book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Michele Donno (Libri  su Unilibro.itLibri di Michele Donno su Unilibro.it)

2025

Donno Michele Title : Guerra del petrolio e Resistenza palestinese. Il Medio Oriente dal 1967 al 1974. Studio in memoria di Gianni Donno
Author: Donno Michele
Publisher: Pensa Multimedia

Questo volume conclude una ricerca, iniziata nel 2017, sulla 'questione mediorientale' negli anni cruciali del dopoguerra, dal 1947 al 1974. Ne L'Italia e la questione mediorientale 1947-1953 (2019) e in Guerra fredda in Medio Oriente 1953-1967 (2023) è stato esaminato il complesso intreccio di posizioni, sul piano locale ed internazionale, che ebbero origine da diversi fattori: l'avvio della Guerra fredda, i processi di mutamento istituzionale in diversi Stati afro-asiatici, il definirsi di politiche sempre più agguerrite di questi Stati nei confronti di Israele e dei Paesi occidentali, con al centro la questione del petrolio, l'ingresso sempre più esplicito dell'Unione Sovietica nel sistema di alleanze e contrapposizioni dell'area mediorientale. Dopo la guerra dei 'sei giorni' (1967), nei sei anni successivi, fino al 1973, la situazione del Medio Oriente vide un moltiplicarsi di tensioni politico-diplomatiche e di conflitti armati pressoché quotidiani, con Israele principale obiettivo sia del tradizionale avversario sia delle numerose organizzazioni della guerriglia palestinese, che si dichiaravano svincolate dal sistema di rapporti tradizionali fra gli Stati dell'area e fra questi e le Grandi potenze. I ripetuti tentativi dei rappresentanti dell'ONU, degli 'inviati' statunitensi, dei piani di pace sovietici e dello stesso Re Hussein di Giordania, pur trovando, a volte, attenzione e disponibilità in taluni governi, sarebbero falliti per l'intransigente posizione delle formazioni dei guerriglieri. Cosicché, il contrasto insanabile finì per estendersi anche all'interno dei
€ 35,00
2023

Donno Michele Title : Guerra fredda in Medio Oriente 1953-1967. La stampa italiana e internazionale
Author: Donno Michele
Publisher: Pensa Multimedia

Questo libro riprende il filo di una precedente pubblicazione dell'autore su L'Italia e la questione mediorientale 1947-1953 (2019) e lo conduce sino alla 'guerra dei sei giorni', nel 1967. Gli anni del secondo dopoguerra videro un progressivo definirsi della contesa fra le culture liberaldemocratica e comunista, che portò alla formazione dei Blocchi contrapposti e all'avvio della Guerra fredda. In questo scenario di tensioni internazionali - il cui primo esito fu la guerra in Corea - gli Stati del Medio Oriente videro una iniziale affermazione di posizioni di neutralità, di 'equidistanza', che ben presto furono abbandonate, in ragione degli equilibri interni assunti nel tempo dalle vecchie e nuove realtà statuali di quell'area. Dalla nascita dello Stato di Israele nel 1948, e per il trentennio successivo, il Medio Oriente entrò nel sistema di contrapposizioni politiche, ideologiche ed economiche delle grandi potenze. A quelle devono aggiungersi - assumendo un carattere prevalente - i contrasti interni all'area afro-asiatica, con la sopravvivenza di Stati monarchici di antica tradizione semi-feudale e la nascita di nuovi Stati, a seguito di sollevazioni militari e del consolidarsi di nuove borghesie del commercio internazionale.
€ 33,00
2019

Donno Michele Title : L'Italia e la questione mediorientale (1947-1953)
Author: Donno Michele
Publisher: Franco Angeli

La fine della seconda guerra mondiale vide un forte impegno della diplomazia italiana per conservare all'Italia parte delle colonie africane. Ma gli esiti negativi di tale azione finirono per produrre nell'opinione pubblica un forte risentimento verso i vincitori e nei confronti della stessa classe politica nazionale. La 'vocazione mediterranea' dell'Italia diveniva ben presto un ricordo, anche se la diplomazia italiana, nel corso della prima legislatura repubblicana, si impegnò a preservare le relazioni con il mondo arabo, tuttavia incontrando una decisa ostilità di Gran Bretagna e Francia. Con l'estendersi della guerra fredda in Medio Oriente e la nascita dei nazionalismi arabi, l'Italia diveniva una pedina fondamentale del Patto atlantico nel mar Mediterraneo, ma nulla di più. La nascita dello Stato di Israele si inseriva in questo nuovo contesto internazionale, mentre l'Italia era in gravi condizioni economiche, traversata da un duro scontro politico interno. L'iniziale atteggiamento italiano, di distacco nei confronti dello Stato ebraico, privilegiava i consolidati rapporti con il mondo arabo, mentre Israele, impegnato a stringere relazioni globali, considerava l'Italia, in ragione della sua posizione strategica, un importante partner politico ed economico. Negli anni Cinquanta venivano definitivamente a cadere le ambizioni italiane nel Mediterraneo, e Israele, dopo la vittoria sugli arabi nella guerra del 1948-'49, raggiungeva un solido ancoraggio nel Medio Oriente. Si scioglieva così l'ambiguità italiana, e ciò favorì una più stretta collaborazione tra le due nazioni
€ 24,00     Scontato: € 22,80
2018

Donno Michele Title : Storia dei socialisti democratici italiani. Dalla scissione di Palazzo Barberini alla riunificazione con il PSI (1945-1968)
Author: Donno Michele
Publisher: Rubbettino

«La storia ha dato loro ragione», si potrebbe affermare, leggendo i due volumi di Michele Donno, dedicati alla vicenda politica dei Socialisti democratici italiani nel primo ventennio di costruzione della Repubblica, 'Socialisti democratici. Giuseppe Saragat e il PSLI (1945-1952)' e 'I socialisti democratici italiani e il centro-sinistra. Dall'incontro di Pralognan alla riunificazione con il PSI (1956-1968)', pubblicati rispettivamente nel 2009 e nel 2014 ed ora riuniti in questo cofanetto. Ed infatti, i motivi allora al centro della visione di Giuseppe Saragat e dei socialisti democratici (europeismo e atlantismo, riformismo socialista e alleanza con i cattolici, americanismo e anticomunismo, economia sociale di mercato per la tutela delle fasce meno abbienti, sostegno ai ceti medi, unità e autonomia dei socialisti), a lungo negletti e criticati dalle maggiori forze politiche, soprattutto di sinistra, hanno mostrato nel tempo validità e fondatezza, a tal punto che oggi si possono riproporre come tematiche centrali nella discussione politica in Italia e per un rinnovamento radicale della visione culturale della sinistra, in crisi di identità e alla ricerca di radici.
€ 40,00
2014

Donno Michele Title : I socialisti democratici italiani e il centro-sinistra. Dall'incontro di Pralognan alla riunificazione con il Psi 1956-1968
Author: Donno Michele
Publisher: Rubbettino

La vicenda dei Socialisti democratici italiani, sin dalla costituzione in partito nel gennaio 1947, è stata a lungo trascurata da una storiografia peraltro assai fluente nell'analisi del sistema dei partiti politici italiani nel dopoguerra. Questo volume approfondisce l'esame sulle origini del centro-sinistra italiano, in una vicenda politica che cominciò a delinearsi dalla seconda metà degli anni Cinquanta, avendo le sue premesse nella scissione socialista democratica di palazzo Barberini. Le figure e l'azione politica di Saragat, Tremelloni e anche di Preti - gli esponenti maggiormente impegnati nell'azione governativa del PSDI, sin dai tempi della collaborazione con De Gasperi - vengono riproposte in una più equilibrata attenzione. L'impegno di Saragat, Tremelloni e dei loro colleghi di partito fu volto alla riunificazione del socialismo italiano, con la costruzione di una grande forza socialista democratica, sul modello delle socialdemocrazie europee, che enucleasse il PSI di Nenni dall'inconcludente frontismo con il PCI, facendolo approdare alle rive della cultura occidentale e socialista-liberale, con l'assunzione di responsabilità di governo assieme alla DC.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2011

Donno Michele Title : La cultura politica del PSI negli anni ottanta. Discussioni e propaganda nelle riviste socialiste
Author: Donno Michele
Publisher: Pensa Multimedia

Gli anni Ottanta, considerati il decennio della lunga transizione italiana, non hanno ancora ricevuto adeguato approfondimento storiografico. Su questo fatto hanno molto pesato giudizi condizionati dalle appartenenze politiche, rivolti spesso a considerare questo periodo come la fase di incubazione della crisi italiana, che avrebbe portato al crollo giudiziario del tradizionale sistema dei partiti. Si è voluto, quindi, evidenziare soprattutto il superamento di questo decennio, non approfondendone l'insieme degli aspetti, che sono al contempo di crisi e di affiorante modernità. Gli anni Ottanta, sia come esperienze di governo che come fase di elaborazione di nuove culture politiche, hanno subito una sorta di esilio. Solo da qualche anno, con l'evidente affiorare della crisi culturale nella Sinistra italiana - tanto a lungo mascherata o negata - gli anni Ottanta hanno riacquistato dignità storiografica, offrendo alla ricerca numerosi ed assai interessanti spunti di approfondimento. Uno fra i tanti, l'elaborazione culturale e politica nel Partito Socialista Italiano. Tale elaborazione, che può essere ben seguita ed analizzata attraverso lo studio delle riviste del partito, appare di maggiore interesse allorquando esce dalla dimensione del dibattito e cerca di farsi realizzazione politica concreta; ci si riferisce al quadriennio del governo Craxi in cui maturarono proposte e soluzioni politiche, sia nell'ambito interno che in quello internazionale, di grande interesse.
€ 22,00
2010

Donno Michele Title : Alberto Simonini socialista democratico. Da operaio a ministro della Repubblica (1896-1960)
Author: Donno Michele
Publisher: Rubbettino

La figura di Alberto Simonini è ancora viva non solo nella memoria di parenti e amici, ma anche in vasta parte della popolazione emiliana. Per questo, nel cinquantesimo anniversario della sua prematura scomparsa, si è inteso, attraverso la costituzione di un Comitato, riproporre con una celebrazione il ricordo della sua vita e delle sue opere. Questo volume è una biografia politica dell'illustre personaggio. Infatti, da operaio, militante e dirigente sindacale, antifascista e componente del Comitato di Liberazione Nazionale, sino agli incarichi di segretario del Partito socialista dei lavoratori italiani e di ministro della Repubblica, Alberto Simonini ha compiuto un percorso di vita e di lavoro coerente, impegnato, generoso. Ed è questo l'aspetto che ancor oggi è testimoniato dalle opere che seppe edificare. A fianco all'impegno politico e parlamentare, che si espresse anche nell'azione governativa, Alberto Simonini promosse iniziative benefiche e sociali di grande rilevanza nazionale. Tali furono l'Opera benefica 'Camillo Prampolini' e il Centro di addestramento professionale, poi a lui intitolato, che, sin dagli inizi degli anni Cinquanta, hanno svolto un ruolo sociale e culturale di primo piano. In queste opere egli traduceva l'insegnamento morale di Camillo Prampolini e degli apostoli del socialismo: umanitarismo, solidarismo, giustizia sociale. (Presentazione di Giuseppe Amadei)
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2009

Donno Michele Title : Socialisti democratici. Giuseppe Saragat e il PSLI (1945-1952)
Author: Donno Michele
Publisher: Rubbettino

La storia del socialismo democratico italiano è parte di quella del socialismo europeo. La figura di Giuseppe Saragat risulta centrale nella maturazione in Italia delle idee socialdemocratiche, ispirate all'insegnamento di Filippo Turati e dei socialisti riformisti italiani. In questo processo, decisiva fu nel 1947 la costituzione del Partito socialista dei lavoratori italiani, nato dalla scissione di Palazzo Barberini e divenuto portatore di quelle idee, proprie del socialismo democratico europeo, che, partendo dal ceppo antico del marxismo, interpretavano, nella moderna società capitalistica, la lotta per la giustizia e il progresso sociale, attraverso la realizzazione costante di istituti e di una legislazione a vantaggio non solo dei ceti proletari, ma anche del vasto settore dei ceti medi, trovando spesso l'incontro con i principi della cultura liberale. Nella difficile temperie culturale della sinistra italiana nel dopoguerra, i socialisti democratici italiani furono impegnati in una dura battaglia, fatta anche di grande respiro e resistenza morale. Saragat ne fu il portabandiera, promuovendo l'incontro con Alcide De Gasperi e il mondo cattolico per salvaguardare le istituzioni della rinata democrazia liberale.
€ 30,00     Scontato: € 28,50


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle