: Pàtron € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: De Fazio F. (cur.); Beduschi G. (cur.) Publisher: Giuffrè € 29,95
|
|
1982 |
![]() ![]() Author: Di Fazio G. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 29,95
Scontato: € 28,45
|
|