![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Di Venosa Matteo Publisher: LetteraVentidue Il volume raccoglie gli esiti dell'esperienza didattica e di ricerca applicata svolte tra il 2019 e il 2021 nel Dipartimento di Architettura di Pescara con i laureandi e gli studenti del corso di Progettazione Urbanistica. L'articolazione in tre parti restituisce l'oggetto di studio (la costa) secondo tre differenti prospettive narrative. La prima, Conversazioni itineranti, raccoglie le riflessioni di studiosi e ricercatori, attraversando virtualmente alcuni paesaggi costieri italiani che hanno subito negli ultimi cinquant'anni modificazioni profonde delle strutture sociali, insediative ed ambientali. La seconda, Attraversamenti, introduce il paesaggio costiero della Puglia adriatico-salentina utilizzando lo sguardo fotografico per orientare letture critiche ed interpretative dei luoghi. La terza parte, Sperimentazioni: la Marina di Casalabate, illustra gli esiti progettuali delle attività didattiche e di ricerca sulla località di Marina di Casalabate (Trepuzzi), con l'obiettivo di dimostrare che la resilienza del territorio costiero di Casalabate può essere incrementata operando su reti e relazioni paesaggistiche, sulla qualità degli spazi aperti e sui servizi eco-sistemici. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Di Venosa Matteo; Morrica Mario Publisher: Aracne L'Italia è un paese fragile. La drammaticità delle cronache ricordano quotidianamente l'elevato livello di esposizione al rischio di città e territori. La prospettiva della rigenerazione delle aree fragili afferma, al contrario, l'importanza della dimensione strategica e territoriale delle politiche di messa in sicurezza del paese. € 20,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Di Venosa Matteo; Pavia Rosario Publisher: Listlab Negli ultimi decenni i grandi porti hanno subito una rapida trasformazione, dovuta alla necessità di adeguarsi alle nuove esigenze e tecnologie del trasporto marittimo. Tale evoluzione è in pieno svolgimento e continuerà a manifestarsi, intensificandosi nel prossimo futuro. Waterfront affronta il tema degli spazi ed architetture portuali disposti lungo le coste italiane, affrontandone gli aspetti progettuali e di pianificazione urbana in maniera sistematica e completa. € 20,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Di Venosa Matteo; Pavia Rosario Publisher: Meltemi In questo volume sono pubblicati i principali risultati dello Studio di Fattibilità Riorganizzazione delle aree portuali di Pescara, Ottona, Ploce e Bar elaborato, nell'ambito del programma comunitario Interreg III A Sea bridge, dal Dipartimento Ambiente Reti Territorio (DART) della Facoltà di Architettura di Pescara. Lo Studio, coordinato da Rosario Pavia, ha posto in rilievo alcune criticità del sistema portuale abruzzese e, nel contempo, le potenzialità trasportistiche degli scali di Pescara, Ortona, Ploce (Croazia) e Bar (Montenegro), nel costituirsi come cluster marittimo al servizio dei flussi di traffico che dal Mediterraneo occidentale (Spagna, Francia) raggiungono le coste della Dalmazia per proseguire fino ai balcani profondi. Gli scenari considerati propongono una riflessione più ampia sui processi di assetto dello spazio europeo, sul ruolo delle infrastrutture della mobilità e sulla centralità dei sistemi portuali e urbani della regione euro-adriatica. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Di Venosa Matteo; Pavia Rosario Publisher: Booklet Milano In questo volume sono pubblicati i principali risultati dello Studio di Fattibilità Riorganizzazione delle aree portuali di Pescara, Ottona, Ploce e Bar elaborato, nell'ambito del programma comunitario Interreg III A Sea bridge, dal Dipartimento Ambiente Reti Territorio (DART) della Facoltà di Architettura di Pescara. Lo Studio, coordinato da Rosario Pavia, ha posto in rilievo alcune criticità del sistema portuale abruzzese e, nel contempo, le potenzialità trasportistiche degli scali di Pescara, Ortona, Ploce (Croazia) e Bar (Montenegro), nel costituirsi come cluster marittimo al servizio dei flussi di traffico che dal Mediterraneo occidentale (Spagna, Francia) raggiungono le coste della Dalmazia per proseguire fino ai balcani profondi. Gli scenari considerati propongono una riflessione più ampia sui processi di assetto dello spazio europeo, sul ruolo delle infrastrutture della mobilità e sulla centralità dei sistemi portuali e urbani della regione euro-adriatica. € 25,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Clementi Alberto; Di Venosa Matteo Publisher: Listlab Il libro raccoglie gli esiti della ricerca Infracity. Questa ha affrontato il tema della progettazione infrastrutturale, dagli aspetti della sicurezza stradale al rapporto tra infrastruttura e paesaggio. La pubblicazione descrive il caso studio della Val Pescara in Abruzzo, Italia, dove le strategie di sviluppo della mobilità sono state attuate dalle istituzioni locali con un occhio alla qualità degli insediamenti vallivi ed alla valorizzazione del paesaggio locale. € 19,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Di Venosa Matteo Publisher: Sala € 6,20
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Di Venosa Matteo Publisher: Sala € 6,20
|
|