![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Alberti Alessia; De Donno Emanuele; Fagiolo Marcello Publisher: Editoriale Umbra Palazzo Reale di Milano omaggia il folignate Giuseppe Piermarini, uno dei maggiori architetti italiani del XVIII secolo, la cui impronta neoclassicista si può ancora oggi ammirare negli edifici di più grande rilevanza di Milano e della Lombardia. La mostra 'Piermarini a Milano. I disegni di Foligno', ospitata presso l'appartamento dei Principi al Piano Nobile di Palazzo Reale, racconta l'evoluzione di questo grande architetto italiano, immergendo lo spettatore nei disegni del corpus grafico piermariniano conservato a Foligno, sua città natale, dai primi studi romani fino alle grandi opere lombarde, con particolare attenzione a Milano e a Palazzo Reale, che ospita la mostra. Dopo i primi studi in scienze matematiche che lo portarono a Roma, Giuseppe Piermarini preferì dedicarsi all'architettura formandosi sotto diversi maestri, fra i quali spicca il nome di Luigi Vanvitelli (1700-1773), a quel tempo impegnato nella costruzione della Reggia di Caserta per conto del re Carlo di Borbone. I due architetti vennero chiamati a Milano dall'arciduca Ferdinando d'Asburgo-Lorena (1754-1806), allora governatore di Milano, per dedicarsi alla ristrutturazione del Palazzo Ducale oggi Palazzo Reale € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Fagiolo Marcello Publisher: Quattroemme € 34,00
|
![]() ![]() Author: Sturm Saverio; Fagiolo Marcello Publisher: Gangemi Editore La grande tradizione scenica dell'Italia, della Francia e dell'Impero costituisce lo sfondo dei disegni dell'album Carignano (Accademia Reale di Belle Arti di Stoccolma) e dell'album di Sopron (Museo e Istituto Nazionale della Storia del Teatro di Budapest), espressioni di una cultura teatrale irradiata nelle corti nazionali europee e di una rete di interrelazioni nell'evoluzione del teatro barocco anche nel campo delle più avanzate scienze prospettiche, ottiche, acustiche, definendo i contorni di repertori figurativi e iconografici diffusi su scala internazionale. € 80,00
Scontato: € 76,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Fagiolo Marcello Publisher: De Luca Editori d'Arte Il volume presenta il compendio di cinquant'anni di ricerche sul Barocco a Roma. Un primo nucleo di studi è dedicato a Bernini e al Gran Teatro del Barocco: il 'meraviglioso composto' della sua arte viene interpretato alla luce degli elementi teatrali (il Sipario, l'Arcoscenico, la Scena e la Luce in tutte le sue manifestazioni) e dei mitici Quattro Elementi - Terra, Acqua, Aria, Fuoco - in tutte le combinazioni possibili. La seconda parte è dedicata agli spazi simbolici di Borromini. Da un lato lo spazio compresso del San Carlino con la rivelazione del mistero della Trinità; dall'altro l'espansione di simboli e forme araldiche nella cupola di Sant'Ivo, fino all'ascesa mistica della lanterna a spirale, conclusa dalla corona fiammigera dell'intelletto. E poi la riplasmazione della cattedrale lateranense, luogo delle nozze mistiche Cristo-Chiesa e Aula di conciliazione universale nel sortilegio della luce che rievoca la promulgazione del giubileo in una ideale città celeste. La terza parte è dedicata alle piazze, alle fontane, alle ville e ai giardini. La quarta parte passa in rassegna le realizzazioni e i progetti dei pontefici che - insieme agli architetti - segnarono progressivamente il volto della città barocca. Introdotto da una lectio magistralis di Paolo Portoghesi sull'incontro-scontro dei protagonisti del barocco, il volume si avvale di una Antologia finale coi contributi di M. Bevilacqua, F. Camerota, D. Gallavotti Cavallero, A. Morelli, G. Spagnesi, C. Strinati, M. Tabarrini, R. Valeriani. € 70,00
Scontato: € 66,50
|
![]() ![]() Author: Cazzato Vincenzo; Fagiolo Marcello Publisher: Congedo Viene riproposta - in una edizione illustrata - la ormai classica monografia di Vincenzo Cazzato e Marcello Fagiolo su Lecce (1984), con aggiornamenti, contributi integrativi e una nuova campagna fotografica. La storia di Lecce, dall'Antichità al Novecento, viene ricostruita attraverso lo studio sistematico delle fonti e della cartografia, che approda a nuove ricostruzioni delle fasi storiche, degli spazi urbani e delle tipologie architettoniche. Vengono interpretati nei loro significati più profondi i luoghi più rappresentativi, come la piazza 'pubblica' di S. Oronzo e la piazza-cortile della Cattedrale, e grande attenzione viene dedicata non soltanto ai capolavori del Barocco leccese ma anche ai frequenti episodi piccoli e grandi di cosmesi viaria ed edilizia, associando così all'eroismo dello scalpello degli architetti-scultori il lavoro paziente dei costruttori e degli edili. Più in generale, vengono evidenziate le cause e le motivazioni dei topoi prediletti di Lecce: la 'città-fortezza', la 'città-chiesa', la 'città-giardino', e così via, per non parlare di suggestive definizioni come la 'Firenze del barocco'. € 50,00
|
![]() ![]() Author: Cazzato Vincenzo; Fagiolo Marcello Publisher: Congedo Viene riproposta - in una edizione illustrata - la ormai classica monografia di Vincenzo Cazzato e Marcello Fagiolo su Lecce (1984), con aggiornamenti, contributi integrativi e una nuova campagna fotografica. La storia di Lecce, dall'Antichità al Novecento, viene ricostruita attraverso lo studio sistematico delle fonti e della cartografia, che approda a nuove ricostruzioni delle fasi storiche, degli spazi urbani e delle tipologie architettoniche. Vengono interpretati nei loro significati più profondi i luoghi più rappresentativi, come la piazza 'pubblica' di S. Oronzo e la piazza-cortile della Cattedrale, e grande attenzione viene dedicata non soltanto ai capolavori del Barocco leccese ma anche ai frequenti episodi piccoli e grandi di cosmesi viaria ed edilizia, associando così all'eroismo dello scalpello degli architetti-scultori il lavoro paziente dei costruttori e degli edili. Più in generale, vengono evidenziate le cause e le motivazioni dei topoi prediletti di Lecce: la 'città-fortezza', la 'città-chiesa', la 'città-giardino', e così via, per non parlare di suggestive definizioni come la 'Firenze del barocco'. € 43,00
Scontato: € 40,85
|
2008 |
![]() ![]() Author: Cazzato Vincenzo; Fagiolo Marcello; Pasculli Ferrara Domenica Publisher: De Luca Editori d'Arte II fenomeno 'Barocco' nel barese e nel foggiano, in gran parte rimosso in questi due ultimi secoli, sia nella memoria collettiva sia nelle testimonianze storiografiche, quando non sia stato materialmente annullato dalle demolizioni o dagli sconsiderati restauri di 'ripristino al romanico', vede un primo rifiorire degli studi soltanto a partire dagli anni Cinquanta del nostro secolo, senza però travalicare ambiti circoscritti. Con questo volume, frutto di sistematiche ricerche, Terra di Bari e Capitanata entrano finalmente, con i loro molteplici e interessanti aspetti architettonici e decorativi, a far parte del panorama del Barocco nazionale. € 80,00
Scontato: € 76,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Fagiolo Marcello Publisher: Gangemi Editore € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Fagiolo Marcello Publisher: Gangemi Editore Il volume è insieme una monografia sul Vignola (con un catalogo delle opere a cura di F.R. Liserre) e un saggio sul rapporto con la grande committenza. Il tema della Architettura dei principi allude congiuntamente ai principii dell'architettura e alla architettura per i prìncipi, impersonata dai prìncipi della aristocrazia e della Chiesa (Farnese, Orsini, Gambara), dai prìncipi della fabbrica (S. Petronio a Bologna) e dai prìncipi dell'accademia (Bocchi). Le vicende di alcuni monumenti sono il risultato della interazione tra le istanze politiche e culturali che confluiscono in vere e proprie forme simboliche del Potere. Viene dato risalto anche ad opere problematiche (come Bagnaia e gli Horti Farnesiani) che, aldilà dell'effettivo apporto vignoliano, rappresentano in modo significativo il nesso committenti/architetti. In particolare, i Farnese vengono assunti come caso esemplare di committenza policentrica, nelle corti di Roma, Caprarola, Parma e Piacenza e nelle relazioni diplomatiche e di parentela coi maggiori sovrani, dall'imperatore ai re di Francia e di Spagna. Soprattutto Alessandro Farnese junior, il 'grande cardinale' - in simbiosi assoluta col Vignola - si afferma come Signore delle Arti, arbitro e ispiratore di imprese di respiro europeo. € 75,00
Scontato: € 71,25
|
2006 |
![]() ![]() Author: Fagiolo Marcello Publisher: Gangemi Editore Il volume intende restituire l'orizzonte in cui si inseriscono le operazioni e le idee massoniche; le opere rappresentate rientrano in un milieu culturale influenzato dal pensiero massonico ovvero discendono da alcune matrici esoteriche confluite sia nella massoneria operativa che in quella speculativa. Ne deriva un viaggio alla ricerca della Architettura Divina, di una spazialità sacrale che discende da modelli di perfezione sovrumana, coniugando gli archetipi 'divini' con l'aspirazione a riproporre una laica Civitas Dei di fraternità e solidarietà sociale se non anche l'ideale di nuovi Templi e Cattedrali della Umanità. Vengono passate in rassegna le architetture ispirate dal Grande Architetto (Tabernacolo, Tempio, Arca) nonché gli archetipi dell'Ars Regia e i tre modelli 'naturali' del costruire (la Capanna, la Caverna, la Tenda). In età medievale e moderna la protostoria della Massoneria si esplica sul duplice versante della operatività (cantiere delle Cattedrali) e della architettura 'filosofale'. Viene poi riassunto il dibattito sullo 'stile' massonico, dalla ricerca di un linguaggio egemonico (come lo 'stile romano' o il revival egizio) fino alla ricezione di stili diversi, nel segno della tolleranza e del sincretismo culturale. € 55,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Cazzato Vincenzo; Fagiolo Marcello; Pasculli Ferrara Domenica Publisher: De Luca Editori d'Arte € 76,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Cassetti Roberto; Fagiolo Marcello Publisher: Gangemi Editore € 57,00
Scontato: € 54,15
|
![]() ![]() Author: Sturm Saverio; Fagiolo Marcello Publisher: Gangemi Editore € 32,00
Scontato: € 30,40
|
1999 |
![]() ![]() Author: Fagiolo Marcello; Schezen Roberto Publisher: Jaca Book € 82,63
|
![]() ![]() Author: Fagiolo Marcello; Giusti Maria Adriana Publisher: Silvana € 51,65
|
1998 |
![]() ![]() Author: Fagiolo Marcello; Baculo Giusti Adriana Publisher: Silvana € 51,65
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Cazzato Vincenzo - Fagiolo Marcello - Pasculli Ferrara Domenica Publisher: De Luca Editori d'Arte € 61,97
|
![]() ![]() Author: Fagiolo Marcello; Giusti Maria Adriana Publisher: Silvana € 51,65
|
1988 |
![]() ![]() Author: Fagiolo Marcello; Cazzato Vincenzo Publisher: Laterza € 25,82
|
|
1985 |
![]() ![]() Author: Fagiolo Marcello; Madonna M. Luisa Publisher: Gangemi Editore € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Fagiolo Marcello; Madonna M. Luisa Publisher: Gangemi Editore € 46,00
Scontato: € 43,70
|
1984 |
![]() ![]() Author: Fagiolo Marcello; Cazzato Vincenzo Publisher: Laterza € 20,66
|
|